+ All Categories
Transcript
Page 1: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2A L. S. U. e. s . a.s. 2015-16 … · 2016-06-25 · Determinante di una matrice quadrata. Metodo di Cramer per la risoluzione di sistemi di due equazioni

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe 2A L. S. U. e. s .

a.s. 2015-16

Testi adottati: Parole d’ autore vol . B

Dire Scrivere Comunicare

I Promessi Sposi

Modulo 1: Conoscenze e competenze

La poesia. Lo specifico linguaggio poetico. Differenza tra prosa e poesia. Il potere evocativo della

poesia. Le figure retoriche: allitterazione, assonanza, onomatopea ecc.. Le forme della poesia lirica:

sonetto, canzone, ode, ballata, lauda, madrigale, carme. La lirica classica come espressione della

soggettività. Analisi del testo poetico. La poesia epica e la poesia lirica.

Pascoli Arano

Petrarca Solo et pensoso

Baudelaire Spleen

Caproni Per lei

Caproni Preghiera

Bertocchi Il tempo ci rapisce

Pascoli Nebbia

Pascoli Novembre

Pascoli Lavandare

Pascoli X Agosto

Modulo 2: La produzione autonoma: le competenze

Il teatro. La nascita del teatro. Il significato della parola. Breve storia del genere teatrale. Tragedia e

commedia. Origini e sviluppi del genere tragico e comico.

Sofocle La drammatica inchiesta di Edipo

Shakespeare Romeo e Giulietta

Plauto Tutto per una pentola

Modulo 3: Analisi dell’opera

Lettura, analisi, commento e sintesi della prima parte dei Promessi Sposi (cap.I-XX)

Modulo 4: Educazione Linguistica

Analisi logica e analisi del periodo. Le tipologie testuali. Il testo argomentativo. Analisi del testo

poetico.

Conversano 09/06/2016 Gli alunni Il prof.

Savino Dicosola

Page 2: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2A L. S. U. e. s . a.s. 2015-16 … · 2016-06-25 · Determinante di una matrice quadrata. Metodo di Cramer per la risoluzione di sistemi di due equazioni

LICEO “SAN BENEDETTO”

Liceo delle Scienze Umane

opz.Economico Sociale

Programma Lingua Inglese

A.S. 2015 – 2016

Classe II A

.

Dal testo: Performer B1, with PET Tutor

Marina Spiazzi, Marina Tavella, Margaret Layton

Zanichelli Ed.

Unit 6 Memories and celebrations

GRAMMAR • Past Simple: Be

• Past Simple: Regular verbs

• Past Simple: Irregular verbs

• Past Simple: Can

VOCABULARY • Dates and ordinal numbers

• Celebrations

COMMUNICATION • Happy Birthday

READING • British and American celebrations

Unit 7 Travelling

GRAMMAR • Past Continuous

• Subject/object questions

• Past Simple vs Past Continuous

• Adverbs of manner

VOCABULARY • Travel and transport

• Holidays

• the natural world

COMMUNICATION • Booking tickets to travel

Unit 8 Personality and clothes

Page 3: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2A L. S. U. e. s . a.s. 2015-16 … · 2016-06-25 · Determinante di una matrice quadrata. Metodo di Cramer per la risoluzione di sistemi di due equazioni

GRAMMAR • Comparative adjectives

• Superlative adjectives

VOCABULARY • Personality adjectives

• Clothes

COMMUNICATION • Booking tickets to travel

• Shopping in London

Unit 9 Weather and the environment

GRAMMAR • Be going to

• Will

VOCABULARY • Weather

• The environment

• Natural disasters COMMUNICATION • Weather extremes in the USA

Unit 10 Entertainment

GRAMMAR • Present Continuous as future

• Present Simple as future

• May, Might for possibility

VOCABULARY • Entertainment

• Television

• Music

COMMUNICATION • British and Irish music

• American music

Conversano, 30 maggio 2016 l’insegnante prof. Michele Acciani

Gli alunni

Page 4: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2A L. S. U. e. s . a.s. 2015-16 … · 2016-06-25 · Determinante di una matrice quadrata. Metodo di Cramer per la risoluzione di sistemi di due equazioni

