+ All Categories
Transcript

Per

tutt

i voi

, am

ici d

el b

iliar

do, è

nat

a…

La n

uova

rivista

online

che

parla

solo d

i… B

ILIA

RDO!!!

Usc

ita

men

sile

, sta

mpa

bile

in P

DF

4 se

zion

i: ST

ECCA

, CA

RAM

BOLA

, PO

OL

e SN

OOKE

R •

Cale

ndar

io c

ompl

eto

di t

utte

le g

are,

a li

vello

naz

iona

le e

reg

iona

le

Ogn

i mes

e un

’inte

rvis

ta a

i vos

tri b

enia

min

i •

Art

icol

i, re

cens

ioni

, cur

iosi

tà s

ul m

ondo

del

bili

ardo

Ang

olo

della

tec

nica

Bast

a an

dare

su

www

.bili

ardo

web.

com

e p

otre

te

sfog

liare

il m

agaz

ine

dire

ttam

ente

dal

vos

tro

pc o

sta

mpa

rlo!

Visita

te il no

stro

sito!!!

Potr

ai in

oltr

e en

trar

e ne

l mon

do d

i

La c

ommun

ity

del bi

liard

o!!!

La

red

azio

ne d

i bw-

mag

azin

e.

EDIT

OR

IALE

Car

i am

ici,

perm

ette

teci

di

espr

imer

e si

ncer

a so

ddis

fazi

one

nel v

eder

cre

sce-

re l

a no

stra

«fa

mig

lia»!

E' c

on g

rand

e pi

acer

e ch

e vi

pre

sent

iam

o A

ndre

a Se

-ra

fini (

auto

re d

i un

esila

rant

e re

soco

nto

delq

uart

o to

rneo

BW

), A

ndre

a R

on-

dini

(che

ci h

a in

viat

o al

cune

sue

cons

i-de

razi

oni

sullo

«st

ato

di s

alut

e» d

el

nost

ro s

port)

e, d

ulci

s in

fund

o, G

iann

i C

ampa

gnol

o, c

he c

i pro

pone

in e

sclu

si-

va u

n ar

ticol

o (tr

atto

dal

la s

ua o

pera

pr

ima,

di p

ross

ima

pubb

licaz

ione

) sul

la

corr

etta

impo

staz

ione

del

cor

po.

Un

num

ero

che

farà

la

gioi

a de

gli

ap-

pass

iona

ti di

car

ambo

la: d

ue a

rtico

li di

cr

onac

a e

la p

rima

parte

di

un l

ungo

pe

rcor

so d

i al

lena

men

to a

ttrav

erso

le

cele

bri7

6 fig

ure

di W

eing

artn

er.

Per

la s

ezio

ne s

tecc

a, P

aola

Luz

zi c

i pa

rla d

elle

pro

ve p

iù im

porta

nti d

ispu

-ta

te in

set

tem

bre,

e f

irma

una

bella

in-

terv

ista

alla

reg

ina

del b

iliar

do f

emm

i-ni

le C

inzi

a Ia

nne;

Enz

o O

livo

ci r

ac-

cont

a in

vece

dei

cam

pion

ati e

urop

ei a

sq

uadr

e.In

fine,

pot

rete

sbi

zzar

rirvi

con

la

se-

cond

a to

rnat

a di

tri

ck s

hot,

illus

trati

com

e se

mpr

e da

l no

stro

A

less

andr

o To

rti.

B

uona

lettu

ra a

tutti

, e u

n ar

rived

erci

al

pros

sim

o nu

mer

o, a

ncor

a pi

ù ric

co e

in

tere

ssan

te!

AN

NO

I - N

UM

ERO

3 -

OTT

OB

RE

2006

- M

ENSI

LE G

RA

TUIT

O D

I BIL

IAR

DO

- w

ww

.bili

ardo

web

.com

EU

RO

PE

I A

SQ

UA

DR

E

L’IT

ALI

A F

A I

L B

IS!

CAR

AMB

OLA

- TE

CN

ICA

“Pro

gram

ma

Wei

ngar

tner

Pres

enta

zion

e de

lle

cele

bri

76

figur

e di

car

ambo

la -

Parte

1

Prop

onia

mo

in q

uest

'area

tec

nica

del

M

agaz

ine

un

seri

o pr

ogra

mm

a d’

alle

nam

ento

per

la

cara

mbo

la (

ma

non

solo

). (…

)SE

GU

E A

PAG

INA

12

d

i Rob

erto

Gar

ofal

o

POO

L - R

UB

RIC

HE

“La

posi

zion

e de

l cor

po”

Com

e ot

tene

re u

na c

orre

tta

impo

staz

ione

sul

bili

ardo

A P

AG

INA

10

di

Gia

nni C

ampa

gnol

o

“Tric

k Sh

ots

- Par

te 2

La ru

bric

a de

l bilia

rdo

artis

tico

A P

AG

INA

15

di

Ale

ssan

dro

Tort

i

CAR

AMB

OLA

“Cam

pion

ato

del

mon

do d

i 3

spon

de a

St

.Wen

del”

A

PA

GIN

A 8

di

Rob

erto

Gar

ofal

o

“Cop

pa d

el m

ondo

di 3

spo

nde

a H

urgh

ada

(Egi

tto)”

A P

AG

INA

5

di R

ober

to G

arof

alo

STEC

CA

“Int

ervi

sta

alla

pl

uric

ampi

ones

sa:

Cin

zia

Iann

e”

A P

AG

INA

3

di

Pao

la L

uzzi

“Al v

ia la

sta

gion

e ag

onis

tica

2006

-200

7”A

PA

GIN

A 7

d

i Pao

la L

uzzi

STEC

CA

Euro

pei a

squa

dre

di

Enz

o O

livo

La

prim

a sq

uadr

a vi

nce

risp

etta

ndo

il pr

onos

tico

della

vig

ilia;

ma

è l’I

talia

B

la v

era

sorp

resa

. Sa

bato

30

se

ttem

bre

e do

men

ica

1 ot

tobr

e,

in

quel

di

C

aneg

rate

, si

è

svol

to i

l C

ampi

onat

o Eu

rope

o 5

biril

li pe

r Sq

uadr

e N

azio

nali,

che

ved

eva

ai

nast

ri di

par

tenz

a le

rap

pres

enta

tive

di

Ger

man

ia,

Sviz

zera

, D

anim

arca

, Fr

anci

a, O

land

a, L

usse

mbu

rgo

ed It

alia

pr

esen

te, i

n qu

alità

di

paes

e os

pita

nte,

co

n du

e sq

uadr

e (A

e B

). (…

) SE

GU

E A

PAG

. 2

Saba

to 3

0 se

ttem

bre

e do

men

ica

1 ot

to-

bre,

in q

uel d

i Can

egra

te, s

i è s

volto

il

Cam

pion

ato

Euro

peo

5 bi

rilli

per S

qua-

dre

Naz

iona

li, c

he v

edev

a ai

nas

tri d

i pa

rtenz

a le

rap

pres

enta

tive

di G

erm

a-ni

a, S

vizz

era,

Dan

imar

ca,

Fran

cia,

O-

land

a, L

usse

mbu

rgo

ed I

talia

pre

sent

e,

in q

ualit

à di

pae

se o

spita

nte,

con

due

sq

uadr

e (A

e B

).

La p

rima,

fav

orita

d'o

bblig

o, c

ompo

sta

da p

rofe

ssio

nist

i di g

rand

e liv

ello

qua

li G

omez

, Mar

tinel

li, M

anno

ne e

Pao

loni

, qu

est'u

ltim

o pr

esen

te a

l pos

to d

i Mon

-te

real

i, co

stre

tto a

letto

dal

l'inf

luen

za.

La s

econ

da, n

ovità

ass

olut

a, fo

rmat

a da

gi

ovan

i le

ve (

Gre

gorio

, Li

pero

ti, G

ua-

lem

i e M

igno

lo) c

he s

i era

no d

istin

ti ai

re

cent

i ca

mpi

onat

i N

azio

nali

cate

goria

ju

nior

es,

affi

anca

ti

alla

pl

uri-

cam

pion

essa

Ita

liana

fem

min

ile C

inzi

a Ia

nne.

La

form

ula

prev

edev

a la

dis

puta

di d

ue

giro

ni e

limin

ator

i, ch

e ve

deva

no I

talia

A

, Sv

izze

ra,

Fran

cia

e G

erm

ania

nel

gi

rone

A e

Lus

sem

burg

o, D

anim

arca

, Ita

lia B

ed

Ola

nda

nel g

irone

B.

Fin

dalle

prim

e pa

rtite

abb

iam

o po

tuto

BW M

agaz

ine

ww

w.b

ilia

rdo

web

.co

mP

AG

2

EU

RO

PE

I A S

QU

AD

RE

5 B

IRIL

LI:

L’IT

ALI

A F

A IL

BIS

La

prim

a squ

adra

vinc

e risp

ettan

do il

pron

ostic

o dell

a vigi

lia; m

a è l'

Italia

B la

vera

sorp

resa

as

sist

ere

ad a

lcun

e pi

acev

oli s

orpr

ese,

sc

opre

ndo

qual

ità d

i gi

oco

di t

utto

ris

petto

da

parte

deg

li at

leti

stra

nier

i, a

dim

ostra

zion

e de

ll'in

nalz

amen

to d

ei

valo

ri te

cnic

i a

livel

lo i

nter

nazi

onal

e e

nei

gioc

ator

i ap

parte

nent

i a

quel

le

nazi

oni

che

fino

a qu

alch

e an

no f

a no

n av

evan

o ce

rto r

appr

esen

tant

i in

gr

ado

di e

sprim

ere

un li

vello

di g

ioco

di

pr

im'o

rdin

e:

su

tutti

il

tede

sco

Kun

z, c

he p

otre

bbe

esse

re p

arag

onat

o ad

una

buo

na p

rima

cate

goria

(e fo

rse

qual

cosa

in

più)

e i

l da

nese

Sko

-jld

berg

, mol

to e

lega

nte

e si

cura

men

te

dota

to d

i una

buo

na c

ondu

zion

e de

lla

parti

ta.

Al t

erm

ine

dei g

ironi

di s

abat

o ar

riva-

vano

i pr

imi

verd

etti,

con

le c

lass

ifi-

che

defin

itive

e i

cons

egue

nti a

ccop

-pi

amen

ti de

lle s

quad

re p

er la

dis

puta

de

lle p

osiz

ioni

fina

li ne

gli i

ncon

tri d

i do

men

ica.

In a

pertu

ra d

ella

gio

rnat

a co

nclu

siva

la

Sv

izze

ra

del

miti

co

Gia

mpi

ero

Ros

anna

(pas

sato

a v

estir

ne i

colo

ri al

te

rmin

e de

lla p

assa

ta s

tagi

one

agon

i-st

ica)

si

aggi

udic

ava

il 7°

pos

to a

i da

nni

del

Luss

embu

rgo;

seg

uiva

la

vitto

ria d

ella

Fra

ncia

che

, sup

eran

do

l'Ola

nda,

si p

osiz

iona

va a

l 5° p

osto

. Le

sem

ifina

li sp

alan

cava

no le

por

te a

i co

lori

Italia

ni, c

on le

net

te v

ittor

ie p

er

3 a

0 de

lle

nost

re r

appr

esen

tativ

e co

ntro

Ger

man

ia (

per

l'Ita

lia B

) e

Dan

imar

ca

(sco

nfitt

a da

ll'Ita

lia

A).

Gra

n fin

ale,

qui

ndi,

con

i ca

mpi

oni

affe

rmat

i ch

e do

veva

no g

ioca

rsi

il tit

olo

cont

ro i

l si

curo

avv

enire

del

no

stro

spor

t. Pa

rtita

di

iniz

io c

he p

rean

nunc

iava

gran

de

batta

glia

, co

n un

a sp

lend

ida

pres

tazi

one

di C

inzi

a Ia

nne

che

rend

e-va

la

vita

diff

icile

ad

un S

alva

tore

M

anno

ne i

n ot

tima

form

a. M

anno

ne

ottie

ne l

a m

eglio

fat

ican

do n

on p

oco

cont

ro

la

capa

rbie

della

gi

ocat

rice

lecc

ese.

Nel

sec

ondo

sin

golo

era

la

volta

di

Paol

oni,

che

ha d

ovut

o gi

ocar

e m

olto

st

retto

per

ave

re la

meg

lio s

u M

igno

lo

(alli

evo

di G

omez

), il

qual

e si

era

pre

-se

ntat

o al

prim

o tir

o de

lla p

artit

a co

n un

15

che

met

teva

in g

uard

ia il

suo

più

qu

otat

o av

vers

ario

. A

seg

uire

, qu

indi

, la

par

tita

di d

oppi

o tra

la

copp

ia p

iù c

he c

olla

udat

a G

o-m

ez-M

artin

elli

oppo

sti

a G

rego

rio-

Lipe

roti:

ed

anch

e qu

i lo

spet

taco

lo n

on

è m

anca

to c

on u

n'otti

ma

pres

tazi

one

dei

giov

ani,

capa

ci d

i no

n sf

igur

are

cont

ro d

ue «

mos

tri sa

cri»

del

bili

ardo

. A

l te

rmin

e de

ll'in

cont

ro,

com

unqu

e,

l'Ita

lia A

con

quis

tava

l'ul

timo

punt

o pe

r l'a

ggiu

dica

zion

e de

l tito

lo; i

l con

clus

ivo

inco

ntro

non

pot

eva

più

influ

ire s

ul

risul

tato

fin

ale,

ma

dava

l'o

ppor

tuni

agli

spet

tato

ri di

pot

er a

ncor

a gu

star

e gi

oco

raffi

nato

, gra

zie

alla

form

ula

del-

la s

taffe

tta a

i 20

0 pu

nti

che

rega

lava

un

'ultim

a ca

rrella

ta d

ei n

ostri

atle

ti: e

d

Salv

ato

re M

an

no

ne

Cin

zia

Ian

ne

Nest

or

Go

mez

Pasq

uale

Gre

go

rio

, G

aeta

no

Lip

ero

ti

An

dre

a P

ao

lon

i, A

ch

ille

Mig

no

lo

tant

e, t

rytra

i la

ncia

tosi

in

un n

umer

o im

pres

sion

ante

di b

arze

llette

spo

rche

, e

io, c

ostre

tto a

dis

quis

ire d

i film

por

no,

ma

solo

per

def

orm

azio

ne p

rofe

ssio

na-

le, m

entre

ho

nota

to i

n m

olti

altri

una

co

nosc

enza

a d

ir po

co e

ncic

lope

dica

de

ll'ar

gom

ento

! D

ue

ulti

me

cose

da

ri

mar

care

: 1)

Ha

dest

ato

mol

to l

a m

ia c

urio

sità

e

attra

tto la

mia

stim

a la

mog

lie d

i Gia

n-ni

, la

sig

nora

Gia

nni,

che

si è

anch

e pr

odig

ata

con

gran

de g

ener

osità

, ins

ie-

me

alle

altr

e ge

ntili

sig

nore

, a

spar

ec-

chia

re e

met

tere

a p

osto

men

tre n

oi

uom

ini

natu

ralm

ente

la

scia

vam

o un

m

asch

io p

orci

le,

che

legg

eva

un l

ibro

su L

eibn

iz in

tede

sco,

e q

uest

o st

ona

un

po' i

n un

a sa

la b

iliar

di,

dove

gen

eral

-m

ente

già

pro

voca

diff

icol

tà d

i le

ttura

l'e

dito

riale

di

Can

dido

Can

navò

sul

la

Gaz

zetta

del

lo sp

ort.

2)

Han

no d

esta

to m

olto

inte

ress

e ne

lle

sign

ore

e si

gnor

ine

pres

enti

i je

ans

a vi

ta b

assa

, que

lli d

i Efre

n ha

nno

stim

o-la

to i

l se

nso

este

tico,

e n

on v

i di

co i

co

mm

enti

che

le m

ie o

recc

hie

hann

o ca

ptat

o, q

uelli

di G

t, in

qua

nto

asso

mi-

glia

ogn

i gio

rno

di p

iù a

d A

dria

no P

a-na

tta d

opo

che

ha s

mes

so l'

attiv

ità a

go-

nist

ica,

not

evol

e sc

hifo

, sia

nel

le s

igno

-re

che

nei

sig

nori,

qui

ndi g

li fa

ccio

un

appe

llo a

ffinc

hé a

lla p

ross

ima

utili

zzi

un a

bbig

liam

ento

più

con

sono

. Pe

r co

nclu

dere

un

rin

graz

iam

ento

a

tutti

i pr

esen

ti pe

r la

mag

nific

a gi

orna

ta

e sc

use

pubb

liche

per

ciò

che

è sf

uggi

to

al m

io o

cchi

o e

non

è st

ato

ripor

tato

. A

bbia

mo

tutti

insi

eme

dim

ostra

to c

he il

bi

liard

o no

n è

solo

sal

e fu

mos

e e

gioc

o d'

azza

rdo

ma

anch

e un

o str

aord

inar

io

stru

men

to d

i ag

greg

azio

ne,

graz

ie p

oi

ad A

mel

ie c

he s

i pro

diga

sem

pre

qual

e ec

celle

nte

orga

nizz

atric

e, i

mpe

ccab

ile

com

e al

sol

ito, a

nche

neg

li ar

bitra

ggi,

o qu

asi..

. A

lla p

ross

ima

ediz

ione

!

di A

ndre

a Se

rafin

i

BW M

agaz

ine

ww

w.b

ilia

rdo

web

.co

mP

AG

19

La c

ata

rtic

a t

avo

lata

fin

ale

!

BW M

agaz

ine

ww

w.b

ilia

rdo

web

.co

mP

AG

18

a di

re il

ver

o m

i fac

evan

o an

che

un p

o'

paur

a: l

a pa

ssio

ne p

er i

l bi

liard

o pu

ò ris

ulta

re u

na d

roga

pes

ante

per

alc

uni.

Term

inat

a la

tenz

one

ci s

i riu

niva

tutti

in

siem

e pe

r le

pre

mia

zion

i, do

ve o

ltre

ai f

inal

isti,

pre

mia

ti co

n tre

cop

pe,

Er

Mac

ella

ro l

a su

a vo

leva

affe

ttarla

e

riven

derla

in b

otte

ga, g

li ab

biam

o sp

ie-

gato

che

pot

eva

risul

tare

ind

iges

ta a

i pi

ù, a

bbia

mo

assi

stito

ad

altre

tre

pre

-m

iazi

oni,

Gia

nni c

he h

a do

nato

a M

an-

scrib

a (n

oto

anch

e co

me

And

y) u

na

med

aglia

per

sot

tolin

eare

il s

uo g

rand

e im

pegn

o pe

r la

diff

usio

ne d

el p

ool,

Paci

uli,

per i

l suo

inst

anca

bile

impe

gno

perc

hé l

a riv

ista

di

Bili

ardo

web

abb

ia

vita

, e

a G

ianl

uca

Nas

cim

bene

per

la

sua

stra

ordi

naria

osp

italit

à.

