© Provincia Autonoma di Trento Coordinamento · un concorso fotografico con lo scopo non tanto di...

Post on 18-Feb-2019

243 views 1 download

transcript

© Provincia Autonoma di TrentoAssessorato all’emigrazione, solidarietà internazionale, sport e pari opportunità

CoordinamentoLucia Trettel, Francesca Alioli (Ufficio per le politiche di pari opportunità - PAT)

Consulenza tecnicaMarco Pontoni (Ufficio Stampa - PAT), Dino Panato

CONCORSO FOTOGRAFICO LUI E LEI NELL’OBIETTIVO, Trento 2006 Catalogo Concorso fotografico lui e lei nell’obiettivo: come il Trentino vede la differenza di genere.

Trento: Provincia autonoma di Trento. Giunta, 2006 – 98 p. ; 21x29,7 cm In testa al front.: Provincia autonoma di Trento, Assessorato alle pari opportunità

1. - Uomo - Ruolo sociale - Fotografie 2. Donna - Ruolo sociale - Fotografie I. Trento (Provincia). Assessorato alle pari opportunità 305.022 2

Provincia Autonoma di TrentoAssessorato alle pari opportunità

Giunta della Provincia Autonoma di Trento

Trento, 2006

CATALOGO CONCORSO FOTOGRAFICO

Quali sono i ruoli e i comportamenti che definiscono oggi “l’essere donna” o “l’essere uomo” e come li vediamo e li leggiamo nei gesti quotidiani, al lavoro o per strada, in famiglia o a scuola, in politica o nello sport, nelle campagne o nelle città? Quali sono i valori, i modelli, gli atteggiamenti consentiti oppure vietati alle donne o agli uomini, secondo il nostro parametro sociale? Ci sono differenze, più o meno evidenti, diversità, disuguaglianze? I ruoli e i comportamenti delle donne e degli uomini di oggi sono cambiati rispetto al passato, anche recente? Come? Giudichiamo che il cambiamento abbia portato miglioramenti o peggioramenti?Cosa intendiamo per “pari opportunità”? Uomini e donne possono fare le stesse cose? Devono e possono avere gli stessi diritti e doveri? Possono e/o devono comportarsi nello stesso modo? Hanno uguali possibilità di espressione, di scelta, di azione? Che significato hanno “uguaglianza” e “differenza”?Queste sono state le domande e le provocazioni che l’Assessorato alle pari opportunità della Provincia autonoma di Trento ha lanciato nel 2006 a tutta la cittadinanza, attraverso un concorso fotografico con lo scopo non tanto di ricercare immagini spettacolari o di alta qualità tecnica, ma piuttosto di raccogliere immagini capaci di trasmettere tutte le innumerevoli rappresentazioni del tema “pari opportunità” attraverso persone, oggetti, comportamenti, gesti, atteggiamenti, anche a carattere simbolico o fantastico.Settanta persone hanno partecipato al concorso inviando un totale di ben 230 fotografie: fra queste sono state selezionate le 120 fotografie che vengono qui presentate, ognuna accompagnata dal titolo/didascalia assegnato dagli autori e dalle autrici.Le immagini, spesso, riescono a dire meglio delle parole: e tutte queste fotografie, insieme, ci dicono quanto molteplici siano gli aspetti, le interpretazioni, le sfumature che definiscono il tema delle differenze tra uomini e donne, come si tratti di una questione che ci riguarda tutti da vicino e che ci colloca, più o meno consapevolmente, in un percorso di cambiamento.Restituiamo quindi con soddisfazione questo catalogo a tutti coloro che vorranno utilizzarlo come stimolo e riflessione per i nostri pensieri consolidati e per rinnovate opinioni, ringraziando di cuore tutti coloro che hanno voluto partecipare.

