+ All Categories
Transcript

Sabato 10 giugno

EX-CASERMA via Sant’Antioco 1

Inaugurazione ore 17:30 - 19:00

Anne Franchetti

L’invenzione della Petra Sarda

in collaborazione

Casa delle Letterature di Roma

e Museo MAN di Nuoro

Luca Bertolo

Se non qui dove

in collaborazione con il Museo MAN di Nuoro

Ore 19:00

PIAZZA SANT’ANTIOCRU

Intermezzo musicale Pierpaolo Vacca (organetto)

Marcello Fois incontra Milena Agus e

Cristian Mannu

giovedì 29 giugno

BINZADONNIA – GIARDINO COMUNALEore 21:30

Inaugurazione

ore 22:00

Spettacolo inaugurale Nessuna Voce Dentro Berlino millenovecentottantuno

Di e con Massimo Zamboni voce narrante, canto, basso

con Angela Baraldi voce narrante, canto e Cristiano Roversi tastiere

Collaborazione a regia e drammaturgia di Mariano DammaccoFonica e luci Simone Filippi

S’ANTANA ‘E SUSU Omaggio a Jane Austen* Ore 10:30Dal balconeMaria Ida Gaeta Incontra Igiaba Scego

SANT’ANTIOCRUIntermezzo musicale**Omaggio a Jane Austen*Ore 12:00mezzogiorno di fuoco

DireGiuseppe Antonelli incontra Silvio Perrella e Antoni Liberain collaborazione con Istituto Polacco di Roma

S’ANTANA ‘E SUSUOmaggio a Giulio Angioni* Ore 10:30 Dal balconeMaria Ida Gaeta incontra Michela Marzano

SANT’ANTIOCRUIntermezzo musicale**Omaggio a Giulio Angioni* Ore 12:00mezzogiorno di fuoco

Non DireGiuseppe Antonelli incontra Erling Kagge e Alessandro Zaccuri traduceJuana Sommermann Weber

SANT’ANTIOCRUIntermezzo musicale**Omaggio a Jane Austen*Ore 19:30Storie di Altri LuoghiAutore da confermare incontra Domenico Quirico

SANT’ANTIOCRU Intermezzo musicale**Omaggio a Jane Austen* Ore 22:30Divorziare con stile con Diego De Silva

DIDOVA SCUOLA ELEMENTAREOre 21:00Improvvisamente AliceSpettacolo di e con Giulia Canali

SANT’ANTIOCRUIntermezzo musicale**Omaggio a Giulio Angioni* Ore 22:30Vicini e lontano Alessandro Zaccuri incontraPaul Lynch e Matteo B. Bianchi traduce Juana Sommermann Weber

BINZADONNIA GIARDINO COMUNALE Ore 24:00Il Dopofestival Mirto con l’autore

DIDOVA SCUOLA ELEMENTAREIntermezzo musicale***Ore 12:00Quando ero piccoloI grandi leggono il loro libro preferito da piccoliLegge Valerio Magrelli

BINZADONNIA GIARDINO COMUNALE Intermezzo musicale**Ore 16:00reading

Lo spettacolo delle macerie. Scrivere mentre tutto crollacon Marco Cubeddu

DIDOVA SCUOLA ELEMENTAREOre 16:30Da piccolino caddi in una pagina Spettacolo-reading di storie stropicciate Antonio Ferrara e Marianna Cappelli

DIDOVA SCUOLA ELEMENTAREIntermezzo musicale***Ore 12:00Quando ero piccoloI grandi leggono il loro libro preferito da piccoliLegge Chiara Valerio

BINZADONNIA GIARDINO COMUNALE Intermezzo musicale** Ore 16:00reading

La bella addormentata in quel postocon Luciana Littizzetto

DIDOVA SCUOLA ELEMENTAREOre 16:30AduaIncontro con Igiaba Scegoconduce Roberta Balestrucci