Fina

lmen

te s

iam

o gi

unti

alla

par

te c

he

ci i

nter

essa

va d

i pi

ù, l

a «m

agna

ta»:

in

fatti

usc

iti d

alle

pre

mia

zion

i abb

iam

o gi

à tro

vato

la ta

vola

app

arec

chia

ta n

ella

gr

azio

sa v

eran

da e

stiv

a, e

men

tre E

r M

acel

laro

pro

cede

va a

grig

liare

la c

ar-

ne,

abbi

amo

potu

to r

ilass

arci

un

po'

appr

ofon

dend

o le

con

osce

nze

reci

pro-

che

e do

ve io

e A

ndro

s ab

biam

o po

tuto

la

ncia

rsi

in e

rudi

te d

isse

rtazi

oni

teol

o-gi

che,

pol

itich

e e

filos

ofic

he, a

rriv

ando

fin

o a

disq

uisi

re

su

Feue

rbac

h,

che

franc

amen

te i

o pe

nsav

o fo

sse

l'im

ita-

zion

e tir

oles

e de

lla s

ache

r tor

te, m

a pe

r no

n de

lude

re A

ndro

s, e

per

mio

per

so-

nale

del

irio

narc

isis

tico,

ho

finto

di

cono

scer

e. V

isto

poi

che

la g

riglia

tar-

dava

, pr

esi

dai

cram

pi d

ella

fam

e, c

i si

amo

scof

anat

i la

ver

dura

che

era

già

in

tavo

la, e

abb

iam

o co

min

ciat

o a

bere

il

gene

roso

vin

ello

ross

o ch

e ci

era

sta

-to

mes

so a

dis

posi

zion

e, e

ciò

ha

am-

man

sito

gli

anim

i e c

i ha

ulte

riorm

ente

pr

edis

post

o al

la d

iscu

ssio

ne, e

, men

tre

alla

mia

des

tra G

t e T

rytra

i con

tinua

va-

no a

dis

serta

re d

i bi

liard

o e

cont

eggi

, se

mpr

e co

n lo

sgu

ardo

allu

cina

to e

scon

fitto

gli

dice

tes

tual

men

te «

però

fin

o a

50 s

iete

sta

ti pa

ri »

cons

ider

ando

ch

e l'i

ncon

tro e

ra a

i 100

e lo

sco

nfitt

o si

è f

erm

ato

a 54

si

potre

bbe

anch

e pe

nsar

e ad

una

pre

sa p

er il

...

Ma

lasc

iam

o st

are

il ra

mm

aric

o pe

rso-

nale

e v

enia

mo

alle

fin

ali,

che

si s

vol-

gono

con

un

giro

ne a

ll'ita

liana

tra

Er

Mac

ella

ro, T

rytra

i e P

ilone

, che

ved

ono

imm

edia

tam

ente

soc

com

bere

Er

Ma-

cella

ro, g

ià p

ago

dei s

ucce

ssi p

rece

den-

ti, e

nel

lo s

volg

imen

to v

edon

o qu

indi

ne

ll'ul

tima

parti

ta u

na r

esa

dei

cont

i ve

ra e

pro

pria

tra

Pilo

ne e

Try

trai,

con

ques

t'ulti

mo

che

avan

ti tu

tta l

a pa

rtita

si

fa

recu

pera

re n

el f

inal

e, n

onos

tant

e l'a

rbitr

o, l

a do

lce

Am

elie

, m

entre

era

im

post

ato

Pilo

ne f

aces

se c

ader

e a

terr

a qu

antit

ativ

i di

mat

eria

le s

uper

iori

alle

m

acer

ie p

rovo

cate

dal

la d

emol

izio

ne d

i un

a pa

lazz

ina

abus

iva,

e

all'u

ltim

o,

evid

ente

men

te p

reda

di u

n po

' di e

mo-

zion

e, il

fino

a q

uel m

omen

to e

ccel

len-

te t

rytra

i ris

chia

di

butta

re a

l ve

nto

la

parti

ta c

on u

na s

celta

di

tiro

sbag

liata

in

chi

usur

a, f

ortu

nata

men

te c

orre

ttosi

all'u

ltim

o, e

sce

vinc

itore

.

Nel

fra

ttem

po c

he a

ccad

eva

tutto

que

-st

o, n

ella

sal

a at

tigua

si

assi

stev

a ad

in

tere

ssan

ti di

mos

trazi

oni

di c

onte

ggi

da p

arte

di

Raf

flesi

a, c

he v

edev

ano

inte

ress

ati s

petta

tori,

Nira

, Gt e

qua

ndo

non

impe

gnat

o in

par

tita,

anc

he tr

ytra

i; da

rim

arca

re l

e ec

celle

nti

cono

scen

ze

tecn

iche

del

buo

n R

affle

sia

che

hann

o le

ttera

lmen

te i

pnot

izza

to i

pre

sent

i, il

cui

sgua

rdo

era

tota

lmen

te r

apito

ed

anch

e un

po'

inqu

ieta

nte,

gli

occh

i luc

i-di

, pa

llati

e co

n ve

natu

re p

sico

patic

he

degl

i as

seta

ti di

con

osce

nza,

che

per

ò as

som

iglia

vano

anc

he a

gli

sgua

rdi

di

Pacc

iani

e i

suoi

com

pagn

i di m

eren

de

men

tre e

rano

nei

din

torn

i di S

cand

icci

,

inqu

ieta

nte,

io e

la s

igno

ra N

ira a

bbia

-m

o ap

pron

tato

un

inte

ress

ante

dis

cus-

sion

e su

ll'uo

mo

appa

ssio

nato

di

bilia

r-do

, dal

la q

uale

è e

mer

so c

he fo

ndam

en-

talm

ente

l'ap

pass

iona

to d

i bili

ardo

è u

n po

' un

«pirl

a», m

a pe

rché

que

sto:

sos

te-

neva

, la

si

gnor

a N

ira,

che

l'uom

o «n

orm

ale»

, in

qua

nto

«cac

ciat

ore»

, da

no

n po

chi

grat

taca

pi a

mog

li, c

ompa

-gn

e e

fidan

zate

, in

vent

ando

si l

e sc

use

più

fant

asio

se p

er p

oter

elu

dere

la s

or-

vegl

ianz

a e

dars

i alla

ric

erca

di a

vven

-tu

re la

sciv

e («

stas

era

lavo

ro fi

no a

tard

i de

bbo

chiu

dere

il b

ilanc

io»,

«so

no a

n-da

to n

el f

osso

per

sch

ivar

e un

pov

ero

cucc

iolo

che

mi h

a at

trave

rsat

o la

stra

-da

, de

bbo

aspe

ttare

il

carro

attr

ezzi

»,

«car

a sc

usa

hann

o ric

over

ato

mia

non

-na

deb

bo c

orre

re i

n os

peda

le»

«ma

caro

tua

non

na è

mor

ta d

a no

ve a

n-ni

????

» «o

ps?!

?!»,

etc

...),

men

tre l

'uo-

mo

appa

ssio

nato

di

bilia

rdo,

dic

e ch

e va

in sa

la e

... e

ffetti

vam

ente

va

a gi

oca-

re a

bili

ardo

, da

un

lato

ciò

app

orta

no

tevo

le f

iduc

ia e

cem

enta

il

rapp

orto

di

cop

pia,

dal

l'altr

o a

volte

può

dar

da

pens

are

di e

sser

si a

ccom

pagn

ati c

on u

n po

vero

pis

tola

, m

a ta

nt'è

non

si p

aver

e tu

tto, c

oncl

udev

o io

. M

a fin

alm

ente

giu

nge

la ta

nto

agog

nata

gr

iglia

ta,

com

post

a da

cos

tine,

sal

sic-

cia,

pan

cetta

e u

na s

traor

dina

ria ta

glia

-ta

, che

mi h

anno

fatto

affe

rmar

e ch

e Er

M

acel

laro

con

osce

ver

amen

te b

ene

il su

o la

voro

, ac

com

pagn

ata

da v

erdu

re

alla

grig

lia e

un

subl

ime

torti

no d

i pat

a-te

, ch

e se

pro

prio

dob

biam

o tro

varg

li un

dife

tto e

ra u

n po

' pes

antin

o… c

i si

po

teva

sos

titui

re i

l pi

ano

d'ar

desi

a de

i bi

liard

i co

n al

cune

di

quel

le f

ette

. Le

bo

ttigl

ie c

ontin

uava

no in

tant

o ad

ess

ere

stap

pate

, e a

nche

bev

ute,

e q

uest

o fa

ce-

va s

ì ch

e la

con

vers

azio

ne a

ssum

esse

to

ni m

olto

più

alti

e d

opo

una

stra

ordi

-na

ria p

erfo

rman

ce d

i Ef

ren,

che

ci

ha

cant

ato

«per

dere

i ca

pelli

» riv

isita

zion

e de

lla n

ota

«per

dere

l'am

ore»

, son

o sa

li-ti

in c

atte

dra

Raf

flesi

a, m

alat

o di

vid

eo-

gioc

hi, c

on s

guar

do s

empr

e pi

ù in

quie

-

TR

YT

RA

I, v

incit

ore

del

torn

eo

,

fest

eg

gia

…..

A m

od

o s

uo

!

Ste

fan

o “

Er

Macell

aro

”,

gio

cato

re

ma…

. A

nch

e m

eg

lio

co

me c

uo

co

!!!

AN

ER

AN

DR

OS

, a s

inis

tra e

GU

FO

a d

est

ra…

.. M

an

co

a d

irlo

!!!

BW M

agaz

ine

ww

w.b

ilia

rdo

web

.co

mP

AG

3

anch

e qu

i le

asp

etta

tive

sono

sta

te r

i-sp

etta

te,

spec

ialm

ente

ne

lla

frazi

one

che

vede

va

il gi

ovan

e G

uale

mi

(sec

ondo

cla

ssifi

cato

al f

ianc

o di

Fab

io

Cav

azza

na a

i rec

enti

Cam

pion

ati I

talia

-ni

a c

oppi

e) in

rim

onta

con

tro M

anno

-ne

. Alla

fine

l'Ita

lia A

vin

ceva

anc

he la

st

affe

tta, r

ispet

tand

o in

pie

no i

l pro

no-

stic

o.

Ma

è al

l'Ita

lia B

(sen

za n

ulla

togl

iere

ai

più

quot

ati c

ompa

gni)

che

sicu

ram

ente

va

la v

ittor

ia m

oral

e: è

sta

to u

n pi

acer

e ve

dere

que

sti g

iova

ni t

alen

ti, u

niti

alla

M

att

eo

Gu

ale

mi

forti

ssim

a C

inzi

a Ia

nne,

lotta

re a

lla p

ari

con

prof

essi

onist

i di

alto

live

llo, c

erta

-m

ente

sen

za s

figur

are

(rico

rdia

mo

che

Italia

B, n

ei g

ironi

elim

inat

ori,

ha v

into

su

tutte

le n

azio

ni a

vver

sarie

per

3 a

0

senz

a pe

rder

e m

ai u

n in

cont

ro).

A lo

ro v

a l'a

ugur

io d

con

tinua

re su

que

-st

a str

ada:

chi

ssà

che

in u

n fu

turo

non

tro

ppo

lont

ano

gli

veng

a da

sor

rider

e co

min

cian

do a

gio

care

la

final

e di

un

Cam

pion

ato

Euro

peo

cont

ro l'

Italia

B.

di E

nzo

Oliv

o

CIN

ZIA

IA

NN

E

Inter

vista

alla 5

volte

camp

iones

sa ita

liana

asso

luta

Cin

zia

Iann

e (L

ecce

, cla

sse

1984

) è

da

dive

rse

stag

ioni

la re

gina

indi

scus

sa d

el

bilia

rdo

fem

min

ile (

spec

ialit

à 5

biril

li),

tant

'è ve

ro c

he s

i è la

urea

ta c

ampi

ones

-sa

ass

olut

a pe

r 5

volte

con

secu

tive.

I

suoi

mer

iti s

porti

vi l'

hann

o po

rtata

alla

co

nvoc

azio

ne (t

ra le

fila

del

l'Ita

lia "

B")

in

occ

asio

ne d

ei c

ampi

onat

i eu

rope

i a

squa

dre

2006

. E d

a qu

est'a

nno

è an

che

la g

iova

niss

ima

mam

ma

del

picc

olo

Ant

onio

... S

iete

cur

iosi

di

cono

scer

la

un p

o' m

eglio

? Pr

ovia

moc

i!

BW

: Q

uale

è s

tato

il

tuo

appr

occi

o co

n il

mon

do d

el b

iliar

do?

A q

uant

i an

ni h

ai in

izia

to a

gio

care

? «H

o sc

oper

to q

uest

o af

fasc

inan

te g

ioco

al

l'età

di

10 a

nni

nella

sal

a bi

liard

o di

pa

pà.

Ric

ordo

che

pas

savo

ore

ed

ore

sedu

ta a

gua

rdar

e le

par

tite

dei g

ioca

to-

ri pi

ù br

avi

della

sal

a. H

o co

min

ciat

o in

vece

a p

ratic

are

il bi

liard

o co

n im

pe-

gno,

cos

tanz

a e

tant

a pa

ssio

ne, a

ll'et

à di

14

ann

i qu

ando

, te

rmin

ata

la s

cuol

a m

edia

infe

riore

, ho

com

inci

ato

ad a

iu-

tare

pap

à ne

lla s

ua a

ttivi

tà d

i bar

man

La v

erità

è c

he l

o ai

utav

o po

co v

isto

ch

e ap

pena

pot

evo

scap

pavo

a g

ioca

re

a bi

liard

o!»

BW

: C

hi t

i ha

int

rodo

tto i

n qu

esta

sp

ecia

lità?

Hai

avu

to u

na p

erso

na

che

ti ha

segu

ito n

ei p

rim

i ann

i?

«Son

o st

ati

i m

iei

geni

tori

i pr

imi

ad

inco

ragg

iarm

i a

cont

inua

re a

pra

ticar

e qu

esta

spe

cial

ità a

nche

a li

vello

ago

ni-

stic

o, p

erch

é ve

deva

no in

me

un'in

nata

pr

edis

posi

zion

e, s

ia f

isic

a ch

e ta

ttica

e

cuna

gra

nde

pass

ione

. H

o am

plia

to i

l m

io b

agag

lio te

cnic

o, m

a so

prat

tutto

la

mia

esp

erie

nza,

gar

eggi

ando

alle

pro

ve

del c

ircui

to B

PT o

rgan

izza

-te

in

varie

citt

à ita

liane

, in

cui

ho a

vuto

la

poss

ibili

di m

isur

arm

i con

i m

iglio

ri gi

ocat

ori

del

mon

do.

Sono

m

iglio

rata

mol

to n

el g

iro d

i du

e an

ni g

razi

e so

prat

tutto

al

l'alle

nam

ento

gio

rnal

iero

, di

circ

a 3-

4 or

e, d

uran

te i

l qu

ale

gioc

avo

con

i pi

ù br

avi

gioc

ator

i de

lla p

ro-

vinc

ia o

ppur

e m

olto

spe

sso

da s

ola,

met

tend

o in

pra

tica

ciò

che

vede

vo

fare

da

i gi

ocat

ori p

iù b

ravi

di m

e.»

BW

: “U

na

donn

a no

n po

trà

mai

gio

care

com

e

un u

omo

a bi

liard

o”...

pre

giud

izio

o

veri

tà?

«Sec

ondo

me,

la d

onna

ha

esat

tam

ente

le

ste

sse

capa

cità

del

l'uom

o….

E no

n so

lo a

bili

ardo

BW

: N

onos

tant

e l'a

mbi

ente

de

lle

sale

bili

ardo

sia

cam

biat

o ne

gli

ulti-

mi a

nni,

mol

te r

agaz

ze tr

ovan

o an

co-

ra

diff

icol

di

inse

rim

ento

. V

uoi

racc

onta

rci

la t

ua e

sper

ienz

a in

me-

rito

? C

ome

ti ve

deva

no i

gio

cato

ri

all'i

nizi

o? E

qua

ndo

si so

no r

esi c

on-

to d

el tu

o po

tenz

iale

, com

e è

cam

bia-

to il

loro

att

eggi

amen

to?

«Per

qua

nto

mi

rigua

rda

sono

sta

ta

mol

to f

ortu

nata

ad

aver

e i g

enito

ri ge

-st

ori d

i una

sal

a bi

liard

o, in

qua

nto

non

ho a

vuto

nes

suna

diff

icol

tà d

i in

seri-

men

to m

a, a

l co

ntra

rio,

tant

o in

cora

g-gi

amen

to s

ia d

a pa

rte d

ei g

ioca

tori

che

dai

frequ

enta

tori

abitu

ali

della

sal

a di

pa

pà,

che

mi

hann

o se

mpr

e st

imat

a e

rispe

ttata

. Q

uand

o ho

co

min

ciat

o a

parte

cipa

re a

lle p

rime

gare

pro

vinc

iali

a Le

cce,

gli

uom

ini m

i sot

-to

valu

tava

no m

olto

e g

ra-

zie

a qu

esto

lor

o at

tegg

ia-

men

to h

o ot

tenu

to s

ubito

qu

alch

e pi

ccol

o ris

ulta

to e

do

po q

ualc

he a

nno

ho c

o-m

inci

ato

a vi

ncer

e va

rie

gare

pro

vinc

iali

open

. Per

i m

iei

avve

rsar

i no

n è

stat

o pe

r ni

ente

fac

ile d

iger

ire la

sc

onfit

ta…

. Pe

rder

e co

n un

a do

nna

e ve

derla

vin

ce-

re p

ersi

no u

na g

ara

li fa

ce-

va c

repa

re d

alla

rabb

ia!»

BW

: Q

ual

è l'e

sper

ienz

a ch

e ri

cord

i co

n m

aggi

or

sodd

isfa

zion

e?