Iva Berasi

Chiudiamo gli occhi e pensiamo ai concetti di “uomo” e “donna”. È facile immaginare ruoli stereotipati che giungono a noi da una secolare tradizione che ha sempre mantenuto netti i confini fra i comportamenti considerati giusti per l’uomo e quelli più consoni e convenienti per la donna.È però importante cercare di vedere oltre. Oggi uomini e donne, dopo decenni di progressivo avvicinamento alla parità di diritti e doveri, sembrano equipararsi, arrivando talvolta persino ad uno scambio di ruoli per cui la donna può aspirare a funzioni di rilevanza sociale mentre l’uomo può scoprire e coltivare in sé aspetti intimi fino ad ora nascosti.Molteplici sono le sfaccettature evidenziate dalle immagini che seguono, e ricorrente è una forte curiosità per l’evolu-zione del ruolo femminile.

LUI E LEI NELLA SOCIETÀ

8

LUI E

LEI N

ELLA

SOCIE

Taci tu Stefania Pollini

9

LUI E

LEI N

ELLA

SOCIE

Creazione del maschile e femminile Maria Elena Pompili

10

LUI E

LEI N

ELLA

SOCIE

La donna non deve: perlustrare Renato Facciponti

La donna non deve: consultarsi Renato Facciponti

11

LUI E

LEI N

ELLA

SOCIE

La donna non deve: associarsi Renato Facciponti

12

LUI E

LEI N

ELLA

SOCIE

Sfondo d’uomoIlaria Ricci

13

LUI E

LEI N

ELLA

SOCIE

Maschio dominanteIlaria Ricci

14

LUI E

LEI N

ELLA

SOCIE

Lei nel mirinoAlessio Maggiani

Lei ritratta attraverso il mirino di una vecchia macchina fotografica: sfocata, complessa.Inafferabili, talvolta, mi paiono le donne.

15

LUI E

LEI N

ELLA

SOCIE

Donna oggetto o soggetto?Carlo Martini

Codice prodotto: donnaOlga Zadedyurina

16

LUI E

LEI N

ELLA

SOCIE

Uniti e fortunati?Cristina Pegoretti (Associazione Dharma)

Il curioso e la sportivaDavide Giorgi

17

LUI E

LEI N

ELLA

SOCIE

Istinto primarioDavide Cristini

18

LUI E

LEI N

ELLA

SOCIE

PiediFederica Tomasi

Il piede più grande del ragazzo può indicare il maggior numero di mezzi e possibilità in qualche settore.I piedi sono comunque affiancati allo stesso livello,per sottolineare il fatto che bisognerebbe sempre avere un punto di partenza comune.

19

LUI E

LEI N

ELLA

SOCIE

Pari peso Marleen Hoek (Associazione Dharma)

20

LUI E

LEI N

ELLA

SOCIE

La dura battaglia per ottenere pari opportunitàFabio Galas

21

LUI E

LEI N

ELLA

SOCIE

Fuga verticaleMatteo Campolongo

22

LUI E

LEI N

ELLA

SOCIE

Associazione Fenomena

V-day, Campaign “Until the end of violence”, Kraljevo 8 March, street - protest in Belgrade

Serbian women groups networking, Solidarity in Leskovac

23

LUI E

LEI N

ELLA

SOCIE

Nuove direzioniElisa Widman e Federico Arnoldi

24

LUI E

LEI N

ELLA

SOCIE

L’evoluzione del ruolo femminileGisella Marconi

Donna sottomessa ad un uomo “fantoccio”...

25

LUI E

LEI N

ELLA

SOCIE

presa di posizione “aggressiva” contro l’uomo... od un possibile “incontro”, dove però la donna si trova sempre a fare il primo passo!

26

LUI E

LEI N

ELLA

SOCIE

Collage dei ruoliGisella Marconi

L’uomo con carozzina bimbiLa coppia

Madre e figliaSignore “adulte” sedute in P.zza Duomo!