* Omaggio a Jane AustenLegge Francesca Murru

** Béjoa EnsEmBlE

Anna Vilardi, Roberta Dore: violini; Cristina Mura: chitarra;Mauro Piga: voce.In collaborazione con il Conservatorio L. Cànepa di Sassari

*** Cauli - Cara - Fogagnolo TrioMatteo Cara: piano;Fabrizio Fogagnolo: contrabasso;Vito Cauli: batteria.In collaborazione con Ente Musicale di Nuoro

* Omaggio a Giulio AngioniLegge Marta Proietti Orzella

** Duo Pes - PicaDaniela Pes: voce;Andrea Pica: chitarra.In collaborazione con il Conservatorio L. Cànepa di Sassari

*** CarguS duoStefano Careddu: piano;Costantino Agus: Contrabasso.In collaborazione con Ente Musicale di Nuoro

MESU BIDDAOmaggio a Jane Austen*Ore 17:30Altre Prospettive Matteo B. Bianchi conversacon Andreas Gruber eTommaso Giagni traduce AdaVallorani in collaborazionecon Forum Austriaco di Roma

DIDOVA SCUOLA ELEMENTAREOre 18:00Centri e periferie, fughe e ribellioni per piccoli soli Incontro con Patrizia Rinaldi conduce Roberta Balestrucci

DIDOVA SCUOLA ELEMENTAREOre 19:00MUSICASTROCCA. Canzoni erime per chiudere in bellezza!di e con Massimiliano Maiucchi e Alessandro D’Orazi

MESU BIDDAOmaggio a Giulio Angioni* Ore 17:30Altre prospettiveMatteo B. BianchiConversa con Luciano Funetta e Sandro Campani

DIDOVA SCUOLA ELEMENTAREOre 18:00Mare sottosopraIncontro conFrancisco Porcellaconduce Antonio FerraraLetture Emanuele Ortu

SANT’ANTIOCRUIntermezzo musicale**Omaggio a Giulio Angioni* Ore 19:30Lezione poeticaValerio Magrelli dialoga con Chiara Valerio

venerdì 30 giugno

sabato 1 luglio

PIAZZA SAN GAVINOore 11:00-12.30/16:30-18:00

Luis TrenkerDer schmale Grat der WahrheitAustria/Germania 201590 min.Regia Wolfgang MurnbergerSceneggiatura Peter ProbstFotografia Peter von HallerInterpretiTobias Moretti (Luis Trenker)Brigitte Hobmeier (Leni Riefenstahl)Anatole Taubman (Paul Kohner)André Jung (Arnold Fanck)Marc Benjamin (Erich Kempka)Montaggio Evi RomenProduttore Roxy Film, epo-Film, ORF, BR

PIAZZA SAN GAVINOore 11:00-12.30/16:30-18:00

Corti d’autore indipendenti da tutto il mondoa cura di Skepto

S’ANTANA ‘E SUSUOmaggio a Zygmunt Bauman*Ore 10:30Dal balconeMaria Ida Gaeta Incontra Gaia Manzini

SANT’ANTIOCRUIntermezzo musicale**Omaggio a Zygmunt Bauman*Ore 12:00mezzogiorno di fuoco

RivelareGiuseppe Antonelli incontra Serge Latouche e Maurizio Zaccaro traduce Patrick LeMasson

DIDOVA SCUOLA ELEMENTAREIntermezzo musicale***Ore 18:00Fino alla fine del mondoIncontro conDavide Morosinotto conduce Emanuele Ortu

SANT’ANTIOCRUIntermezzo musicale**Omaggio a Zygmunt Bauman*Ore 19:00Storie di Altri LuoghiChiara Valerio incontra Clara Sánchez traduce Juana Sommermann Weber

* Omaggio a Zygmunt BaumanLegge Felice Montervino** Trio voci e pianoforteRita Cugusi: mezzosoprano;Claudio Deledda: tenore;Riccardo Pinna: pianoforte.In collaborazione con il Conservatorio L. Cànepa di Sassari*** Sezzi - Aru duoLuciano Sezzi: sax tenore;Alessandro Aru: sax baritono.In collaborazione con Ente Musicale di Nuoro.

