+ All Categories
Transcript

'

! compagno Togliatti a P a l e r m o

, 6. — Sì è i n i z i ai i n o U Convegno del le Fede-

i comuniste sici l iane pe la costituzione Sella e -

g iona le E' e al convegno il com-

pagno Togliatti, che ha lasciato -ma .

l pioli Wipeif e i questo -

mi pili U che assilla gli -; ni a ivi italiani e, nella so-l i n o ne di esso, a come e

e il o il i canottaggio, pw la a c

estensione delle e coste. Su 1*1* , nejjìì ambienti competen-t i . mollo si discute ed, intanto, fi l em i» passa senza .

A o e la soluzione deve l esclusivamente sul seguenti da-

ti, i e : 1) l iei i esistenti nel-

, a , in (stato di a . «tU , un centinaio sono

i » so T. di S. t , e , pe bisogni , al-

meno duecento navi di a » 00 T, S. L. cui scafi da e

. e n acciaio. Tale se-e di e e e

è sono i efficienza due -tanti i a del Sud. Anche quello di o |

. pe la e e è n -. do di . e a di -. e e i bloccata esìste nei

depositi di due i stabili-

Utenti i * -nale ette lumia o quasi la -

: anale attivila. difficolt a e è e

j ' aèntat? dalia pio.luz.one di i a " «wnlnistlonc a , -

li a , e ed e ; non esistevano e non esistono stabi' . {(menti di una a -, . n d be mancano metal-, l «pedali che, * deb-: o i nella e di

fatale tipo di i e c ioè: acciai ^-nichel che, tenvii i o \ la « l » (stabilimento in Ceco ; elovacchia) e la « Cogni » (stabili-' mento n ; ghise spedali . / m i e t e n ti alle alte e ed!

a pe camicie di i e fa- aete elastiche , di stantuffi, esiste

* «corta di metallo bianco e molto se' :- pub e da i i e

{ i autoveicoli i uso. -\ «ano totalmente i cuscinetti a e ; «ne la . e

«vtdesfj e la . e pie-montese). Vi sono , seconda

i fondate, a ottanta , i l da 50 a 2 00 che

vengono i a o o e occultati pe tema di -

sione. Att iv e ' con valevoli «ped in i t i, o e -voli

Non contando su citi ed ammetten-do che gli Alleati non possano o non vogliano e nelle attuali contin-genze, 1 i » i staccate di essi, come unica soluzione a Vado-

e della e a e {con combustione » e od a nafta). l 'ale e e maggio peso ed

; pe » mino spesa di , piti a di -

, possibili ti. di utilizzazio-ne dei i delia , facile

o di e specializzato adatto. o canto, tenendo conto dell'atto livello dei noli, a mento del costo e n e tempo e, col o della , k «04ttht7.!nue con ' l non

e difficolta tecniche.

) l'i c e al -o dei i e piccoli pi-* i n i i

con a o alle unita di medio tonnellaggio, essendo limitati 1

- messii di salvataggio disponibili. esempio in poco tempo po-

' c i n efficienza 11 -: lento i « .

3) e dal * Gogena »i i pe i in

'gestione alla Società a - * i » che si , *'«m i , a più e ..'impiego,

l o e e a e le unità di medio e e

.tonnellaggio pe conto degli - assenti ed a e 11 col-

legamento a il O e -o .

4) e la e delle '.due motonavi che si o abbati. ^donate con scalo in avanzata -' «tene, su scali del golfo di Napoli

ed una motonave di a 2 0 00 T. , delia » » die tì e : b t ne a o di i e passegge-

i a Napoli e le e , ol-* all'a Abbazia » di e adibi-

to a . 5) e gli Alleati a -

e ali» « i » le due navi, tipo . T. che ne tonnellaggio e pe-.

;*cftgg'o fi piestnno bene al , di cabntlEuigi'i italiano.

6) e e piccole unità . the attualmente fanno, in i -

e o e --fclle n quanto esiste e -' a di e e locali. ! Esemplo « a » o an-che ne .

7) Alleil i , benignamente, do o e le due piccole

-imita di a della Società di Navigaz ione a che attual-mente fanno o o nel

1 Golfo di Nnvoll. i o in successivo o 1

i pia adatti pe -o di tonno o con navi ài medio

'tonnellaggio. S. A i E L L O

E

Togliatti , i e Gevalotto af C. L. N. di Lene

UECCE.,6. — ì 5 e o la a di Lecce, ì -i Togliatti, i e Cev< «lotto

si sono i con i -tanti locali dei 6 i in seno ai

L . N. Ascoltala la e del e a w, ì , sui -

blemi locali e a svolta dal C. L . N„ i i hanno elogiato la a che lega in unità di (menti tut ti 1 i del Comitato e l i hanno i a e al

o del ia a di e à e la fiducia dì cui godono

a la popolazione. i han-no quindi o che -

o al o le i que-stioni del la a dj Lecce e

a e salent ina.