Cin

zia

Ian

ne a

l ti

ro

Pri

mo

po

sto

a S

ain

t V

incen

t 2005

Pri

mo

po

sto

a S

om

ma

Lo

mb

ard

o (

VA

) 2005

«Ric

ordo

con

gra

nde

sodd

isfa

zion

e un

a ga

ra r

egio

nale

ope

n a

Nar

dò (

Le)

circ

a 3

anni

fa.

Vin

si i

l to

rneo

sup

eran

do

Gia

nni M

etra

ngol

o in

sem

ifina

le e

Do-

men

ico

Gab

riele

in fi

nale

. Fui

cos

ì sor

-pr

esa

dalla

mia

pre

staz

ione

che

pas

sa-

rono

gio

rni p

rima

che

mi r

ende

ssi c

on-

to d

i ciò

che

era

succ

esso

BW:

Qua

li so

no l

e gi

ocat

rici

del

cir

-cu

ito n

azio

nale

che

ti

piac

cion

o di

pi

ù? N

e te

mi q

ualc

una

in p

artic

olar

e?

«Gio

co c

on m

olto

pia

cere

una

par

tita

impo

rtant

e co

n M

arili

na

DeL

aude

e

Nic

olet

ta F

erra

rio. L

oro

sono

le g

ioca

-tri

ci c

he p

iù m

i stim

olan

o e

che

amm

i-ro

di p

iù p

er la

loro

cor

rette

zza

sul g

io-

co e

per

le lo

ro d

oti.»

BW:

Vis

to i

l do

min

io a

ssol

uto

degl

i ul

timi 5

ann

i nel

la c

ateg

oria

Naz

iona

-le

Fem

min

ile, n

on t

i è m

ai v

enut

a la

te

ntaz

ione

di

rinu

ncia

re a

lla c

ateg

o-ri

a e

prov

are

a ci

men

tart

i tr

a i

ma-

schi

con

corr

endo

per

il ti

tolo

di c

am-

pion

e ita

liano

di p

rim

a C

ateg

oria

? «N

on c

redo

che

se

deci

dess

i di c

onco

r-re

re a

i cam

pion

ati i

talia

ni d

i prim

a ca

-te

goria

rius

cire

i ad

arriv

are

fino

in fo

n-do

, qui

ndi,

seco

ndo

me,

tant

o va

le p

ar-

teci

pare

alle

pro

ve d

el c

ircui

to B

TP

dura

nte

l'ann

o, s

enza

ess

ere

cost

retta

a

rinun

ciar

e al

la p

oule

fina

le d

el c

ampi

o-na

to it

alia

no fe

mm

inile

BW: S

ei d

iven

tata

mam

ma

da p

oco…

co

me

ries

ci a

far

coi

ncid

ere

l'att

ività

bi

liard

istic

a co

n qu

ella

di g

enito

re?

«E'

mol

to d

iffic

ile c

onci

liare

le

due

cose

infa

tti n

on tr

ovo

più

il te

mpo

per

al

lena

rmi…

è g

ià u

n m

iraco

lo s

e rie

sco

a gi

ocar

e du

e or

e a

setti

man

a. M

a no

n im

porta

, que

llo c

he c

onta

ora

è c

resc

ere

mio

figl

io…

il b

iliar

do p

uò a

spet

tare

BW

: Si è

app

ena

conc

luso

il c

ampi

o-na

to e

urop

eo a

squ

adre

, ch

e ti

ha

vist

o sc

hier

ata

nelle

fila

del

l'Ita

lia B

. C

i rac

cont

i que

sta

espe

rien

za?

«Un'

espe

rienz

a be

lliss

ima,

per

ché

ho

cono

sciu

to g

ioca

tori

di v

arie

naz

ioni

co

n te

cnic

he d

i gi

oco

mol

to d

iver

se

dalle

nos

tre, m

a ug

ualm

ente

mol

to e

ffi-

caci

. O

ltre

all'a

spet

to t

ecni

co,

ho a

p-pr

ezza

to m

oltis

sim

o la

lor

o si

mpa

tia e

co

rret

tezz

a ne

l gio

co.

M

i è

disp

iaci

uto

non

cono

scer

e al

tre

lingu

e pe

r po

ter

dial

ogar

e lib

eram

ente

co

n tu

tti lo

ro, a

nche

se

alla

fine

- in

un

mod

o o

nell'

altro

- c

i si

amo

inte

si u

-gu

alm

ente

.

E' st

ata

una

gran

de e

moz

ione

par

teci

pa-

re a

una

com

petiz

ione

di

alto

liv

ello

co

me

ques

ta; i

noltr

e pe

r no

i è s

tato

un

gran

de r

isul

tato

e u

n on

ore

imm

enso

gi

ocar

e la

fin

ale

con

"la

nazi

onal

e de

i ca

mpi

oni"

!

Vor

rei

salu

tare

e

ringr

azia

re

i m

iei

com

pagn

i di

sq

uadr

a,

auto

ri di

un

a

pres

tazi

one

da m

anua

le

per

tutta

la

dura

ta d

el to

rneo

, e la

fed

eraz

ione

che

ci

ha

dato

la p

ossi

bilit

à di

com

pete

re in

ca

mpo

eur

opeo

BW

: Il

bili

ardo

fem

min

ile i

n It

alia

tr

ova

uno

spaz

io a

degu

ato?

Hai

del

le

prop

oste

da

fare

in m

erito

? «C

redo

si

debb

a in

cent

ivar

e m

aggi

or-

men

te il

set

tore

fem

min

ile o

rgan

izza

n-do

dei

cor

si di

bili

ardo

in

varie

par

ti d'

Italia

e p

ropo

nend

o pi

ù ga

re fe

mm

ini-

le o

pen

(ape

rte a

nche

alle

don

ne a

ppar

-te

nent

i alla

cat

egor

ia a

spira

nti)

in m

odo

da c

oinv

olge

re a

nche

col

oro

che

stan

no

impa

rand

o.»

BW

: Ins

egne

rai a

tuo

figlio

a g

ioca

re

a bi

liard

o?

«Se

un g

iorn

o m

io f

iglio

si

dove

sse

appa

ssio

nare

a q

uest

o sp

orti

gli

inse

-gn

erei

a g

ioca

re m

olto

vol

entie

ri, a

nche

se

pre

ferir

ei c

he p

ratic

asse

il n

uoto

o la

pa

llavo

lo.»

Rin

graz

iam

o C

inzi

a pe

r la

disp

onib

ilità

di

mos

trata

nel

ris

pond

ere

alle

nos

tre

dom

ande

mal

grad

o i

num

eros

i im

pe-

gni;

un g

rand

e «i

n bo

cca

al l

upo»

da

tutta

la

reda

zion

e pe

r il

suo

futu

ro a

u-gu

rand

oci

che,

sul

la s

cia

del

suo

suc-

cess

o, i

l m

ovim

ento

bili

ardi

stic

o fe

m-

min

ile p

rend

a fin

alm

ente

quo

ta c

ome

mer

ita!

di P

aola

Luz

ziC

inzia

ag

li E

uro

pei

a s

qu

ad

re 2

006

Cin

zia

co

n i

l p

icco

lo A

nto

nio

A

nco

ra C

inzia

ag

li E

uro

pei

BW M

agaz

ine

ww

w.b

ilia

rdo

web

.co

mP

AG

4

Ecco

ci a

l res

ocon

to f

inal

e de

lla q

uarta

ed

izio

ne d

el to

rneo

di B

iliar

doW

eb.

Parti

to a

lle o

re 9

mat

tutin

e da

que

l di

M

oden

a, in

siem

e a

Gt c

he s

i inc

aric

ava

di c

ondu

rre

la v

ettu

ra a

des

tinaz

ione

, ca

richi

amo

Stef

ano

L.

all'a

ltezz

a di

M

oden

a no

rd e

d en

triam

o al

legr

amen

te

in a

utos

trada

per

pot

er r

aggi

unge

re g

li al

tri i

n qu

el d

i Ca

mai

ore,

dov

e pe

r le

or

e 11

è p

revi

sto

l'ini

zio

della

tenz

one,

si

curi

di g

iung

ere

in t

empo

in

quan

to

Gt d

ichi

ara:

- H

o de

i pa

rent

i che

abi

tano

da

quel

le

parti

- La

Ver

silia

è la

mia

sec

onda

pat

ria c

i va

do se

mpr

e in

vac

anza

- Il

navi

gato

re s

atel

litar

e nu

ovo

è un

a bo

mba

ci p

orte

rà a

des

tinaz

ione

in m

en

che

non

si d

ica

- I

n qu

ella

sala

ci s

ono

già

stat

o.

Alle

ore

10,

47 g

iung

iam

o in

line

a d'a

ria

a no

n pi

ù di

50

met

ri da

lla s

ala,

a q

uel

punt

o ci

son

o la

vori

stra

dali,

pan

ico

più

tota

le d

el n

avig

ator

e e

deci

diam

o di

al

lont

anar

ci u

n po

' af

finch

é si

rip

ro-

gram

mi

dand

oci

perc

orsi

alte

rnat

ivi,

dopo

l'un

dice

sim

a vo

lta c

he p

assi

amo

sullo

ste

sso

punt

o an

che

a G

t, a

onor

de

l ver

o di

etro

nos

tra in

sist

enza

, vie

ne

il so

spet

to c

he s

e ci

affi

diam

o al

nav

i-ga

tore

non

arr

iver

emo

mai

, al

che

ci

affid

iam

o al

la

sua

cono

scen

za

della

zo

na e

lo la

scia

mo

deci

dere

un

perc

or-

so a

ltern

ativ

o, q

uand

o no

tiam

o ch

e il

paes

aggi

o ca

mbi

a in

mod

o to

tale

e s

ia-

mo

in m

ezzo

ad

una

land

a de

sola

ta c

on

disc

aric

he a

busi

ve,

baril

i pi

eni

di s

o-st

anze

radi

oatti

ve e

car

cass

e di

ani

mal

i m

orti

in m

ezzo

alla

stra

da, p

resi

dal

lo

scor

amen

to d

ecid

iam

o di

chi

amar

e la

BW M

agaz

ine

ww

w.b

ilia

rdo

web

.co

mP

AG

17

TOR

NEO

DI B

ILIA

RD

OW

EB: A

TTO

IV

Reso

conto

della

quar

ta ed

izion

e del

torne

o-ra

duno

dolc

e A

mel

ie, g

ià p

rese

nte

dalla

ser

a pr

ima

in c

ompa

gnia

di a

ltri d

ei n

ostri

, ch

e co

n m

olta

paz

ienz

a ci

inse

gna

la

stra

da e

ci a

vvic

inia

mo

note

volm

ente

al

luog

o di

des

tinaz

ione

, per

sic

urez

-za

per

ò de

cidi

amo

di c

hied

ere

in u

n ba

r, in

di s

cend

o da

ll'au

to e

mi a

vvic

i-no

agl

i av

vent

ori,

subi

to m

i ac

corg

o ch

e pr

obab

ilmen

te h

o fa

tto u

n er

rore

a

ferm

arm

i pro

prio

lì d

alle

car

nagi

oni

dei s

igno

ri, i

colo

ri vi

rava

no d

al g

ial-

lo li

mon

e flu

ores

cent

e al

ver

de s

pen-

to c

adav

ere

con

chia

zze

di f

egat

o bo

rdea

ux, e

dai

nas

i, en

orm

i con

ca-

pilla

ri gi

gant

esch

i che

pro

babi

lmen

te

se s

trizz

ati

avre

bber

o di

still

ato

grap

-pa

, rie

sco

com

unqu

e ad

otte

nere

un

laco

nico

«è

giù

di l

à»,

meg

lio c

he

nien

te, p

enso

io, m

a no

n è

così

per

Gt

che

deci

de, c

on l'

orro

re d

ei s

uoi c

om-

pagn

i di v

iagg

io, d

i ria

vval

ersi

del

l'u-

so d

el n

avig

ator

e, a

l ch

e lo

im

post

a su

via

Val

letti

, dov

e è

sita

l' a

ccad

e-m

ia d

el b

iliar

do d

i Gia

nluc

a N

asci

m-

bene

; pu

rtrop

po l

a st

rada

è d

ivis

a in

du

e tro

ncon

i, un

o gr

ande

e la

rgo

im-

mer

so i

n un

a im

porta

nte

zona

ind

u-st

riale

, l'al

tro è

un

trattu

ro n

on in

seri-

bile

nea

nche

nel

per

cors

o de

lla P

ari-

gi-D

akar

, na

tura

lmen

te i

l na

viga

tore

ci

man

da n

el t

rattu

ro, m

a fin

alm

ente

riu

scia

mo

ad a

rriv

are.

L'

acc

adem

ia d

el b

iliar

do è

una

bel

la

sala

dot

ata

di s

ei b

iliar

di, t

re d

ei q

uali

in u

n ap

posi

ta s

alet

ta is

olat

a co

n an

-ch

e le

pol

tronc

ine

per

gli

spet

tato

ri,

ottim

a pe

r i n

ostri

sco

pi, c

i acc

olgo

no

con

gran

de

corte

sia

Gia

nluc

a N

a-sc

imbe

ne e

la su

a co

mpa

gna,

ecc

ezio

-na

li pa

dron

i di c

asa,

min

ore

la c

orte

-

sia

della

dol

ce A

mel

ie c

he c

ome

ci

vede

ci f

a il

cazz

iato

ne p

erch

é si

amo

in

ritar

do, m

a no

n po

ssia

mo

darle

torto

. N

el fr

atte

mpo

, i d

ue e

ccel

lent

i dire

ttori

di g

ara,

Am

elie

e la

mog

lie d

i Nira

, la

sign

ora

Nira

, av

evan

o ap

pron

tato

in

m

anie

ra im

pecc

abile

i gi

roni

e tu

tto e

ra

pron

to, s

i pot

eva

com

inci

are.

Si

evi

nce

imm

edia

tam

ente

la n

etta

pre

-do

min

anza

de

i bi

rilla

i, na

tura

lmen

te

avva

ntag

giat

i, m

a po

ssia

mo

rimar

care

co

mun

que

le o

ttim

e pr

ove

anch

e di

co

loro

che

si

sono

cim

enta

ti in

una

sp

ecia

lità

che

non

gli

appa

rtene

va,

la

tena

ce K

ief,

che

ha d

ato

filo

da to

rcer

e a

Stef

ano

l., a

nche

lui i

n af

fann

o da

tosi

ch

e in

un

mom

ento

di

parti

cola

re s

co-

ram

ento

ha

fatto

vol

are

anch

e un

a bi

lia

fuor

i da

l bi

liard

o, E

fren

e G

iann

i, ch

e da

nno

spet

taco

lo i

n un

o sc

ontro

fra

tri-

cida

tra

poo

listi,

che

ved

e pr

eval

ere

Gia

nni,

il qu

ale

poi

impe

nsie

risce

lo

spec

ialis

ta

trytra

i, un

po

' so

ttoto

no

dffm

ade

che

perd

e da

Mot

ore

fors

e in

tene

rito

dalla

ras

som

iglia

nza

di q

ue-

st'ul

timo

con

Bab

bo N

atal

e, l

a do

lce

Am

elie

but

ta v

ia a

ll'ul

timo

l'inc

ontro

co

n un

con

cent

ratis

sim

o G

ufo.

Dal

le

elim

inat

orie

ris

ulta

no v

inci

tori

Er M

a-ce

llaro

, mar

ito d

i A

mel

ie, c

he e

limin

a ne

ll'or

dine

M

ansc

riba,

il

«sin

istro

» A

ndro

s e

il br

avo

Paci

uli,

tutti

com

un-

que

intim

oriti

dal

le s

ue e

norm

i m

ani,

Tryt

rai

che

fa f

uori

Turc

o, G

iann

i e

Guf

o, e

Pilo

ne, g

ioca

tore

del

pos

to, c

he

risul

ta v

inci

tore

su

Gan

zo, A

nera

ndro

s (s

igh!

) e G

t, co

ntro

que

st'ul

timo

in m

a-ni

era

un p

o' r

ocam

bole

sca

ad o

nor

del

vero

. Da

sotto

linea

re la

cru

deltà

del

l'ar-

bitro

del

l'inc

ontro

Pilo

ne v

s A

nera

n-dr

os c

he p

er c

ompl

imen

tars

i co

n lo

GT

, vis

ibil

men

te s

od

dis

fatt

o d

i ess

e-

re a

rriv

ato

PU

NT

UA

LE

al

rad

un

o.

La d

irett

rice d

i g

ara

: D

ON

NA

NIR

A

Gia

nlu

ca N

asc

imb

en

e (

al

cen

tro

) co

n

Man

scri

ba e

Gia

nn

i

BW M

agaz

ine

ww

w.b

ilia

rdo

web

.co

mP

AG

16

Tri

ck n

°2

Que

sto

è il

num

ero

11 d

ella

cat

egor

ia

Follo

w e

ris

pond

e ad

un

livel

lo d

i dif-

ficol

tà 1

0. E

' un

tiro

mol

to s

petta

cola

re

nono

stan

te n

on s

ia e

stre

mam

ente

diff

i-ci

le.

Obi

ettiv

oIm

buca

re s

ubito

la b

ilia

1 e

la 3

risp

et-

tivam

ente

in B

e A

, im

buca

re la

bili

a 2

di s

facc

io in

E e

con

la b

atte

nte

pass

a-re

tra

la fi

la d

i bili

e os

taco

lo e

imbu

ca-

re la

9 a

ll'an

golo

C.

Prep

araz

ione

Po

sizi

onar

e le

bili

e 1

e du

e a

cont

atto

tra

lor

o a

dist

anza

di

due

bilie

dal

la

spon

da l

unga

. La

1 d

eve

esse

re t

an-

gent

e al

la li

nea

di c

ongi

ungi

men

to d

ei

due

ossi

del

le b

uche

cen

trali.

La

bilia

3

deve

ess

ere

a co

ntat

to c

on l

a 2

in

man

iera

tale

che

la li

nea

di c

ongi

ungi

-m

ento

dei

due

cen

tri p

assi

per

l'os

so d

i sp

onda

cor

ta d

ella

buc

a A

. Una

fila

di

9 bi

lie d

eve

esse

re p

osiz

iona

ta l

ungo

la

lin

ea d

i co

ngiu

ngim

ento

dei

ter

zi

diam

anti

delle

spo

nde

lung

he. l

o sp

a-zi

o la

scia

to l

iber

o de

ve e

sser

e di

due

bi

lie.