DIDOVA SCUOLA ELEMENTAREOre 16:30Un regalo per NinoReading con disegno dal vivoLilith Moscon e Francesco Chiacchio

MESU BIDDAOmaggio a Zygmunt Bauman*Ore 17:30Altre Prospettive Marco Cubeddu conversa con Jana Beñová e Liliana Nechita traducono Monika Carta e Elena Di Lerniain collaborazione con Istituto di Cultura Slovacco a Roma e Istituto Romeno di cultura e ricerca di Venezia

domenica 2 luglio

PIAZZA SAN GAVINOore 11:00-12.30/16:30-18:00

La Felicità umana (Italia, 2016, DCP, 85’)Regia, soggetto, fotografia, Maurizio ZaccaroProduttore Massimo SalvucciMontaggioYo Yo MundiMusicaAndrea AlessiInterpretiSerge LatoucheAndré Comte-SponvilleAriane MnouchkineSergio CastellittoErmanno OlmiVandana ShivaBruno BozzettoAleida GuevaraProduzioneFreeSolo Produzioni

Domenica 11 giugno

Ore 17:00

PIAZZA SANT’ANTIOCRU

Chiara Murru legge

Diario di una maestrina di Maria Giacobbe

Nessuna scuola mi consola di Chiara Valerio

Presentazione dell’iniziativa

e consegna premio gara di lettura

Crescere leggendo

Progetto di animazione alla lettura

in collaborazione con

Istituto Comprensivo Gavoi e la partecipazione

di I. C. Fonni-Mamoiada, I.C. Santu Lussurgiu,

I.C. n.3 “M.Maccioni” e I.C. n. 4

“G.Deledda” Nuoro

Preludio Aspettando il Festival

DIDOVA SCUOLA ELEMENTAREIntermezzo musicale***Ore 12:00Quando ero piccoloI grandi leggono il loro libro preferito da piccoli Leggono Antonio Ferrara e Marianna Cappelli

BINZADONNIA GIARDINO COMUNALE Intermezzo musicale** Ore 16:00 Incontro con autori da confermare

* PreludioAspettando il Festival10 - 11 giugno 2017

Gavoi 29.06 - 02.07.2017

www.isoladellestorie.it

L’Isoladelle Storie*Festival Letterario della Sardegna

Comune di Gavoi

Comune di Lodine

Assessorato della Pubblica Istruzione,Beni Culturali, Informazione e Sport

Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio

Col Patrocinio del Presidente del Consiglio regionale della Sardegna

Lo sviluppo per filo e per segno Unione dei Comuni di Barbagia

[ � | � | � ] Università degli Studi di Cagliari

dise

gni:

Ang

elo

Mon

ne -

grafi

ca: S

abin

a E

ra

EX CASERMAvia Sant’Antioco, 1

L’invenzione della Petra SardaAnne Franchetti

a cura diCasa delle Letterature di Roma e MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro

Se non qui doveLuca Bertolo

a cura del MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro

Inaugurazione mostre10 giugno 201717:30-19:00

apertura11-29 giugno (chiuso lunedì)ore 10:00-13:00 / 16:00-19:0030 giugno - 2 luglio ore 10:00 -22:00

PER LE STRADE DI GAVOI

mostra di fotografiaPaesaniResidenze temporanee per gli ospiti del festival

Progetto fotografico di Daniela ZeddaPresenze immobili integrate nel contesto urbano interagiscono con le persone in un muto colloquio di sguardi. Mischiandosi ironicamente e giocosamente con gli abitanti di Gavoi, acquisiscono una cittadinanza simbolica, anzi una condizione sociale e culturale più vera: quella di paesani29 giugno - 2 luglio

DIDOVA SCUOLA ELEMENTAREVia Salvatore Canio

Libri sottosopraOgni storia ha il suo rovescio, ogni personaggio il suo antagonista, ogni immagine la sua ombra… e viceversa. Libri, storie, immagini per restare felicemente scombussolati e scoprire un mondo a testa in giù.