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 2 SEZ. A Ec.Soc

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

1.L’Ebraismo: le radici del Cristianesimo.

a) La storia dell’Alleanza

b) I Patriarchi

c) L’avvento di Gesù di Nazareth

2.La Bibbia

a) La Bibbia: caratteristiche principali

b) Canonicità,ispirazione,unità,generi letterari

c) Formazione dell’Antico Testamento e del Nuovo Testamento

3.L’identità umana e divina di Gesù

a) Gesù: fondatore del cristianesimo, uomo ideale e maestro morale.

b) Chi è Gesù per i cristiani e cosa dicono le religioni di Lui.

4. Gesù di Nazarteh: un uomo nella storia.

a) Le testimonianze storiche cristiane e non su Gesù

b) I Vangeli: chi li ha scritti, perché e come.

c) I Vangeli sono affidabili.

d) La Palestina al tempo di Gesù.

5. Gesù di Nazaerth, il mistero di una persona.

a) Gesù: Maestro, Taumaturgo, Messia

6. La Pasqua: morte e resurrezione di Gesù.

a) I fatti storicamente accertati.

b) Il Risorto: fatto storico e fatto reale.

c) La Sindone e il suo mistero.

Page 5: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2A L. S. U. e. s . a.s. 2015-16 … · 2016-06-25 · Determinante di una matrice quadrata. Metodo di Cramer per la risoluzione di sistemi di due equazioni

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2a Sez.AEc.soc.- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Equazioni lineari e problemi di 1° grado.

Uguaglianze, identità, equazioni. Verifica di un'equazione. L'insieme soluzione di un'equazione. Equazioni equivalenti.

Equazioni indeterminate, determinate, impossibili. Forma normale e grado di un'equazione. Classificazione delle

equazioni: algebriche, trascendenti, razionali, irrazionali, intere, fratte, numeriche, letterali. I principi di equivalenza e

condizioni necessarie per la loro validità. L'equazione lineare numerica in una incognita: risoluzione grafica e

risoluzione algebrica. Prodotti notevoli attraverso la loro risoluzione all’interno di espressioni e equazioni di 1° grado

intere.

Sistemi di equazioni di primo gradoEquazioni a due incognite. Sistemi lineari di due equazioni in due incognite:

definizione, grado, risoluzione algebrica con i metodi di sostituzione, confronto, riduzione. Cenni sulle matrici quadrate.

Determinante di una matrice quadrata. Metodo di Cramer per la risoluzione di sistemi di due equazioni in due incognite.

Sistemi determinati, indeterminati e impossibili. Problemi di primo grado risolubili con sistemi di equazioni lineari.

Significato grafico di un sistema determinato, indeterminato e impossibile.

Disequazioni lineari numeriche intere.Numeri irrazionali e reali. Operazioni ed espressioni con i numeri reali.

Disequazioni di 1° grado intere e significato grafico. Sistemi di disequazioni intere. Significato grafico.

Il Piano cartesiano

Sistemi di coordinate. Rappresentazione di un punto, ascissa e ordinata, coordinate di un punto. Distanza

tra due punti. Punto medio di un segmento. Equazione della retta implicita ed esplicita. Rappresentazione

grafica delle rette, retta per due punti. Cenno sulla equazione di un luogo geometrico.

Luoghi geometrici. Parallelogrammi. Parallelogrammi particolari.

Luoghi geometrici: asse di un segmento e bisettrice di un angolo. Definizione di parallelogrammo. Teorema sulle

proprietà del parallelogrammo. Criteri per riconoscere se un quadrilatero è un parallelogrammo e suoi corollari.

Definizioni di rettangolo, rombo, quadrato. Proprietà caratteristica del rettangolo. Proprietà caratteristiche del rombo.