La 9

sar

à po

sizi

onat

a al

cen

tro

della

buc

a C

. La

bat

tent

e de

ve e

sser

e in

line

a tra

il 3

° di

aman

te d

a si

nist

ra d

i sp

onda

lung

a e

la b

ilia

1.

Ese

cuzi

one

del

tiro

M

irare

i 3

/4 d

i de

stra

del

la b

ilia

2.

Col

pite

la

batte

nte

ad o

re 1

2 co

n un

a fo

rza

6 e

con

una

stec

cata

mol

to m

or-

bida

. A

ccor

tezz

e pe

r la

rea

lizza

zion

e U

na v

olta

trov

ata

la g

iust

a po

rzio

ne d

i bi

lia d

a co

lpire

è s

olam

ente

que

stio

ne

di re

gola

re la

forz

a.

Ev

itate

di f

orza

re tr

oppo

il c

olpo

altr

i-m

enti

risch

iate

di n

on r

iusc

ire a

ent

ra-

re n

ello

spa

zio

tra l

e bi

lie o

stac

olo.

N

el c

aso

non

riusc

iste

a fa

r muo

vere

la

batte

nte

in a

vant

i do

po i

l pa

ssag

gio

attra

vers

o la

fila

di b

ilie

prov

ate

a co

l-pi

re la

bat

tent

e un

poc

hino

più

in a

lto

e co

n la

ste

cca

asso

luta

men

te o

rizzo

n-ta

le. P

er fa

r que

sto

è im

porta

nte

trova

-re

un

pont

icel

lo c

he p

erm

etta

di c

olpi

-re

sen

za p

erde

re il

con

trollo

del

la s

tec-

ca. E

' dun

que

cons

iglia

bile

un

anel

lo e

un

pon

ticel

lo p

iutto

sto

alto

e s

tabi

le.

E' a

ltret

tant

o im

porta

nte

il co

ntat

to tr

a le

bili

e 1,

2 e

3 p

er fa

r sì c

he tu

tte e

tre

sian

o im

buca

te.

Tri

ck n

°3

Anc

he q

uest

o m

ese

vi l

asce

rem

o un

"c

ompi

to p

er c

asa"

oss

ia u

n tri

ck s

hot

da r

ealiz

zare

sen

za n

essu

na in

dica

zio-

ne s

ul c

ome

eseg

uirlo

. Q

uest

o tir

o, i

l n°

15 d

ella

sez

ione

Stro

ke, è

un

tiro

di

pote

nza.

Per

la

prim

a vo

lta a

ffro

ntia

-m

o un

col

po d

ove

la f

orza

è m

olto

im

porta

nte;

no

nost

ante

tu

tto

ques

ta

volta

non

è c

osì e

ssen

zial

e al

la b

uona

riu

scita

del

tric

k. E

' un

livel

lo d

i diff

i-co

ltà 1

0, q

uind

i anc

he q

uest

o è

piut

to-

sto

diff

icile

.

Obi

ettiv

o Im

buca

re i

n A

alm

eno

tre d

elle

bili

e ad

iace

nti l

a bu

ca, s

alta

re o

ltre

la li

nea

di b

ilie

che

osta

cola

no i

l per

cors

o na

-tu

rale

del

la b

atte

nte,

retro

cede

re fi

no a

co

lpire

la

spon

da l

unga

e s

ucce

ssiv

a-m

ente

imbu

care

la b

ilia

n°9

in C

.

Prep

araz

ione

5

bilie

dev

ono

esse

re p

osiz

iona

te a

co

ntat

to t

ra d

i lo

ro l

ungo

la

spon

da

corta

, co

n la

ter

za b

ilia

in c

orris

pon-

denz

a de

l prim

o di

aman

te. L

a ba

ttent

e de

ve e

sser

e a

cont

atto

con

l'u

ltim

a

della

5 b

ilie.

Tut

te e

sei

dev

ono

esse

re

a co

ntat

to c

on la

spo

nda.

Una

line

a di

8

bilie

ost

acol

o de

ve e

sser

e po

sizi

ona-

ta p

aral

lela

men

te a

lla s

pond

a co

rta a

d un

a di

stan

za d

i 1

bilia

e m

ezza

dal

le

prec

eden

ti. I

l tria

ngol

o sa

rà p

osiz

iona

-to

a c

onta

tto d

ella

spo

nda

corta

per

ev

itare

che

le

ultim

e bi

lie v

adan

o a

inte

rfer

ire c

on l

a ba

ttent

e. L

a bi

lia 9

sa

posi

zion

ata

dava

nti

alla

bu

ca

d'an

golo

ind

icat

a a

cont

atto

con

una

ul

terio

re b

ilia

per

faci

litar

ne il

con

tat-

to.

Buo

n di

verti

men

to a

tutti

e a

lla p

ross

i-m

a pu

ntat

a!

di A

less

andr

o T

orti.

Tri

ck

Sh

ot

2

Tri

ck

Sh

ot

3

Ogn

i ann

o, le

due

più

impo

rtant

i con

fe-

dera

zion

i di

bili

ardo

, C

EB e

UM

B,

orga

nizz

ano

la C

oppa

Del

Mon

do, c

ir-cu

ito d

i car

ambo

la a

3 s

pond

e. L

e pr

o-ve

son

o ci

nque

, du

rant

e tu

tto l

’arc

o de

ll’an

no s

olar

e; n

egli

ultim

i te

mpi

le

nazi

oni o

rgan

izza

trici

, ed

anch

e le

citt

à,

sono

ric

orre

nti,

e pe

r la

pre

cisi

one

so-

no:

1a p

rova

a G

enna

io, i

n O

land

a

2a in

Apr

ile, i

n Po

rtoga

llo (P

orto

) 3a

in G

iugn

o, in

Gre

cia

(Vol

os)

4a in

Set

tem

bre,

in E

gitto

(Hur

ghad

a)

5a e

d ul

tima

in N

ovem

bre,

in

Turc

hia

(Ista

nbul

) Si

amo

quin

di a

lla p

enul

tima

prov

a e,

se

diam

o un

o sg

uard

o al

la c

lass

ifica

che

vi

ene

stila

ta d

opo

ogni

gar

a, p

rima

di

Hur

ghad

a, l’

olan

dese

Dic

k Ja

sper

s è

in

test

a, s

egui

to d

allo

spa

gnol

o Sa

nche

z.

Mar

co Z

anet

ti è

otta

vo. I

l vi

ncito

re d

i og

ni s

ingo

la p

rova

gua

dagn

a 80

pun

ti,

il se

cond

o 54

e c

osì v

ia.

Ogn

i ann

o in

oltre

vie

ne o

rgan

izza

to u

n C

ampi

onat

o Eu

rope

o ed

uno

Mon

dial

e;

il pr

imo,

a m

aggi

o de

l 20

06 è

sta

to

vint

o da

l bel

ga C

audr

on; i

l mon

dial

e si

sv

olge

rà in

vece

, dop

o la

pro

va d

i Hur

-gh

ada,

a se

ttem

bre

in G

erm

ania

. Le

pro

ve d

el c

ircui

to s

ono

«Ope

n»,

cioè

tut

ti i

tess

erat

i de

lle f

eder

azio

ni

nazi

onal

i ric

onos

ciut

e, p

osso

no i

scri-

vers

i, fin

o al

la c

onco

rren

za d

el n

umer

o m

assi

mo

prev

isto

per

le s

ingo

le p

rove

, e

parte

cipa

re a

lle fa

si d

elle

pre

-pre

qua

-lif

icaz

ioni

; po

i si

ha

nno

le

pre-

qual

ifica

zion

i e q

uind

i le

qual

ifica

zion

i

BW M

agaz

ine

ww

w.b

ilia

rdo

web

.co

mP

AG

5

CO

PPA

DEL

MO

ND

O D

I 3 S

PON

DE

A H

UR

GH

AD

A (E

GIT

TO)

Lo sp

agno

lo Da

niel S

anch

ez fe

stegg

ia il s

uo m

atrim

onio

con u

na pr

estig

iosa v

ittoria

.pe

r il t

orne

o pr

inci

pale

, dov

e in

izia

no

a gi

ocar

e le

tes

te d

i se

rie,

seco

ndo

quan

to s

tabi

lito

dall’

UM

B e

cio

è i

prim

i dod

ici n

ella

cla

ssifi

ca m

ondi

ale

(diff

eren

te d

a qu

ella

del

la c

oppa

del

m

ondo

) ed

altr

i ot

to,

le c

osid

dette

W

ild C

ard,

pos

ti di

strib

uiti

tra le

va-

rie

fede

razi

oni

mon

dial

i. A

qu

esti

vent

i si a

ggiu

ngon

o i m

iglio

ri do

dici

pr

oven

ient

i dal

le v

arie

fasi

di q

ualif

i-ca

zion

i. Ec

coci

dun

que

nel v

ivo

della

gar

a.

Com

inci

amo

dalle

pre

-pre

qua

lific

a-zi

oni:

tra i

prim

i 12

che

acce

dera

nno

alla

fase

succ

essi

va n

essu

no b

rilla

per

m

edia

, la

mig

liore

è d

i 0.8

45 d

el tu

r-co

Ozd

en; g

li ul

timi d

ue c

he p

assa

no

il tu

rno

hann

o ad

dirit

tura

una

med

ia

infe

rior

e a

0.50

0.

Nel

le

pre-

qual

ifica

zion

i tro

viam

o il

nost

ro E

mi-

lio S

ciac

ca, c

he ri

esce

ad

arriv

are

12°

(su

36)

e qu

indi

a p

assa

re a

lla f

ase

segu

ente

di

qual

ifica

zion

e; n

el s

uo

giro

ne a

tre

arriv

a pr

imo

anch

e se

la

med

ia n

on è

esa

ltant

e, s

olo

0.71

4. I

pr

imi d

i que

sta

fase

han

no u

na m

edia

su

perio

re a

1.1

50.

Arr

ivia

mo

alle

qua

lific

azio

ni,

quel

le

che

decr

eter

anno

il

pass

aggi

o al

la

fase

chi

amat

a «M

ain

Tour

nam

ent»

, ch

e ve

de s

filar

e i

32 m

iglio

ri. Q

ui

Scia

cca

gioc

a be

ne,

perd

e il

prim

o in

cont

ro m

a si

rifà

subi

to v

ince

ndo

il se

cond

o a

1.25

0 (e

8 d

i se

rie).

Pur-

tropp

o ne

l suo

giro

ne s

ono

tutti

e tr

e a

pari

punt

i m

a Em

ilio

ha l

a m

edia

pe

ggio

re e

per

tant

o la

cla

ssifi

ca l

o ve

de s

olo

terz

o e

fuor

i da

l to

rneo

pr

inci

pale

: pec

cato

! Le

med

ie s

ono

ades

so d

ecis

amen

te

più

alte

, con

il b

elga

Lep

pens

prim

o a

1.66

6 ed

altr

i 4 a

più

di 1

.400

. Ent

ria-

mo

nel v

ivo

delle

fasi

fina

li, il

torn

eo

prin

cipa

le.

La p

rima

sorp

resa

, am

ara

per

noi,

è l’e

limin

azio

ne d

i Mar

co Z

a-ne

tti; s

i sco

ntra

sub

ito c

on il

bel

ga D

e B

acke

r; si

gio

ca a

dess

o al

meg

lio d

ei 5

se

t. M

arco

vi

nce

sple

ndid

amen

te

il pr

imo

gioc

ando

a q

uasi

4.0

00 d

i med

ia

(15

in 4

); po

i pe

rde

il se

cond

o in

12

ripre

se,

vinc

e il

terz

o a

1.50

0 di

m

edia

, la

scia

il

4° a

l bel

ga e

nel

de

cisi

vo 5

° se

t si

ar

rend

e gi

o-ca

ndo

anch

e m

ale

(0.8

00).

Altr

a so

rpre

sa è

a

nc

he

l’el

imin

azio

ne

del

forti

ssim

o tu

rco

Sayg

iner

ch

e, i

n va

ntag

gio

di d

ue s

et a

zer

o (a

1.

666

di m

edia

) pe

rde

con

lo s

vede

se

Nils

son

3-2

abba

ssan

do

la

med

ia

a 1.

155;

nel

l’ulti

mo

deci

sivo

set f

a so

lo 4

ca

ram

bole

in

13 r

ipre

se.

Tra

gli

altri

gr

andi

, nes

suna

sor

pres

a: v

inco

no t

utti

agev

olm

ente

; spi

ccan

o su

tutti

il S

uper

-C

audr

on (2

.142

di m

edia

) ed

il fra

nces

e Je

rem

y B

ury,

che

ries

ce a

chi

uder

e un

a pa

rtita

in 4

col

pi e

d un

a in

un

sol c

olpo

: la

sua

gen

eral

e è

attu

alm

ente

la m

iglio

-re

, su

pera

ndo

anch

e C

audr

on d

i po

co

(2.2

50).

B

ury

è co

nsid

erat

o da

mol

ti co

me

la

più

giov

ane

e pr

omet

tent

e st

ella

del

fir

mam

ento

del

la c

aram

bola

a 3

spo

n-de

; ha

bat

tuto

due

rec

ord

stor

ici

in

Fran

cia,

per

la

med

ia g

ener

ale

(1.8

02)

e pe

r la

serie

(25)

. Ha

da p

oco

com

piu-

to 2

5 an

ni e

d è

seria

men

te in

tenz

iona

to

a rip

erco

rrer

e la

stra

da d

ei g

rand

issi

mi

franc

esi,

Con

ti, M

arty

e C

onne

sson

, so

lo p

er c

itare

i p

iù f

amos

i. A

nche

il

core

ano

Kim

Rou

l si s

bara

zza

con

faci

-lit

à de

ll’Ec

uado

regn

o A

veig

a, 3

-1, r

ea-

lizza

ndo

una

med

ia d

i 2.

071.

Neg

li ot

tavi

di f

inal

e si

inco

min

cia

bene

con

un

3 a

2 in

favo

re d

i Dan

i San

chez

che

sc

onfig

ge il

gre

co K

asid

okos

tas

ad u

na

med

ia g

ener

ale

di 2

.592

; il g

reco

non

è

così

ten

ero

e gl

i op

pone

una

med

ia d

i 1.

851.

L’o

nor p

atrio

è c

omun

que

salv

o:

sull’

altr

o ta

volo

il

conn

azio

nale

Poly

chro

nopo

ulos

ha

la

m

eglio

su

l be

lga

Forth

omm

e, 3

-0, c

on u

na m

edia

di

2.0

45.

L’ol

ande

se D

e B

ruyn

vin

ce

Dan

iel

San

ch

ez e

co

nso

rte

Jere

my B

ury

D

an

iel

San

ch

ez

BW M

agaz

ine

ww

w.b

ilia

rdo

web

.co

mP

AG

6

dend

o il

prim

o se

t, ze

ro p

unti

in 2

ri-

pres

e, v

ince

i se

guen

ti du

e m

olto

ben

e,

8 e

4 rip

rese

, rip

erde

il

quar

to i

n 12

rip

rese

ma

vinc

e il

5° e

def

initi

vo s

et;

med

ia d

i en

tram

bi d

i poc

o su

perio

re a

1.

500.

La

final

e è

nel

prim

o po

mer

ig-

gio;

par

te fa

vorit

o, p

er ti

toli

e m

eriti

, lo

spag

nolo

; il

belg

a è

però

vic

inis

sim

o al

la s

ua p

rima

vitto

ria a

lla c

oppa

del

m

ondo

e n

on v

uole

las

ciar

e nu

lla d

i in

tent

ato

per

otte

nerla

. H

a fo

rtiss

imo

sost

egno

mor

ale

dai

suoi

con

nazi

onal

i ed

am

ici

pres

enti

, C

audr

on

e

Fo

rthom

me.

La

par

tita

si p

rean

nunc

ia d

ura

e m

olto

di

fens

iva:

il

prim

o se

t va

al

belg

a ch

e ch

iude

in 1

2 rip

rese

. San

chez

non

ci s

ta

e fa

suo

il s

econ

do e

terz

o se

t in

8 e

6 rip

rese

; nel

sec

ondo

set

De

Bac

ker

rie-

sce

a fa

re s

olo

2 ca

ram

bole

. Te

nta

l’ulti

ma

carta

per

fer

mar

e lo

spa

gnol

o op

pone

ndog

li un

a m

essa

spi

etat

a m

a Sa

nche

z, te

siss

imo,

si a

ggiu

dica

anc

he

il qu

arto

e d

ecis

ivo

set c

on il

pun

tegg

io

di 1

5-13

in 1

5 rip

rese

, med

ia b

assa

, ma

il pr

imo

post

o è

suo!

Ade

sso

è in

test

a si

a ne

lla c

lass

ifica

mon

dial

e ch

e in

qu

ella

del

la c

oppa

del

mon

do.

La m

i-gl

iore

med

ia g

ener

ale

è di

Cau

dron

(1

.879

), la

mig

liore

par

ticol

are

è di

Sa

nche

z (2

.592

) e

la m

iglio

re s

erie

è

del f

ranc

ese

Bur

y (1

5) c

he h

a an

che

il m

iglio

r se

t com

e m

edia

(15

.00)

, ave

n-do

chi

uso

la p

artit

a in

un

solo

col

po.

Tra

poch

i gio

rni c

i sar

à il

Cam

pion

ato

del M

ondo

in G

erm

ania

. Tut

ti i g

rand

i, pe

r un

mot

ivo

o l’a

ltro

sono

chi

amat

i a

conf

erm

are

le

aspe

ttativ

e de

i tif

osi.

Prev

edo

una

risco

ssa

per

Zane

tti

e

Sayg

iner

e

un u

lterio

re t

enta

tivo

di

conq

uist

are

il tit

olo

per

Cau

dron

. M

a Sa

nche

z, d

all’a

lto d

ei p

unti

accu

mul

ati

nelle

va

rie

prov

e si

n qu

i so

sten

ute,

se

mbr

a in

atta

ccab

ile.

Il tit

olo

di

«Gio

cato

re d

ell’a

nno»

, già

con

quis

tato

in

pas

sato

, sem

bra

prop

rio c

he n

on g

li po

ssa

sfug

gire

. Arr

ived

erci

alla

pro

ssi-

ma

cron

aca!

di

Rob

erto

Gar

ofal

o

sul

giap

pone

se U

med

a e

sul

quar

to

tavo

lo C

audr

on c

ontin

ua a

lla g

rand

e ba

ttend

o il

dane

se C

arls

en c

on m

edia

di

2.2

00. A

l prim

o se

t, ge

loso

del

pri-

mat

o di

Bur

y, t

enta

il

colp

acci

o m

a si

de

ve a

ccon

tent

are

di 2

rip

rese

anz

iché

un

a!