Un* officina militare ; assalita dal patrioti torinesi

ZONA , 6. ~ o bollett ino del e dei'

^i a : n , l a a a « 1

sega» ha effettuato i con-1

o i i nel la zona dd Cuneo,

dove, nd est di , un attacco nemico è a in . p a-

i o tut tavia o azioni di sabotaggio al o ne-mico: la l inea a d ie con-duce a S-uss è a a pe i , e un pontei

e è stato tagl iato ed 1

i piemontesi hanno com-piuto un at to di fiébotagglo in u ni

a della a che -duce e bellico pe i tede-schi, Le esplosioni hanno messo

i uso due . n un deposito di munizioni dt

una officina bellica di o i pa-;

i o o 15 ' , molti tuoni automatici e nu-'

e cesse dì munizioni Sono stati i e i di fa-scisti di a al deposito. Ne*-!

i , dà quelli che hanne o , ha mibito

. o a t i

hanno fatto e un capannone pe . e i t o-no l imasti dannegg ia ti

i milanesi hanno d i-o e di i co-e sui* . o -

zione, i i hanno avuto uno O con -un o tedesco: ! o tedeschi sono uc-

cisi e set te ; 1 i -vano due combattent i.

» della Gioventù Antifasciste, della vojvodlna.

Stati» he o e do: o , sig. a

o desìi Stati Uniti ha . to in e desìi uomini -neamente esentati dal o e pe causa di , i quali abbandonino occupazioni essenziali alla - nazione in

a a e degli Offici ' di .

sull'attivit à e i risultat i al 31 dicembre 1944 L'Ait o o Aggiunto

pe , compagno Scoe-f o ha o ai .

una e che costìtuisce un bi-, lancio del l 'at t iv i tà svolta dal Com-

o pe e dal la metà di agosto, data im cui fu co-sti tuito al 31 e 1944.

o una a e sulla e del Ctommtesa-i

o la e a dei delega-ti i che si o in iV

e e degli i " i zione, '

riferiment i a giudizio di operazione

l 35 agosto al 31 e 1944 sono stati i etaU'Alto Com-

o Aggiunto: 634 i dot i i i ai

i o ; 13 i i Enti a o dipendenti,

i ai i o ; z&95 i ed impiegati dei va-i i i ai i in-

i al 4,; 828 i ed , piegati degli Enti i o di-pendenti, i ai i -i a l '4 .; 536 i ed impiegati

dei comune e della a di -ma; 81 i agli Alb i -fessionali- del la a di .

. totale dei i del l 'Al too Aggiunto è di 5184. Si,

sono e avuti 11.384 , t i pe iniziativa del le 1

zlonl i e loca li la mag-

SU E O

U n a e d<*llt t Si ni ni Cristiana

l* e del o della S ì-a i , i in seduta

a i n al l 'unanimità una di chi a i sJone nella quale s'tiv

J.vitnno « i mil i tanti nel le -

ani del l ' .nt i to n e anche! {jiall a ; a e una ."linea ! d» i cattolici, n

c anche del la -; te » del V S.C. al fini de l-l a difesa cusi delia e e della

CChtesa. comi: dulia , in un o in cui a e a l en to è il o di svi luppo del le ìifctUuziuni e nel o

e in. quanto non è stata a i n condizione essenziale;

ampio movimento e ©u e ed in a sol idamente uni-a ».

L a e del o della Si-, dopo ave -

ma to la nei esatti di e an-unii vuiii i ni n eaposizione del

i dei o », pone in o che la a » è dnlla confluen?.:) di i -

a t i cattolici; e che e ia Cbie-,»a n - «lill a fedeltà as-fnluta del l i che

o CfllitstU o al . »,

i o dì indipendenza. sin-

dacale e non sindacale, molto op-portunamente è .stata inviata dal*

a un esponente della Com-missione Tecnica dello Nai>flimecca. nica di Napoli, una , nella <(«aie gì chiede che il sìg. Dino Gen-tili e sindacate) venga nominato consulente tecnico dell'ufficio internazionale ricerche.

ficco un esempio di e il , Genti li mette in a i suoi pò-' stillati d'in«t.pen4enza.

forse, lui dirà, che una lette-ra di e solo ad i l lumi -

e ì lavoratori e non mai ad e-e i sitile o deci-

sioni.

Uffic i del o à chi? si è palesata quniì-ijj

la Camera del o di ATapoli douuta e \ i n difesa degli impiegati dello- stesso Ufficio del Lavoro... in urto contro i .

