+ All Categories
Transcript
Page 1: OTIZIE DALLE IMPRESE ELETTRICHE 26 ... - webapps.unitn.it

Fase. Pag.

OTIZIE DALLE IMPRESE ELETTRICHE

iscorao del Presidente della Edisonvolta i n occasione della inaugurazione della centrale termoelettrica d i L a Spezia 10 880

'inaugurazione ufficiale del l ' impianto idroelettrico d i Isola Serafini - * 12 a 1058

grande diga del Vaiont i n t i t o l a t a al nome del-l ' ing . Carlo Semenza - * 12 a 1061

L E T T E R E ALLA REDAZIONE

L'interconnessione dell 'energia elettrica (Replica ad una recensione del l ' ing . L . Maggi) - Federico V a n i n i 9 765-

CONGRESSI E RIUNIONI

I l X I I Congresso d e l l ' U N I P E D E (Baden-Baden, 11-18 ottobre 1961) - * 3 232

I l X I I I Convegno Nazionale degli Ingegneri I t a l i a n i . L' ingegneria nei p r i m i cento anni dell'Unità d ' I t a l i a (Milano, 17-20 giugno 1962) - A . R. . . . 10 883

NOTE E RIASSUNTI

Collaborazione fra i paesi scandinavi nel settore elet­tr ico - A . C 11 975

U n confronto fra i problemi d i produzione e d i d i s t r i ­buzione i n Gran Bretagna ed i n Francia - G. G. 11 980

RECENSIONI

I l coordinamento elettrico nei paesi europei . . . . S 694

NOTE E RIASSUNTI U n a recente risoluzione d e l l ' I s t i t u t o d i d i r i t t o i n ­

ternazionale i n materia d i utilizzazione delle acque - lo. g 6 516

Aspet t i tecnici ed economici della produzione d i po­tenza rea t t i va i n Gran Bretagna - G. G. . . . 6 517

25) I N S E G N A M E N T O - I S T I T U T I - S C U O L E -L A B O R A T O R I - B O R S E D I S T U D I O - P R E M I F O N D A Z I O N I - C O N C O R S I

ANIDEL - SEZIONE TECNOLOGICA

Riunione annuale con i D i r e t t o r i e Docenti degli I s t i ­t u t i che collaborano al programma d i ricerche e studi della Sezione Tecnologica d e l l ' A N I D E L (Ve­nezia, 7 luglio 1962) 9 769

BIBLIOGRAFIA

I S M E S : I s t i t u t o Sperimentale Model l i e Strut ture , 1 9 5 I - I 9 6 I - Ted 4 355

NOTIZIARIO

14" Corso d i tecniche radioisotopiche presso l ' I s t i t u t o d i Fisica del Politecnico d i Milano (26 febbraio-9 aprile 1962) 1 95

Concorsi a premi b a n d i t i d a l l ' I s t i t u t o Lombardo 6 536 Corso d i perfezionamento i n ingegneria nucleare

presso l'Università degli Studi d i Roma (Facoltà d'Ingegneria). Anno accademico 1962-63 . . . . S 713

Politecnico d i Milano. Premio d i studio « A . Barba-gelata ». Avviso d i Concorso 9 803

I s t i t u t o Radiotecnico A . B e l t r a m i 9 804 Corso d i specializzazione i n telecomunicazioni . . 11 984 L'assegnazione del V I « Premio Va l laur i » all'Asso­

ciazione Elettrotecnica I t a l i a n a I t 984

Fase.

