+ All Categories
Transcript
Page 1: ROCCE FILONIANE SERIE DEI LAGHI PIANO … geologica/TAVOLE/1_carta... · Paragneiss a grana media-grossa senza traccia di laminazione sedimentaria. Sono presenti "inclusi" di varia

8

0

8

0

7

0

8

5

7

5

6

5

8

8

7

2

8

0

6

2

6

8

5

0

7

0

6

0

5

4

5

0

5

0

7

5

6

5

5

5

8

0

7

4

6

0

7

0

6

6

8

0

7

7

7

5

6

5

6

8

6

5

7

4

8

0

8

3

5

8

7

4

6

0

8

4

7

8

8

0

7

2

7

0

6

5

6

5

3

7

6

6

4

5

6

5

6

5

5

5

5

0

6

5

5

0

6

5

8

5

8

9

6

7

8

0

8

3

8

3

6

5

5

2

7

6

7

6

3

5

7

0

6

4

5

0

8

0

8

0

7

0

3

0

7

0

5

5

6

0

6

5

8

0

4

8

7

5

8

5

7

0

4

5

6

5

3

5

3

5

6

0

5

5

7

0

8

0

7

8

6

0

7

5

8

0

8

0

8

4

8

9

5

7

8

9

7

0

8

5

7

5

7

5

8

5

5

5

8

0

7

0

8

0

7

3

8

4

8

6

8

0

8

5

7

4

7

5

8

0

6

0

9

0

5

0

8

0

6

0

6

0

7

5

8

9

7

0

8

5

8

9

8

9

8

8

7

0

8

9

8

9

6

2

8

0

7

0

5

5

8

0

6

0

4

2

3

5

3

0

3

0

7

0

3

0

4

0

6

5

5

0

5

5

7

5

7

0

6

6

9

5

4

2

6

5

5

0

7

0

3

0

4

5

3

0

3

2

8

0

8

9

6

0

6

4

S

.

A

g

a

t

a

R

io

d

e

l

l

a

a

b

a

b

a

b

a

b

Detrito di falda.

COPERTURE SEDIMENTARIE QUATERNARIE

Alluvioni attuali, recenti, e terrazzate. Conoidi alluvionali attivi e inattivi.

Depositi glaciali e fluvioglaciali (a), torbiere e depositi lacustri (b).

Dissesti; Frane antiche.

ROCCE FILONIANE

Rocce filoniane.

SERIE DEI LAGHI

Ortogneiss granitici (metagranodioriti ordoviciani) in grossi corpi nel settore sudocidentale e in sottili lenti in quello

nordorientale. Contengono quarzo, K-feldspato (microclino), oligoclasio, biotite e muscovite subordinata; Hano

rapporti migmatitici (premetamorfici) con l'incassante; tessitura: occhiadina (a); flaser (b).

Ortogneiss granodioritici (metagranodioriti ordoviciane), in grossi corpi nella parte meridionale; in lenti sottili in

quella settentrionale. Contengono plagioclasio, quarzo, biotite ± K-feldspato ± orneblenda: (a) biotitici; (b) a biotite

e orneblenda.

STRONA CENERI. Paragneiss a biotite ± muscovite con noduli a silicati di calcio.

(a) Cenerigneiss. Paragneiss a grana media-grossa senza traccia di laminazione sedimentaria. Sono presenti

"inclusi" di varia natura: ricchi di miche, granato e Al-silicati; quarzitici e "inclusi" di rocce basiche. Contengono:

quarzo, plagioclasio (a tessitura granoblastica poligonale), biotite, muscovite, ± K-feldspato (anche in grossi

granuli, ± sostituito da mirmechite) ± granato ± cianite ± sillimanite ± apatite.

(b) Gniess minuti. Paragneiss a grana fine dicolore prevalentemente grigio ferro e con bande verdastre (dovute a

metamorfismo retrogrado). Evidente laminazione sedimentaria. Contengono solo i noduli a silicati di calcio e non

contengono K-feldspato . In alcuni luoghi (ad es. a N di Cannobio) contengono numerosi filoni subconcordanti di

pegmatiti foliate. Al contatto appaiono noduli appiattiti ai Al-silicati di dimensioni centimetriche.