Con

tinua

no g

li ot

tavi

nel

pom

erig

gio

di

vene

rdì 8

. Blo

mda

hl è

in ri

pres

a e

vin-

ce c

ol tu

rco

Yuk

sel 3

-1; b

uona

la m

e-di

a de

llo s

vede

se, 1

.714

. Altr

a so

rpre

-sa

: il

«per

fezi

onis

ta»

olan

dese

D

ick

Jasp

ers,

prim

o ne

lla c

lass

ifica

mon

dia-

le, p

erde

con

il c

orea

no K

im; n

ient

e da

di

re p

erò:

Kim

ter

min

a co

n 2.

307

di

med

ia.

Anc

he

Jasp

ers

com

unqu

e, a

l su

o pr

imo

set,

fa i

suoi

15

punt

i in

due

ripre

se (

6 e

9 di

ser

ie).

Le u

ltim

e du

e pa

rtite

in

tabe

llone

ved

ono

lo s

vede

se

Nils

son

prev

aler

e su

l ted

esco

Hor

n in

5

set;

nell’

altro

tav

olo

si a

ffro

ntan

o D

e B

acke

r e

Bur

y: e

ntra

mbi

vog

liono

vin

-ce

re p

er a

cced

ere

final

men

te a

i qu

arti

di f

inal

e e

conf

ront

arsi

con

i m

ostri

sa

cri.

La p

artit

a è

tirat

issi

ma

ed a

nche

br

utta

, si g

ioca

in d

ifesa

nei

prim

i due

se

t (ne

vin

cono

uno

a te

sta

ma

in 1

6 e

17 r

ipre

se);

poi

fors

e ca

pisc

ono

che

poss

ono

dare

di

pi

ù gi

ocan

do

all’a

ttacc

o ed

ecc

o ch

e vi

ncon

o un

altr

o se

t cia

scun

o m

a st

avol

ta in

5 e

6 ri

pre-

se; i

l set

dec

isiv

o è

nuov

amen

te in

par

-zi

ale

dife

sa e

si

impo

ne i

l be

lga

De

Bac

ker;

la s

ua m

edia

fin

ale

è ba

ssa,

ap

pena

sop

ra 1

, ris

ente

ndo

della

stra

te-

gia

di g

ioco

ado

ttata

da

entra

mbi

. V

ener

dì a

lle 2

0.00

ini

zian

o i

quar

ti di

fin

ale:

Sa

nche

z ha

la

m

eglio

su

Po

lych

rono

poul

os 3

-2 e

d un

a m

edia

di

oltre

1.7

00. G

li al

tri i

ncon

tri r

iser

vano

no

n po

che

sorp

rese

o m

eglio

offr

ono

dei

nuov

i no

mi

da a

ggiu

nger

e ai

sol

iti

ai q

uali

erav

amo

abitu

ati.

Perd

ono

in-

fatti

C

audr

on,

Blo

mda

hl

e K

im,

ques

t’ulti

mo

mal

amen

te

con

med

ia

into

rno

all’1

.000

. C

erto

che

Blo

mda

hl

ha c

edut

o da

vant

i ad

uno

scat

enat

o D

e B

acke

r (3

a 1

con

med

ia d

i 2.

200!

); an

che

Cau

dron

si r

ifugi

a ne

lla p

arzi

ale

dife

sa

ed

abba

ssa

la

med

ia

ad

un

«nor

mal

e» 1

.500

. Lo

sved

ese

Nils

son

è l’u

nico

che

rifil

a un

sec

co 3

-0 a

l pov

e-ro

Kim

. Com

e po

ssia

mo

vede

re i

l no

-st

ro Z

anet

ti no

n av

eva

pers

o co

l prim

o ve

nuto

! In

fatti

De

Bac

ker

chiu

de d

ue

set c

on B

lom

dahl

in 2

e 4

rip

rese

, con

m

edia

di m

atch

di o

ltre

2.20

0.

Saba

to 9

si i

nizi

a co

n le

due

sem

ifina

li;

nella

prim

a D

e B

acke

r el

imin

a lo

sve

-de

se N

ilsso

n co

n un

sec

o 3-

0, a

nche

se

gli

ultim

i du

e se

t li

vinc

e pe

r un

sol

o pu

nto

(15-

14);

la m

edia

è b

uona

, 1.6

07.

Nel

l’altr

a pa

rtita

San

chez

fa

fuor

i D

e B

ruyn

con

una

cer

ta f

atic

a, 3

-2,

per-

Il v

inci

tore

Dan

iel

Sanc

hez

è sp

agno

lo e

d è

nato

il

3/3/

1974

, ha

qu

indi

32

anni

; ha

iniz

iato

an

ch’e

gli

giov

anis

sim

o co

n ris

ulta

ti su

bito

di

impo

rtanz

a m

ondi

ale:

a s

oli

di-

ciot

to a

nni

è ca

mpi

one

euro

peo

juni

ores

; pr

atic

a tu

tti i

gio

chi

di

serie

vin

cend

o tre

tito

li sp

agno

li si

a al

la li

bera

e a

l 47/

2. S

i ded

ica

in s

egui

to a

l tre

spo

nde,

div

enta

n-do

pro

fess

ioni

sta,

e n

el 1

997,

a

soli

23 a

nni,

si l

aure

a ca

mpi

one

euro

peo;

l’a

nno

segu

ente

vin

ce i

l tit

olo

mon

dial

e e

biss

a qu

esti

suc-

cess

i ne

l 20

00 e

nel

200

5. V

iene

pr

ocla

mat

o gi

ocat

ore

dell’

anno

ne

l 20

05 e

d at

tual

men

te è

prim

o ne

l «W

orld

Pl

ayer

s R

anki

ng».

D

opo

ques

ta v

ittor

ia a

d H

urgh

ada

supe

ra J

aspe

rs e

d è

prim

o an

che

nella

cl

assi

fica

della

co

ppa

del

mon

do 2

006.

Com

e re

cord

per

so-

nale

ha

al s

uo a

ttivo

5.0

00 d

i me-

dia

mat

ch (

50 p

unti

in 1

0 rip

rese

) e

15 d

i ser

ie m

assi

ma.

Il f

inal

ista

Pete

r D

e B

acke

r è

nato

in

Bel

gio

il 2/

01/1

967,

e

ha c

omin

ciat

o a

gioc

are

a bi

-lia

rdo

giov

anis

-si

mo;

ec

celle

su

bito

nei

gio

chi

di s

erie

dov

e ra

ggiu

nge

risul

tati

di tu

tto r

iliev

o;

le s

ue m

edie

son

o m

olto

alte

, più

di

70

alla

libe

ra, c

irca

60 a

l 47/

2 e

supe

ra a

nche

il

mur

o de

i 10

, pe

r l’e

satte

zza

oltre

12,

ad

una

spon

-da

. G

ioca

tut

t’ora

ogn

i sp

ecia

lità

della

car

ambo

la, v

ince

ndo

il du

ris-

sim

o ca

mpi

onat

o be

lga

di

71/2

qu

est’a

nno,

da

vant

i a

Cau

dron

. N

el t

re s

pond

e è

arriv

ato

terz

o al

m

ondi

ale

del 2

005,

oltr

e a

sem

pre

onor

evol

i pia

zzam

enti

in m

oltis

si-

mi t

orne

i. N

ell’u

ltim

o Sa

ng L

ee d

i A

gost

o è

arriv

ato

nono

con

la m

e-di

a di

1.5

00,

batte

ndo

sia

Jasp

ers

che

Sayg

iner

.

Sem

ih S

ayg

iner

Com

e pr

omes

so c

ontin

uiam

o co

n la

rub

rica

ded

icat

a al

bili

ardo

art

i-st

ico.

L

o sc

orso

mes

e av

evam

o pr

esen

ta-

to d

ue t

rick

di

diff

icol

tà d

iver

se e

av

evam

o la

scia

to a

lla f

anta

sia

dei

letto

ri u

n te

rzo

tiro

da r

ealiz

zare

se

nza

sugg

erim

enti.

Alc

uni

di v

oi

sara

nno

rius

citi

a es

egui

rlo,

altr

i m

eno,

e q

uind

i ve

niam

o al

la d

e-sc

rizi

one

del t

iro

in q

uest

ione

.

Tri

ck n

°1

Si

trat

ta

del

Prop

N

ovel

ty

n°18

co

n un

liv

ello

di

diff

icol

tà p

ari

a 10

.

Obi

etti

vo.

L

a bi

glia

1 d

eve

esse

re i

mbu

cata

in

B e

la

batte

nte,

dop

o av

er s

alta

-to

il

rast

rello

pos

izio

nato

a m

ezzo

di

aman

te d

alla

buc

a ce

ntra

le,

deve

gi

rare

atto

rno

al tr

iang

olo,

pos

izio

-na

to a

4 b

iglie

di

dist

anza

dal

la

spon

da lu

nga

in c

oinc

iden

za c

ol 2

° di

aman

te, e

imbu

care

la b

iglia

9 i

n D

. P

repr

azio

nePo

sizi

onar

e la

bat

tent

e a

due

bilie

di

di

stan

za

dalla

sp

onda

lu

nga,

ta

ngen

te a

lla li

nea

che

unis

ce i

due

«oss

delle

bu

che

cent

rali.

L

a bi

lia 1

sar

à po

sizi

onat

a su

lla l

inea

di

con

giun

gim

ento

dei

due

pri

mi

diam

anti

delle

spo

nde

cort

e in

ma-

nier

a ta

le c

he l

a li

nea

di c

ongi

un-

gim

ento

tra

i c

entr

i de

lle d

ue b

ilie

pass

i pe

r l'o

sso

di

sini

stra

de

lla

buca

nel

la q

uale

sar

à im

buca

ta l

a 1.

La

bilia

9 d

eve

esse

re p

osiz

io-

nata

al

cent

ro d

ella

buc

a d'

ango

lo.

Il r

astr

ello

dev

e es

sere

pos

izio

nato

su

lle d

ue s

pond

e a

mez

zo d

iam

an-

te d

i dis

tanz

a da

lla b

uca

cent

rale

. E

secu

zion

e d

el t

iro

Mir

are

la b

ilia

1 in

man

iera

tale

da

imbu

carl

a es

atta

men

te

al

cent

ro

della

bu

ca

cent

rale

. In

clin

are

la

stec

ca a

30-

35°

e co

lpir

e la

bat

ten-

te m

olto

in

bass

o. I

l co

lpo

deve

es

sere

mol

to v

eloc

e ed

aff

onda

to

con

una

forz

a pa

ri a

8.

Acc

orte

zze

per

la r

ealiz

zazi

one

Il

segr

eto

per

eseg

uire

co

rret

ta-

men

te q

uest

o tr

ick

sta

nell'

affo

ndo

della

ste

cca

unito

al

punt

o di

im

-pa

tto

il pi

ù ba

sso

poss

ibile

. L

a

BW M

agaz

ine

ww

w.b

ilia

rdo

web

.co

mP

AG

15

TRIC

K S

HO

TS -

PT. 2

La

rubr

ica

del b

iliard

o ar

tistic

o stec

ca, d

al m

omen

to i

n cu

i im

patta

co

n la

ba

ttent

e de

ve

stru

scia

re

cont

ro il

pan

no.

L

e di

ffic

oltà

più

com

uni

sono

qua

-si

se

mpr

e le

gate

al

l'asp

etto

de

l re

trò,

ma

capi

ta a

nche

di

non

riu-

scir

e a

supe

rare

il

rast

rello

. In

tal

ca

so i

l pr

oble

ma

è fa

cilm

ente

ri-

solv

ibile

spo

stan

do l

egge

rmen

te l

a bi

lia 1

ver

so s

inis

tra,

per

far

sì c

he

nell'

impa

tto

la

batt

ente

no

n si

a de

viat

a tr

oppo

ver

so i

l ra

stre

llo e

d ab

bia

il te

mpo

di

alza

rsi

oltr

e di

es

so. I

n ca

so d

i pan

ni m

olto

usu

ra-

ti o

poco

spe

ssi

divi

ene

indi

spen

-sa

bile

per

riu

scir

e a

salta

re i

l ra

-st

rell

o au

men

tare

l'i

ncli

nazi

one

della

ste

cca.

E' i

mpo

rtan

te r

icor

dare

che

i f

atto

-ri

est

erni

nel

bili

ardo

art

istic

o so

-no

mol

to i

nflu

enti.

un

pann

o tr

op-

po b

attu

to p

uò f

ar s

ì ch

e un

tir

o no

n si

a re

aliz

zabi

le i

n ne

ssun

mo-

do,

quin

di s

e vi

tro

vate

in

ques

ta

situ

azio

ne p

rova

te a

cam

biar

e ta

-vo

lo s

enza

per

dere

tro

ppo

tem

po a

ce

rcar

e di

rea

lizza

re q

ualc

osa

di

impo

ssib

ile.

Il

sec

ondo

pro

blem

a ch

e in

cont

re-

rem

o sa

quel

lo

di

supe

rare

il

tria

ngol

o. Q

uest

o è

faci

lmen

te r

i-so

lvib

ile a

ttrav

erso

la

corr

ezio

ne

della

po

rzio

ne

di

pall

a co

lpita

. M

aggi

ore

sarà

la

po

rzio

ne

di

1 co

lpita

e m

aggi

ore

sarà

la

poss

ibi-

lità

di c

olpi

re i

l tr

iang

olo,

ma

allo

stes

so t

empo

mag

gior

e sa

rà l

a di

f-fi

coltà

nel

"ri

entr

are"

ver

so l

a bu

-ca

D.

Col

pend

o 1/

2 1

ad e

sem

pio

l'ang

olo

di u

scita

sar

à di

45

grad

i ri

spet

to a

lla d

irez

ione

del

la b

ilia

1.

Ven

iam

o or

a al

pro

blem

a re

trò.

Il

livel

lo d

i di

ffic

oltà

di

ques

to t

iro

è un

10

quin

di n

on a

spet

tate

vi c

he

sia

una

cosa

se

mpl

ice.

L

'asp

etto

pi

ù im

port

ante

, com

e gi

à de

tto è

il

punt

o in

cui

col

pire

la

batte

nte

e l'a

ffon

do c

he d

iam

o al

col

po.

Una

vo

lta r

iusc

ito a

sup

erar

e il

pont

i-ce

llo e

il

tria

ngol

o il

rien

tro

vers

o la

buc

a d'

ango

lo è

sol

o un

a qu

e-st

ione

di

quan

ta r

otaz

ione

ret

ro-

grad

a ab

biam

o im

pres

so a

lla b

at-

tent

e.

Se

dopo

av

er

supe

rato

il

tr

iang

olo

la b

atte

nte

non

torn

erà

vers

o la

buc

a sa

rà p

erch

é ne

l m

o-m

ento

del

l'im

patto

l'a

bbia

mo

col-

pita

tro

ppo

in a

lto e

non

abb

iam

o af

fond

ato

abba

stan

za i

l co

lpo.

Per

l'a

ffon

do

sono

su

ffic

ient

i un

a qu

indi

cina

di

cent

imet

ri,

ma

sono

fo

ndam

enta

li.

Se

inv

ece

ad u

n ce

rto

punt

o ci

do-

vess

imo

trov

are

nella

si

tuaz

ione

op

post

a,

ossi

a tr

oppo

re

trò

e la

ba

ttent

e co

lpis

ce l

a sp

onda

lun

ga

prim

a de

lla b

uca

d'an

golo

sar

à su

f-fi

cien

te

corr

egge

re

l'ang

olaz

ione

di

usc

ita d

alla

1 o

ssia

dim

inui

rne

legg

erm

ente

l'an

golo

di i

mpa

tto.

Tri

ck

Sh

ot

1

BW M

agaz

ine

ww

w.b

ilia

rdo

web

.co

mP

AG

14

FIG

UR

A 3

FIG

UR

A 4

di R

ober

to G

arof

alo

Punt

eggi

o: 1

1 pu

nti

Posi

zion

e in

izia

le: B

iglia

1: v

edi f

igur

a (u

na b

iglia

e m

ezzo

dal

la c

orta

, tan

gent

e al

la li

nea

della

1a

losa

nga)

. Big

lia 2

: 1 B

da

lla c

orta

, sul

la li

nea

cent

ro ta

volo

. Big

lia

3: 1

B d

a 1,

5 lo

sang

a sp

onda

bas

sa.

Sugg

erim

enti:

Il c

oeffi

cien

te (o

pun

teg-

gio)

11

espr

ime

da so

lo la

diff

icol

tà d

el

tiro.

Ret

rò c

on st

ecca

mol

to b

assa

e c

olpo

al

lung

ato;

la p

resa

del

la d

ue è

¾ a

dx.

Punt

eggi

o: 5

pun

ti

Posi

zion

e in

izia

le:

Big

lia 1

: 1B

dal

la 2

(fr

onta

le).

Big

lia 2

: sul

l'inc

roci

o de

lla li

nea

47

con

linea

ce

ntro

tavo

lo.

Big

lia

3:

nell’

ango

lo, i

ncro

cio

linee

47.

Sugg

erim

enti:

Ste

ssi

sugg

erim

enti

della

fig

. 1; s

e si

ha

la te

nden

za a

fare

car

rozz

a,

prov

are

ad a

lzar

e le

gger

men

te l

a st

ecca

(e

ffet

to p

ique

t): i

l re

trò d

iven

ta c

osì

più

viva

ce.

Com

e tu

tti

gli

anni

, a

Sett

embr

e,

pren

de i

l vi

a la

sta

gion

e ag

onis

ti-

ca.

Que

st'a

nno

l'ini

zio

è st

ato

davv

ero

«esp

losi

vo»

con

ben

tre

even

ti a

liv

ello

naz

iona

le c

he s

i so

no

svol

ti

a:

Mig

liar

ino

(FE

),

Ter

mol

i (C

B)

e Se

lvap

iana

(C

B).

Iniz

iam

o da

l pr

imo,

Gar

a N

azio

-na

le d

i T

erm

oli,

che

ha

vist

o pr

o-ta

goni

sta

il M

etro

poli

tan

di T

er-

mol

i da

l 01

al

10 S

ette

mbr

e 20

06.

L'o

rgan

izza

zion

e è

stat

a cu

rata

da

l si

g. L

icca

rdo

Giu

sepp

e e

sig.

C

illa

Ant

onio

(pr

opri

etar

io d

ella

sa

la).