L'Vffieto del lavoro , fra l'altro, e e ove i Sin-dacati non o a farlo,

Licenziamenti

o la cacciata dei (edeschi do un camr$ìvmrio di S. ch$

e é sì ere, distin« ta;ps<r i l -s i to£eìo.)Uonaslst venne messo a

o il , il poli-ziotto è dìnemito e di

edificio in condominio sito i n via Santi Quattro.

Vno dei suol primi atti è stato quello di licenziare il portiere, del-lo stabile imputato di avere, duran-te t 'occtipaaione, o la sua casa in un deposito i pe '

. Questo fatto — ha detto l 'oculato

e — ha messo in pe-o per nove mesi tutti gli abl-\

tanti del . , per questo il portiere è stato

subito l icenziato, e l'ex colla-e dei nazisti continua intle-o nelle sue funzioni di am-

, Ci mancano notizie sul o dei

suoi sent imenti .fllotedeschi. i

e un'assemblea di operai della » conw>c«ta pe discu

e delle i simiacali, a dello sciosl imento, qualcuno

disse,- — ha a situasione è gra-ve. nostri i sono insufficienti, Tuttavia, compagni, bisoona aiutare chi dalla guerra è stato ancor più di noi colpito.

pochi minuti quèali i ver-sarono 11,000 e pe le famietie desìi sfollati.

Ecco un episodio che segnaliamo a i i imi , dal volto

o che «olaendo lo o of-leso dai , esclamano.- — Questi operai non sono mai conten-t i ; Chiedono e .

che pretendono? mai possi-1

bile che in questi tempi di j ci,' anche essi debbano e ben pasciuti come noi siamo? '

£ e o alla ] itogli , «anno poi i n banca,'

o dal conto e e ac-quistano uova, lardo e farina. 1 l ei p figliol i hanno e avuto le

e e le . Come -. f ame a meno ora?

« i d al Sud

l i della a si tua-ione della a a pe una

e a e pe un'altra parte » sotto i l tal lone nazifascista, |

e sfa la più propizia gli i dei i i i nostrani.,

Cosi deve essere indubbiamente, giudicando le notìzie che dui d ci ,

.Notizie dei fratelli , ad c-jtempìo, dei quali viene sment i ta la

e in , e che so-na inuece molto ' rassicurati pe?chè infatti se la .godono magnificamente a dove accumulano -zioni e milioni lavorando per la,

Continental di . | meno liete sono le notizie sul

Frua, e della , l di tato fornitore di pezzi di Hcam-\ bio pe l'aviazione a

e questi i supe-l o tutte le lìnee e sfondano tutti

ì fronti. al nord, con i tedeschi.

Al sud, i o , hanno l'incarico di «mantenere le posizio-ni » tentando anche di avere forni-ture dagli a l leat i.

Gli indipendenti

i tanto i n tanto, delle * -voli » noci si levano .pe * in guardia i lavoratori contro i l pe-

o di i polìt iche net sindacat i.

Durante la e delle e le-zioni ai l 'ATA C a flottiti, un gruppo di i Ha stampato un manife-stino inci tando i i ad eleg-

e i i i sinda-cai» sema tener conto di nessuna lista.

L' invit o era o da un -po Sindacale e feioè da

i a i politici che man-cano di base a le masse). Dopo la

diffusione del mani/est ino, i l o ]ha indetto anche «n'assemblea.

All 'assemblea hanno o 12 (dodici) e che a l l ' unan i-mità hanno votato un o. d. g, in cui si a l 'attuale' metodo elet-tivo.

1 lavoratori dell' ATAC astenen-dosi dal partecipare all' assemblea hanno voìvto e a e

e più indipendenti gli -pendenti »*

L a buona e a torte- di i indipen-

denti. Tanto o e tanto si agitano

fino a e e soli. . Questo è accaduto a Capitan -

i che si batteva per... l'indi' pendenza della Gente dei e e poi si è venuto a e che lui , venti anni e stato dipendente di

i uffici fascisti, anche a quel dì Bari

è accaduto che, nel tentat ivo di -e sindacati scissionìstici, ha

provocato delle indagini sul sito conto. manco a dirlo, si * ve-nuto a e che a spia del-VOVHA. '

Col tempo siamo i che la l i -sta avrà un seguito.

Attestati Alla «Breda* si comincia a -

e degli » e "che, ah l 'otto dell'assunzione,- ; i . i tent ino di i e del le dieftia»

i sulla o fede antifascista. perché tanta fatica? Cari in-

gegner Guidi e dott. Vannoni ba-à e la - dei '32 mi-

lioni i dai tedeschi o i l o di Civitacasteltane, oppu

e a dei 9 milioni i ( Taglìacozzo.