Proprietà caratteristiche del quadrato. Il trapezio: definizione, terminologia, vari tipi di trapezio. Teorema sulle proprietà

del trapezio. Teorema relativo al fascio di rette parallele e suoi corollari.

Equiscomponibilità e trasformazioni geometricheEquiscomponibilità ed equivalenze, superfici di quadrilateri

notevoli. Teorema di Pitagora. Primo e secondo Teorema di Euclide. Teorema di Talete e similitudine. Teoremi di

Euclide con la similitudine. Isometrie e trasformazioni isometriche del piano. Simmetria centrale e assiale. Traslazione.

Rotazione.

Probabilità e statistica.Definizione di insieme e sue rappresentazioni. Operazioni con gli insiemi e relazioni tra

insiemi. Concetto di funzione. Variabile dipendente e indipendente. Indici di tendenza centrale. Media aritmetica

semplice e ponderata, moda e mediana. Scarto dalla media. Proprietà della media aritmetica. Dispersione. Devianza,

varianza e standard deviation. Tabelle a doppia entrata. Definizione di probabilità classica. Evento e spazio dei

campioni. Evento compatibile e incompatibile. Teoremi sulla probabilità contraria, totale e composta.

Testo adottato: Ed. Petrini Sasso Matematica per il biennio vol.2

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

C.F.: 80008340723

Page 6: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2A L. S. U. e. s . a.s. 2015-16 … · 2016-06-25 · Determinante di una matrice quadrata. Metodo di Cramer per la risoluzione di sistemi di due equazioni

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA

2° A SU ES ANNO SCOLASTICO 2015\2016 INSEGNANTE: PROFESSORE INDRAGO FRANCESCO

TESTO ADOTTATO: “UNA FINESTRA SUL MONDO” CASA EDITRICE: PARAVIA

LA PRODUZIONE E LA RICCHEZZA NAZIONALE L’attività produttiva

La distribuzione del reddito

STATO E MERCATO Il mercato e il suo funzionamento

Lo Stato come soggetto economico

Il resto del mondo

I DIRITTI E LE LIBERTA’ DEI CITTADINI I principi fondamentali della Costituzione

La tutela della libertà

L’ORDINAMENTO DELLO STATO Il Parlamento

Il Presidente della Repubblica

Il Governo

La Pubblica Amministrazione e gli enti locali

La Magistratura

La Corte Costituzionale

GLI ALUNNI IL DOCENTE

Page 7: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2A L. S. U. e. s . a.s. 2015-16 … · 2016-06-25 · Determinante di una matrice quadrata. Metodo di Cramer per la risoluzione di sistemi di due equazioni

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Anno scolastico 2015/2016 classe 2A e.s.

-Esercizi di formazione e di sviluppo generale;

-Esercizi di mobilizzazione articolare del cingolo scapolo-omerale e coxo-

femorale;

-Esercizi di potenziamento muscolare;

-Esercizi di coordinazione dinamica generale;

-Esercizi di educazione respiratoria;

-Esercizi con gli step;

-Esercizi con le funicelle;

-Esercizi sulla trave;

-Esercizi alla spalliera; -Esercizi con i cerchi;

-Atletica leggera: velocità, partenza dai blocchi;

-Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, muro,

schiacciata,partita,regole di gioco.

- Alimentazione

- Le regole della pallavolo.

Alunni L’insegnante

Page 8: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2A L. S. U. e. s . a.s. 2015-16 … · 2016-06-25 · Determinante di una matrice quadrata. Metodo di Cramer per la risoluzione di sistemi di due equazioni

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “SAN BENEDETTO”

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

(opz. Ec. Soc.)

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

Prof.ssa Saccogna Rosaria Classe II A E.S.