L'e

vent

o ha

vis

to l

a pa

rtec

i-pa

zion

e di

tutt

i i g

ioca

tori

di m

as-

sim

o li

vell

o a

part

ire

dal

neoc

am-

pion

e de

l m

ondo

Ani

ello

, al

vic

e-ca

mpi

one

Qua

rta,

Man

none

, C

a-va

zzan

a, M

onte

real

i, Sa

la, G

omez

e

tant

i al

tri,

tutt

i qu

alif

icat

i pe

r il

gi

rone

fi

nale

ad

es

clus

ione

de

i du

e ar

gent

ini

Lon

go e

Lop

ez,

u-sc

iti

nell

e ba

tter

ie.

La

vitt

oria

è

anda

ta a

l N

azio

nale

Gen

naro

Ca-

rill

o di

Sal

erno

che

ha

disp

utat

o la

fin

ale

con

Ant

onio

Gia

ncon

e di

N

apol

i, an

ch'e

sso

Naz

iona

le.

Ter

-zi

a p

arim

erit

o D

anie

le M

onte

rea-

li e

And

ra Q

uart

a. L

a sa

la d

ove

si

è sv

olta

la g

ara,

il M

etro

poli

tan

di

Ter

mol

i, è

una

sala

nuo

va d

i 50

0 m

q e,

a d

etta

di

mol

ti d

ei g

ioca

to-

ri i

nter

venu

ti,

è un

a de

lle

sale

più

be

lle

d'It

alia

. Il

se

cond

o ap

punt

amen

to

dell

a

stag

ione

si

è sv

olto

a M

igli

arin

o (F

E)

pres

so

il

Cir

colo

U

nion

e Sp

im A

.S.D

. da

l 02

al

16 S

ette

m-

bre

2006

. Q

uest

o ap

punt

amen

to,

orm

ai t

appa

fis

sa d

'iniz

io s

tagi

one

per

mol

ti g

ioca

tori

, è

stat

o or

ga-

BW M

agaz

ine

ww

w.b

ilia

rdo

web

.co

mP

AG

7

AL V

IA L

A ST

AGIO

NE A

GONI

STIC

A 20

06 -

2007

Le

gare

del m

ese d

i Sett

embr

e 200

6 nizz

ato

dal

Sig.

Pag

anin

i E

rmes

, ti

tola

re d

ella

sal

a, l

a di

rezi

one

di

gara

è s

tata

aff

idat

a al

sig

. Se

lva-

tici

Luc

a .

Anc

he q

ui l

o sp

etta

co-

lo n

on è

man

cato

, 16

0 i

gioc

ator

i in

terv

enut

i da

tut

ta I

tali

a, u

nici

as

sent

i da

l ta

bell

one

fina

le s

ono

stat

i C

avaz

zana

che

ha

pers

o in

fi

nale

di

batt

eria

con

tro

un M

i-cu

cci

in s

plen

dida

for

ma

e B

om-

bard

i ch

e ha

ced

uto

a B

arso

tti

di

Pisa

. A

dis

puta

rsi

la f

inal

e il

16

Sett

embr

e, c

'era

no i

mig

lior

i no

-m

i de

lla

stec

ca n

azio

nale

: R

osse

t-ti

, M

icuc

ci,

Bel

luta

, M

omen

tè,

Ferr

o, B

allo

tta,

Pao

loni

, C

arbo

ne,

Lon

go,

Val

enti

ni,

Nuo

vo,

Dio

ma-

juta

, M

arti

nell

i, M

onte

real

i, Sc

al-

pell

ini,

Del

la T

orre

. Il

vin

cito

re è

un

em

ilia

no d

'ado

zion

e: A

lfon

so

Car

bone

. D

iret

tam

ente

di

etro

di

lu

i G

usta

vo L

ongo

, R

ossa

no R

os-

sett

i e D

anie

le M

onte

real

i.

L'u

ltim

o ap

punt

amen

to d

el m

ese

di S

ette

mbr

e, m

a no

n ce

rto

per

impo

rtan

za è

sta

to i

l C

once

rto

del

Bil

iard

o –

Mol

ise

Ope

n, o

rgan

iz-

zato

a S

elva

pian

a (C

B).

L'e

vent

o,

che

pres

enta

va u

n m

onte

prem

i in

ri

mbo

rsi

spes

e un

ico

nel

suo

ge-

nere

, è

stat

o vo

luto

e r

eali

zzat

o gr

azie

al

sig.

Toz

zi L

uigi

con

la

coll

abor

azio

ne d

i N

esto

r G

omez

. L

a ga

ra

è st

ata

mag

istr

alm

ente

di

rett

a da

l si

g. E

spos

ito

Giu

sepp

e di

Tor

re A

nnun

ziat

a e

si è

svo

lta

nel

Pala

zzet

to d

el C

entr

o Po

liva

-le

nte

di S

elva

pian

a (C

B)

dal

15 a

l 25

set

tem

bre

2006

e h

a co

ntat

o be

n 51

2 is

crit

ti.

Era

no p

rese

nti

i no

mi

più

alti

sona

nti

del

bili

ardo

attu

ale:

T

orre

gian

i,

Man

none

, M

aggi

o, Q

uart

a, L

opez

, A

lbri

to e

ta

nti

altr

i.

Esc

lusi

il

lust

ri

dall

a po

ule

fina

le:

Mar

tine

lli

e C

arus

o.

Ad

aggi

udic

arsi

il

pres

tigi

oso

ti-

tolo

è

stat

o l'a

rgen

tino

Gus

tavo

T

orre

gian

i in

una

bel

liss

ima

fina

-le

su

Cro

cefi

sso

Mag

gio,

sul

gra

-di

no p

iù b

asso

del

pod

io A

ndre

a Q

uart

a e

Dan

iel

Lop

ez.

Gra

ndis

-si

mo

tifo

per

il

gioc

ator

e di

cas

a,

Iann

one,

che

si

è cl

assi

fica

to n

ei

prim

i sed

ici.

«Una

man

ifes

tazi

one

sple

ndid

così

è

stat

a de

fini

ta

dai

mol

ti d

ei p

arte

cipa

nti

e ci

au-

guri

amo

che

l'eve

nto

poss

a ri

pe-

ters

i an

che

per

gli a

nni f

utur

i. Q

uest

i i

prim

i tr

e im

port

anti

ap-

punt

amen

ti d

ella

sta

gion

e. N

atu-

ralm

ente

il

mes

e di

set

tem

bre

ha

vist

o an

che

altr

e nu

mer

ose

gare

a

live

llo

regi

onal

e e

prov

inci

ale:

a

Cre

mon

a pr

esso

il

c.

s.b.

Fe

ver

Clu

b si

è s

volt

a un

'inte

ress

anti

ssi-

ma

gara

int

erpr

ovin

cial

e ch

e ha

vi

sto

trio

nfar

e su

tut

ti F

lavi

o B

al-

lott

a di

Vic

enza

. Si

è s

volt

a la

pr

ima

tapp

a de

l ci

rcui

to i

nter

re-

gion

ale

Nor

d E

st d

el V

enet

o, a

l B

iril

lo d

i C

erea

(V

R),

vin

ta d

a Pa

olo

Ven

eran

do (

PD).

Si

svol

ge

inve

ce i

n qu

esti

gio

rni

l'Int

erre

-gi

onal

e C

entr

o N

ord

ad

Aos

ta

dell

a qu

ale

parl

erem

o ne

l pr

ossi

-m

o nu

mer

o.

Vi

rico

rdo

che

sul

nost

ro s

ito

po-

tete

tro

vare

, ol

tre

all'e

lenc

o co

m-

plet

o de

lle

gare

naz

iona

li,

regi

o-na

li e

pro

vinc

iali

(sc

aric

abil

e in

pd

f),

anch

e i

risu

ltat

i de

lle

vari

e ga

re g

ià e

ntro

poc

hi g

iorn

i da

lle

fina

li.

di P

aola

Luz

zi

Gen

naro

Cari

llo

Alf

on

so C

arb

on

e e

Gu

stavo

Lo

ng

o

G.E

spo

sito

, G

.To

rreg

ian

i, C

.Mag

gio

,

D.L

op

ez,

A.

Qu

art

a,

L.

To

zzi.

Sono

le

15.5

8 di

Dom

enic

a 24

Set

-te

mbr

e; c

on u

na p

untu

alità

tutta

tede

-sc

a si

con

clud

e il

Cam

pion

ato

Mon

-di

ale

di c

aram

bola

3 s

pond

e. In

fina

le

s’in

cont

rano

du

e ou

tsid

er:

il be

lga

Eddy

M

erck

x ed

il

grec

o N

ikos

Poly

chro

nopo

ulos

. Ent

ram

bi n

on h

an-

no m

ai v

into

tito

li eu

rope

i né

mon

dia-

li e

quin

di

poss

iam

o im

mag

inar

e qu

anta

gr

inta

, ed

em

ozio

ne,

ci

sia

stat

a ne

ll'ul

tima

parti

ta.

La

spun

ta

brill

ante

men

te il

bel

ga, t

re s

et a

uno

e

med

ia p

artit

a di

1,9

60. I

l gr

eco

si d

i-fe

nde

bene

, la

sua

med

ia è

di

1,75

0,

vinc

e un

set

in 3

rip

rese

e s

erie

di 1

2,

ma

nien

te

può

fare

pe

r fe

rmar

e M

erck

x.

Ho

parla

to d

i ou

tsid

er n

on p

er s

mi-

nuire

il v

alor

e de

i due

fin

alis

ti, è

sol

o ch

e si

amo

abitu

ati a

i sol

iti n

omi n

ella

pa

rte a

lta d

elle

cla

ssifi

che:

San

chez

, B

lom

dahl

, Cau

dron

, Zan

etti,

Say

gine

r ec

c. I

n qu

esti

ultim

i du

e an

ni p

erò

si

sono

af

facc

iati

anch

e no

mi

nuov

i; pa

rliam

o se

mpr

e di

pos

izio

ni a

l to

p,

perc

hé p

er a

ltri v

ersi

nuo

vi n

on s

ono;

D

e B

acke

r, Fo

rthom

me,

Duo

ng, i

due

gr

eci

nei

prim

i di

eci

post

i di

que

sto

cam

pion

ato,

tut

ti el

emen

ti ch

e co

sti-

tuis

cono

nuo

ve b

arrie

re p

er i

sol

iti

«gra

ndi»

nel

le f

asi

delle

elim

inaz

ioni

di

rette

. Il

cam

pion

ato

per

noi

italia

ni s

i pr

e-se

nta

bene

: ol

tre a

Mar

co Z

anet

ti è

stat

o co

nvoc

ato

Ant

onio

Odd

o: è

la

prim

a vo

lta p

er il

sic

ilian

o ad

un

cam

-pi

onat

o m

ondi

ale;

ar

riva

a qu

esto

m

erita

tissi

mo

tragu

ardo

a 6

7 an

ni e

no

n po

ssia

mo

far a

ltro,

noi

del

la re

da-

zion

e de

l Mag

azin

e, c

he c

ongr

atul

arci

BW M

agaz

ine

ww

w.b

ilia

rdo

web

.co

mP

AG

8

CA

MPI

ON

ATO

DEL

MO

ND

O D

I 3 S

PON

DE

A St

. Wen

del E

ddy M

erck

x firm

a il s

uo pr

imo t

itolo.

Zan

etti o

ttiene

la m

iglior

med

ia ge

nera

le co

n lu

i au

gura

ndog

li se

mpr

e nu

ovi

succ

essi

. Il

suo

giro

ne a

tre

lo

vede

ins

iem

e al

l'am

eri-

cano

M

azin

Sh

ooni

e

all'o

land

ese

Jean

Pa

ul

De

Bru

yn.

Ant

onio

co-

min

cia

alla

gra

nde,

vin

-ce

ndo

il pr

imo

set a

più

di

2 d

i m

edia

(se

tte r

i-pr

ese)

, m

a no

n rie

sce

a fa

re

altre

ttant

o ne

gli

altri

set

e p

erde

l'in

con-

tro a

nche

se

oppo

ne u

na

fiera

res

iste

nza

nel

se-

cond

o e

terz

o se

t. La

su

a m

edia

è in

ogn

i cas

o su

perio

re

all'u

no.

Nel

su

cces

sivo

ed

ul

timo

mat

ch c

on l

'ola

ndes

e, v

ince

il

seco

n-do

set

ma,

for

se s

tanc

o e

sfid

ucia

to,

finis

ce p

erde

ndo

per

3 a

1. L

a su

a m

edia

gen

eral

e è

appe

na s

otto

l'u

no

(0.9

16)

e gl

i ser

virà

da

stim

olo

per

le

pros

sim

e im

porta

nti g

are.

L'

altro

ita

liano

, M

arco

Zan

etti,

vin

ce

per f

orfa

it la

pri

ma

parti

ta (c

on il

cile

-no

Sob

arzo

, a c

ausa

di u

n im

prov

viso

m

alor

e) e

nel

la s

econ

da s

i lib

era

con

estre

ma

faci

lità

dell'

aust

riaco

Ghe

rard

K

ostis

tans

ky (

3-1)

ad

una

med

ia d

i be

n 2.

318,

la m

iglio

re d

el m

omen

to e

la

sec

onda

in a

ssol

uto,

dop

o qu

ella

di

Cau

dron

di 2

.812

. Nel

le f

asi e

limin

a-to

rie q

uind

i po

che

sorp

rese

, tra

nne

quel

la d

i Sa

ygin

er c

he p

erde

con

il

viet

nam

ita D

uong

Anh

Vu

e vi

ene

così

el

imin

ato.

A

nche

il

fran

cese

B

ury,

m

esso

si i

n lu

ce n

egli

ultim

i m

esi p

er i

brill

anti

risul

tati

otte

nuti,

è

subi

to

elim

inat

o pe

rden

do

con

Sayg

iner

e D

uong

. Za

netti

ent

ra n

ei s

edic

esim

i co

n la

m

iglio

re m

edia

, in

siem

e a

Dic

k Ja

-sp

ers,

gli

unic

i sop

ra il

due

, ed

affr

on-

ta s

ubito

il b

elga

Edd

y Le

ppen

s: c

om-

pie

un m

iraco

lo;

perd

e in

fatti

i p

rimi

due

set,

con

med

ie b

asse

, ma

rimon

ta

vinc

endo

gli

altri

tre

; 45

pun

ti in

15

ripre

se e

med

ia m

atch

di 2

.000

! Q

ue-

sta

fase

ved

e l'e

limin

azio

ne d

i B

lom

-da

hl a

d op

era

di D

uong

(3-

1) e

del

su

perti

tola

to s

pagn

olo

Sanc

hez

a fa

-

vore

di J

aspe

rs;

le m

edie

di e

ntra

mbi

gl

i elim

inat

i son

o ol

tre 1

.800

e la

scia

-no

int

ende

re l

a qu

alità

del

gio

co e

la

diff

icol

tà n

el s

uper

are

le fa

si a

d el

imi-

nazi

one

dire

tta.

I qu

arti

di f

inal

e pr

esen

tano

inc

ontri

ad

ele

vato

live

llo s

petta

cola

re: Z

anet

-ti

-Jas

pers

, C

audr

on-D

e B

acke

r,

Mer

cks-

Duo

ng

e Po

lych

rono

poul

os

cont

ro il

loca

le H

orn.

Zan

etti

non

può

far n

ulla

con

tro il

gio

co e

stre

mam

ente

ac

corto

del

l'ola

ndes

e ch

e no

n pe

rmet

-te

al n

ostro

Mar

co c

he p

oche

opp

ortu

-ni

tà; l

a m

edia

è b

assa

, 1.0

80 e

la d

ice

lung

a su

lla d

ifesa

di

Jasp

ers.

Ste

sso

disc

orso

per

il f

uoric

lass

e be

lga

Cau

-dr

on,

che

perd

e 3-

1 co

n il

conn

azio

-na

le D

e B

acke

r. N

egli

altri

tavo

li vi

t-to

ria d

i M

erck

x e

del

grec

o N

ikos

Po

lych

rono

poul

os.

Arr

ivia

mo

alle

sem

ifina

li: J

aspe

rs è

a

sua

volta

co

stre

tto

all’a

ngol

o da

M

erck

x ch

e fa

suo

il m

atch

, 3-1

, con

ot

tim

a m

edia

, 1.

857,

m

entr

e l’o

land

ese

si d

eve

acco

nten

tare

di

un

mis

ero

1.11

1. D

e B

acke

r vin

ce i

prim

i M

arc

o Z

an

ett

i

Ed

dy M

erc

kx

co

ng

ratu

lato

da R

aym

on

d C

eu

lem

an

s

Nik

os

Po

lych

ron

op

ou

los

BW M

agaz

ine

ww

w.b

ilia

rdo

web

.co

mP

AG

13

Ecco

ci a

llora

alle

prim

e 4

figur

e, g

rupp

o 1,

ret

rò d

iret

to:

FIG

UR

A 1

FIG

UR

A 2

Punt

eggi

o: 5

pun

ti

Posi

zion

e in

izia

le: B

iglia

1 (b

atte

nte)

: 1

bigl

ia d

alla

2, a

45°

. Big

lia 2

(big

lia c

he si

co

lpis

ce p

er p

rima)

: all'

incr

ocio

line

e.

Big

lia 3

(ulti

ma

bigl

ia d

a co

lpire

): bi

glia

lib

era

nell’

ango

lo.

Sugg

erim

enti:

Atta

cco

della

1 b

asso

, col

-po

viv

ace

e ra

pido

(la

trop

pa p

enet

razi

one

e la

len

tezz

a po

trebb

ero

porta

re a

lla c

ar-

rozz

a); s

enza

effe

tto. S

e il

tiro

non

riesc

e,

prov

are

a pu

lire

bene

le b

iglie

con

app

osito

pr

odot

to; s

i not

erà

subi

to la

diff

eren

za e

si

capi

rà q

uant

o de

tto p

rima

a pr

opos

ito d

ello

st

ato

dei m

ater

iali.

Punt

eggi

o: 7

pun

ti

Posi

zion

e in

izia

le:

Big

lia 1

: 3B

dal

la l

un-

ga,

sulla

lin

ea.

Big

lia

2:

sulla

sp

onda

, al

l’alte

zza

della

2° l

osan

ga. B

iglia

3:

sulla

sp

onda

, a m

età

losa

nga.