Questi acconti non o dati por la cessione delle 15 mila mi'

?

a riunione del comitati suda cali degli statali, parastatali

e comunali comitati i sindacali de-

gli i statal i, i e Comunali, U in assemblea il SO

e u. e. nella sede della O , a del , esaminata l a -

sposta- data dal o al -e o dalla .

e a del t ihaimo o un e del -no nel quale, o che, nel la

e di i econo-mici di e , al dipen-denti del ' o viene si-'Stomatìcamsnto fatto un - ' to sensibi lmente e o » quello o pe i i dei. .e e , o !

si addivenga ad una equa - ' ztone su tale .

Constatai!» che le e seme i vengono e con gì* l i seguiti nel passato do

mandano che esse siano 'invece sta* failate i n a uguale pe tut to 1«

. o che i l o del

a dfeiposto i i : o dellmensilità 1 concesse ai dtpandsit l, di alcuni i dei

o pseudo , -

bbe e , , ,. 'ém dato'e3ie"|te* 1 eco nomich» 'deg li i sono, da quell 'epoca, tassai e e -chiedono quindi ohe essi siano Ube. « t i dal o "stesso. '

o e e dello t 7 della Legge 4 che *

mi ta l 'aumento della e .

o te e Gene-e a del o e la Came-

a del o ad e le -chieste suddette,

giox e di essi l 'Alt o Commissa-o Aggiunto ha dato i l nul la osta1

o dalla legge.

l o dei i so-a indicati e a l a -

tiva genea-ale seguita dall 'Alto Com-; colpire in alt®. ]

e in basso". , se dei 1622 fun-i i ai i quat-

o i e si o più di un o attual-

mente nel noixì o e ed i-casi a in esame, a che i defe* i a giudìzio di e nei

più alti i o una ] centuaie che a i l 60 pe cen-to. Nei i medi invece la -centuale si e che non supe-

à i l 20 pe cento e nei i in-i l' pe cento.

Sospensioni dal servizio L e sospensioni dal o van-

no così divise: 1358 sospensioni e dal-

l 'Alt o o Aggiunto pe;

600 sospensioni accolte ed a t tua-te dai i competent i;

2910 sospensioni at tuate pe in i -ziativa delle e i

e in base al le -dinanze Alleate) senza o dell 'Alto o Aggiunto.

* Le sospensioni e dell 'Al -to o Aggiunto riguarda-no prevalentemente alti funzionari. L e -sospensioni at tuate pe in iz i i t i -v% delle e i in base alle e Al leate com-

o pe le più impiegati ap-i ai i .

iniziativa dell 'Alto o Ag-gunto alcuni, di questi -menti sono stati fatti :

1) e dì queste sospensioni sono, s ta te disposte i n base al le -dinanze Alleate, non del tu t to -

i alla legge at tualmente in .

2) La a impossibilità di e e le -

e e i giudizi di e ge-a pe molti dei sospesi una ò

lungata situazione à ' disagio non giustificata da quel)

e immediate, al le quali -sponde la a di sospensione dell 'Alto o Aggiunto

tali motivi l 'Alt o Commis-o Aggiunto st è o af-

finchè gli eflettì economici della sospensione dal o o il più possibile at tenuat i. Si è così

o in senso e agli in-i i l o a

della e degli assegni

Il prim o congress o dell a G. G. I. U avrà luogo a Napoli dal 28 al 31 gennaio

L a a e -da alle i Nazionali e a l-le e i del o di tut ta a a che U -mo o della C.GJ.L. i luogo e a Napoli; nel i dal 28 al 31 gennaio 1945, pe e il e e del ;

1) - a dei i e nomi-na a ;

2> - o sul l 'att ivi tà «vol-ta nel o e o il -

o , . ; 3)- - i del Fat to o

di a e e dello Sta-tuto e , G. i Vit -

; i) - 11 a del la a net-

la e ; 5) - La legislazione sociale nel

nuovo e o italiano . O. ;

6) - L a lot ta o la disoccu-pazione in o al a dell» e economica del

; 7J - e della -

denza e delle i i e o adeguamento al le nuove eal-genza dei i . E. -chliita).

8) - e dei i di o fascisti e stipulazione dei nuovi i i dal lavo-

i , A . Sassi): 8> - Uni ta sindacale naslonal

e e . A, Col asanto); 10) - Stazione della o

i e.