Mostra bibliografica a cura del Centro di Documentazione Regionale Biblioteche per Ragazz i - Città metropolitana di Cagliari - Biblioteca metropolitana Ragazzi30 giugno - 2 luglioore 9:00-13:00 / 16:00-20:00

le mo

stre

le mo

stre

Associazione Culturale L’Isola delle StorieSegreteria [email protected] - www.isoladellestorie.it

Settore ragazzi A cura di Teresa Porcella - tel. 328 [email protected]

Ufficio stampaGlass Studio - Tel. e fax +39 0429 [email protected] - www.glass-studio.itFrancesca Zanardo ([email protected]) 3284780660Giulia Callivà ([email protected]) 338 3012137

Tiscali Media PartnerStreamera e mOOviOOle media technical partner

La nostra app è disponibile su

L’Isola delle Storie* Festival Letterario della Sardegna

Gavoi 29.06 - 02.07.2017

* PreludioAspettando il Festival10 - 11 giugno 2017

DIDOVA SCUOLA ELEMENTAREVia Salvatore Canio

Per filo e per segnoMostra di Francesco Chiacchio

L’illustratore Francesco Chiacchio mette in mostra alcune tavole scelte dai libri “Rimosauri” di Chicco Gallus (Motta Junior, 2011, “Filastrocche di benvenuto” di Chicco Gallus (Motta Junior, 2012), “Un regalo para Nino”, di Lilith Moscon (A buen paso, 2016), e per la prima volta una serie di piccoli disegni realizzati quotidianamente come a formare le pagine di un diario personale ironico e surreale. Ironia e poesia dello sguardo.30 giugno - 2 luglioore 9:00-13:00 / 16:00-20:00

DIDOVA SCUOLA ELEMENTAREVia Salvatore Canio

mostra di fumettoLe terminatriciEvento Nues a cura del Centro Internazionale del fumetto di Cagliari in collaborazione con il Museo delle Maschere Mediteranee di Mamoiada.

Le tavole a fumetti selezionate per l’allestimento sono tratte dalla serie horror Dampyr, Sergio Bonelli Editore, creata nel 2000 da Mauro Boselli e Maurizio ColomboDampyr n. 59 Le Terminatrici uscita 09/02/2005 ; Sceneggiatura: Mauro BoselliDisegni: MajoCopertina: Enea Riboldi30 giugno - 2 luglioore 9:00-13:00 / 16:00-20:00

____________________________

Il programma potrebbe subire variazioni che saranno prontamente comunicate.

Gli spettatori presenti agli eventi acconsentono e autorizzano qualsiasi uso futuro delle eventuali riprese fotografiche, audio e video che potrebbero essere effettuate.

L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.Non è prevista la prenotazione, fatta eccezione per i laboratori ragazzi.____________________________

I palchi sono curati da BAM

disegni: angelo monne; grafica:sabina era; stampa: arti grafiche pisano

laboratori scuola elementare

venerdì 30 giugnoOre 10:00-11:30 - aula 3 Gisella pipistrellaLaboratorio creativo di lettura e costruzione di un pipistrelloA cura di Francesca Mascia e Monica Tocco.Sistema Bibliotecario Interurbano del SulcisPer bambini di 3-6 anni max 25 iscritti

Ore 10:00-11:30 - aula 4Sottosopra... e in mezzo?Laboratorio di arte e creatività con Gianni AtzeniPer bambini di 4-6 annimax 15 iscritti accompagnati da un adulto

Ore 10:00-11:30 - palco esterno

Sono non sono. Racconti dal mondo che sta sotto... o sopra?Incontro di narrazione a cura diRoberta BalestrucciPer bambini di 4-10 anni, genitori e adulti

Ore 10:00-12:00 gazebo

La maschera che portiLaboratorio creativo sulle emozioni ed espressioni facciali con Rita Mele.Museo delle Maschere Mediterranee di MamoiadaPer bambini di 3-5 anni e famigliemax 15 iscritti