Sugg

erim

enti:

Pre

nder

e la

2 m

olto

pie

na

sulla

des

tra; p

er m

ante

nerla

lung

o sp

onda

, al

zare

la s

tecc

a di

15°

/20°

con

col

po a

llun-

gato

, pen

etra

nte

e, a

lla fi

ne, u

n po

' fru

stat

o.

Prop

onia

mo

in q

uest

'area

tec

nica

del

M

agaz

ine

un

seri

o pr

ogra

mm

a d’

alle

nam

ento

per

la

cara

mbo

la (

ma

non

solo

). Si

trat

ta d

elle

76

figur

e id

ea-

te d

al n

otis

sim

o gi

ocat

ore

e is

trutto

re

aust

riaco

H. W

eing

artn

er, u

na t

rent

ina

d'an

ni fa

e d

iven

ute

fam

ose

perc

hé ra

p-pr

esen

tano

uno

dei

mig

liori

prod

otti

mai

pen

sati

per l

o st

udio

e l'

alle

nam

en-

to d

el g

ioco

del

bili

ardo

.

A s

omig

lianz

a de

l pr

ogra

mm

a di

ca-

ram

bola

arti

stic

a, le

figu

re d

i Wei

ngar

-tn

er h

anno

un

punt

eggi

o ch

e ra

ppre

sen-

ta il

coe

ffici

ente

di d

iffic

oltà

. Per

ese

m-

pio

la fi

gura

4 h

a un

pun

tegg

io d

i 11,

il

mas

sim

o, c

he e

sprim

e la

diff

icol

tà d

el

tiro.

Le

figur

e in

oltre

son

o di

vise

per

gr

uppo

, sec

ondo

il ti

po d

i tiro

; per

es.

il gr

uppo

1 h

a 4

figur

e, tu

tte a

ppar

tene

nti

alla

cat

egor

ia «

retrò

», c

ioè

colp

o a

re-

troce

dere

dire

tto s

u bi

glia

; il

grup

po 2

ha

anc

ora

4 fig

ure

«ret

rò a

d un

a sp

on-

da»,

ecc

. Si

può

affe

rmar

e, c

on c

erte

zza,

che

il

gioc

ator

e ch

e riu

scis

se a

far

e tu

tte l

e fig

ure

entro

i t

enta

tivi

amm

essi

, tre

, sa

rebb

e si

cura

men

te

clas

sific

ato

«ad

alto

liv

ello

», p

osse

dend

o a

quel

pun

to

tutti

i t

ipi

di c

olpi

fon

dam

enta

li pe

r po

ter p

ratic

are

con

succ

esso

le sp

ecia

li-tà

del

la c

aram

bola

, sop

rattu

tto i

gioc

hi

di s

erie

, do

ve l

a riu

nion

e de

lle t

re b

i-gl

ie è

con

cetto

indi

spen

sabi

le e

pra

tica

redd

itizi

a. T

utte

le fi

gure

han

no, i

nfat

ti,

lo s

copo

non

sol

o di

far

e il

punt

o, m

a di

riun

ire le

tre

bigl

ie n

el q

uadr

ato

indi

-ca

to n

elle

ste

sse

figur

e e

cioè

in

posi

-zi

one

favo

revo

le p

er il

pro

ssim

o tir

o.

Ogn

i bu

on

gioc

ator

e di

bi

liard

o (c

aram

bola

, po

ol,

biril

li o

altro

) do

-vr

ebbe

pos

sede

re q

uest

o ve

ntag

lio d

i co

lpi c

he g

li co

nsen

tireb

be d

i con

osce

-re

, e q

uind

i dom

inar

e, il

per

cors

o de

lle

bigl

ie.

Esis

tono

mol

te p

ubbl

icaz

ioni

con

ese

r-

BW M

agaz

ine

ww

w.b

ilia

rdo

web

.co

mP

AG

12

FIG

UR

E D

I CA

RA

MB

OLA

LIB

ERA

: Pr

ogra

mma d

i alle

name

nto W

einga

rtner

- Pa

rte 1

cizi

di q

uest

o tip

o; r

iteni

amo

che

que-

ste

76 f

igur

e si

ano

le p

iù c

ompl

ete

nel

pano

ram

a pr

opos

to e

d in

gra

do d

i ap

-po

rtare

sig

nific

ativ

i m

iglio

ram

enti

nel

gioc

o. P

er u

n co

rret

to p

osiz

iona

men

to

delle

tre

bigl

ie b

isog

na tr

acci

are

le li

ne-

e de

l qua

dro

47 e

d in

oltre

uni

re fr

onta

l-m

ente

tutte

le lo

sang

he.

Per o

gni f

igur

a si

dar

anno

le c

oord

inat

e ed

anc

he a

lcun

i con

sigl

i di m

assi

ma

su

com

e es

egui

re i

l tir

o; l

a m

iglio

re c

osa

sare

bbe

aver

e pr

esen

te

un

istru

ttore

qu

alifi

cato

per

cor

regg

ere

tutte

le

va-

riant

i ch

e i

sing

oli

tiri

pres

enta

no.

In

man

canz

a di

que

sti,

però

,oltr

e ai

con

si-

gli

di b

ase,

ser

ve m

olto

ved

ere

con

atte

nzio

ne la

riu

scita

del

tiro

e c

orre

g-ge

re d

a so

li le

var

ie tr

aiet

torie

per

ade

-gu

arle

a q

uelle

pre

sent

i ne

llo s

chem

a;

com

pren

dere

gli

erro

ri fa

tti a

iuta

mol

-tis

sim

o ad

app

orta

re l

e m

odifi

che

ne-

cess

arie

.

Non

dim

entic

hiam

o qu

ello

che

scr

isse

R

aym

ond

Ceu

lem

ans:

«U

n gi

ocat

ore

med

iocr

e di

ce d

i sa

per

fare

un

tiro

quan

do g

li ri

esce

una

vol

ta u

die

ci; u

n br

avo

gioc

ator

e di

ce c

he N

ON

lo

sa

fare

qua

ndo

lo s

bagl

ia u

na v

olta

su

diec

i»C

ome

detto

prim

a,il

punt

o è

valid

o so

lam

ente

se

le t

re b

iglie

rim

ango

no,

alla

fine

del

tiro

, ent

ro il

qua

drat

o in

di-

cato

(di

nor

ma

dove

è s

ituat

a la

big

lia

n. 3

). In

un

even

tual

e to

rneo

su

ques

te

figur

e, l

e pr

ove

conc

esse

per

ogn

una

sono

tre.

Lo

sta

to d

ei m

ater

iali

è di

est

rem

a im

-po

rtanz

a pe

r la

riusc

ita d

ei ti

ri: b

iglie

in

ottim

o st

ato

e pa

nno

(sem

i)nuo

vo, s

ono

fond

amen

tali

per

un c

orre

tto r

appo

rto

di f

orze

; ne

lla f

igur

a 1,

per

es.,

big

lie

priv

e de

lla g

iust

a el

astic

ità n

on c

onse

n-to

no u

na c

orsa

del

la b

iglia

1 a

degu

ata

per

non

rimpa

llare

prim

a de

ll’ar

rivo

sulla

3.

Prim

a di

com

inci

are,

ecc

o al

cune

spi

e-ga

zion

i sul

pos

izio

nam

ento

del

le b

ilie:

Ipse

Dix

it

“U

n g

iocato

re m

ed

iocre

dic

e d

i sa

per

fare

un

tir

o q

uan

do

gli

ri

esc

e u

na v

olt

a s

u d

ieci;

un

b

ravo

gio

cato

re d

ice c

he N

ON

lo

sa f

are

qu

an

do

lo

sb

ag

lia u

na

vo

lta s

u d

ieci”

Raym

ond

Ceul

eman

s A

ll’i

ncro

cio

dell

e l

inee

All

’an

go

lo d

ell

’in

cro

cio

Un

a b

ilia

dall

’in

cro

cio

Mezza b

ilia

dall

’in

cro

cio

Du

e b

ilie

da s

po

nd

a

Mezza b

ilia

da s

po

nd

a

Bil

ia l

ibera

in

an

go

lo

(un

a b

ilia

sia

dall

a c

ort

a c

he d

all

a l

un

ga)

BW M

agaz

ine

ww

w.b

ilia

rdo

web

.co

mP

AG

9

Il bi

liard

o in

Ita

lia s

ta c

erta

men

te a

t-tra

vers

ando

un

perio

do d

i cr

isi

pro-

fond

a.

Fini

ta l

'era

del M

ondi

ale

Pro

di T

ele-

più,

a c

ui e

ra s

egui

to u

n ce

rto b

oom

de

ll'at

tività

bili

ardi

stic

a, s

i è d

i nuo

vo

torn

ati i

n un

lim

bo d

al q

uale

è d

iffic

i-le

usc

ire f

uori,

non

osta

nte

la b

uona

vo

lont

à da

par

te d

ella

Fib

is,

tesa

sia

al

l'ope

ra

di

risan

amen

to

econ

omic

o de

lla F

eder

azio

ne s

tess

a, s

ia a

l rie

ntro

de

l bi

liard

o qu

ale

disc

iplin

a sp

ortiv

a in

sen

o al

CO

NI,

dopo

alc

une

disa

v-ve

ntur

e ch

e l'a

veva

no s

pint

a fu

ori

da

esso

. Tu

tto q

uest

o pe

rò n

on p

uò b

asta

re a

m

ante

nere

in v

ita il

nos

tro a

mat

o gi

o-co

.

Man

ca u

na re

ale

spin

ta p

ropu

lsiv

a ch

e so

lo l

'espo

sizi

one

med

iatic

a pu

ò da

re

sotto

for

ma

di r

itorn

o di

im

mag

ine

e di

den

aro

(sen

za i

l qu

ale

nulla

si

fa).

Le s

ale

bilia

rdo

chiu

dono

, vu

oi p

er

una

man

canz

a di

ric

ambi

o ge

nera

zio-

nale

fra

i gio

cato

ri (n

onos

tant

e l'i

mpe

-gn

o de

lla s

tess

a Fe

dera

zion

e ne

ll'am

-bi

to d

egli

juni

ores

), vu

oi p

er u

na c

risi

econ

omic

a re

ale

che

attra

vers

a tu

tto il

Pa

ese

e ch

e no

n pu

ò no

n fa

re s

entir

e il

suo

peso

in u

na a

ttivi

tà tu

tto s

omm

ato

ludi

ca q

uale

la n

ostra

è.

Lo

st

esso

ci

rcui

to

prof

essi

onis

tico

BTP

, pur

god

endo

di n

otev

ole

segu

ito

parte

cipa

tivo

in s

eno

agli

appa

ssio

nati

che

affo

llano

le

sele

zion

i, no

n rie

sce

ad e

sser

e da

trai

no s

uffic

ient

e al

l'int

e-ro

m

ovim

ento

, da

ta

l'esi

guità

de

i m

onte

prem

i m

essi

a d

ispo

sizi

one

per

ogni

pro

va, r

ende

ndo

di fa

tto im

poss

i-bi

le a

i gi

ocat

ori

più

forti

una

ver

a at

tività

pro

fess

ioni

stic

a.

Si

tra

tta i

nsom

ma

di u

n pr

oble

ma

di

natu

ra e

cono

mic

a qu

ello

che

sta

alla

ba

se d

i tut

to i

l m

ovim

ento

bili

ardi

sti-

co n

azio

nale

. Pr

oprio

per

que

sto

è su

onat

o st

rano

lo

stud

io d

i un

pro

getto

di

ritor

no a

l bi

-lia

rdo

con

le b

uche

nel

l'am

bito

del

gi

oco

dei 5

biri

lli, c

he è

sem

brat

o pi

ù te

so a

dar

e al

bili

ardo

il

colp

o fin

ale

che

non

a re

stitu

irlo

agli

antic

hi s

plen

-do

ri te

levi

sivi

.

Senz

a co

ntar

e po

i che

la m

aggi

or p

ar-

te d

ei g

ioca

tori,

che

cché

se

ne d

ica,

er

a e

rest

a co

ntra

ria a

que

sto

ritor

no a

l pa

ssat

o, s

ebbe

ne q

ualc

uno

abbi

a so

-st

enut

o ch

e un

rito

rno

al b

iliar

do c

on

le b

uche

sig

nific

here

bbe

ripor

tare

il

gioc

o al

l'ita

liana

là d

ove

era

nato

. A

uspi

cand

o qu

indi

un

ritor

no a

l pa

s-sa

to d

i oltr

e ve

nti a

nni,

quan

do l'

allo

ra

pres

iden

te

FIA

BS,

R

osse

tti,

avev

a po

rtato

il g

ioco

dei

biri

lli s

ul b

iliar

do

inte

rnaz

iona

le, i

nseg

uend

o le

chi

mer

e di

una

int

erna

zion

aliz

zazi

one

del

no-

stro

gio

co, c

he n

ei fa

tti è

poi

man

cata

, m

a ch

e ha

per

mes

so la

sop

ravv

iven

za

dei c

ostru

ttori

di b

iliar

di.

Nel

la r

ealtà

, il

prog

etto

è a

ppar

so f

u-m

oso

fin d

all'i

nizi

o: e

nel

la s

ua c

once

-zi

one,

e

nella

su

a ap

plic

azio

ne.

Non

si

sape

va i

nfat

ti né

da

chi

foss

e pa

rtita

l'id

ea, n

é ch

i ci s

tess

e la

vora

n-do

sop

ra, n

é co

me

sare

bbe

stat

o at

tua-

to il

pro

getto

una

vol

ta a

ppro

vato

dal

C

onsi

glio

Fed

eral

e de

lla F

ibis

, ed

è

stat

o an

che

graz

ie a

l pa

ssap

arol

a vi

a in

tern

et t

ra g

li ap

pass

iona

ti se

, al

la

fine,

la

nebb

ia c

he a

vvol

geva

l'in

tero

pr

oget

to s

i è d

irada

ta a

lmen

o in

par

te.

Di

fatto

, l'i

dea

di f

ar p

artir

e gi

à da

qu

est'a

nno

la s

eria

A c

on i

l nu

ovo

bilia

rdo

con

le b

uche

, dop

o ch

e il

C.F

. de

lla F

ibis

ave

va d

ato

il vi

a lib

era

alla

fa

se s

perim

enta

le d

el p

roge

tto s

tess

o,

sem

bra

si s

ia fe

rmat

a da

vant

i all'

ostra

-ci

smo

dei

CSB

par

teci

pant

i, ch

e a-

vreb

bero

do

vuto

do

tars

i de

l nu

ovo

tavo

lo (

sost

enen

done

le

spes

e) e

che

qu

indi

il

tutto

sia

sta

to c

onge

lato

o,

com

e m

olti

si a

ugur

ano,

abb

ando

nato

. In

rea

ltà, s

ono

in p

ochi

a c

rede

re c

he

sia

ques

ta

la

stra

da

da

segu

ire.

Il

bilia

rdo

ha b

isog

no d

i sp

onso

r e

di

tele

visi

one.

La

pres

enza

attu

ale

nei

palin

sest

i tel

evis

ivi d

i Rai

Spor

t Sat

el-

lite,

pur

rac

cogl

iend

o ris

ulta

ti di

a-

scol

to lu

sing

hier

i, no

n pu

ò es

sere

con

-si

dera

ta s

uffic

ient

e. N

on c

i nas

cond

ia-

mo

le d

iffic

oltà

insi

te n

el tr

ovar

e sp

a-zi

ade

guat

i, m

a sa

rebb

e be

ne c

he l

'at-

tual

e di

rigen

za f

eder

ale

face

sse

tutti

gl

i sfo

rzi p

ossi

bili

in q

uest

a di

rezi

one,

ab

band

onan

do id

ee in

attu

abili

di c

am-

biam

enti

a br

eve

term

ine

di d

ubbi

a ut

ilità

al m

ovim

ento

bili

ardi

stic

o.

Il fu

turo

del

bili

ardo

non

può

cer

to

pass

are

anco

ra d

alle

tasc

he d

ella

bas

e e

dei C

SB a

ffili

ati,

che

fann

o ed

han

-no

fat

to g

ià g

rand

i sa

crifi

ci p

er i

l bi

-lia

rdo,

spe

sso

con

scar

se s

oddi

sfaz

ioni

pe

rson

ali.

di A

ndre

a R

ondi

ni

due

set

con

il gr

eco,

gio

cand

o m

olto

be

ne, m

a de

ve c

eder

e al

la s

ua r

imon

-ta

: en

tram

bi s

ono

into

rno

a 1.

500

di

med

ia.

Del

la fi

nale

ne

ho g

ià p

arla

to in

par

te;

aggi

ungo

ch

e M

erck

x ha

co

ndot

to

una

parti

ta p

erfe

tta s

otto

ogn

i pu

nto

di

vist

a;

ha

fatto

il

suo

gioc

o d’

atta

cco

real

izza

ndo

punt

i es

trem

a-m

ente

diff

icili

e g

ioca

ndo

per l

a po

si-

zion

e ap

pena

l’o

ccas

ione

si

pres

enta

-va

. Il r

isul

tato

par

la d

a so

lo: 3

set

a 1

ed

una

med

ia d

i 1.

960.

Pol

ychr

ono-

poul

os s

i è d

ifeso

mol

to te

nace

men

te,

perd

endo

il p

rimo

set c

on 1

1 pu

nti,

il se

cond

o a

14, v

ince

ndo

il te

rzo

in tr

e rip

rese

ma

nulla

pot

endo

nel

qua

rto e

de

cisi

vo,

che

il be

lga

chiu

de i

n 5

ri-pr

ese.

Edd

y M

erck

x ha

da

poco

com

-pi

uto

38 a

nni,

fa p

arte

di q

uella

ple

to-

ra d

i gio

cato

ri be

lgi c

he h

anno

con

tri-

buito

a d

iffon

dere

nel

mon

do l

a m

i-gl

iore

qua

lità

del

gioc

o de

lla c

aram

-bo

la; h

a un

col

po d

i ste

cca

vera

men

te

pene

trant

e ch

e gl

i per

met

te d

i ris

olve

-re

situ

azio

ni p

reca

rie d

i gi

oco.