26) L E G I S L A Z I O N E - G I U R I S P R U D E N Z A -T E R I E F I S C A L I - M A T E R I E A M M I N I S l T I V E

CONGRESSI E RIUNIONI

I l I I Congresso internazionale per l'organizzazione e la meccanizzazione del cantiere. Tor ino , 29-30 set­tembre 1962 - A g u 11

NOTE E RIASSUNTI

U n a recente risoluzione de l l ' I s t i tu to d i d i r i t t o inter­nazionale in materia d i utilizzazione delle acque — lo. g 6

BIBLIOGRAFIA

Waldem F o r l a n i : Gl i i m p i a n t i e le t tr i c i e le norme d i legge - F . M 12 a

Walden F o r l a n i : I d isposit iv i d i sicurezza per la pre­venzione i n f o r t u n i - F . M 12 a

27) M A C C H I N E E L E T T R I C H E

ARTICOLI ORIGINALI

Influenza degli smorzamenti esterni e dell'isteresi elastica sul transitor io d i avviamento d i u n rotore con passaggio attraverso la velocità cr i t ica - Prof, ing . Andrea Capello 3

Trasformatore monofase per saldatura ad arco -Prof. Antonio Carrer 6

L a simulazione d i una macchina sincrona mediante calcolatore analogico - D o t t . ing . Gian Paolo Caligiuri 6

ANIDEL - SEZIONE TECNOLOGICA

Capitolato per l 'acquisto dei t ras formator i d i d i s t r ibu ­zione monofasi per esterno (Commissione d i studio N . 7 - I m p i a n t i d i distribuzione a media e bassa tensione) 9

NOTE E RIASSUNTI

Problemi d i regolazione d i tensione mediante auto-tras formator i - G. P 4

Primato mondiale della potenza trifase d i u n gruppo d i t ras formator i monofasi - f. m 4

I l comportamento dei g rupp i d i una centrale termica nel caso d ' inc ident i sulla rete f. m 7

Prove d i funzionamento asincrono su turbogeneratori f. m 11

BIBLIOGRAFIA

J . K l a m t : Berechnung u n d Bemessung elektrischer Maschinen (Calcolo e dimensionamento delle mac­chine elettriche) - A . S 4

H . Moyer : Die Isol ierung grosser elektrischer Maschi­nen (L'isolamento delle grandi macchine elettriche) - A . S 5

28) M A T E R I E P R I M E E M A T E R I A L I

ARTICOLI ORIGINALI

Problemi connessi alla prefabbricazione d i condotte i n cemento armato precompresso - D o t t . ing . Bruno Barbari to 9

ENERGIA NUCLEARE

Esperienze termiche su mater ia l i e s t rut ture per schermi biologici - I l regime degli sforzi i n u n tubo c i l indrico cavo i n calcestruzzo d i lunghezza finita per effetto d i un campo stazionario d i temperatura con sorgente d i calore lineare disposta sull'asse del tubo stesso - D o t t . ing . Lu ig i Goffi /

L'ENERGIA ELETTRICA

Page 2: OTIZIE DALLE IMPRESE ELETTRICHE 26 ... - webapps.unitn.it

Fase. Pag.

Esperienze termiche su mater ia l i e s t ru t ture per schermi biologici - Esperienze termiche su model l i e mater ia l i - D o t t . ing . Emanuele Fumagal l i . . . 1 59

NOTE E RIASSUNTI

Esperienze russe sull 'usura delle turb ine idrauliche -G. P 9 796

BIBLIOGRAFIA

W . Ciusa: T r a t t a t o d i merceologia - A s p e t t i tecnici ed economici dei più i m p o r t a n t i c i c l i p r o d u t t i v i -G. P 8 712

29) M E C C A N I C A E T E C N O L O G I E

ARTICOLI ORIGINALI

Indagine sperimentale sul transitor io d i avviamento d i r o t o r i con passaggio attraverso la velocità c r i ­t i ca - Prof. ing . Andrea Capello 4 316

Influenza degli smorzamenti esterni e dell ' isteresi elastica sul transitor io d i avviamento d i u n rotore con passaggio attraverso la velocità cr i t i ca - Prof, ing . Andrea Capello 3 294

NOTIZIARIO

L a 2* Biennale francese della macchina utensile e la 1» Biennale delle industrie meccaniche ed elet­tr iche e dell 'apparecchiatura d'officina (Parigi , 25 maggio - 3 giugno 1962) 1 96

