+ All Categories
Transcript
Page 1: Pieghevole ita web

P

BRESCIA

Marmentino

Lodrino

Lumezzane

Nave

Collio

Bovegno

Pezzaze

Tavernole S/M

Gardone V.T.

olavenoSarezzo

Ome

i

i

Irma

Marcheno

Villa CarcinaConcesio

Caino

Bovezzo

Brione

Collebeato

Apochi chilometri dallacittàdiBrescia siaprelaValleTrompia, conlesuemontagneeiltipico paesaggioprealpino,cornicenaturale allaquotidianitàdiunapopolazione storicamentededitaallavoroinminierae allasiderurgia,all’allevamentoeallacoltivazione deicampiedeiboschi. Oggiquestoterritoriooffreun’ottima opportunitàperscoprireisegretidellatradizionecontadina,dell’estrazionedelferroedella lavorazionedelmetalloincandescente, oltreauncomprensoriosciistico ubicatoa2000mtdiquota, maasoli50kmdalcentrocittadino.Viviun’esperienzaunicapercorrendolaViadelFerroedelleMiniere, laViadelSacroedell’Artee ipercorsideIlBoscoRacconta, accompagnatodaoperatoriesperti eappassionati.Divertitisullenostrepistedasci,ininverno,opasseggiandonellasplendidacornicedeimontidurantelabellastagione.Coglil’occasionedigustareilnostroterritorioattraversoiprofumi,icolorieisaporirusticideinostripiattitipici.

Ti aspettiamo in Valle Trompia, lungo la Via del Ferro!

I N V A L L E T R O M P I A

5VACANZAA GUSTI

“...LaValleTrompiaèunacoperta

diboschiprofumatiecampierbosi[...]

stesadamillennisullasuafortuna

economicapiùgrande:igiacimentidiferro[...]

Lemassediterraerocciachecompongono

lemontagneintornoerano,nellapiùremotapreistoria,

unfondomarino.Eancoraoggiconservano

piccolitesorifossili,cheaffioranoquielàtraisassi”.

COME ARRIVARE

IN AUTOMOBILEAutostrada A4 Milano-Veneziauscita consigliata da Milano: “Ospitaletto”uscita consigliata da Venezia: “Brescia Ovest”seguire indicazioni “Valle Trompia”

IN TRENOStazione ferroviaria “Brescia” sulla linea Milano-Venezia

IN PULLMANStazione trasporto pubblico S.I.A.

IN AEREOAeroporti:Bergamo (Orio al Serio)VeronaMilano

INFORMAZIONI UTILIUfficio Turistico di Valle TrompiaComplesso Conventuale di S. Maria degli Angeli Via S. Francesco d’Assisi - Gardone V.T.Tel. +39 030 8337493Mail [email protected] - Web www.laviadelferro.it

Centro Unico di Prenotazione Museale e Informazione Turistica Valle Camonica - Valle Trompiac/o Youth - Point CTSVia N. Tommaseo, 2/a - BresciaTel. +39 030 8337495 - +39 030 2809556Fax +39 030 8910999Skype cup-vt.vc - Mail [email protected] cultura.valletrompia.it/musei

Orario di aperturaLu-Ve 9.00-13.00/15.00-18.00Sa 9.00-13.00Reperibilità telefonica - Cell. +39 345 3422015Sa 15.00-18.00/Do 9.00-13.00

Web www.provincia.brescia.it/turismowww.turismobrescia.it - www.bresciatourism.it

Infopoint Brescia CentroVia Trieste, 1 - P.zza Paolo VI - BresciaTel. +39 030 2400357

Infopoint StazionePiazzale Stazione - BresciaTel. +39 030 8378559

GigiSimeoni

MI

BG

Milano

Venezia

VRBRESCIA

Lagod’Iseo

Lagod’Idro

Lagodi Garda

Valle

Tro

mpi

a

IAT Provincia di BresciaPalazzo MartinengoPiazza del Foro, 6 - BresciaTel. +39 030 3749916

Page 2: Pieghevole ita web

STORIA

ARTE

AMBIENTE E NATURA

GASTRONOMIA

TEMPO LIBERO

LA VIA DEL FERRO E DELLE MINIERE Vivi un’esperienza unica nellegallerie sotterranee delle minieredismesse, scopri il mondo dellafusione e della lavorazione del ferro visitando i magli e l’antico forno fusorio e ammira i manufatti degli artigiani triumplini nel Museo delle Armi e della Tradizione Armiera diGardone V.T., le cui numerose e preziose opere stupiranno i visitatori di tutte le età.

