+ All Categories
Transcript

123456

87

109

1112131415

123456

8

12

7

109

11

1234

123456

87

109

1112

131415161718192021

Residenze e complessi abitativi

Cultura, arte, spettacolo e sport

Architettura sacra Architetture urbane e per la collettività

Questo repertorio di architettura costituisce una selezione di opere rappresentative di un secolo diarchitettura a Firenze che, con l’eccezione degli edifici più noti, è assai poco conosciuto ed evidenziapiuttosto la complessità di eventi, personalità, stili che hanno animato l’architettura e la cultura dellaFirenze del Novecento.Si tratta di opere che oltre ai valori estetici sono portatrici di valori di memoria o di documento storico,di nuove forme di organizzazione della vita sociale, del lavoro, della produzione e del tempo liberoo del rapporto tra uomo, ambiente e territorio, di nuove esigenze affiorate con il nuovo secolo, conla modernità.Lo sviluppo della modernità a Firenze, seppure con tempi e accenti diversi, si è comunqueintrecciato col dibattito internazionale per una disposizione cosmopolita propria di questa città. Ospitiillustri hanno ravvivato il dibattito locale: architetti come Le Corbusier, Wright, Aalto, Tange hannoanimato conferenze, visite e incontri; altri come Libera, Quaroni, Vagnetti, Benevolo hanno insegnatonella facoltà fiorentina, progettisti come Nervi, Mazzoni, Ridolfi, Muratori, De Carlo, Scarpa, Gardella

e, in tempi più recenti, Rossi, Botta, Piano, Foster e Rogers hanno operato nella nostra città. La selezione riguarda i vari periodi e le diverse tipologie architettoniche: dalle stazioni ferroviarie, ateatri, cinema, impianti sportivi, ospedali, caserme, fabbriche, complessi di edilizia economico-popolare, ville ed edifici di civile abitazione, sino alle opere paesaggistiche e vi trovano posto opereriferibili alla stagione del Liberty, al neoclassicismo ed al razionalismo del periodo tra le guerre, alleesperienze neorealiste del secondo dopoguerra, al moltiplicarsi dei linguaggi architettonici dei tempirecenti ed ai percorsi creativi fuori da scuole o correnti. Tra le altre sono presenti opere di Aulenti,Coppedè, Detti, Dezzi Bardeschi, Fagnoni, Mazzoni, Michelazzi, Michelucci, Natalini, Nervi,Piacentini, Ricci, Rossi, Savioli, Spadolini, Toraldo di Francia, ma anche edifici e opere d’architetturadi autori comunque fortemente interessanti per le modalità e per i contesti specifici su cui hannooperato. In questo quadro viene offerta una lettura per itinerari tematici che trasversalmente ricostruiscerelazioni e prossimità, in una visione complessiva, anche geografica, di questo significativo

patrimonio culturale fiorentino novecentesco.Nell’ambito residenziale per un lungo tratto del '900 Firenze ha potuto contare sul patrimonio ediliziodel centro storico finché questo ha continuato a funzionare come serbatoio residenziale e sociale oha potuto adottare tipologie a densità media e bassa, conservando per lungo tempo un'organicitàculturale andata in crisi. Con il dopoguerra una profonda riflessione pone la residenza come partedella moderna vita civile, coproduttrice dell'identità del quartiere, passando anche per esperienzecon una certa valenza utopistica/ideologica e successivamente incentrati sulla paziente ricerca dellaqualità degli standard residenziali. Emergono infine le qualità progettuali dei maestri, che dal libertysino alle ville degli anni ’60 e ’70, hanno linguisticamente caratterizzato le loro opere come valorespecifico del paesaggio urbano.L’architettura sacra, culminante nell’episodio straordinario della Chiesa dell’Autostrada, ha espressoalcune opere che articolano il momento religioso su diverse confessioni, anche nell’ambito dellarealizzazione di complessi di servizio per le comunità.

Il tema dell’architettura per i settori della cultura, arte, spettacolo e sport ha trovato fortissimosviluppo. In essi la sperimentazione di nuove tipologie, l’allargamento sociale alla fruizione e l’usorappresentativo di queste architetture alla scala urbana hanno dato forma ad opere moltosignificative nella costruzione del volto moderno della città.Il Novecento ha innovato la città nel campo delle grandi attrezzature urbane e per un uso civile ecollettivo nuovo, proprio di una realtà sociale che il nuovo secolo ha fatto emergere e trasformato.La stessa grande trasformazione della seconda metà dell’ottocento per Firenze capitale ha incisotracciando le linee della nuova forma urbis, ma il secolo della modernità ne ha disegnato il carattereattraverso il disegno delle sue architetture, in ogni momento testimonianza di un contesto culturalee non solo architettonico in evoluzione.