30) M I S U R E - P R O V E - C O L L A U D I - A P P A ­R E C C H I I N E R E N T I

ARTICOLI ORIGINALI

A l c u n i s tudi e f fettuati da l Gruppo d i Lavoro per i l Parallelo I t a l i a n o nel 1960 e I 9 6 I - D o t t . ing . Ezio M a r i a n i 1 45

Indagine sperimentale sul transitorio d i avviamento d i r o t o r i con passaggio attraverso la velocità c r i ­t i ca - Prof. ing . Andrea Capello 4 310

E r r o r i per t inent i ad a lcuni metodi per la misura della potenza e dell'energia elettriche - Prof. ing . Lorenzo De Montemayor 5 404 — E r r a t a Corrige 7 580

Sul calcolo del rumore d i fondo i n c i r c u i t i con ele­m e n t i u t i l i z z a n t i mater ia l i ferromagnetici - D o t t . ing . P. Mazzett i - Prof. G. Monta lent i . . . . 7 562

L'effetto corona i n tensione continua - D o t t . ing . Cesare De Bernochi - D o t t . ing . Francesco D i Lecce 8 679

Snll ' invecchiamento da ionizzazione dei d ie le t tr i c i -Prof . ing . V i t t o r i o Mòdoni IO 843

Le correnti d i corto c ircuito trifase sulla rete i ta l iana a 220 e 380 k V per l 'anno 1964 - Gruppo d i Lavoro per i l Parallelo I ta l iano 10 862

L E T T E R E ALLA REDAZIONE

E r r o r i per t inent i ad alcuni metodi per la misura della potenza e dell'energia elettriche - D o t t . ing . Giorgio Savastano - D o t t . ing . Lorenzo De Mon­temayor 10 888

CONGRESSI E RIUNIONI

L a L X I I I Riunione annuale dell'Associazione E le t ­trotecnica I ta l iana (Ischia, 30 settembre - 6 o t to ­bre 1962) - .A.. M 11 967

NOTE E RIASSUNTI

Provo d i fuiizioiiarnciito asincrono su turbogeneratori f. m i l 981

Fase. Pag.

BIBLIOGRAFIA

I S M E S : I s t i t u t o Sperimentale Model l i e S t r u t t u r e , I 9 5 I - I 9 6 1 - Ted 4 355

A N I D E L - Seziono Tecnologica - Commissione d i studio N . 18: D i r e t t i v e per la progettazione ed i l collaudo delle condotte forzate i n acciaio per i m p i a n t i idroe le t tr i c i 8 710

A . Bossi, E . Coppi : Misure elettr iche: prove e col laudi indust r ia l i . Volume secondo - F . N 8 ì l i

NOTIZIARIO

Prove d i collaudo sul turbogeneratore da 550 M W -G. P 9 804

31) M O T O R I P R I M I - P O M P E - C O M P R E S S O R I

NOTE E RIASSUNTI

Esperienze russe sull 'usura delle turb ine idrauliche -G. P 9 796

Unità a bulbo sommerso nella centrale d i Skogsforsen F . R 9 800

BIBLIOGRAFIA

Mémoires et Travaux de la Société Hydrotechnique de France. V o i . I , 1961 - Pu 7 627

Mémoires et Travaux de la Société Hydrotechnique de France : L a propagation des intumescences. Supplement au volume I , I 9 6 I - P u 7 627

Mémoires et Travaux de la Société Hvdrotechnique de France. V o i . I I , I 9 6 I - P u . . . ' 7 628

NOTIZIARIO

Prove d i collaudo sul turbogeneratore da 550 M W -G. P 9 804

32) N E C R O L O G I E

I l d o t t . ing . Francesco Baldassari 5 418 L a scomparsa del l ' ing. Silvio Broggi - L ' E . E . . . 6 514 I l d o t t . ing . Alfredo Ricc i 6 515 I l prof . ing . Mario G iandot t i 7 604 L ' a v v . Leonardo Stancati 7 605 I l rag . Roberto Henke 8 707 Gustavo Hentsch 8 712 Commemorazione del d o t t . ing . Carlo Semenza -