27

LUI E

LEI N

ELLA

SOCIE

Fiducia per la vitaAttilia Franchi

28

LUI E

LEI N

ELLA

SOCIE

Posti auto riservati alle donne nel parcheggio sotto piazza Fiera: un gesto di cività o un rimarcare le differenze? Gabriele Tomasi

29

LUI E

LEI N

ELLA

SOCIE

Saluti da Trento: uomini dominanti e donne-oggetto senza testa, nelle cartoline presso l’edicola di piazza DuomoGabriele Tomasi

30

LUI E

LEI N

ELLA

SOCIE

Sarajevo: nuovo ordine occidentale Davide Pivetti

31

LUI E

LEI N

ELLA

SOCIE

Passeggiata in Val SellaMarleen Hoek (Associazione Dharma)

32

LUI E

LEI N

ELLA

SOCIE

Tutto a postoMalgorzarta Wochowska

No, non mi manca nienteMalgorzarta Wochowska

L’identità è gradualmente cancellata dalla sua testa, lei è trasformata nella sua stessa superficie

e rappresentata dal suo stesso corpo.I suoi vestiti d’alta fattura ed i suoi deliziosi

accessori, le collane ed i braccialetti,sono sufficienti a descrivere il suo valore,

lei non ha più bisogno di una testa. Ma cos’è un essere umano senza la testa?

33

LUI E

LEI N

ELLA

SOCIE

What really matters about meMalgorzarta Wochowska

LegsMalgorzarta Wochowska

Queste immagini possono essere trovate ovunque.Il corpo è scisso in piccoli frammenti,e con esso l’identità stessa.La donna non è più un essere vivente coerente.C’è dell’altro: certe specifiche parti del corpo acquistano senso solo nella misura in cui espongono il prodotto.Esse diventano tutt’uno con la merce.Così come un vestito e un reggiseno, è possibile vendere gambe e seni.

34

LUI E

LEI N

ELLA

SOCIE

PiumaMichela Pedron

Venezia, Carnevale 2006.

35

LUI E

LEI N

ELLA

SOCIE

Specchio - Fiori - Blu, trasformazioni nell’animo maschilePaola Zampedri e Antonio Castelli

36

LUI E

LEI N

ELLA

FAMI

GLIA

Creare assiemeLorenzo Degiampietro

Si invertono i ruoliLorenzo Degiampietro

Ancora una volta ci troviamo di fronte a forti contraddizioni fra la tradizione e la realtà di oggi, in cui la possibilità e il desiderio di dedicarsi alla famiglia sono maggiormente condivisi tra uomini e donne.Le donne fotografate sono spesso madri e si dedicano, come da secolare consuetudine, a cucinare, fare la spesa e rassettare casa.In questo caso però, a colpire l’attenzione e l’immaginario dei fotografi è soprattutto la figura del padre, sempre più presente e vicino ai figli anche in quei compiti visti fino a pochi anni fa come esclusivamente femminili. Ed ecco padri amorevoli che portano orgogliosamente a spasso i loro piccoli, li cambiano e si prendono cura di loro.