ZONA MARGINALE DELLA STRONA CENERI.

(a) orizzonte ricco di anfiboliti a plagioclasio, orneblenda ± quarzo ± biotite, per lo più a bande

quarzo-feldspatiche. Piccole lenti di metagabbro, di rocce ad actinolite (Strahlstein) e di anfiboliti con rutilo, a

granato ± meno sostituito da chilifite a plagioclasio e orneblenda. Passano localmente ad anfiboliti biotitiche ad

occhi di K-feldspato (puntinato nero).

(b) Paragneiss a grana variabile da fine a grossolana, con relitti di laminazione sedimentaria.

Composizionalmente simili ai Cenerigneiss, ma con più abbondanti miche; presenza talvolta di anfibolo.

(c) Paragneiss a grana fine molto simili agli Gneiss Minuti, ma con variabile quantità di miche.

SCISTI DEI LAGHI. Micascisti e paragneiss ricchi di lenticelle di quarzo, di colore rossiccio, a quarzo, biotite,

muscovite, plagioclasio ± granato ± staurolite ± cianite. Nella zona tra Brissago e Spoccia, in prossimità dei filoni

appinitici, contengono anche andalusite, sillimanite ± cordierite e talora corindone.

Anfiboliti a plagioclasio, orneblenda bruna e clinopirosseno o granato. Anfiboliti a chiazze di plagioclasio con relitti

di granato.

IVREA VERBANO

Kinzigiti (quarzo, biotite, plagioclasio, sillimanite ± granato ± K-feldspato ± muscovite). Rocce in genere

fortemente scistose a grandi lamine di biotite. Contengono numerosi filoni e tasche pegmatitiche.

Marmi calcitici e talvolta dolomitici con diopsite, flogopite, anfibolo, zoisite ± olivina ± scapolite; talvolta milonitici.

ELEMENTI STRUTTURALI

Linee tettoniche di alta temperatura (facies anfibolitica).Le frecce indicano il senso di

movimento. Linee tettoniche presunte in tratteggio.

Linee tettoniche e faglie di bassa temperatura prevalentemente fragili.Le frecce indicano il

senso di movimento. Linee tettoniche presunte in tratteggio.

Sovrascorrimenti. Le barbette indicano la parte sovrascorsa.

Foliazione principale. Il numero indica l'inclinazione.

Laminazione minerale. Il numero indica l'inclinazione.

Assi di piega con foliazione di piano assiale e asimmetria (S,M,N). Il numero indica

l'inclinazione.

Giacitura dei piani di scistosità: verticali.

Clivaggio di crenulazione tardivo (generalmente in facies da anfiboliti a scisti verdi). Il numero

indica l'inclinazione.

34

34

34

34

34

a

b

Traccia del piano assiale: (a) sinformi, (b) antiformi.

a b c

Regione Piemonte

COMUNE DI CANNOBIO

Provincia del Verbano Cusio Ossola

Aggiornamento Settembre 2008

TAV. 1

REVISIONE

Carta geologico strutturale Scala 1:25.000

FILE:

Studio Geologico Associato

Bossalini dr. Germano & Cattin dr. Marco

Via Marzabotto n°26, 28845 Domodossola -VB-

Tel/fax: 0324/243689

email: [email protected]

a

b

GENERALE COMUNALE

PIANO REGOLATORE

Il Responsabile del procedimentoIl Segretario ComunaleIl Sindaco

Adozione Progetto Definitivo D.C.C. n. 71 del 18.10.2008 e D.C.C. n. 9 del 29.01.2009

Adozione Progetto Preliminare rielaborato su controdeduzioni regionali D.C.C. n. 26 del 15.06.2010

Adozione Progetto Definitivo rielaborato su controdeduzioni regionali D.C.C. n. 41 del 22.09.2010

Approvazione D.G.R. n. del

Top Related