Norme per li partetìpaiione al Congresso

A e modifica delle . e stabil i te, cojnu-'

ni e» che o e al o con voto . 1

o i Nazionali -e costituite e con i di-

i eletti , e t loc: e Nazionale Lavo-!

i della ; Sindacata -i ; e -

na dei posici ; ^ ne degli i di ; non-ché tut te le e i del o che abbiano o un consolidamento o e l a e eletta almeno nella

a dei .indacatl , Sia pe le i Nazionali,

sia pe le C.C.d.L. i -v a t e si nel le condizioni suddette. l a e dei delegati al Con-

o i la seguente: Ano a 50 mi-la i un massimo di 8 delega-t i ! Ano « BQ mi la i un massi-mo di 11 delegati; fino a 100 mila

i un massimo di 13 delegati; e i 100 mila i un delegato

Vtft ogni 0 mila i n più, con un massimo di 15 delegati Nello

in mi niiwlstmio n li - fu Unii del i clic -

o :i< o n i a ( .fi.1.1.. %ij l s .

a 1 ('nlfui > i-uvi'inui pel » del i li 11 n inie-

t t i cusl 1 l d i l l e duo,

i debbono i o pe i -

mente del o degli i de-nunciato, n modo che non ci siano contestazioni in sede di a dei

i del . o elio le C.C.d.L. i cu! Sindacati non abbiano , nel la o maggio-

a la e eletta -t icamente, debbono e al!

o con o consultivo. Al ' o sì à pe o di

i e non pe o di delegati,

11. a o in e e già stabil i to e e

piu .

e delle maestranze a S. A. il Giornale d'itali a

L s commissione a dell'Azien-da i il gennaio 1944, ha vo-tato un e del o nel quale, è detto che dopo l e e vicende;

a dt un nuovo quotidiano della Soc. An, il e a e l e e svoltesi a « Commis-

o della a a e1

i l o dell'Azienda, la Com-missione ' o con il co-mitato della e del , ìia posto le sue condizioni nell'inte-

e dell'Azienda stessa, condizioni che o quanto è stato stabi-l i t o nel e .

o la Commissione a ha chiesto al o o otte pe tutte le decisioni e impegni di e tecnico, economico e am-

, sìa o un Con-siglio di , eletto -ticamente dalle .

. infine ai a de-cisamente o che l'Azienda,

a sotto gestione , pas-1 Èst alla gestione a degli , Uecnieì ed impiegati,, costituitisi ini

a di , fin dall'otto-e delio o anno.

problemi i medi discussi n lina riunione

Nell'Aula a del l i ceo sTaa-f so» ha avuto luogo questa mattina, alle 8,33 una e degli -gnanti medi di , che ha se-' guato offielalmente l'inizio deU'attìvt-i t& . L'assemblea ha -volto il suo o ai e colleghi caduti alle Fosse ; canali Gesmundo e . . %' stato quindi esaminato il -

blema . Oopo di che U . Sfosengo ha o noto che è' intento doU'Associazione di cosUtuì-i e lo commissioni e e di Otte-,

e — pe e un passo o la! e della scuoia — -

att iv i tà del i o almeno del vi-ce ,

Sono state poi esaminate questioni e a] , sia dal1

punto di vista e che da quello economico, de! a Un o ilu\ls cn*

, nonché la i titoli -, 1 qunif attualmente non

vengono i amante i mesi di vacanza, Succe™) vomente ft stata mc?*pa allo studio la passibilità dt

e una a di consumo,

i ai sospesi in base alle e Alleate, ì qual i, -

e al le disposizioni in vigo-, non o alcun emolu-

mento. Ugualmente l 'Alt o Commis-o Aggiunto è o in

senso e pa la -sione del a ai sospesi dal

, non o giusto -e ta le à a quel le di

cui la legge in e non consen te il pagamento. Nel lo stesso spì-

o si sono e e ed analo-ghe questioni i gli im-piegati del i i a sospesi dal .

Giudizi delle Commissioni di * grado

L a e a d ie sono stati comunicati al l 'Al t o Commissa.

o Aggiunto 8588 giudizi del le Com-missioni di 1. , dì cui: 58? df-apense dal , 1461 sanzioni

, 1530 , 227 i o queste decisioni so-

no s ta te i dall 'Alto Com-o Aggiunto alla Commissio-

ne . L a maggio e dei -

menti decisi dal le Commissioni di 1. o a sospensioni in ha-se al le e al leate non -

i al le e del . L. 27 lugl io 1944, Tali i

a e o a i oV indulgenza i dallo stesso o o i i

. Non cosi, i n molti casf, in cui o alti i o dipendenti e -messi. n tal caso l 'Alt o -

Aggiunto ha o . « p e la ecstituzione di ta lune

Commiissioni i di 1. -do si sono e i difficoltà. L'Alt o o Ag-giunto si è e o al -

o d ie il non e passibile di e a e di legge n«n

a condizione eufflcienite pe potee giudici nei i di

. Nella scelta del mem-i del le Commissioni i

«[sogna tene , e che U'onestà politica e e anche

l i con gli epu-o allo scopo di e la

e à ed obiett ivl-ta di giudizio. i tale o le

i , non e hanno tenuto i l debito con-

to. questo ta lune commissioni di e a non sem-

o composte nel modo e pe il compito che sono chiamate ad .