LUI E LEI NELLA FAMIGLIA

38

LUI E

LEI N

ELLA

FAMI

GLIA

Lo sapevo che i piatti doveva lavarli mia moglie!Silvia Coppola

39

LUI E

LEI N

ELLA

FAMI

GLIA

Il bucatoKarin Zampiccoli

40

LUI E

LEI N

ELLA

FAMI

GLIA

Cara, ti preparo due spaghettiniAlma Maria Pedron

I piatti? Li lavo io!Alma Maria Pedron

41

LUI E

LEI N

ELLA

FAMI

GLIA

Mi stendo i calziniAlma Maria Pedron

Mi lucido le scarpeAlma Maria Pedron

42

LUI E

LEI N

ELLA

FAMI

GLIA

Donne: tempi moderni e ruoli antichiEmilio Cresta

43

LUI E

LEI N

ELLA

FAMI

GLIA

Angolo cotturaDomenico Lusciano

La spesa Karin Zampiccoli

44

LUI E

LEI N

ELLA

FAMI

GLIA

Petit… déjeunerDomenico Lusciano

45

LUI E

LEI N

ELLA

FAMI

GLIA

Il cuscino di lei e il cuscino di lui Andrea Caranti

46

LUI E

LEI N

ELLA

FAMI

GLIA

Le diversità di percorso della vitaGiuseppe Ciurletti

47

LUI E

LEI N

ELLA

FAMI

GLIA

Nelle mani del padre Danilo Carazzai

48

LUI E

LEI N

ELLA

FAMI

GLIA

L’uomo comincia finalmente a permettersi di giocare con i figli Gisella Marconi

49

LUI E

LEI N

ELLA

FAMI

GLIA

Primi passi dal passatoElisa Widman e Federico Arnoldi

50

LUI E

LEI N

ELLA

FAMI

GLIA

51

LUI E

LEI N

ELLA

FAMI

GLIA

La nostra semplicità Cristina Cristoforetti

52

LUI E

LEI N

ELLA

FAMI

GLIA

A casa con il papàLorenzo Degiampietro

53

LUI E

LEI N

ELLA

FAMI

GLIA

Astensione facoltativaLorenzo Degiampietro

54

LUI E

LEI N

ELLA

FAMI

GLIA

Gesti quotidianiElena Corradini

LUI E LEI NEL LAVORODa sempre agli uomini lavori pesanti e di responsabilità, alle donne lavori di pazienza e precisione.Oggi, peraltro, diversi mutamenti sociali hanno portato ad una tendenziale equiparazione di uomo e donna, che possono ora dedicarsi agli stessi lavori. Sembra che siano state soprattutto le donne a cambiare le proprie abitudini, dimostrando la loro abilità in attività lavorative già considerate tipicamente maschili: ed ecco donne trasportatrici, mulettiste o soccorritrici, ma anche pronte ad improvvisarsi muratore per costruire la propria casa.Viene evidenziato tuttavia come, a parità di requisiti, la donna, rispetto all’uomo, fatichi a trovare un lavoro più qualificato e debba quindi spesso adattarsi a compiti meno gratificanti. Gli uomini sono meno rappresentati in queste immagini e sono comunque ritratti in attività usuali e tipicamente maschili, non intaccate dai cambiamenti.

56

LUI E

LEI N

EL LA

VORO

MulettistiRinalda Fenel

Sorridiamo, ma il lavoro è duro.L’estate dentro e fuori dalle celle frigorifero.L’inverno lo stesso!

57

LUI E

ELI N

EL LA

VORO

Pari opportunitàCelestino Vinante

58

LUI E

LEI N

EL LA

VORO

Soccorritrice Emilio Cresta

59

LUI E

LEI N

EL LA

VORO

PastoraAlessio Maggiani

Incurante del tempo storico che la circonda, indisturbata, gira il fieno destinato alle proprie bestie;l’immagine di una civiltà ormai scomparsa, la contadina, d’una femminilità totalmente altra.

60

LUI E

LEI N

EL LA

VORO

I coniugi Decandia, qualità e tradizioneDavide Pivetti

61

LUI E

ELI N

EL LA

VORO

Serena collaborazione al freddo Cinzia di Geronimo (J.l.G. immobiliare)

62

LUI E

LEI N

EL LA

VORO

La donna non deve: comandareRenato Facciponti

63

LUI E

ELI N

EL LA

VORO

L’uomo deve: lavorareRenato Facciponti

64

LUI E

LEI N

EL LA

VORO

La mia casaEnrico Gremes

65

LUI E

ELI N

EL LA

VORO

66

LUI E

LEI N

EL LA

VORO

Annabella Claudia Hofmann

67

LUI E

ELI N

EL LA

VORO

68

LUI E

LEI N

EL LA

VORO

La vecchia maestra scrive al suo scolaroAndrea Brugnara

69

LUI E

LEI N

EL LA

VORO

Mia nonna fa la pittriceAndrea Brugnara

70

LUI E

LEI N

EL LA

VORO

Una telefonata a casaLorenzo Degiampietro

71

LUI E

ELI N

EL LA

VORO

PresenteMaria Elena Gianmoena

Futuro Maria Elena Gianmoena

… abbiamo fatto lo stesso piano di

studi… tutti e due laureati a pieni voti…

però io… sono la segretaria e lui… il direttore!!!