(Prof. F . Marzolo) 9 783 I l d o t t . ing . Claudio Castellani 9 789 I l d o t t . ing . Ot tav io Saviano 10 891 L ' i n g . Guido Bergami 11 974

33) N O R M E T E C N I C H E - C A P I T O L A T I - U N I F I -Z I O N I

ARTICOLI ORIGINALI

Qual è la sezione m i n i m a ammessa per i l conduttore d i terra ? — Per. i n d . Mario Ferrario - D o t t . ing . L u i g i Ventre l la 4 418 Agg iunta 5 404

ANIDEL SEZIONE TECNOLOGICA

Capitolato per l 'acquisto dei t ras formator i d i d i s t r i ­buzione monofasi per esterno (Commissione d i studio N . 7 - I m p i a n t i d i distribuzione a media e bassa tensione) 9 781

CONGRESSI E RIUNIONI

Colloqui internazional i sugli i n f o r t u n i e lettr ic i (Pa­r i g i , 2-5 maggio 1962) - F . M 7 606

1 2 L'ENERGIA ELETTRICA

Page 3: OTIZIE DALLE IMPRESE ELETTRICHE 26 ... - webapps.unitn.it

Fase. Pag. Fase. Pag.

BIBLIOGRAFIA

A N I D E L - Sezione Tecnologica - Commissione d i studio N . 18: D i r e t t i v e per la progettazione ed i l collaudo delle condotte forzate i n acciaio per i m p i a n t i idroelettr ic i S 710

G E I

Progetto d i norme - Fascicoli d i norme, pubbl i cat i 2 184 Progetto d i variante alle norme - Fascicoli d i norme,

pubb l i ca t i 5 444 Fascicoli d i norme, pubb l i ca t i . 7 628

UNEL

Proget t i d i unificazione 5 444 Proget t i d i unificazione 6 536 Tabelle d i unificazione, pubblicate 0 804

MARCHIO DI QUALITÀ 4 357

34) O P E R E D I P R E S A E D I S C A R I C O

ARTICOLI ORIGINALI

G l i sf ioratori a calice. Conclusione d i una ricerca sperimentale - D o t t . ing . Antonel lo R u b a t t a 2 109

Sifoni ad adescamento rapido - Ricerca sperimentale ^ Prof. ing . Egidio I n d r i 5 455

Ricerche sulle erosioni d i alveo provocate da vena sfiorante da una diga ad arco - Prof . ing . Egidio I n d r i 8 64

NOTE E RIASSUNTI

Scarichi d i superficie a soglia r i curva - P u 1 88

36) P O Z Z I P I E Z O M E T R I C I E V A S C H E D I C A R I C O

ARTICOLI ORIGINALI

L a risoluzione dei problemi d i oscillazione d i massa con l ' impiego delle calcolatrici elettroniche. N o t a I I I - Abach i delle oscillazioni i n pozzo ci l indrico per chiusura istantanea completa seguita da aper­t u r a istantanea completa e da successiva ch iu ­sura istantanea completa, e per apertura istantanea completa seguita da chiusura istantanea completa, tenendo conto delle perdite d i carico i n galleria Prof . ing . Giuseppe P i s t i l l i - Prof . ing . Giorgio Sa­vastano b 472

37) S C I E N Z A E T E C N I C A D E L L E C O S T R U Z I O N I

ARTICOLI ORIGINALI

Sul comportamento d i u n t ipo d i diga a gravità alleg­gerita a elementi cavi . - Direzione Costruzioni I m ­p i a n t i Idroe le t t r i c i del Gruppo Edison (Redatto da l d o t t . ing . Silvio Spagnoletti) I I - I l comportamento ri levato nella diga d i Ancipa. Studio n . 5 del gruppo I I I 3 185 (Cont.) 4 290 I I I - Lo sottopressioni e le pressioni interstizial i . Studio n . 6 del gruppo I I I 10 814