Anno scolastico 2015/16

Testi in adozione: “CITTADINI DEL TEMPO”, vol. 1-2, A. d’Itollo, Ed. Lattes

“PARALLELO ZERO”, Ardito-Carta-De Marco-Tarsia, Ed. Garzanti Scuola

STORIA

11. L’espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L’ascesa di Roma nel IV secolo

La guerra contro Taranto e Pirro

Roma e Cartagine

La prima guerra punica

Seconda e terza guerra punica

La conquista di Macedonia e Grecia

L’organizzazione dei territori sottomessi (didattica breve)

- Lettura: “La nave romana”

“Mangiare a Roma: osterie e banchetti”

“I quartieri popolari di Roma”

DA CESARE AL TRAMONTO DELL’IMPERO

12. La crisi della Repubblica

Il progetto politico dei Gracchi

Gaio Mario e la riforma dell’esercito

Page 9: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2A L. S. U. e. s . a.s. 2015-16 … · 2016-06-25 · Determinante di una matrice quadrata. Metodo di Cramer per la risoluzione di sistemi di due equazioni

L’ascesa di Silla

I nuovi protagonisti della scena politica

Il primo triumvirato

La guerra civile tra Pompeo e Cesare

Cesare dittatore

Il secondo triumvirato

- Lettura: “Il calendario romano”

“Il foro romano”

13. Roma imperiale

Augusto inventa il principato

La pacificazione dell’impero

L’organizzazione del consenso

La dinastia Giulio-Claudia

La dinastia Flavia

Il principato di adozione

L’insorgere della crisi

- Lettura: “L’emancipazione delle donne”

“Il limes”

“I bambini a Roma”

14. Le origini del Cristianesimo

La predicazione di Gesù in Palestina

La diffusione del Cristianesimo

La nascita e l’organizzazione della Chiesa

-Lettura: “Le catacombe”

15. Il declino dell’Impero romano d’Occidente

La dinastia dei Severi

L’anarchia militare

Diocleziano e la tetrarchia

Costantino, l’ultimo grande imperatore La difficile successione:da Giuliano a Teodosio (didattica breve)

Arrivano i barbari

L’ALTO MEDIOEVO

Page 10: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2A L. S. U. e. s . a.s. 2015-16 … · 2016-06-25 · Determinante di una matrice quadrata. Metodo di Cramer per la risoluzione di sistemi di due equazioni

16. I regni romano-barbarici e l’Impero di Bisanzio

Inizia una nuova epoca: il Medioevo

I regni romano-barbarici

Giustiniano e l’impero bizantino

Il monachesimo

- Lettura: “Chi sono i barbari?”

“La codificazione del diritto romano: il Corpus iuris civilis”

“La giornata in un’abbazia”

17. L’Islam

L’Arabia di Maometto

I capisaldi dell’Islam

La diffusione dell’Islam L’impero islamico (didattica breve)

Economia e cultura presso gli Arabi (didattica breve)

- Lettura: “Il jihàd”

18. L’impero di Carlo Magno

La discesa dei Longobardi in Italia

Il regno longobardo

Gregorio Magno e l’ascesa del papato

La nascita del regno franco

Carlo imperatore

Il Sacro Romano Impero

La ripresa economica e culturale

La dissoluzione dell’impero carolingio

- Lettura: “L’Editto di Rotari”

“Paladini … e cavalieri”

19.La società feudale

Le origini del feudalesimo

La stuttura della società

L’economia curtense

L’incastellamento

-Lettura: “La vita nel castello”

Page 11: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2A L. S. U. e. s . a.s. 2015-16 … · 2016-06-25 · Determinante di una matrice quadrata. Metodo di Cramer per la risoluzione di sistemi di due equazioni

20.L’Europa tra Alto e Basso Medioevo

Le ultime invasioni in Europa

Gli uomini del Nord

GEOGRAFIA

L’EUROPA

L’Europa dei 27 1. L’Unione Europea 2. Il cammino dell’Unione Europea 3. L’Unione Europea e l’ambiente

Inside: “Un’Unione Europea sempre più grande”

Inside: “I principali organi dell’Unione Europea”

POPOLAMENTO, MIGRAZIONI , CULTURE

Le dinamiche del popolamento 1. La crescita demografica rallenta, la popolazione continua ad aumentare 2. Diverse dinamiche demografiche 3. I fattori che influenzano il popolamento