ARCHITETTONICI NELLA FIRENZE DEL '900ITINERARI

A B C D

COMUNE DI FIRENZEREGIONE TOSCANAFONDAZIONE MICHELUCCI

ARCH

ITETTO

NIC

IN

ELLAF

IREN

ZE

DEL

'900

ITIN

ERARI

Leonardo Savioli, Danilo Santi1964 - 1967Casa per appartamentivia Piagentina, 79 - Firenze

Giovanni Michelazzi1911Casa-Galleriavia Borgognissanti, 26 - Firenze

Giovanni Michelucci1954 - 1958Edificio INAvia dello Sprone, 1a-1c - Firenze

Leonardo Savioli, Leonardo Ricci1962 - 1980Case popolari di Sorganeviale B. Croce / via Isonzo / via Tagliamento - Firenze

Leonardo Savioli1950-1952 e 1968-1970Casa-studio Saviolivia delle Romite, 12 - Galluzzo, Firenze

Marco Dezzi Bardeschi1974 - 1976Condominio S. Jacopinopiazza San Jacopino, 5b - Firenze

Gianfranco Di Pietro1984 - 1986Case popolari a RovezzanoVia di Rocca Tedalda - Firenze

Giovanni Michelazzi1908 - 1909Villini Lampredivia Giano della Bella, 9 e13 - Firenze

Giovanni Michelazzi1911Villino Broggi-Caracenivia Scipione Ammirato, 99 - Firenze

Leonardo Savioli1966 - 1967Villa Bayonvia Ippolito Galantini, 10 - San Gaggio, Firenze

Savioli, Santi, Fabbri1964 - 1966Villa Taddeivia delle Fontanelle, 23/a - San Domenico di Fiesole

Fagnoni, Gamberini, Michelucci, Pastorini,Vaccaro e altri1950 - 1958Quartiere autonomo all'Isolottolungarno dei Pioppi - Firenze

Giovanni Michelucci1958-1959Complesso INALungarno del Tempio - Firenze

Leonardo Ricci1950 - 1964Casa-studio Riccivia Monterinaldi, 21 - Firenze

Gennari, Di Battista, Bonelli, Li Pera, DiBiagio, Candido1991 - 1993Complesso Il Cavallacciovia del Cavallaccio, via Simone Martini - San Bartolo a Cintola, Firenze

Marcello Piacentini, Ghino Venturi 1920-1922Cinema Odeonvia degli Anselmi/via Sassetti/piazza Strozzi - Firenze

Gherardo Bosio 1933-1935Golf Club dell'Ugolinovia Chiantigiana, 3 - Impruneta (FI)

Adolfo Natalini, Fabrizio Natalini 1987Teatro della Compagniavia Cavour, 50r - Firenze

Lorenzo Papi, Bruno Sacchi 1970Museo Marino MariniP.zza S. Pancrazio - Firenze

Adolfo Natalini, Fabrizio Natalini 1992-1995Museo dell'Opificio delle Pietre Durevia degli Alfani, 78 - Firenze

Cesare Bazzani 1911-1935Biblioteca Nazionale Centralepiazza Cavalleggeri, 1 - Firenze

Enrico Lusini 1912Fondazione Carnielopiazza Savonarola, 14 - Firenze

Tecnici del Monopolio1933-1940Cinema Puccinipiazza Puccini, 41 - Firenze

Pierluigi Nervi, Alessandro Giuntoli 1929-1932Stadio comunale "Artemio Franchi"viale Paoli/viale Maratona - Firenze

Alessandro Giuntoli, Corinna Bartolini 1958 - 1961Teatro Comunale del MaggioMusicale FiorentinoCorso Italia, 20 - Firenze

Giovanni Michelucci, Bruno Sacchi 1973-1998Limonaia di Villa Strozzivia Pisana, 77 - Firenze

Giovanni Michelucci1961-1964Chiesa di S. Giovanni Battistasull'Autostrada del SoleCampi Bisenzio - A1 uscita Firenze Nord

Michail Timofeevic Preobrasenskij1899-1903Chiesa ortodossa russavia Leone X, 8 - Firenze

Riccardo Mazzanti1908-1927Chiesa episcopale di St. Jamesvia B. Rucellai, 13 - Firenze