Esi

ste

un D

VD

, in

ven

dita

pre

sso

la K

ozo-

om p

rodu

ctio

n, s

ul to

rneo

di P

au, c

on

l’int

era

final

e tra

Mer

ckx

e Sa

ygin

er

sulla

dis

tanz

a di

50

punt

i. Lo

con

si-

glio

a tu

tti g

li ap

pass

iona

ti di

3 s

pon-

de,

è m

agni

fico

e fo

rtem

ente

ist

rutti

-vo

. N

oter

ete

nella

cl

assi

fica

final

e ch

e M

arco

Zan

etti

ha re

aliz

zato

la m

iglio

-re

med

ia g

ener

ale

del t

orne

o, 1

.802

e

la

seco

nda

mig

liore

pa

rtic

olar

e,

2.31

8, d

opo

quel

la d

i Cau

dron

. Con

i no

mi p

rese

nti i

n cl

assi

fica,

rapp

rese

n-ta

un

mot

ivo

d’or

gogl

io e

fa

il pu

nto

sulla

qua

lità

di g

ioco

rag

giun

ta d

al

nost

ro

rapp

rese

ntan

te!

Com

plim

enti

ed a

ugur

i per

l’ul

tima

prov

a 20

06.

L’or

gani

zzaz

ione

ha

pecc

ato

per q

ual-

che

inef

ficie

nza,

spe

cial

men

te n

ella

di

ffus

ione

del

le p

artit

e in

dire

tta s

tre-

amin

g: la

tele

cam

era

era

mal

pos

izio

-na

ta e

non

per

met

teva

di

appr

ezza

re

in p

ieno

la b

elle

zza

dei t

iri d

ei n

ostri

ca

mpi

oni

in g

ara.

For

tuna

tam

ente

il

dele

gato

UM

B p

rese

nte

è riu

scito

in

parte

a r

isol

leva

re g

li an

imi d

ando

, in

tem

po q

uasi

rea

le,

gli

aggi

orna

men

ti di

tutti

i ris

ulta

ti de

lle p

artit

e.

Nel

res

tant

e sc

orci

o di

ann

o (n

ei p

ri-m

i gi

orni

di

N

ovem

bre)

vi

sa

l’ulti

ma

prov

a de

lla C

oppa

del

mon

-do

, ad

Ista

nbul

; tut

to è

anc

ora

da d

e-ci

dere

; Sa

nche

z è

anco

ra i

n te

sta

ma

Jasp

ers

e Fo

rthom

me

potre

bber

o an

-co

ra fa

rcel

a. S

i pre

vede

una

lotta

sen

-za

esc

lusi

one

di c

olpi

.

di R

ober

to G

arof

alo .

BILI

ARDO

: QUA

LE F

UTUR

O?

Lette

ra al

la re

dazio

ne

Iniz

iam

o a

parla

re d

ella

par

te t

ecni

ca

del g

ioco

del

Poo

l, fa

cend

o un

pai

o di

pr

emes

se.

Que

sto

met

odo

di i

nseg

na-

men

to s

i ba

sa s

ugli

inse

gnam

enti

di

Jerr

y B

riesa

th, i

l fon

dato

re d

ella

scu

o-la

di

bilia

rdo

più

fam

osa

al m

ondo

(T

he P

ool S

choo

l) e

uno

dei m

iglio

ri,

se n

on il

mig

liore

, alle

nato

re a

mer

ica-

no in

ass

olut

o.

B

riesa

th, d

opo

aver

stu

diat

o pe

r m

olti

anni

i pi

ù fo

rti g

ioca

tori

del m

ondo

, ha

mes

so

a pu

nto

un

mod

ello

d’

inse

gnam

ento

, in

cui h

a riu

nito

tutte

le

car

atte

ristic

he e

le

mod

alità

nec

es-

sarie

per

impa

rare

nel

tem

po p

iù b

reve

a

gioc

are

a Po

ol,

riusc

endo

a t

rova

re

rispo

ste

logi

che

e di

fac

ile c

ompr

en-

sion

e pe

r tut

te q

uelle

dom

ande

che

più

fr

eque

ntem

ente

ve

ngon

o po

ste

dai

prin

cipi

anti.

O

vvia

men

te,

com

e in

tut

ti gl

i sp

ort,

esis

tono

del

le e

ccez

ioni

, cio

è gi

ocat

ori

dota

ti di

gr

ande

ta

lent

o na

tura

le,

i qu

ali,

iniz

iand

o gi

ovan

issi

mi,

dopo

m

olti

anni

di

prat

ica,

non

osta

nte

non

abbi

ano

una

tecn

ica

perf

etta

, rie

scon

o ad

ave

re d

ei b

uoni

, se

non

addi

rittu

ra

ottim

i, ris

ulta

ti.

È

chia

ro c

he, i

nizi

ando

in g

iova

ne e

tà,

con

mol

to t

alen

to n

atur

ale

e no

n fa

-ce

ndo

altro

tutto

il g

iorn

o, s

i può

arr

i-va

re

ad

un

buon

liv

ello

ad

otta

ndo

qual

sias

i si

stem

a di

gio

co,

ma

solo

un

endo

que

ste

prer

ogat

ive

ad u

n si

ste-

ma

di g

ioco

ade

guat

o, c

on c

onos

cenz

a e

tecn

ica

che

si d

iven

terà

un

fuor

icla

s-se

.In

oltre

, ne

lla m

aggi

or p

arte

dei

ca

si,

senz

a ap

punt

o un

sis

tem

a ad

e-gu

ato,

sa

diff

icile

ar

rivar

e ad

un

ce

rto l

ivel

lo e

sic

uram

ente

occ

orre

mol

to p

iù te

mpo

e …

«fo

rse»

. Im

para

-re

da

uno

di q

uest

i ca

mpi

oni

non

è fa

cile

, in

quan

to i

loro

mov

imen

ti so

-no

mol

to p

artic

olar

i e

pers

onal

i. È

sicu

ram

ente

più

faci

le im

itare

il m

odo

di c

amm

inar

e di

un

sold

ato

che

mar

-ci

a, c

he n

on q

uello

di

Totò

o d

i M

r. B

ean,

tan

to p

er f

are

un e

sem

pio.

Co-

mun

que,

al d

i là

di q

uest

e ec

cezi

oni,

è as

sai

meg

lio e

sic

uram

ente

più

fac

ile

impa

rare

seg

uend

o un

met

odo

appr

o-pr

iato

, mag

ari i

l più

sem

plic

e po

ssib

i-le

. E

ques

ta è

app

unto

la

prer

ogat

iva

prin

cipa

le

del

sist

ema

prop

osto

in

qu

esto

libr

o.

Torn

ando

alla

par

te «

tecn

ica»

del

gio

-co

, prim

a di

app

rofo

ndirn

e i

conc

etti,

è

nece

ssar

io i

llust

rare

in

mod

o de

tta-

BW M

agaz

ine

ww

w.b

ilia

rdo

web

.co

mP

AG

10

LA P

OSI

ZIO

NE

DEL

CO

RPO

Co

me ot

tener

e una

corre

tta im

posta

zione

sul b

iliard

ogl

iato

l’el

emen

to p

rinci

pale

che

le fa

da

sup

porto

, ci

oè l

a po

sizi

one

del

corp

o.L

a po

sizi

one

del c

orpo

U

na p

osiz

ione

del

cor

po o

ttim

ale

ed

un c

orre

tto u

so d

ella

ste

cca

sono

due

de

lle p

rero

gativ

e di

bas

e pi

ù im

por-

tant

i che

un

gioc

ator

e de

ve ri

spet

tare

pe

r arr

ivar

e ad

un

alto

live

llo d

i gio

-co

e,

sopr

atut

to,

per

pote

rlo m

ante

-ne

re n

el t

empo

. Il

serv

irsi

di u

na

buon

a po

sizi

one

del c

orpo

e d

i pre

se

ottim

ali,

a se

cond

a de

lla s

ituaz

ione

, è

di

gran

diss

ima

impo

rtanz

a pe

r ar

riv

are

ad

ott

ener

e un

a «r

ipro

duzi

one»

de

l gi

oco,

si

a ne

ll’im

buca

re l

e bi

lie c

he n

el p

osi-

zion

are

la b

atte

nte.

La

rego

la p

impo

rtant

e pe

r un

a bu

ona

posi

zion

e de

l co

rpo

(si

evita

la

defin

izio

ne

«pos

izio

ne p

erfe

tta»,

più

ava

nti

ve-

drem

o il

perc

hé)

è se

nza

dubb

io

quel

la c

he ri

spon

de a

l seg

uent

e se

m-

plic

e po

stul

ato:

L

a po

sizi

one

del c

orpo

idea

leD

ato

che

i gi

ocat

ori

hann

o di

vers

a st

atur

a e

dive

rse

prop

orzi

oni m

orfo

-lo

gich

e è

mol

to

diff

icile

st

abili

re

una

posi

zion

e ch

e si

a id

eale

per

tut-

ti. P

er q

uest

o si

può

aff

erm

are

che

«una

pos

izio

ne id

eale

del

cor

po n

on

esis

te».

Esi

ston

o pe

rò d

egli

impo

r-ta

nti

cano

ni

da

segu

ire

per

pote

r ar

rivar

e al

la p

ropr

ia «

posi

zion

e id

ea-

le».

Q

uals

iasi

pos

izio

ne d

el c

orpo

che

poss

iede

que

sti q

uattr

o ca

noni

si p

rit

ener

e ac

cetta

bile

e c

orre

tta:

- com

oda

- s

tabi

le

- c

he c

onse

nta

un m

ovim

ento

otti

mal

e de

lla s

tecc

a

- ch

e co

nsen

ta t

otal

e lib

ertà

di

mov

i-m

ento

del

la s

tecc

a

Una

pos

izio

ne c

omod

a e

stab

ile

Nel

la m

aggi

or p

arte

dei

cas

i si o

ttien

e un

a po

sizi

one

com

oda

e st

abile

qua

n-do

il p

eso

del c

orpo

è ri

parti

to a

l 50%

su

ent

ram

be l

e ga

mbe

, no

n im

porta

ch

e es

se s

iano

dis

tese

o p

iega

te.

Nel

ca

so u

na g

amba

ven

ga s

otto

post

a ad

un

lavo

ro p

iù g

ravo

so d

ell’a

ltra,

inev

i-ta

bilm

ente

, si a

rriv

a ad

un

punt

o in

cui

la

ste

ssa

darà

seg

ni d

i sta

nche

zza,

con

co

nseg

uent

e pe

rdita

di

com

odità

e d

i st

abili

tà. P

er a

vere

un

buon

equ

ilibr

io

si d

evon

o po

sizi

onar

e i p

iedi

com

e se

si

vol

esse

riem

pire

un

retta

ngol

o.

Posi

zion

e de

i pie

di e

del

le g

ambe

U

na p

osiz

ione

da

cons

iglia

re è

que

lla

dell’

illus

trazi

one

prec

eden

te,

la q

uale

pu

ò va

riare

, a

seco

nda

dell’

alte

zza

e de

lla l

ungh

ezza

del

le g

ambe

. Più

alto

è

il gi

ocat

ore

e m

aggi

ore

sarà

la

di-

stan

za tr

a il

pied

e de

stro

e q

uello

sin

i-st

ro.

Ciò

che

im

porta

è c

he i

pie

di

Per

pote

r im

buca

re le

bili

e e

posi

zion

are

la b

atte

nte

in m

odo

otti

mal

e è

nece

ssar

io r

ispe

ttar

e la

co

ndiz

ione

di c

omod

ità

e di

stab

ilità

del

la p

osiz

ione

del

cor

po.

quan

do, n

ella

pos

izio

neas

sunt

a, c

i si s

ente

apr

opri

o ag

io, a

llora

si h

a si

cura

men

te u

na b

uona

po

sizi

one

BW M

agaz

ine

ww

w.b

ilia

rdo

web

.co

mP

AG

11

(tipo

le

illus

trazi

oni

(a)

e (b

)),

può

caus

are

una

tecn

ica

di ti

ro n

on p

erfe

t-ta

men

te re

ttilin

ea.

Entra

mbe

le

gam

be d

evon

o so

ppor

ta-

re, n

ella

ste

ssa

mis

ura,

il p

eso

del c

or-

po. I

l fat

to c

he e

ntra

mbe

le

gino

cchi

a ve

ngan

o pi

egat

e o

men

o, o

ppur

e ch

e si

fle

tta u

na s

ola

gam

ba, s

ono

varia

nti

pers

onal

i ac

cetta

bili,

pur

ché

il pe

so

sia

com

unqu

e eq

uam

ente

rip

artit

o e

la

posi

zion

e ris

ulti

com

oda

e st

abile

. Nei

tir

i do

ve i

l gi

ocat

ore

si s

porg

e su

l ta

-vo

lo,

può

avve

nire

che

la

gam

ba d

a-va

nti v

enga

chi

amat

a a

fare

una

mol

e di

lavo

ro m

aggi

ore.

In

ques

ti tir

i, pu

ò in

oltre

suc

cede

re d

i es

sere

cos

tretti

a

divi

dere

il

peso

tra

la

gam

ba d

avan

ti ed

il p

onte

d’a

ppog

gio.

Nor

mal

men

te,

ques

to s

areb

be u

n ha

ndic

ap,

ma

in

certe

situ

azio

ni, n

on r

iman

e so

luzi

one

mig

liore

. L’

ango

lazi

one

dei

pied

i va

-ria

da

gioc

ator

e a

gioc

ator

e. S

e ne

l ca

mm

inar

e vi

son

o pe

rson

e ch

e lo

fa

nno

con

le p

unte

dei

pie

di r

ivol

te

vers

o l’e

ster

no, a

ltre

appe

na u

n po

’ in

fu

ori,

altri

con

i p

iedi

diri

tti e

d al

tri

anco

ra c

on l

e pu

nte

vers

o l’i

nter

no, è

ov

vio

che,

an

che

nell’

impo

staz

ione

de

l co

rpo

per

gioc

are

a bi

liard

o, s

i po

sson

o ris

cont

rare

div

erse

ang

olaz

io-

sian

o di

stan

ziat

i qua

nto

bast

a pe

rché

il

gioc

ator

e no

n av

verta

la s

ensa

zion

e di

un

a po

ssib

ile p

erdi

ta d

’equ

ilibr

io.

Posi

zion

e de

l cor

po c

omod

a e

stab

ile

Com

e si

può

not

are,

il

pied

e de

stro

ne

lla f

oto

qui

sotto

non

ha

perf

etta

-m

ente

la

stes

sa i

nclin

azio

ne d

i qu

ello

ra

ffig

urat

o ne

ll’ill

ustra

zion

e pr

eced

en-

te,

ma

si t

ratta

di

una

varia

nte

pers

o-na

le a

ccet

tabi

le.

Se i

l re

ttang

olo

imm

agin

ario

, en

tro i

l qu

ale

posi

zion

are

i pi

edi,

dove

sse

as-

som

iglia

re a

uno

di

quel

li de

lle i

llu-

stra

zion

i so

ttost

anti,

ne

de

river

ebbe

si

cura

men

te u

na t

ecni

ca d

i tir

o sb

a-gl

iata

, cau

sa u

n’er

rata

pos

izio

ne d

egli

arti

infe

riori.

Una

buo

na p

roce

dura

per

tro

vare

la p

osiz

ione

ide

ale

dei p

iedi

e

quin

di d

el c

orpo

, è q

uella

di

imm

agi-

nasi

di v

iagg

iare

su

di u

n au

tobu

s o

su

di u

na b

arca

, sen

za a

vere

la p

ossi

bilit

à di

agg

rapp

arsi

da

ness

una

parte

. In

tali

fran

gent

i, l’i

stin

to n

atur

ale

del

sens

o de

ll’eq

uilib

rio, f

a sì

che

i pi

edi s

i spo

-st

ino

auto

mat

icam

ente

nel

la p

osiz

ione

pi

ù st

abile

pos

sibi

le. N

elle

illu

stra

zio-

ni a

) e b

) ved

iam

o la

pos

izio

ne d

i gio

-ca

tori

che

stan

no t

ropp

o pa

ralle

li al

ta

volo

. Q

uest

i si

tro

vera

nno

in u

na

posi

zion

e si

cura

men

te s

com

oda

e qu

a-si

sem

pre

acco

mpa

gnat

a da

un

mov

i-m

ento

del

la s

tecc

a no

n pe

rfet

tam

ente

di

ritto

, da

to c

he,

in q

uest

a po

sizi

one,

si

tro

vera

nno

cost

retti

a m

uove

re l

a st

ecca

tro

ppo

vici

na a

l co

rpo.

Nel

le

illus

trazi

oni c

) e

d) v

edia

mo

gioc

ator

i ch

e se

mbr

ano

star

e in

equ

ilibr

io s

u di

un

’ass

e, q

uest

e po

sizi

oni

sono

mol

to

inst

abili

, spe

cial

men

te la

c).

Il gr

afic

o e)

m

ostra

un

a po

sizi

one

all’a

ppar

enza

sta

bile

, pe

rò a

nch’

essa

, es

send

o tro

ppo

para

llela

al

ta

volo

ni

dei

pied

i. C

omun

que,

co

me

già

detto

, pe

r de

term

inar

e la

giu

sta

posi

-zi

one

sono

prio

ritar

ie: c

omod

ità e

sta

-bi

lità,

le

qual

i, co

me

abbi

amo

vist

o,

dipe

ndon

o da

lle c

arat

teris

tiche

fis

iche

de

l gi

ocat

ore,

per

cui

ogn

i po

sizi

one

può

esse

re, d

i vo

lta i

n vo

lta, u

n po

co

diff

eren

te l

’una

dal

l’altr

a. M

a ba

sta

fare

il

test

del

l’aut

obus

e d

opo

si s

a es

atta

men

te c

ome

met

tere

i p

iedi

e

qual

e in

clin

azio

ne d

evon

o av

ere.

Q

uand

o un

gio

cato

re è

fuo

ri eq

uili-

brio

, qu

ando

una

gam

ba v

iene

sot

to-

post

a ad

un

lavo

ro m

aggi

ore,

opp

ure

il gi

ocat

ore

si a

ppog

gia

con

tropp

o pe

so

sulla

man

o da

vant

i, a

parte

il fa

tto c

he

vi

sarà

ce

rtam

ente

ca

renz

a ne

ll’es

ecuz

ione

de

l tir

o, s

i av

rann

o an

che

dei

prob

lem

i di

re

sist

enza

. L’

equi

librio

è a

lla b

ase

di u

na p

osiz

io-

ne c

omod

a e

di u

n m

ovim

ento

otti

ma-

le d

ella

ste

cca

e, q

ualo

ra s

i vog

lia m

i-gl

iora

re il

pro

prio

gio

co, s

i dev

e pr

ima

di

tutt

o la

vora

re

per

aver

e un

’impo

staz

ione

otti

mal

e, c

ioè

la p

equi

libra

ta p

ossi

bile

.

di G

iann

i Cam

pagn

olo


Top Related