+ All Categories
Transcript

Domenica 26 N o v e m b re 2017 Corriere di Como6

Teatro

Pièce su Perlascaal “Franco Parenti”

Cultura& Spettacoli

Dal 28 novembre al 3 dicembre al Teatro “Franco Pa-re n t i ”e il 31 gennaio al “Fumagalli”di Vighizzolo pres-so Cantù approderà lo spettacolo “Perlasca. Il co-

raggio di dire no”, di e con Alessandro Albertin (foto),per la regia di Michela Ottolini. La pièce ripercorre lavicenda del comasco Giorgio Perlasca, che salvò ol-tre 5mila persone dai campi di concentramento na-zisti. A guerra conclusa tornò in Italia e condusse unavita normalissima, non sentendo mai la necessità diraccontare la sua storia, se non a pochi intimi. Vissenell’ombra fino al 1988, quando venne rintracciato dauna coppia di ebrei ungheresi che gli dovevano la vita.Ingresso 23,50/15 euro, info allo 02.59.99.52.06.

Panettone Baj, il ritorno di un dolce miticoSimbolo di Milano da due secoli e mezzo, rinasce in terra comasca

La storiaOgni confezionedi Panettone Baj èaccompagnata da unlibretto di 24 pagine,che illustra la storiadel marchio,di Giuseppe Baje delle sue produzioninei campidel dolce da fornoe della confetteria

A due secoli e mezzo dalla na-scita torna sul mercato (a Mi-lano è nella mitica Rinascentedi dannunziana memoria) ilPanettone Baj, marca storicadel classico dolce milanese,amata da scrittori come Raf-faele Calzini e Filippo Tomma-so Marinetti.

La rinascita è tutta coma-sca: la sede è in via Dottesio 8 aComo. Artefici sono due proni-poti diretti di Giuseppe Baj, pa-pà del panettone che portò ilsuo nome e fu uno dei simboli diMilano: Cesare Baj e suo figlioTomaso. Il primo con alle spal-le una storia nei settori dell’e-ditoria e dell’aviazione, il se-condo designer della comuni-cazione. Ogni confezione inclu-de un libretto che ne raccontala storia.

Giuseppe Baj, classe 1839, ap-partenente a una famiglia dioffellieri che produceva il clas-sico dolce milanese dal 1768, fuuno dei grandi produttori chelanciarono il panettone ben ol-tre i confini italiani, facendone

uno dei dolci più diffusi e gra-diti nel mondo. Il suo puntovendita era in Piazza del Duo-mo, angolo via Santa Radegon-da, proprio sotto la guglia dellaMadonnina, punto di incontrodel bel mondo milanese di allo-

ra, di letterati e artisti (qui abi-tò pochi mesi Arthur Rim-baud). Il futurista Marinettiera uno dei più assidui frequen-tatori e per Natale era solitoregalare agli amici proprio unpanettone Baj con allegato un

numero della sua rivista “Poe -sia”. La Confetteria Baj ebbe ilprimato di avere sede nel pri-mo edificio illuminato conenergia elettrica in Europa,nel 1883. Oggi il Panettone Baj èun prodotto volutamente di al-

ta qualità, destinato alla nic-chia dei consumatori più esi-genti. C’è anche una confezio-ne speciale ancor più lariana,avvolta in un foulard di setastampata a mano con motivivegetali.

“Processo alle streghe” a ComoIl 5 dicembre conferenza-spettacolo allo Spazio RattiIn tema di caccia alle stre-ghe e di esorcismi, Como fatesto da cinque secoli. Gra-zie al predicatore e inquisi-tore domenicano BernardoRategno da Como, autoredel trattato De Strigis(1505-1510 circa), in cui silegge tra l’altro: «Vi sonomolte e importanti prove difatto che stanno inequivo-cabilmente a dimostrareche queste streghe vanno al“gioco” o raduno corporal-mente e realmente e noncon la fantasia».

Rategno firmò anche iltrattato Lucerna inquisito-rum haereticae pravitatis,pubblicato postumo a Mi-lano nel 1566, che era unprontuario per i dubbi deigiudici nelle cause di fede.Como ebbe anche una sedeimportante dell’Inquisi -zione: dove oggi è la Stazio-ne San Giovanni delle Fs,un tempo sorgeva il con-vento di San Giovanni inPedemonte, sede dei Do-menicani, che erano gliesecutori della Grande In-quisizione. Il 9 maggio 1782,per iniziativa di Maria Te-resa d’Austria, la sede diComo fu abolita.

Memore di queste radici,il “Comitato Pari opportu-nità” dell’Ordine degli Av-vocati di Como ha varatouna conferenza-spettacolodal titolo “Dominae Noctur-nae et Demones” - Profili evo-lutivi del processo inquisito-rio per stregoneria, che illu-strerà il caso di Caterina

Sopra, Iniziazione alla stregoneria, opera di David Teniers il Giovane che fuesposto alla mostra Rubens e i fiamminghi nel 2012 a Villa Olmo. Sotto,l’attore comasco Marco Ballerini, autore del testo in scena il 5 dicembre

Medici, bruciata sul rogoquattro secoli fa, e di tantealtre sventurate accusatedi stregoneria. L’evento sa-rà il 5 dicembre alle 20.30 al-lo Spazio Ratti, ex Chiesadi San Francesco in LargoSpallino a Como. Parteci-peranno tra gli altri AnnaIntroini, presidente del

Tribunale di Como, l’avvo -catessa Livia Sarda, Presi-dente del comitato. Intro-durrà l’avvocatessa MariaCristina Forgione e il colle-ga Giuseppe Monti. Sonopreviste relazioni del pro-fessore emerito dell’Uni -versità di Firenze GianninoPaliaga e di Chiara Milani,responsabile scientificodella Biblioteca di Como.

Il testo dell’azione sceni-ca ispirato al celebre librodi Leonardo Sciascia Lastrega e il capitano, che a suavolta riconduce ai Promessisposi manzoniani, si deveall’attore comasco MarcoBallerini: «Sarà una lettu-ra animata - dice - in cui ioe altri attori daremo vita aipersonaggi di questa tristevicenda, offrendo alla rico-struzione storica i servigidella nostra arte di saltim-banchi».

A sinistra,la copertina diun calendariettop ro m o z i o n a l e ,con catalogodella produzionedi Giuseppe Baj.A destra,la sededella storicapasticceriain una stampadel 1885

Top Related