La convivialità delle culture 1. Apparteniamo a un’unica famiglia 2. La diversità delle lingue 3. Le religioni 4. Le differenze culturali

I movimenti migratori 1. Le migrazioni internazionali nel mondo contemporaneo 2. Gli effetti delle migrazioni

Page 12: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2A L. S. U. e. s . a.s. 2015-16 … · 2016-06-25 · Determinante di una matrice quadrata. Metodo di Cramer per la risoluzione di sistemi di due equazioni

IL SISTEMA ECONOMICO GLOBALE

Globalizzazione, sviluppo economico e sviluppo umano 1. Che cos’è la globalizzazione? 2. La globalizzazione: aspetti positivi e negativi 3. Come si calcola la ricchezza di uno Stato

Input: “Thomas L. Friedman e la metafora del mondo piatto”

L’agricoltura e il problema della fame 1. I tre settori economici e i diversi stadi di sviluppo 2. L’agricoltura e l’allevamento nel mondo 3. Diversi sistemi di coltivazione 4. Agricoltura e fame

Industria, materie prime e fonti di energie 1. La geografia della produzione industriale 2. I comparti industriali

Il commercio, la finanza e il problema delle regole 1. Il settore terziario e la classificazione dei servizi

Conversano, 8 giugno 2016

L’ INSEGNANTE GLI ALUNNI

Rosaria Saccogna _________________________

_________________________

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

CONVERSANO

Page 13: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2A L. S. U. e. s . a.s. 2015-16 … · 2016-06-25 · Determinante di una matrice quadrata. Metodo di Cramer per la risoluzione di sistemi di due equazioni

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO - SOCIALE

Classe II A ES Docente: prof.ssa Tamborrino Antonella

Anno Scolastico 2015 – 2016

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

La socializzazione e le dinamiche di gruppo

- La socializzazione Che cos’è la Psicologia Sociale

Il processo di socializzazione: socializzazione primaria e secondaria.

Le agenzie di socializzazione.

Le agenzie di socializzazione e il carattere sociale. Tre diversi tipi di carattere sociale.

Lo status e i ruoli sociali.

Interazione sociale e ruolo teatrale in Goffman

- Le dinamiche di gruppo Le dinamiche di gruppo in rapporto al ruolo e allo status

I gruppi sociali. Gruppi, aggregati, categorie

Classificazione tipologica dei gruppi sociali

La teoria del campo di Lewin: un modello per l’analisi dei gruppi

Tipologie della leadership

L’influenza sociale

- Il conformismo Che cos’è l’influenza sociale.

Il conformismo. I meccanismi: influenza informazionale e influenza normativa.

L’influenza della maggioranza: gli esperimenti di S. Asch.

L’influenza della minoranza attiva: gli studi di Moscovici.

Page 14: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2A L. S. U. e. s . a.s. 2015-16 … · 2016-06-25 · Determinante di una matrice quadrata. Metodo di Cramer per la risoluzione di sistemi di due equazioni

L’obbedienza all’autorità: l’esperimento di S. Milgram

L’esperimento del “carcere” di Zimbardo

- Stereotipi e pregiudizi Gli atteggiamenti.

Gli stereotipi e i pregiudizi: definizione e caratteristiche.

Categorizzazione e genesi degli stereotipi. Funzione e resistenza degli stereotipi sociali.

La psicoanalisi

- Coscienza e inconscio: La coscienza. Sigmund Freud: la psicoanalisi e la scoperta dell’inconscio.

Istinti e pulsioni. La struttura della psiche: Es, Io, Super-Io.

Le fasi dello sviluppo psicosessuale.

La psicologia genetica

- Lo sviluppo mentale: il punto di vista della psicologia genetica Jean Piaget. L’impostazione di fondo delle teorie piagetiane: la dinamica dello sviluppo.

Gli stadi cognitivi: il periodo sensomotorio, preoperatorio, operatorio concreto e delle operazioni

formali.

Critiche alla teoria di Piaget.