Adolfo Pagani1954-1964Centro comunitario ebraicovia Farini - Firenze

Angiolo Mazzoni1932-1934Complesso centrale termica SMNvia delle Ghiacciaie / via Cittadella - Firenze

Ufficio Tecnico del Monopolio di Stato1933-1940Manifattura Tabacchivia delle Cascine, 33-35 - Firenze

Raffaello Fagnoni1937-1938Scuola di guerra aereaviale dell'Aeronautica / via del Barco - Firenze

Gruppo Toscano(Michelucci, Baroni, Berardi, Gamberini,Guarnieri, Lusanna)1932-1934Fabbricato viaggiatori stazione SMNvia Valfonda / piazza Stazione / via Alamanni - Firenze

Giovanni Michelucci1953-1957Cassa di Risparmio di Firenzevia Bufalini, 6 - Firenze

Sabatini, Tognetti1906 -1917Poste centralivia Pellicceria - Firenze

Gori, Gori, Nelli, Morandi1950Ponte Vespuccilungarni Vespucci e SoderiniFirenze

Detti, Gizdulich, Michelucci, Santi, Melucci1957Ponte alle Grazielungarni Diaz, delle Grazie, Torrigiani, SerristoriFirenze

Damerini, Savioli, Scalesse1965Ponte da Verrazzanolungarno Colombo, piazza RavennaFirenze

Gamberini, Macci, Bambi, Peracchio,Barsotti1962-1968Sede RAIlungarno C. Colombo - Firenze

Giovanni Michelucci1934-1935Palazzina Reale stazione SMNvia Valfonda - Firenze

Cristiano Toraldo Di Francia, Andrea Noferi1990Pensilina stazione SMNvia Valfonda - Firenze

Gae Aulenti, Bianca Ballestrero1990Rampa stazione SMNviale Strozzi - Firenze

Cristiano Toraldo Di Francia1987-1991Stazione Firenze Statutovia G. Lami / via dello Statuto / piazza L.A. Muratori - Firenze

Domenico Cardini, Rodolfo Raspollini1965-1986Istituto Ortopedico Toscanoviale Michelangelo, 41 - Firenze

Giovanni Michelucci1967Direzione centrale Postevia Pietrapiana, 53-55 - Firenze

Mariotti, Campani, Inghirami, Castore,Rizzi, Camici1976 -1983Complesso penitenziarioSollicciano - Firenze

Aldo Rossi, Giovanna Galfione1988-2000Distretto ASL - RSAvia Canova - Firenze

Montemagni, Sica, De Miranda1972-1978Ponte all'IndianoCascine - Firenze

Edoardo Detti1972Sede Prefetturavia Giacomini, 8 - Firenze

Mario Botta1988-1992Centro Commerciale Le Torri via A. Canova - Firenze

Alberto Paoli, Francesco Tiezzi1963-1985Palazzo dello SportViale Paoli - Firenze L'architettura è un nodo

importante nella storia delNovecento fiorentino e nel

dibattito delle sueavanguardie artistiche e

culturali: architetti, artistie intellettuali hanno molto

spesso incrociato i loropercorsi di ricerca e distudio condividendo i

fermenti innovatori delsecolo per un lungo

periodo fino allaseparazione e

specializzazione deipercorsi che ha

caratterizzato l'ultimoscorcio.

E' per questi motivi chenell'ambito del progetto

relativo alle avanguardiedella "Firenze del

Novecento",dell'Assessorato alla

Cultura del Comune diFirenze, la Fondazione

Michelucci con la RegioneToscana propongono un

proprio contributo relativoalle testimonianze della

cultura architettonica delsecolo appena concluso.

INFO:www.comune.firenze.itwww.cultura.toscana.it

www.michelucci.it

Ideazione, coordinamento e realizzazione: Fondazione Giovanni Michelucci

Foto: Vaclav Sedy, Andrea Aleardi, Mario Ciampi, Arrigo Coppitz, Grazia Sgrilli, Davide Virdis,

Archivio Fondazione Michelucci

Si ringrazia

© Fondazione Giovanni Michelucci - 2003

Residenze e complessi abitativi

Cultura, arte, spettacolo e sport

Architettura sacra

Architetture urbane e per la collettività

ABCD

ARCHITETTONICI NELLA FIRENZE DEL '900ITINERARI

COMUNE DI FIRENZEREGIONE TOSCANAFONDAZIONE MICHELUCCI


Top Related