Gli scatti fotografici su questo tema vedono uomo e donna realmente equivalenti nel cercare di creare o mantenere un rapporto amoroso profondo e duraturo.Giovani coppie che si cercano, o coppie di anziani che ancora gioiscono nel trascorrere tempo insieme; l’amore viene visto come unione di individui, non sempre semplice o lineare, ma comunque senza predominio dell’ uno o dell’altra, dove la rappresentazione del reciproco affetto sembra non lasciare spazio a rapporti di superiorità e di potere.Solo l’assenza dell’amore, come lontananza o perdita, sbilancia questo equilibrio.

LUI E LEI IN AMORE

74

LUI E

LEI IN

AMOR

E

Fora del StolMargherita Simion

75

LUI E

LEI IN

AMOR

E

L’anima non ha sessoFrancesca Briani

76

LUI E

LEI IN

AMOR

E

Insieme... sognando l’EverestMariano Bernardi

77

LUI E

LEI IN

AMOR

E

Quel che resta del fuoco non sembra poi così maleDavide Cristini

78

LUI E

LEI IN

AMOR

E

Individuarsi per incontrarsiCarolina Filoso (Associazione Dharma)

79

LUI E

LEI IN

AMOR

E

Sulla scala della vitaOlga Zadedyurina

80

LUI E

LEI IN

AMOR

E

Elma e Walter al lavoro in cucinaGiuliana Conforti

81

LUI E

LEI IN

AMOR

E

82

LUI E

LEI IN

AMOR

E

Rimani!Wilma Mattedi

CompletezzaSilvia Plotegher

Associazione Dharma

83

LUI E

LEI IN

AMOR

E

SguardiRenato Muresi

PassioneRenato Muresi

Giuste proporzioniRenato Muresi

84

LUI E

LEI IN

AMOR

E

Il contrasto: uomini e donne lottano ovunque per la supremazia senza mai volere, in realtà, separarsi.Giuliano Cappello

85

LUI E

LEI IN

AMOR

E

Talvolta i tempi moderni ci spingono ad amare distrattamente.Stando vicini ma guardandoin direzioni opposte.Giuliano Cappello

L’attesa di un bacio leggero come un soffioGiuliano Cappello

86

LUI E

LEI IN

AMOR

E

Qual è la scuola, che fin da piccoli ci dovrebbe educare a diventare individui sia al maschile che al femminile?

Gisella Marconi

87

LUI E

LEI IN

AMOR

E

durante un percorso individuale... per arrivare a un incontro maturo con l’altra parte!

88

LUI E

LEI IN

AMOR

E

Un sogno che svanisceElisa Widman e Federico Arnoldi

89

LUI E

LEI IN

AMOR

E

Vicini ma lontaniElena Corradini

Ti cerco, ti trovo, ma scompari…mi cerchi, mi trovi, ma scompaio…e ci cerchiamo di nuovoe di nuovo…

90

LUI E

LEI IN

AMOR

E

AutoscattoAlessio Maggiani

Una finestra sul buio.Il futuro, l’incertezza condivisa.

91

LUI E

LEI IN

AMOR

E

Pensieri e realtàCatia Balduzzi

92

LUI E

LEI IN

AMOR

E

Lo stesso peso Fabrizio Brugnara

93

LUI E

LEI IN

AMOR

E

Altalene Alessio Maggiani

Come i bracci della bilancia, pendono:perfettamente vuote, simmetriche, imparziali.Attendono.Un rapporto paritario, un uomo, una donna.

