+ All Categories
Transcript
Page 1: Seguici su - unicampus · Per ricevere il calendario degli incontri di presentazione del Corso di Laurea e il Bando di concorso per l’ammissione, compilare e in-viare la presente

G.R.A.Uscita 25

Via Torsiello

Direzione Roma centro

Direzione SS 148 (Pontina)

Via di Vallerano

Via Álvaro del Portillo

Via

Laur

entin

a

Via d

i Trig

oria

Via dei Compositori

Via D’Arpe

PRABB civico 21

POLICLINICOUNIVERSITARIO

civico 200

CESAcivico 5

Via

Álva

ro d

el P

ortil

lo

Polo Didattico

Via F. Alessandrini

Seguici su:

Page 2: Seguici su - unicampus · Per ricevere il calendario degli incontri di presentazione del Corso di Laurea e il Bando di concorso per l’ammissione, compilare e in-viare la presente

Nome

Cognome

Data di nascita

Nazionalità

Via N.

Cap Città Prov.

Telefono

E-mail

Scuola frequentata

Ho conosciuto l’UCBM attraverso

Richieste particolari

Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs 196/2003.

Firma

Per ricevere il calendario degli incontri di presentazione del Corsodi Laurea e il Bando di concorso per l’ammissione, compilare e in-viare la presente scheda via fax al numero 06.22541.456, via maila [email protected] o via posta all’indirizzo sul retro.

Stretto rapporto docenti-studenti: un docente ogni 12 stu-denti. Oltre il 75% degli iscritti si laurea nei tempi previsti.

Attività di Tutoring e Counseling: ogni studente può avva-lersi del supporto di tutor e professionisti del counseling.

Didattica interattiva: lavoro di gruppo e metodologie diproblem based learning.

Forte integrazione tra teoria e prassi: l’apprendimento teo-rico è completato da tirocini presso le aziende partner graziealla presenza di un Comitato Università-Impresa.

Humanities in Science: corsi di Antropologia, Etica e Bioe-tica offrono allo studente conoscenze utili a valutare le im-plicazioni morali delle future decisioni professionali.

Scambi internazionali: l’Ateneo intrattiene rapporti di colla-borazione con Università e Centri di Ricerca in tutto il mondo.

Programmi di cooperazione: possibilità di svolgere attivitàdi cooperazione scientifica e interventi umanitari nei Paesi invia di Sviluppo.

Il percorso inizia con il Corso di Laurea in Ingegneria Indu-striale che fornisce, con approccio unitario, solide cono-scenze di base, necessarie a operare nei settoridell’Ingegneria Biomedica, Chimica, Gestionale, Meccanicae dell'Automazione. La formazione è centrata su conte-nuti teorici di base e di ingegneria applicata, per permet-tere allo studente di entrare direttamente nel mondo dellavoro, o di proseguire l'apprendimento con la Laurea Ma-gistrale in Ingegneria Biomedica.

L’ingegnere biomedico progetta apparecchiature e stru-menti tecnologici per applicazioni in medicina e biologia, negestisce la manutenzione, ne garantisce la sicurezza e lacorretta applicazione in campo clinico. Opera in industriedei settori biomedicale e farmaceutico, in aziende ospeda-liere, in laboratori clinici specializzati, in centri di ricerca e inenti pubblici preposti al governo della sanità.

Il percorso di studi è fortemente multidisciplinare e si av-vale della stretta collaborazione con il Policlinico Universita-rio, consentendo di acquisire competenze per lo sviluppodi biomateriali, dispositivi medicali, tecnologie robotiche ealtre soluzioni innovative per la diagnosi e la cura delle pato-logie, e con le Aziende aderenti al Comitato UniversitàImpresa per la definizione di un percorso formativo integratocon un ingresso programmato dei nostri ingegneri nelmondo del lavoro.

La formazione in aula è completata da attività nei laboratoridel Polo di Ricerca Avanzata in Biomedicina e Bioingegneria.

MANIFESTO DEGLI STUDI INGEGNERIA INDUSTRIALE1° ANNO: Analisi Matematica e Calcolo, Chimica Generale e Orga-

nica, Meccanica e Termodinamica, Geometria, Fondamentidi Informatica, Antropologia ed Etica.

2° ANNO: Elettromagnetismo, Fenomeni di Trasporto, Elettrotecnicae Impianti Elettrici, Scienza delle Costruzioni, Materiali, Me-todi Matematici, Lingua Inglese 1, Attività Sociali o Corsoa scelta dell’area umanistica, un insegnamento a sceltadello studente.

3° ANNO: Fondamenti di Bioingegneria Industriale, Fondamenti di Im-piantistica Industriale, Misure, Elettronica 1, Fondamenti diAutomatica, Meccanica Applicata alle Macchine e Mac-chine, Etica Applicata, Lingua Inglese 2, un insegnamentorelativo al curriculum scelto, un insegnamento a sceltadello studente.

Insegnamenti curriculari: Elaborazione dei Segnali (curriculum A),Istituzioni di Economia (curriculum B).Insegnamenti a scelta: Termodinamica Applicata all’Ingegneria, La-boratorio di Bioingegneria, Elettronica II, Programmazione Modu-lare, Storia della Scienza e della Tecnica, Filosofia della Scienza,Elementi di Fisiologia ed Anatomia I, Laboratorio di Misure, Proget-tazione delle Apparecchiature per l’Industria di Processo I, Mecca-nica Razionale, insegnamento del curriculum non optato.

MANIFESTO DEGLI STUDI INGEGNERIA BIOMEDICA1° ANNO: Biomeccatronica, Robotica biomedica, Misure e strumen-

tazione per la diagnostica clinica, Etica biomedica, Dinamicadei sistemi complessi, Elaborazione delle immagini, Linguainglese, due insegnamenti relativi al curriculum scelto.

2° ANNO: Impianti ospedalieri, Bioingegneria della riabilitazione, Bio-microsistemi, un insegnamento relativo al curriculumscelto, due insegnamenti a scelta dello studente.

Curricula:- BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE (Biomateriali, Valutazione e gestione

delle tecnologie biomediche, Sistemi bionici e neuroingegneria)- BIOINGEGNERIA INFORMATICA (Controlli automatici, Elabora-

zione statistica dei dati, Informatica industriale)- INGEGNERIA CLINICA (Strumentazione diagnostica per immagini,

Applicazioni telematiche, Collaudi e verifiche di apparecchiatureelettromedicali).

Insegnamenti a scelta: Elementi di Fisiologia e Anatomia II, Econo-mia e Gestione dell'Impresa, Valutazione del Rischio e Elementi diDiritto, Impianti Ospedalieri Speciali, Elettronica e sensori per appli-cazioni biomediche, Principi di ingegneria tissutale, Ingegneria chi-mica degli organi artificiali, Termodinamica molecolare dei sistemibiologici, Modelli di calcolo bioispirato.


Top Related