Ore 11:00-12:00FIABE SOTTOSOPRAStorie e illustrazioni conLilith Moscon e Francesco ChiacchioPer bambini di 5-10 annimax 15 iscritti

Ore 16:00-18:00 - gazebo

Maschere: officina del ricicloLaboratorio di costruzione di maschere con Rita Mele.Museo delle Maschere Mediterranee di MamoiadaPer bambini di 3-5 anni e famigliemax 15 iscritti

Ore 16:00-17:30 - aula 2La sceltaLaboratorio di costruzione di un libro gameEmanuele OrtuPer ragazzi di 11-14 anni.Ogni partecipante dovrà avere uno smartphone/tablet/pc.

Ore 16:30-18:00 aula 4 Sottosopra? Purché sia coloratoLaboratorio di arte e creatività conGianni AtzeniPer bambini di 7-10 annimax 20 iscritti

sabato 1 luglioOre 9:30-10:30 - aula 1Buonanotte ai suonatoridi e con Massimiliano Maiucchi e Alessandro D’OraziSedici canzoni fatte apposta per sognare tra rime e note.Per bambini 0-6 anni e genitori cuor contento

Ore 10:00-11:00 aula 2Se saprei scrivere beneLaboratorio di lettura e scrittura per emozioni con Antonio Ferrara e Marianna CappelliPer ragazzi dagli 8 annimax 20 iscritti

Ore 10:00-11:30 aula 3 Il teatro-valigia Kamishibai. Il cavallo e il soldato di Gek TessaroLaboratorio di lettura e costruzione di cavalli e scuderieA cura di Francesca Mascia e Monica Tocco.Sistema Bibliotecario Interurbano del SulcisPer bambini di 3-6 anni max 25 iscritti

Ore 10:00-11:30 - aula 4Sottosopra... e in mezzo? Laboratorio di arte e creatività conGianni AtzeniPer bambini di 4-6 annimax 15 iscritti accompagnati da un adulto

Ore 10:00-11:30 - palco esterno

Non chiudete quella portaIncontro di narrazione a cura diEmanuele OrtuPer bambini dagli 8 ai 10 anni

Ore 10:00-12:00 - gazebo

Guardare l’arcobaleno a testa in giùWorkshop creativo ispirato a Bruno Munari a cura dell’Istituto Europeo di Design di Cagliarimax 25 iscritti

Ore 11:00-12:00 - aula 1 Prestami le ali. Storia della rinoceronte ClaraLaboratorio di narrazione e arte pachidermica con Igiaba Scego

Ore 16:00-18:00 - gazebo

Guardare l’arcobaleno a testa in giùWorkshop creativo ispirato a Bruno Munari a cura dell’Istituto Europeo di Design di Cagliarimax 25 iscritti

Ore 16:30-17:30 - aula 1 Racconti a testa in giù. Omaggio a Bernard FriotLaboratorio di ricette per cucinare storie strampalate.A cura delle Associazioni Scioglilibro e Lughené

Ore 16:00-17:30 - aula 2Le montagne degli dei: tra Walter Bonati e Jiro Taniguchi Incontro di narrazione montana estrema Per ragazzi di 11-18 e adultimax 40 iscritti

Ore 16:30-18:00 - aula 4 Sottosopra? Purché sia coloratoLaboratorio di arte e creatività conGianni AtzeniPer bambini di 7-10 annimax 20 iscritti

domenica 2 luglioOre 9:30-10:30 Aula 1Buonanotte ai suonatoriCanzoni dal vivo fatte apposta per sognare di e con Massimiliano Maiucchi e Alessandro D’OraziPer bambini 0-6 anni e genitori cuor contento

Ore 10:00-11:00 - aula 2Gli animali parlano?Storie oblique. Altre strade per percorrere il mondo.Incontro e laboratorio di relazione con gli animali con Giuseppina Ottieri Associazione Il fazzoletto di perleDisegni di Evelise ObinuPer bambini 6-10 annimax 20 iscritti

