+ All Categories

Download - Open Bqr

Transcript
Page 1: Open Bqr

Open BQROpen BQRuna proposta per la valutazione del software Open Source

Relatore Prof. Luigi Lavazza

Correlatore Prof. Sandro Morasca

TAIBI DAVIDE

Page 2: Open Bqr

Obiettivi

Page 3: Open Bqr

O.S.S. Confronto: stato attuale

Ideologie

Opinioni

Scelte di “religione”

Errori di Valutazione

No strumenti

di supporto adeguati +

Page 4: Open Bqr

• Esperienza personale imprecisa

• Metodi esistenti immaturi

• Nessun metodo tratta – qualità interne – qualità esterne – disponibilità di supporto nel tempo – costo necessario per i moduli proprietari

Situazione attuale

Page 5: Open Bqr

Obiettivi

MODELLO DI COMPARAZIONE• formale

• semplice

• intuitivo

rapida comparazione

qualificazione e selezione

ASPETTI FONDAMENTALI- Adeguatezza funzionale

- Assenza di bugs e tempo di risoluzione

- Disponibilità di supporto nel tempo

- Costi

- Altri aspetti

Page 6: Open Bqr

COMPARAZIONE SOFTWARE OPEN SOURCE

1. Selezione

2. Valutazione parametri

3. Classificazione

v

vv

x

x

xx

Open BQR

Page 7: Open Bqr

Analisi preliminare

Contatti con le comunità O.S.• GUFPI-ISMA Software Metrics • Java Open Business• International Function Point User Group (IFPUG)• CMMi Process Improvement Community

Metriche del software• Function Points• Cosmic FFP• COCOMO

Metodi di comparazione esistenti • Open Source Maturity Model • Open Business Readiness Ratings • Qualification and Selection of O.S. Software

Forum

Incontri

Workshop

Sondaggio

Page 8: Open Bqr

Open BQR

OSMMOpen Source Maturity Model

Open BRROpen Business Readiness Rating

+ QSOSQualification and Selection of O.S. Software

+Open BQR

Open Business Quality Rating

Page 9: Open Bqr

1. Quick Assessment Filter

2. Data Collection & Processing

3. Data Translation

Open BQR – Il metodo

Page 10: Open Bqr

• Analisi delle specifiche • Verifica delle caratteristiche richieste

• Analisi degli Indicatori• Parametri basati sul Target di utilizzo

Open BQR – Il metodo

• Tipo di Licenza• Rispetto degli standards• Linguaggio di implementazione• Supporto per l’internazionalizzazione• Libri sul prodotto• Seguito da analisti

1.Quick Assessment Filter

Page 11: Open Bqr

• rapporto bugs risolti/totale• tempo medio risoluzione bugs• rapporto donazioni/numero di bugs

• Analisi delle specifiche • Verifica delle caratteristiche richieste

• Analisi degli Indicatori• Parametri basati sul Target di utilizzo

• Analisi del database dei bugs

Open BQR – Il metodo

1.Quick Assessment Filter

Page 12: Open Bqr

• Analisi delle specifiche • Verifica delle caratteristiche richieste

• Analisi degli Indicatori• Parametri basati sul Target di utilizzo

• Analisi del database dei bugs• Analisi delle qualità internetà

Open BQR – Il metodo

1.Quick Assessment Filter

• complessità (Mc Cabe)• riuso• dipendenze

Page 13: Open Bqr

• Analisi delle specifiche • Verifica delle caratteristiche richieste

• Analisi degli Indicatori• Parametri basati sul Target di utilizzo

• Analisi del database dei bugs• Analisi delle qualità interne• Analisi attività della comunità

Open BQR – Il metodo

1.Quick Assessment Filter

• numero di release rilasciate• numero di aziende che rispondono a richieste• rapporto programmatori/azienda• numero di programmatori indipendenti

Page 14: Open Bqr

Open BQR – Il metodo

1.Quick Assessment Filter

2.Data Collection & Processing

3.Data Translation

• Analisi delle specifiche• Assegnazione peso indicatori

• Normalizzazione pesi• Misurazione parametri indicatori

• Calcolo punteggio finale• Visualizzazione risultati

Page 15: Open Bqr

Test

Drupal

Mambo

WebGUI

CMS ERP

Compiere

Page 16: Open Bqr

Open BQR – CMS

Definizione delle specifiche

Sito web personale:

• Layout definito dal cliente.• Creazione nuove pagine pubbliche e nascoste da parte dell’utente• Galleria immagini • Donwloads • Caricamento files / immagini via browser • Pannello di amministrazione possibilmente in Italiano

Page 17: Open Bqr

Open BQR – CMS

SCELTA INIZIALE

• MAMBO

• DRUPAL

• WEB GUI

VERIFICA DELLE FUNZIONALITA’ RICHIESTE

1. Possibilità di creazione layout personalizzato 10/10

2. CRUD (Create, Read, Update, Delete) delle pagine da parte dell’utente 10/10

3. Galleria immagini 7/10

4. CRUD (Create, Read, Update, Delete) file e pagina di download 5/10

5. Supporto Lingua Italiana 4/10

Page 18: Open Bqr

Open BQR – CMS

Page 19: Open Bqr

Open BQR – CMS

Page 20: Open Bqr

Tool

Page 21: Open Bqr

Open BQR – CMS

• 482 accessi / 1282 pagine viste• 221 download del whitepaper• 375 stime effettuate

Page 22: Open Bqr

Conclusioni – Sviluppi Futuri

• Applicazione a progetti CMS

• Stabilire parametri più significativi da valutare

• Riduzione della soggettività per quanto possibile

• Sensibilizzazione della comunità O.S.

Grazie per l’attenzione


Top Related