Fenomeni t e rmic i nelle dighe ad arco. Valutazione delle sollecitazioni - I n g . Roberto Sammartino . . 4 277

Sull'instabilità elastica degli archi c ircolari su i m ­poste cedevoli - Direzione Costruzioni I m p i a n t i Idroe l e t t r i c i del Gruppo Edison (Redatto dal d o t t . ing . Michele Fanell i ) 5 361

Considerazioni sulle teorie probabilistiche della si­curezza delle opero d i ingegneria - D o t t . ing . L u i g i Paris 5 393

I l calcolo delle dighe a vo l ta qualsiansi col metodo della m i n i m a energia potenziale totale - Direzione Costruzioni I m p i a n t i Idroelettr ic i del Gruppo Edison (Redatto dal do t t . ing. Michele Fanelli) 8 666

Problemi connessi alla prefabbricazione d i condotte i n cemento armato precompresso - D o t t . ing . Bruno Barbar i to 9 745

L a costruzione della diga d i Dez i n I r a n - D o t t . ing . Sergio Morpurgo Z 2 a I 0 I 3

OPERE ED IMPIANTI

L a diga sul Cuga in muratura a secco del Consorzio per la Bonifica della N u r r a . Moderne tecniche d i costruzione - D o t t . ing . Vincenzo Troiano . . 7 581

CONGRESSI E RIUNIONI

L ' 8 " Congresso della Commissione Internazionale delle Grandi Dighe (Edimburgo, 1964) - * . . . 12 a 1063

NOTE E RIASSUNTI

Le iniezioni e i problemi connessi - Ted 4 341 U n a diga sovralzata mediante la tesatura d i cavi me­

t a l l i c i - Gus 4 347

BIBLIOGRAFIA

H . Kastners : Statile des Tunnel - u n d StoUenbauea» auf der Grundlage geomechanischer Erkenntnisse (Statica della costruzione dei tunne l e delle gallerie, sulla base della meccanica delle rocce) - Gus. . . 8 710

S c r i t t i d i Carlo Semenza 12 a I 0 7 I

38) S E R B A T O I E L A G H I

ARTICOLI ORIGINALI

I n t e r r i m e n t o del serbatoio d i Cecità sul fiume M u -cone - D o t t . ing . Samuele Cavazza 2 120

39) S O T T O S T A Z I O N I E C A B I N E

NOTE E RIASSUNTI

L'effetto pro te t t ivo degli scaricatori d i sovratensione ins ta l la t i nelle stazioni d i testa ed i n posizioni diverse - P .D.P 6 522

L a valutazione preventiva della resistenza d i terra dei dispersori - G.P 6 527

40) S T A T I S T I C A

NOTE E RIASSUNTI

Le precipitazioni i n I t a l i a nel trentennio 1921-50 -1. g 4 340

BIBLIOGRAFIA

Ministero dei L L . PP. - Servizio Idrografico : L a pro­duzione d i energia elettrica i n I t a l i a nel 1961 - l .g . . 11 983

Die Taisperren Òsterreichs- Stat i s t ik (Le dighe austriache - Statistica) - A g u 72 a 1071

42) T E L E F O N I A - R A D I O - T E L E V I S I O N E

BIBLIOGRAFIA

C. R i n t : L e x i k o n der Hochfrequenz- Nachrichten-u n d Elektrotechnik (Lessico della tecnica del­l ' a l t a frequenza, delle telecomunicazioni e dell 'elet­trotecnica) Tomo V : Vocabolario - G. P 2 183

Soc. I t a l i a n a Telecomunicazioni Siemens S.p.A. : Telecomunicazioni, fase. I - 1962 - * 5 443

H . K . Podszeck: Tragerfrequenz-Nachrichteniiber-t ragung iiber Hochspannungsleitung - e. s. . . . 9 802

NOTIZIARIO

Corso d i specializzazione i n telecomunicazioni . . . 77 984

L'ENERGIA ELETTRICA 13

Page 4: OTIZIE DALLE IMPRESE ELETTRICHE 26 ... - webapps.unitn.it

Fase. Pag.