LA VIA DEL BOSCO Per riscoprire la tradizione contadina dei nostri monti, la visita comincia dal Museo Etnografico di Lodrino. Nella bella stagione il percorso procede all’esterno, lungo suggestivi sentieri dove è possibile rivivere le attività storiche prevalenti di questo territorio (caccia ai lupi, produzione del carbone, ecc..) e i grandi avvenimenti della storia del Novecento, quali la Grande Guerra e la Resistenza.

Un filo rosso collega il capoluogo bresciano alla valle, sia dal punto

di vista artistico che culturale, con una serie di edifici monumentali,

tra cui alcune prestigiose torri medievali, destinate

a sedi espositive e la Casa Museo Pietro Malossi di Ome.

Vi è, poi, un itinerario devozionale costituito da pievi, basiliche,

chiese, eremi e santuari, che permette di ammirare

pregevoli dipinti e affreschi di scuola del Ferramola,

del Moretto e del Romanino. Ma il vero richiamo del turismo

religioso in valle è costituito dalla Casa Natale di Papa Paolo VI,

a Concesio e dalla Collezione Paolo VI di Arte Contemporanea, con opere

di artisti di fama internazionale, quali: Chagalle, Picasso, Dalì,

Magritte e molti altri.

I paesaggi dell’Alta Valle sono incorniciati dalle cime del Dosso Alto, dell’Alpe Pezzeda, dei monti Colombine, Muffetto, Maniva e Guglielmo, su cui spiccano il monumento al Redentore e la scultura bronzea dedicata Papa Paolo VI.Tra queste vette, la natura si manifesta in tutto il suo splendore lungo percorsi tra rododendri e marmotte, laghetti alpini, alpeggi e boschi lontani dal traffico e dal caos cittadino.Di particolare rilevanza sono anche l’Area Vasta Montagne di Valgrigna, a cavallo tra Valle Trompia e Valle Camonica, caratterizzata da un patrimonio culturale unico, attestato da testimonianze risalenti al Periodo Mesolitico. Per gli amanti delle stelle segnaliamo anche l’Osservatorio Astronomico sul colle San Bernardo di Lumezzane.

Lo scenario naturale dell’Alta Valle Trompia, unito alla sua

vicinanza alla città di Brescia, ne fa la meta privilegiata per

tutti gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta. Il comprensorio sciistico

Maniva Ski, con piste adatte ad ogni livello di difficoltà,

uno snowpark e una pista di bob, costituisce un richiamo

irresistibile per gli sciatori, che possono anche praticare

sci alpinismo, pattinare sul ghiaccio e camminare

con le ciaspole.Durante la bella stagione,

sui nostri monti è possibile percorrere sentieri escursionistici di

varia difficoltà e lunghezza (tra i quali il famoso Sentiero 3V,

che attraversa le tre principali valli bresciane), passeggiare a

cavallo o in bicicletta, praticare nor-dic walking, pescare, allenarsi

con la mountain bike sui sentieri montani e sulle piste del Mountain

Bike Park Pezzeda e affrontare ferrate e arrampicate per

principanti ed esperti.

Fiore all’occhiello e vanto assoluto della produzione casearia della valle è il formaggio Nostrano Valtrompia D.O.P., derivato dalla lavorazione artigianale e tradizionale del latte proveniente dai nostri alpeggi. Prodotto secondo metodi antichi e reso più saporito con l’aggiunta di un pizzico di zafferano, questo formaggio, dal gusto pieno e intenso, si affianca con orgoglio a formagelle,ricotte, burro di malga, caprini erborinati, stracchini e caciotte. Accanto al formaggio, non possono mancare miele e marmellate, rigorosamente biologici e di altissima qualità, funghi, castagne, marroni, frutti di bosco e pesche.Numerose sono le fiere tradizionali e i locali dove è possibile gustare primizie e piatti tipici del territorio, quali i casoncelli bresciani e il tradizionale spiedo con polenta e osei, accompagnati da gustosi salumi e insaccati nostrani.


Top Related