Identità e differenze

- Identità e differenze L’identità: che cos’è e che funzioni ha.

Erik Erikson e la psicologia del ciclo di vita.

Stadi dello sviluppo psicosociale e conflitti vitali.

Gruppo dei pari e identità. Consumi giovanili e identità.

I riti di iniziazione.

- L’identità di genere Sesso e genere. Una lettura antropologica: gli studi di M. Mead.

Page 15: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2A L. S. U. e. s . a.s. 2015-16 … · 2016-06-25 · Determinante di una matrice quadrata. Metodo di Cramer per la risoluzione di sistemi di due equazioni

Differenze di genere e disuguaglianza sociale.

La costruzione dell’identità di genere: teoria biologica, condizionamento sociale, teoria freudiana.

Libro di testo: S. Corradini - S. Sissa, Capire la realtà sociale. Psicologia generale. Psicologia sociale

e del lavoro. Metodologia della ricerca, Zanichelli, Bologna, 2011

Dispense interne

Conversano, 01/06/2016

DOCENTE ALUNNI

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

Page 16: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2A L. S. U. e. s . a.s. 2015-16 … · 2016-06-25 · Determinante di una matrice quadrata. Metodo di Cramer per la risoluzione di sistemi di due equazioni

www.sanbenedettoconversano.eu, e-mail: [email protected], [email protected]

PROGRAMMA FINALE DI SPAGNOLO a.s.2015/2016

II A ECONOMICO SOCIALE

Prof. Nitti Rosanna

Modulo 1 (Unidades de 6 a 9)

Comunicación

Pedir consejo recomendar

Pedir algo en un bar o restaurante

Describir en el pasado

Hablar de acciones habituales en el pasado

Hacer comparaciones

Indicaciones de lugares y edificios

Comprar ropa y hablar de tejidos, colores, tallas y precios

Hablar de acontecimientos pasados

Narrar y situar hechos en el pasado

Preguntar y decir la fecha

Pedir permiso o favores, concederlos y denegarlos

Hablar del tiempo atmosférico

Hablar de planes e intenciones

Gramática

Imperfecto

Pluscuamperfecto

Posesivos pospuestos

Comparativos y superlativos

Page 17: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2A L. S. U. e. s . a.s. 2015-16 … · 2016-06-25 · Determinante di una matrice quadrata. Metodo di Cramer per la risoluzione di sistemi di due equazioni

Imperativo de 2 pers. sing. y plur.

Imperativo + pronombres

Los interrogativos

Pretérito indefinido regular e irregular

Por y para

Ir a + infinitivo

Pensar + infinitivo

Futuro reg. e irreg.

Léxico

La mesa

Restaurante

Alimentos

Las tiendas

Indicadores de dirección

Las prendas de vestir

Marcadores temporales del pasado

Meses y estaciones

Marcadores del futuro

Aficiones y deportes

Modulo 2 (Unidades de 10 a 12)

Comunicación

Hacer un cumplido y recibirlo

Expresar un pasado muy próximo

Hablar por teléfono

Page 18: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2A L. S. U. e. s . a.s. 2015-16 … · 2016-06-25 · Determinante di una matrice quadrata. Metodo di Cramer per la risoluzione di sistemi di due equazioni

Felicitar

Expresar sorpresa, apreciaciones positivas,negativas e indiferencia

Hablar del pasado

Expresar cambios y transformaciones

Expresar esperanza

Gramática

Ser/estar

Acabar de + infinitivo

Repaso de los tiempos pasados

Contraste pretérito perfecto/pretérito indefinido

Volver a + infinitivo

Verbos de cambio

Repaso del futuro

Presente de subjuntivo

Subordinadas temporales

Léxico

Teléfono y movil

Modulo 3 Cultura ( del libro “Una vuelta por la cultura hispana”)

La Navidad en España

Los horarios españoles

El deporte

La moda española

Las tapas

La gastronomía española (¡Qué aproveche!)

Conversano, li 28/05/2016

Firma degli studenti Firma del docente


Top Related