43) T E R M O T E C N I C A E I M P I A N T I T E R M I C I

ENERGIA NUCLEARE

Esperienze con u n c ircuito ad acqua pressurizzata ed a circolazione naturale - C. Arneodo - C. Mer l in i 6 501

NOTE E RIASSUNTI

Turboal ternator i da 500 M W - f. r 2 179 Aspet t i tecnici della f o rn i tura d i vapore alla rete

parigina d i riscaldamento urbano, dalla centrale d i I v r y - m. c 11 981

BIBLIOGRAFIA

D r . Paul Profos: Die Regelung von Dampfanlagen (La regolazione degli i m p i a n t i a vapore) - m . c. 8 710

44) T R A S F O R M A Z I O N E E C O N V E R S I O N E D E L ­L ' E N E R G I A

ARTICOLI ORIGINALI

R e t i magnetiche e c i r c u i t i equivalenti d i trasforma­t o r i - D o t t . ing . Giovanni Fiorio 1 29

Sul trasferimento d i sovratensioni impulsive nei t r a ­s formatori - D o t t . ing . Cesare De Bernochi . . . 3 211

Trasformatore monofase per saldatura ad arco -Prof. Anton io Carrer 6 483

Impiego d i autotrasformatori per i l collegamento d i r e t i ad altissima tensione - D o t t . ing . E m i l i o Bagalà 9 750

NOTE E RIASSUNTI

Problemi d i regolazione d i tensione mediante auto-tras formator i - G. P 4 348

Pr imato mondiale della potenza trifase d i u n gruppo d i t ras formator i monofasi - f. m 4 354

Trasformator i r u r a l i - f. m 5 438

BIBLIOGRAFIA

R. Rudenberg: Elektrische Wanderwellen (Onde elet­tr iche migrant i ) - A.S 72 6 1180

NOTIZIARIO

Conferenza Internazionale delle Grandi R e t i E le t ­tr iche (Parigi , 16-26 maggio 1962) 7 96

45) T R A S M I S S I O N E E D I S T R I B U Z I O N E D E L L A E N E R G I A

ARTICOLI ORIGINALI

Al cu n i s tud i effettuati dal Gruppo d i Lavoro per i l Parallelo I ta l iano nel 1960 e 1961 - D o t t . ing . Ezio Mar ian i 7 45

Situazione attuale della regolazione frequenza-po­tenza i n I t a l i a - D o t t . ing . Piero Facconi . . . . 2 97

Qual è la sezione m i n i m a ammessa per i l conduttore d i terra ? - Per. i n d . Mario Ferrario - D o t t . ing . L u i g i Ventrel la 4 318 Agg iunta 5 404

A proposito del Saggio d i S tud i Economici d i F . Va­n i n i dal t i t o l o « L'interconnessione dell 'energia elettrica » - D o t t . ing . Leonardo Maggi . . . . 7 575

Sviluppo dei collegamenti i n parallelo delle r e t i del­l 'Europa Occidentale. Interconnessione magl ia ia t r a Francia , I t a l i a e Svizzera 8 693

Impiego d i autotrasformatori per i l collegamento ( l i r o t i ad altissima tensione - D o t t . ing . Emi l i o Bagalà 9 750

Lo corrent i d i corto c ircuito trifase sulla rete i ta l iana a 220 e 380 k V per l 'anno 1964 - Gruppo d i Lavoro per il Parallelo I ta l iano 79 862

14

Fase. Pag.