La politic a del!'epurazion e non indulgendo, a colpevoli,

debolezze o ad influenze -ci l 'Alt o o Aggiunti© ha

o o i subito ad ogni eccessiva à ed a qualsia-; si a di « o », -do in ciò una e e viola-zione dello o del la legge. Nella

e del e « Fini e l i -miti » si dice:

«Nell'applicazione del . Lgt, 27 luglio 1944, n. 159, lo o della leg-ge» devo e nettahiente» ' sulla

a della stéssa, iti i Et dt una. legge di evidente a e a politica pe la quale una eccessiva a e più dan-j nosa che nella a i ese-1

getfea legislativa».

Contro nn malinteso estremismo

o —. a e o ogni o al' disciolto o e ad e an-; che gli elementi di e -titudine che abbiano svolto attività, fascista in a buona fede e pe

a politica. Sono da condan- ' i quelle tesi che giudicano im-

i le colpe del passato, o che si limitano ad una indagine pu-

e politica, o i l lato e della questione ».

E più : l fascista , anche se

sia stato cosi cieco da e il suo e fino al e della

a i nazionale, il buon , non devono e al-

lontanati è con e o è ta

legge in esame tende ad e sostanzialmente gli , e non deve e a quale -mento di e politica, ma solo quale mezzo di o mo-

e ».

t a distinzione tr a alti e bassi gradi

« e ' o opposi ad una tendenza che, con una aj>. plicaztone meccanica o a delle legge, a a giodìcaie con l a Stessa à al ti e bassi fun-

, o i l o o di à degli uni e degli

e la valutazione ohe di ciò do-vevo i nefl giudizio dì -ne, n tal modo l a legge e

o col e p iù e in basso che. i n alto. a ò ne-

o e l a distinzione degli a l ti e dei bassi - A tal ftne ne l la e n. 2 si d iceva:

«Un o o o ge-e è la a nei ' bassi , essendo ben difficil e che lo

« a », « a » o « -cia su a » abbiano o la mentalità fascista e la fede nel fa-scismo senza e una buona -

. Con a cautela vanno ò valutati quel casi in cui l'in-

olpato è nulla più che un impie-gato a due o e mila e al mese e pe il quale la dispensa dal -zio e e tutto la -vina e e . Che se anche una siffatta indulgenza -se alla a di qualche ele-mento e nei bassi -di, il compimento e in aito à evidentemente un ta-l e impulso e in tutta la com-pagine da e a e pe i dipendenti disonesti ed -cibili , i n conclusione, l'ex fascista non è allontanato come tale, ma so-lo in quanto sia e delia di-sonestà e della e pe-

à del fascismo pe il -so e le i della Nazione».

Contro un'applicazione. settaria della legge

L'Alt o o Aggiunto si è o ì di e ogni applicazione a della legge, che, o una colpa quella che spesso a solo debolezza e pu-a necessità del la vita e finito

col e un e o e con lo o della leg-

ge. Così, nella e n. 1 sì sono ossati alcuni i l imit e pe la valutazione delle qualifiche dì * , » ] eie su , «ufficiali defila m i-lìzia » ecc.;

«La a non è applicabile quan-do i che la qualifica non -sponde ad una e situazione di tatto, come, ad esempio, ne) caso di

e pe a che! sta o fiumano: ne] caso in cui lo a tutu abbia mal ap-

o a e d'azione e simi-li ; é à la qualifica non sia stata sollecitata o e lo stesso non se ne sia comunque av-vantaggiato *.

quanto a gli ufficiali-

delia m.v.s.n., i al possesso-i delle dette qualifiche si e

che la legge non abbia inteso -si a quelli i 0 milizi e spe-ciali, che o assunte pe la col-lettiva e di i del-

o o d'ufficio senza una o e .

e col o fascista, non va poi ovviamente in-teso il semplice fatto di e -masto in o dopo l'8 settem-

, polche n tal caso il e non e - taluna detta* gljata casìstica; ma e dispen-sato tutti gli impiegati -ed i* funzio-

i esistenti nel o soggetto al e del cosldetto o fa-scista .

* quelli che si sono e pie-gati ad un atto di debolezza è minacciati.,. Quando l'incolpato è so-l o e di non ave voluto

e 11 posto, e tale a com-a e o pe lui

e pe la sua famiglia, l a sanzione, se in base «ila legge non si ,

, à tuttavia e mini-ma. polche non può giammai costi-

e un deciso o negativo peun impiegato 11 solo fatto di e stato incapace di un atto, di o specie ss le conseguenze dell'atto,

o e n definitiva sul-la sua famiglia».