Ore 10:00-11:30 - aula 3 Monna Lisa: un sorriso e un ritratto in cornice Laboratorio di ascolto, gioco e artea cura di Francesca Mascia e Monica Tocco. Sistema Bibliotecario Interurbano del SulcisPer bambini 6-10 annimax 20 iscritti

Ore 10:00-11:30 - aula 4Sottosopra... e in mezzo?Laboratorio di arte e creatività conGianni AtzeniPer bambini di 4-6 annimax 15 iscritti accompagnati da un adulto

Ore 10:00-11:30 - palco esterno

SottoSopra la mia isola che c’è... o non c’è?!?Laboratorio d’arte a narrazione a cura di Roberta BalestrucciPer bambini dagli 8 ai 10 anni

Ore 10:00-12:00 - gazebo

Fumetti in mascheraLaboratorio di fumetto a cura di Carol Rollo e Lorella CostaPer bambini 8-10 anniEvento Nues a cura del Centro Internazionale del fumetto di Cagliari in collaborazione con il Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiadamax 15 iscritti

Ore 11:00-12:00 - aula 1Il grande RimosauroFilastrocche da “Rimosauri” e costruzione collettiva di un rimosauro gigante con Lilith Moscon e Francesco ChiacchioPer bambini di 5-10 anniMax 20 iscritti

Ore 16:00-18:00 - gazebo

Fumetti in mascheraLaboratorio di fumetto a cura di Carol Rollo e Lorella CostaPer bambini 8-10 anniEvento Nues a cura del Centro Internazionale del fumetto di Cagliari in collaborazione con il Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiadamax 15 iscritti

Ore 16.30-17.30 - aula 1 Un’ombra e un’onda allo specchio. Omaggio a Suzy LeeLaboratorio di gioco-illustrazione. con Evelise ObinuPer bambini di 3-5 annimax 15 iscritti

Ore 16:00-17:30 - aula 2Bambini Non Rompete Le ScatoleLaboratorio di immaginazione, arte e creatività con Antonio Ferrara e Marianna CappelliPer bambini di 8-10 annimax 25 iscritti

Ore 16:30-18:00 - aula 4 Sottosopra? Purché sia coloratoLaboratorio di arte e creatività conGianni AtzeniPer bambini di 7-10 annimax 20 iscritti

SPAZIO BIBLIOBUSTutti i giorni Mattina 10:00-11:30 Pomeriggio 16:00-17:30 Pancia all’ariaCostruzione di forme e punti di vistaCooperativa per i servizi bibliotecari NuoroPer bambini di 5-10 annimax 10 iscritti

prenotazioni

Prenotazione on line dal 20 giugno per

la metà dei posti disponibili

inviare mail a

[email protected] o contattare il numero:

Tel. 349 42 91 343 dalle ore 9:00 alle 13:00

e dalle 16:00 alle 19:30

L’altra metà dei posti è prenotabile

in loco durante ciascuna giornata del

festival secondo i seguenti orari: dalle

8:30 alle 10:30 e dalle 16:00 alle 16:30.

Chi si è prenotato, deve essere alla

Scuola Elementare 15 minuti prima

dell’inizio del laboratorio scelto, così

da consentire un regolare afflusso alle

attività.

Chi non si presenta entro i termini

indicati, perde automaticamente il

diritto a partecipare al laboratorio

I partecipanti ai laboratori dovranno

presentarsi muniti della liberatoria

firmata da un genitore e scaricabile

online dal sito www.isoladellestorie.it

alla sezione Festival > Laboratori.

Comune di Gavoi

Assessorato della Pubblica Istruzione,Beni Culturali, Informazione e Sport

Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio

Col Patrocinio del Presidente del Consiglio regionale della Sardegna

Lo sviluppo per filo e per segno Unione dei Comuni di Barbagia

[ � | � | � ]

Università degli Studi di Cagliari

Top Related