L a r ipart iz ione del carico per g l i anni 1963 e 1964 sulla rete elettrica i ta l iana A . T . Nota prel iminare su uno studio d i programmazione del Gruppo d i L a ­voro per i l Parallelo I ta l iano - D o t t . ing . Giuliano Segre 79 869

Cr i ter i d i dimensionamento economico degli i m p i a n t i d i distribuzione urbana - D o t t . ing . Vincenzo Catal iot t i 12 a 1052

CONGRESSI E RIUNIONI

I l Convegno della Sezione Tecnologica d e l l ' A N I D E L sulla Regolazione degli I m p i a n t i E l e t t r i c i (Torino, 24-25 marzo 1962) - A . C 8 695

I n c o n t r i A N I D E L - V . D . E . W . - E . d . F . sui prob lemi della distribuzione (Milano, 12-13 ottobre 1962) -M . F 77 973

NOTE E RIASSUNTI

L'effetto corona e le sovratensioni nelle lunghe linee d i trasporto - G. P 7 89

A l c u n i problemi nelle r e t i d i distribuzione urbana ~ G. G 2 179

L a superrete br i tannica a 400 k V attraversa i l Ta­m i g i - f. m 2 181

Sviluppo della rete br i tannica a 275 k V - f. m . . . . 2 182 L a trasmissione d'energia a corrente continua e ad

al ta tensione - f. m 3 272 L a localizzazione dei guasti a terra nelle r e t i a media

tensione - G. G 3 275 L'evoluzione dei metodi d i calcolo dello r e t i magliate.

Possibilità d i impiego delle calcolatrici numeriche -Ecc 5 424

Tras formator i r u r a l i - f. m 5 438 A s p e t t i tecnici ed economici della produzione d i po­

tenza reat t iva i n Gran Bretagna - G. G 6 517 L a produzione e distribuzione d i energia elettrica

nel Sahara - f. m 6 520 L'effetto pro te t t ivo degli scaricatori d i sovratensione

ins ta l la t i nelle stazioni d i testa ed i n posizioni diverse - P .D.P 6 522

L a valutazione preventiva della resistenza d i terra dei dispersori - G. P 6 527

I l comportamento dei gruppi d i una centrale termica nel caso d ' inc ident i sulla rete - f. m 7 613

Piccole r e t i i n corrente alternata con conduttore d i protezione - T o m 7 617

Collaborazione f ra i paesi scandinavi nel settore elettrico - A . C 77 975

U n confronto f ra i problemi d i produzione e d i d i s t r i ­buzione i n Gran Bretagna ed i n Francia ~- G. G. 77 980

RECENSIONI

I l coordinamento elettrico nei paesi europei . . . . 8 694

BIBLIOGRAFIA R. Rudenberg: Elektrische Wanderwellen ((Inde elet­

tr iche migrant i ) - A.S 72 6 1180

NOTIZIARIO

Conferenza Internazionale delle Grandi Ret i E le t ­tr iche (Parigi , 16-26 maggio 1962) 7 96

Regolazione degli i m p i a n t i e le t tr i c i . U n Convegno d i studio della Sezione Tecnologica della A N I D E L (Torino, 24-25 marzo 1962) 2 101

Convegno A N I D E L sulla regolazione degli i m p i a n t i e le t tr i c i (Torino, 24-25 marzo 1961) 2 184

47) U T I L I Z Z A Z I O N E D E L L ' E N E R G I A

ARTICOLI ORIGINALI

Trasformatore monofase per saldatura ad arco -Prof. Anton io Carrer 6 483

L'ENERGIA ELETTRICA

Page 5: OTIZIE DALLE IMPRESE ELETTRICHE 26 ... - webapps.unitn.it

Fase. Pag.

lUa protezione contro le tensioni d i contatto negli i m p i a n t i ut i l i zzator i - D o t t . ing . Giovanni Ma-laman 12 a 1036

OTE E RIASSUNTI

roprietà ed applicazioni del generatore H a l l - f. m . 5 433 nergia a media frequenza - f. m 5 439 rogettazione ed applicazione dei refrigeratori a ef­fetto Peltier - f. m 12 a 1068