Comprensione umana «S è e o o

e a di , insieme al suo e di necessi-tò anche uno o di a com-

e umana, « ... à o che le commis-

sioni si astengano, in linea di mas-sima, da e come la e di assegno o di stipendio ».

e a tene e che in molti casi la pensione costituisce l'u-nica a economica del funziona

o o dal . E' 1

consigliabile e che si o si' ' tuazlonì e tanto più i pei-' che le conseguenze o fin-che EU e innocenti e inconsa-pevoli i consapevolezza e -sponsabilità ».

a di e la a della pensione che può i pia-namente giustificata nel casi di ille-cito o o di i e di e con il o <a-sdsta , si a al-l e Commissioni di e con atten-zione caso pe caso*.

«... se si a di a che non possiede beni di a e pe la e le e alla dispensa dai i l a a della pensione' sifanifica -vazione di beni di sussistenza pe se e pe lo famiglia è buon o di massima e la a 1 del-lo e delia pensione»,

Obbiettivit à di giudizio «Al l o scopo poi di e la1

massima obbiett ività di giudizio dei- ! !s Coinmission i di 1. l do,, si a che:

« ... la sospensione dal o adot-tata in pendenza di o non deve e in alcun modo sul-la decisione della Commissione».

«... e piena fiducia che le Com-nussiom o i l neces&a- '

o e con sani i di equa-, nimità e di a e o

o senso di e a e politica o -

e a a il difficil e e delicato compito e pe la -de battagla di a in cui la -

a i impegnata».

Collaborazione popolare L a e cita pa : «E' assolutamente o -

chè a e possa e effettiva e , ohe li delegato possa , e che sulla colla-!

e del capo della , anche su quella del capo dell'Ammi-

e comunale e sull'attivo o del i i e del

pubblico. La e dei -tit i e del pubblico in e à

e a o a dei locali C.L.N. che, quali i

i della volontà popo-e e delle e i -

tiche e nei o nazionale. sono 1 più adatti a e e ad

e nella pubblica opinione, fino ai più piccoli , U movi-mento o a e e -

e a di "giustizia e di o ohe e ha

la sua a ed a attua-zione ».

Questa è «tata la politica . e seguita o W A l t o -

o *.

i nonno» si o

O ) e »

a 7 Gemalo 194!! — Pag, V

PICCOLA PUBBLiOiTA ' p e r N A P O L I

. - LECCE . COSENZA O A

S . A JESI-ANCONA-SPO LETO. PERUGIA

E » a oviimju* N ' A l

Casa fondata nel 1913 Via a 3S . Telefono 60.612

o )

PÌE BUSSSTi più i e l collegamenti pe

i e bagaglio pe tutte 1« destinazioni a a

S.A. A a B. Claudio 166, Tato*. « | - 2 40

A Napoli o , Via Fi. e 5. tei. 53-384 - A i o

1 Via Calafati 3? tei. 110S

S A T C Via o 5 . r \ . . L-. . . 480.85?

e i e i A - X A F O U - A - -

: . A - O - -

ZO - ASCOL O - -A - ed e località a ; bisett imanal i.

. e i pe , , -

. O

C e O OvWQtl

Telef. 461352 . 43046 . 4493S 44041 Agenzia; V, o 62, tei, 303738

[ e 1 o s $

: domani e . 9 , t domani e , 9 .

l domani. Ì domani

Ì ì 10 coir,

: autobus o -,

Via XX e Telefono 40.S83

Via a 44 a Fiume) Telet.sito.

a da lunedi 1 , à o il sotvteio di a a domicilio in a e a a domicilio in .

O ! lunedi . con ; ì a o ì lo

con camioncino. ASCOL p.i lunedi 8 .

; lunedi 8 . O E . .

t ì S, ì 10, sol. tanto .

E A A ». . A. T. Via nascila, 54 Tal. 4S0.403

T E N Z E P A R . . Via o 16 . Tel. 1

O CALA A imminente : .

; ì 10 .

L'AOU O VA. . i 3 o .

