+ All Categories
Transcript
Page 1: Run di supporto alla procedura di deroga NO 2

Run di supporto alla procedura di deroga NO2

G. Calori, G. Briganti, A. Cappelletti, P. Radice, L. Mauri, M. Costa

Plenaria MINNI, Bologna 24 Marzo 2011

Page 2: Run di supporto alla procedura di deroga NO 2

Sistema MINNI

Attività svolte

• source apportionment delle concentrazioni in aria

• stima delle variazioni delle concentrazioni di NO2 attese al 2015

Richieste come parte della documentazione da inoltrare alla CE a supporto delle richieste di deroga circa i limiti della QA

Concordate nell’ambito del Tavolo Tecnico con le Regioni sulla Qualità dell’Aria, istituito presso il MATTM

Page 3: Run di supporto alla procedura di deroga NO 2

Source apportionment NO2 a scala nazionale

Comprendere le cause prevalenti dei superamenti dei limiti nelle zone/agglomerati

Page 4: Run di supporto alla procedura di deroga NO 2

Sistema MINNI

Source apportionment

Anno di riferimento emissioni: 2008

Input emissivo nazionale predisposto a partire da:• emissioni totali nazionali 2008, articolate per attività (ISPRA)• distribuite secondo l’inventario delle emissioni ISPRA 2005, su base

comunale

Anno di riferimento meteo: 2005

Contributi: transfrontalieri / regionali / settoriali

Page 5: Run di supporto alla procedura di deroga NO 2

Sistema MINNI

Source apportionment settoriale

Stima del contributo percentuale delle emissioni di ciascun settore alle concentrazioni medie di NO2, rispetto al contributo complessivo dato dalle emissioni nazionali

Page 6: Run di supporto alla procedura di deroga NO 2

Sistema MINNI

NO2 – Source apportionment settoriale

Metodologia

a. variazione (-20%) delle emissioni b. run del modello a scala nazionale a 4 km di risoluzione, per un periodo

invernale ed uno estivoc. calcolo della variazione delle concentrazioni medie, rispetto al run di

riferimento

e questo per:• ciascun settore, singolarmente (run “settoriali”)

… variazione i

• tutti i settori, contemporaneamente (run “di controllo”)

… variazione N

• il contributo percentuale di un settore i è infine stimato come i / N

Page 7: Run di supporto alla procedura di deroga NO 2

Sistema MINNI

NO2 – Source apportionment settoriale

Metodologia

Insiemi di attività presi in considerazione:

• Traffico stradale (macrosettore 7)• Civile (macrosettore 2)• Trasporti marittimi e navigazione interna (settori 8.3 + 8.4)• Altri trasporti (8.x)• Produzione di energia, industria e smaltimento dei rifiuti

(macrosettori 1 + 3 + 4 + 9)

Page 8: Run di supporto alla procedura di deroga NO 2

Sistema MINNI

Source apportionment settoriale

Esempio: Nord Italia

Page 9: Run di supporto alla procedura di deroga NO 2

Sistema MINNI

Emissioni NOx totaliRipartizione settoriale su base provinciale

Page 10: Run di supporto alla procedura di deroga NO 2

Sistema MINNI

Emissioni NOx totaliRipartizione settoriale su base comunale

Page 11: Run di supporto alla procedura di deroga NO 2

Sistema MINNI

Medie annuali NO2 – Nord Italia

0 . 1

1

2

5

1 0

2 0

3 0

4 0

5 0

6 0

7 0

8 0

[ u g / m 3 ]

Page 12: Run di supporto alla procedura di deroga NO 2

Sistema MINNI

NO2 – Source apportionment settoriale – Nord Italia

Traffico stradale (7)

Contributo %

Variazione i

0.020.050.10.20.50.7511.522.533.544.555.566.577.58

[ug/m 3]

0 . 1

1

2

5

1 0

2 0

3 0

4 0

5 0

6 0

7 0

8 0

9 0

[ % ]

Page 13: Run di supporto alla procedura di deroga NO 2

Sistema MINNI

NO2 – Source apportionment settoriale – Nord Italia

Civile (2)

Contributo %

Variazione i

0.020.050.10.20.50.7511.522.533.544.555.566.577.58

[ug/m 3]

0 . 1

1

2

5

1 0

2 0

3 0

4 0

5 0

6 0

7 0

8 0

9 0

[ % ]

Page 14: Run di supporto alla procedura di deroga NO 2

Sistema MINNI

NO2 – Source apportionment settoriale – Nord Italia

Trasporti marittimi e navigazione interna (8.3 + 8.4)

Contributo %

Variazione i

0.020.050.10.20.50.7511.522.533.544.555.566.577.58

[ug/m 3]