BIBLIOGRAFIA

Waldem F o r l a n i : Gl i i m p i a n t i e let tr ic i e le norme d i legge - F . M 12 a 1072

Waldem For lani : I disposit ivi d i sicurezza per la pre­venzione i n f o r t u n i - F . M 12 a 1072

NOTIZIA RIO

I l V Congrosso Internazionale d i e lettrotermia (Wies-baden, 30 settembre - 5 ottobre 1963) . . . . 5 444

48) V A R I E

ARTICOLI ORIGINALI

Considerazioni sulle teorie probabilistiche della sicu­rezza dolio opere d i ingegneria - D o t t . ing . L u i g i Paris 5 393

NOTIZIE DALLE IMPRESE ELETTRICHE

Commemorazione del do t t . ing . Carlo Semenza -Prof, h'ianoosco Marzolo 9 783

Discorso del Presidente della Edisonvolta i n occasione della inaugurazione della centrale termoelettrica d i L a Spezia 10 880

L'inaugiirn/.iono ufficiale del l ' impianto idroelettrico d i I s o l a Serafini - * 12 a 1058

La grande diga del Vaiont i n t i t o l a t a a l nome del l ' ing, Carlo Semenza - * 12 a 1061

CONGRESSI E RIUNIONI

I l X I I Congresso d e l l ' U N I P E D E (Baden-Baden, 11-18 ottobre 1 9 6 1 ) - * 3 232

Fase. Pag.

L a riunione auturmale 1961 della C E E (Copenaghen, 6-12 nov. 1961) - Ba . Re 4 338

Colloqui internazionali sugli i n f o r t u n i e let tr ic i (Parigi , 2-5 maggio 1962) - F . M 7 606

I l X I I I Convegno Nazionale degli Ingegneri I t a l i a n i . L' ingegneria nei p r i m i cento anni dell'Unità d ' I t a l i a (Milano, 17-20 giugno 1962) - A . R IO 883

A l l a Fiera del Levante u n Convegno sulla sicurezza degli i m p i a n t i e lettr ic i - F . Ma IO 887

L a Riunione primaverile 1962 della C E E (Praga, 30 maggio - 8 giugno 1962) - Ba. Re 7 7 966

L a L X I I I Riunione annuale dell'Associazione Ele t ­trotecnica I ta l iana (Ischia, 30 settembre - 6 ottobre 1962) - A . M 77 967

NOTE E RIASSUNTI

I n f o r t u n i e lettr ic i occorsi i n Svizzera durante i l biennio 1959-60 - f. m 6 531

G l i i n f o r t u n i e lettr ic i i n Gran Bretagna nel I960 -G. P 0 .535

Piccole r e t i i n corrente alternata con conduttore d i protezione - T o m 7 617

Progettazione od applicazione dei refrigeratori a ef­fetto Peltier - f. m 72 a 1068

BIBLIOGRAFIA

W . Ciusa: Tra t ta to d i merceologia - Aspet t i tecnici ed economici dei più i m p o r t a n t i c ic l i p r o d u t t i v i -G. P S 712

Waldem F o r l a n i : G l i i m p i a n t i e let tr ic i e le norme d i legge - F . M 72 a 1072

Waldem For lani : I dispositivi d i sicurezza per la pre­venzione i n f o r t u n i - F . M 72 « 1072

NOTIZIARIO

I l X I I I Convegno Nazionale degli Ingegneri I t a l i a n i (Milano, 17-21 giugno 1962) 5 444

Concorsi a premi band i t i d a l l ' I s t i t u t o Lombardo . 6 536 Convegno sulla depurazione delle acque (Klagenfurt ,

29-31 ottobre 1961) 9 803 V I I Congresso Internazionale d i Meteorologia A l ­

p ina. Sauze d 'Oulx (Torino) - P u 9 803 L'assegnazione del V I « Premio V a l l a u r i » all 'Associa­

zione Elettrotecnica I t a l i a n a 7 7 984

L'ENEIKIIA ELETTRICA 15


Top Related