Autore Titolo Pagina

Associazione Fenomena V-day,… - 8 March,… - Serbian women groups networking,… 22

Balduzzi Catia Pensieri e realtà 91

Bernardi Mariano Insieme… sognando l’Everest 76

Briani Francesca L’anima non ha sesso 75

Brugnara Andrea La vecchia maestra scrive al suo scolaro 68

Mia nonna fa la pittrice 69

Brugnara Fabrizio Lo stesso peso 92-93

Campolongo Matteo Fuga verticale 21

Cappello Giuliano Il contrasto:… , Talvolta i tempi moderni… , L’attesa di un bacio leggero come un soffio

84-85

Caranti Andrea Il cuscino di lei e il cuscino di lui 45

Carazzai Danilo Nelle mani del padre 47

Ciurletti Giuseppe Le diversità di percorso della vita 46

Conforti Giuliana Elma e Walter al lavoro in cucina 80-81

Coppola Silvia Lo sapevo che i piatti doveva lavarli mia moglie! 38

Corradini Elena Vicini ma lontani 89

Gesti quotidiani 54

Cresta Emilio Soccorritrice 58

Donne: tempi moderni e ruoli antichi 42

Cristini Davide Quel che resta del fuoco non sembra poi così male 77

Istinto primario 17

Cristoforetti Cristina La nostra semplicità 50-51

Degiampietro Lorenzo A casa con il papà 52

Astensione facoltativa 53

Si invertono i ruoli, Creare assieme 36

Una telefonata a casa 70

Di Geronimo Cinzia Serena collaborazione al freddo 61

Facciponti Renato La donna non deve: perlustrare, La donna non deve: consultarsi 10

La donna non deve: associarsi 11

La donna non deve: comandare 62

L’uomo deve: lavorare 63

Fedel Rinalda Mulettisti 56

Filoso Carolina (Associazione Dharma) Individuarsi per incontrarsi 78

Franchi Attilia Fiducia per la vita 27

Galas Fabio La dura battaglia per ottenere pari opportunità 20

Gianmoena Maria Elena Presente, futuro 71

Giorgi Davide Il curioso e la sportiva 16

Gremes Enrico La mia casa 64-65

Hoek Marleen (Associazione Dharma) Pari peso 19

Passeggiata in Val Sella 31

Hofmann Annabella Claudia Senza titolo 66-67

Autore Titolo Pagina

Lusciano Domenico Angolo cottura 43

Petit… déjèuner 44

Maggiani Alessio Autoscatto 90

Lei nel mirino 14

Pastora 59

Altalene 95

Marconi Gisella L’uomo comincia finalmente a permettersi di giocare con i figli 48

Qual è la scuola,… 86-87

L’evoluzione del ruolo femminile 24-25

Collage dei ruoli 26

Martini Carlo Donna oggetto o soggetto? 15

Mattedi Wilma (Associazione Dharma) Rimani! 82

Muresi Renato (Associazione Dharma) Sguardi, Passione, Giuste proporzioni 83

Pedron Alma Maria Cara, ti preparo due spaghettini 40

I piatti? Li lavo io! 40

Mi stendo i calzini 41

Mi lucido le scarpe 41

Pedron Michela Piuma 34

Pegoretti Cristina (Associazione Dharma) Uniti e fortunati? 16

Pivetti Davide Sarajevo: nuovo ordine occidentale 30

I coniugi Decandida, qualità e tradizione 60

Plotegher Silvia (Associazione Dharma) Completezza 82

Pompili Maria Elena Creazione del maschile e femminile 9

Pollini Stefania Taci tu 8

Ricci Ilaria Maschio dominante 13

Sfondo d’uomo 12

Simion Margherita Fora del stol 74

Tomasi Federica Piedi 18

Tomasi Gabriele Posti auto riservati alle donne… 28

Saluti da Trento… 29

Vinante Celestino Pari oportunità 57

Widman Elisa Nuove direzioni 23

Primi passi dal passato 49

Un sogno che svanisce 88

Wochowska Malgorzarta Legs, What really matters about me, Almost a woman, Tutto a postoNo, non mi manca niente

32-33

Zadedyurina Olga Sulla scala della vita 79

Codice prodotto: donna 15

Zampedri Paola Specchio - Fiori - Blu, trasformazioni nell’animo maschile 35

Zampiccoli Karin Il bucato 39

La spesa 43

Progetto graficoOrikata (Trento)

Editel (Pieve di Bono - Tn)

StampaTecnolito Grafica (Trento)