0 . 1

1

2

5

1 0

2 0

3 0

4 0

5 0

6 0

7 0

8 0

9 0

[ % ]

Page 15: Run di supporto alla procedura di deroga NO 2

Sistema MINNI

NO2 – Source apportionment settoriale – Nord Italia

Altri trasporti (8.x)

Contributo %

Variazione i

0.020.050.10.20.50.7511.522.533.544.555.566.577.58

[ug/m 3]

0 . 1

1

2

5

1 0

2 0

3 0

4 0

5 0

6 0

7 0

8 0

9 0

[ % ]

Page 16: Run di supporto alla procedura di deroga NO 2

Sistema MINNI

NO2 – Source apportionment settoriale – Nord Italia

Produzione energia, industria e rifiuti (1 + 3 + 4 + 9)

Contributo %

Variazione i

0.020.050.10.20.50.7511.522.533.544.555.566.577.58

[ug/m 3]

0 . 1

1

2

5

1 0

2 0

3 0

4 0

5 0

6 0

7 0

8 0

9 0

[ % ]

Page 17: Run di supporto alla procedura di deroga NO 2

Sistema MINNI

Stima delle variazioni delle concentrazioni di NO2 attese al 2015

Page 18: Run di supporto alla procedura di deroga NO 2

Sistema MINNI

Stima delle variazioni delle concentrazioni di NO2 al 2015

Metodologia

• Emissioni scenario GAINS “noCP” (regionali)

• Predisposizione input emissivo:– 2005, 2010, 2015, 2020– province & LPS– categorie GAINS

• BC EMEP 2005, 2010, 2015, 2020

• Run FARM a 20 e 4 km (meteo 2005)

• Stima delle variazioni delle concentrazioni

Page 19: Run di supporto alla procedura di deroga NO 2

Sistema MINNI

Medie annuali NO2

2005

2015

[ u g / m 3 ]

0

4

8

1 2

1 6

2 0

2 4

2 8

3 2

3 6

4 0

4 4

4 8

5 2

2010

2020

Page 20: Run di supporto alla procedura di deroga NO 2

Sistema MINNI

Medie annuali NO2

Stima della variazione relativa al 2015 rispetto al 2005 – 20 km

[% ]-60

-50

-45

-40

-35

-30

-25

-20

-15

-10

-5

5

10

20

30

40

Page 21: Run di supporto alla procedura di deroga NO 2

Sistema MINNI

Medie annuali NO2 2015 – 4 km

0

4

8

1 2

1 6

2 0

2 4

2 8

3 2

3 6

4 0

4 4

4 8

5 2

[ u g / m 3 ]

Page 22: Run di supporto alla procedura di deroga NO 2

Sistema MINNI

Medie annuali NO2 - 2005

Run “IT1” (inventario ISPRA)Confronto preliminare con le stazioni di fondo BRACE (122)

0

20

40

60

80

100

calc

. [

g/m

3]

0 20 40 60 80 100meas. [g/m 3]

20 km 4 km

0

20

40

60

80

100

calc

. [

g/m

3]

0 20 40 60 80 100meas. [g/m 3]

Page 23: Run di supporto alla procedura di deroga NO 2

Sistema MINNI

Medie annuali NO2 - 2005

Confronto preliminare con le stazioni di fondo BRACE (122)

0

20

40

60

80

100

calc

. [

g/m

3]

0 20 40 60 80 100meas. [g/m 3]

0

20

40

60

80

100

calc

. [

g/m

3]

0 20 40 60 80 100meas. [g/m 3]

“IT1” a 4 km (inventario ISPRA) “IT2” a 4 km (emissioni GAINS)

Page 24: Run di supporto alla procedura di deroga NO 2

Sistema MINNI

Medie annuali NO2

Stima della variazione relativa al 2015 rispetto al 2005 – 4 km

[% ]-60

-50

-45

-40

-35

-30

-25

-20

-15

-10

-5

5

10

20

30

40

Page 25: Run di supporto alla procedura di deroga NO 2

Sistema MINNI

Prodotti forniti

Prodotti su griglia forniti a MATTM e Regioni, per stimare:

• …source apportionment: i principali contributi alle concentrazioni medie annuali di NO2 di background

• …variazioni al 2015: combinate con i dati rilevati alle stazioni di monitoraggio, la possibile compliance futura nei punti d’interesse o evidenziare l’esigenza di ulteriori misure di abbattimento a partire dal 2010

Page 26: Run di supporto alla procedura di deroga NO 2

Sistema MINNI

Predisposizione input emissivo AMS da GAINS

• Utilizzo assoluti GAINS (regioni e categorie)

• Proxy provinciali: inventario di riferimento + mappatura classi

• Puntuali: frazione (prov. & inq.) e distribuzione su camini


Top Related