+ All Categories
Transcript
Page 1: PREPARAZIONE IL TUO NON HA LIMITI CORPO ... - eros-parise.it · Lo sportivo sia esso professionista, - amatoriale o “della domenica” è da sempre alla ricerca del massimo risultato,

A.P. SPORT LEADER SRLTEL.3455987909

[email protected]

CON NOIIL TUOCORPONON HALIMITI

CON NOI LA TUAPREPARAZIONENON HA LIMITI

UNA GRANDE SQUADRAPER GRANDI TRAGUARDI

“Conoscere il proprio fisico. Capire come

intervenire per migliorarlo. Sviluppare

le proprie potenzialità. Raggiungere le

performance desiderate. Dare una risposta

a queste domande è il primo passo che ogni

atleta deve compiere per programmare il suo

sviluppo agonistico nel presente e nel futuro.”

ALLA RICERCA DELLAMASSIMA PERFORMANCE

NEL RISPETTO DELLA SALUTE.

Lo sportivo - sia esso professionista,

amatoriale o “della domenica” è da sempre

alla ricerca del massimo risultato, perché è

nel suo DNA mettersi in competizione, con

qualcuno o con se stesso, per cercare di

superare ogni volta i propri limiti. Quello

che l’atleta deve sapere è che questi limiti

si possono migliorare o superare soltanto

attraverso un programma personalizzato

da realizzare in un arco di tempo

adeguato, senza forzature e, soprattutto,

nel rispetto assoluto della salute.

Page 2: PREPARAZIONE IL TUO NON HA LIMITI CORPO ... - eros-parise.it · Lo sportivo sia esso professionista, - amatoriale o “della domenica” è da sempre alla ricerca del massimo risultato,

PersonalSportTrainer

Con tale progetto si intende creare una

serie di corsi specifici mirati ai laureati in

scienze motorie che diano la possibilità ai più

meritevoli di poter essere inseriti nella struttura

di A.P.S. Leader dello Sport in qualità di

Personal Sport Trainer.

Sabato 8 Ottobre 2011BOLOGNA ore 10:00 - 13:00

HOTEL CENTERGROSS

PRESENTAZIONE CORSOALLE FACOLTA’

DI SCIENZE MOTORIEinterverranno : Dott. Porcellini + altri dott.ri e

preparatori dell’APS testimonial sportivi collegati

ad APS responsabili CTI O.d.g. : Presentazione

organigramma APS e CTI, presentazione

progetto e corso, introduzione dei dott.ri dei

loro programmi, testimonianza dello sportivo,

possibilità di iscriversi in loco, distribuzione

materiale pubblicitario e promozionale del corso.

Organizzato da

In collaborazione con

Sabato 22 ottobre : Bologna ore 9-11 dott. Porcellini: Progetto APS ed integrazione sportivaore 11.15-13.15 dott. Montagna: Alimentazione nello sport d’eliteore 15-19 dott. TestaL’importanza di un’analisi approfondita del sistema visivo dell’atleta.  Sabato 29 ottobre : Bolognaore 9-11 dott.  Amaru’: I principi della stabilometria ore 11.15-13.15. Osteopata  Filippini ore 15-19 dott. Testa.La funzione visiva nello sportivo:un’abilità altamente allenabile. Sabato 5 Novembre : Bolognaore  9 -11 dott. Porcellini: L’integrazione sportivaore 11-13 dott. Montagna: Alimentazione nello sport d’eliteore 15-17 dott. Amaru’: Equilibrio e postura ore 17-19 Filippini: osteopatia

Martedì 8 Novembre : Bologna con Prof. Ferranteore 10-13 calcio Bologna Fc ore 15-17 Basket Virtus

Sabato 12 Novembre : Mantova  presso Sport Villageore 9-13 Prof. Galli: il recupero funzionale e prevenzione dello sportivoore 15-19 Prof. Benedini: la valutazione funzionale dell’atleta Prof. Eros Parise: gestione ansia e stress nella prestazione sportiva Martedì 15 Novembre : Modena con Prof. Ferranteore 10-13 Volley Casa Modena ore 15-17 Rugby Modena o atletica Sabato 19 Novembre : Bolognaore 9-13 Prof. Milani: Ruolo e funzioni del mental coachingore 15-19 Prof. Pasi: Allenamento e allenabilita’Principi dell’allenamento sportivo. Sabato 26 Novembre : Bolognaore 9-13 Prof. Pasi: I protocolli di lavoro per l’atleta d’ eliteore 15-19. Esami scritti e/o teorico-applicativi. 

Progetto master


Top Related