! 8 0 9 . : imminente.

e e pe quatsìael destina. stona . Spedizioni » ovunque '

1

. Grand'Uff . dA O

e senza e delle

E M O R R O I D I E e VENE E

Vi» Co!» di , 152 . Tel. 34-80) - ter or» 8-20 .* fest e 8-18

Prof. O O C U L I S T A

Vis Farmi B . TnlBfMo 4SMBQ . Ora a.11

. Z E - FELLE

SESSUALe senza e delle

i - ) - e e e Vene e

Vi e Cole di . 152 - T(ter e 8-SO - fest ft-W

. Cay. U.S p e d a l é ia malat t ie bamblfiì

e e Vìa a 5 (Via Adda) . 82-745

e 1 2 - i a- 18-17

. E A e e e Sessuali

V. e 48 p,p se. . F iume) 8-12: 18-18; fcat 8-12 Tel 865-388

t Gr. . OE . E

SESSUALe senza e delle

l - - E E e VENE E

o o 504 tei 6102» e e

Prof. Gr. Uff. E S Specialista e e

e - i f s Amedeo 2 (S(u7.iony) J e. 18.131

. li . - o a doppia

Commerciali L. 12 O i tcquUto no.

leggio l i moto» e i navali concedili me

anche nolo ptuteclpaaloni e , , a poli, Vi, Telefoni 63-381.

63-483, 872-893. e centinai!, i

, eventuale pasamento anche ìt i a e . tn& .

, a , 43. Telefoni 03-361, -872-883

O , e contanti. Case musicale ài ! venti-

e , tele! 480-913 idi e

4 Automob i l i . jOga . mastice , a giw

o , e Ì Ludi»

E » Tleoatnwlone t acquista , camion» -

ficienti é i e e » . , Salimo 19. Telefona

O c c a s i o ni L. t& A. O bisogno m alte

: , e . L , i piatti, oieenien t ht

caffo, , i a „ {onda ea. m m-sns

O o e » antiche, e «nchc , «cnetu

e . a . io. a 54 Telef si-se?

e v»T i acquisto. a i .

o . Fcuianeili. t .

A , . c-gnettl . e 6fi o * Tele-

fono E5-27ft, t e iifflc^ :

e - i , . e 700-i;iiV.

O x, u u, 0 at-geiil*. , oggetti e Ooiv.ic.jti ?a t

d'atte. , ALLA A «meloni, ele-gante o i i cta S0W). flOOll, .2.006. Asnel a

, i n . anm-pine, , panonfis. , lapin m-

, iioo. i su mìe.!!-,!,. Facilitazioni eli ì Vii ;

a 23.

O «ina, cu i li i ) i uso 481-591 e an ?

E e automatlclie. due -ne i vendo tunnotcviTe Ti'smculo 9, , FOTO O , cechini! ] ìnì~

, compassi, f , acquisto , 41-408. * Ameapo 2-1 (11-161. LA CASA & e , sua spettabile eiteniflii che pe le . alme teste vende a i i pi] -UOC visone, o op^onsiini. a

o {Tentate, , . volpi . e uniiiceodelda. , capiotlt. m -ma ùì e aeti'iistl. nel o intuìnm, Visitateci o i 14 . Telefono 803-m 8 i . i . S

t "ditta a £evvi;:k> lìnee .

. 680-6(19 - 885-3ÌÌ3.

» tcgionl, Coileg) L. 10 .

ai n , . Contabilita, tinjtue , as, Aivwto» U, 49. Spezio a. e li

. ftftp^ncg. e . . 12 .

e e Appio «novissimi vuoti . donai 42420, 2 :1 _ _ o L O tÌA O ' acquista " l

~ " ' del e «4 ttt-

atf e d'impiego i . io " *

etano, i subito. Via e Cannelle io.

E O e e «,30

: lunedi 6 . ! lunedi t e l 6 oow, i ìttnetìi i) .

l ali» ? t n!,.,p 9 1„ ' ' 1 1. * W

I H T I ' yia ?a,,^.M'a,w'.?* tal. >2i.vg 1 VI» fi, Chittra 'S7 te i . " SBlfitli

A fei e con

ACARSA N Bianch i S a in vendita o tot le

le e a L. 4 l O 11 flit coti e

Primo comprensiva ili qua'slas1 imm dalla

S. A. ONtclnB ! tiniiìfl-cl - e

Con la LUODIOLA, [tr i l leranno la «a. e e aneti? di notte

a o tatti l i tue. ,

A e Seleni!

S. A, LUCCIOLA» VI» dell» Sortir* 67 Telef. 55301 - A

Autoveicoli in disordine ? ALL A

Lento a . zt-ts * Tel. 7fil.51s-7.-,.:,S i An G> EnTl

qualunque riparazione si motore, alla carrozzeria, all' impianto elerirlco

E O - l'

PREZZI MODICI - MASSIMA GARANZIA ;

,mié^m-^m^m^ O E

V." E O 11 Tel.f 475.146 (LARGO BRANCACC.O) j 4 8 4 . 8 3 1

Via 4 FONTANE 22 b M 43.496 ( V I G N O AL ILATRO)

Via APRA NUOVA «06 Tel. 74.756 gz^jg.i.gi.caj^,---», -

Top Related