0 1 16.1 INTRODUZIONE Figura 16.1 Campi di applicazione delle colture in vitro nel miglioramento...

Post on 01-May-2015

217 views 2 download

transcript

1

2

16.1 INTRODUZIONE

Figura 16.1Campi di applicazione delle colture in vitronel miglioramento genetico delle piante e nell’attività vivaistica.

3

Figura 16.2Panoramica di una camera di crescita (A) e particolare di vasi contenenti espianti vegetali al termine di una subculturadi proliferazione (B).

A

B

16.2 MICROPROPAGAZIONE

4

Figura 16.3Modelli di rigenerazione in vitrosecondo A. Standardi et al. (1999).

16.2 MICROPROPAGAZIONE

5

Figura 16.4Esempi di organogenesi ed embriogenesi diretta e indiretta, rispettivamente in giglio (A-C) e in melo (D-E)(foto: A. Standardi).

A B

D

C

E

16.2 MICROPROPAGAZIONE

6

Figura 16.5Schema di micropropagazionecon espianti di diversa natura(fonte: A. Standardi).

PROPAGAZIONE PER GERMOGLI ASCELLARI

16.2 MICROPROPAGAZIONE

7

Figura 16.6Propagazione in vitro: dal germoglio iniziale alla plantula radicata. Fasi di allestimento (A), proliferazione (B) e radicazione (C) del portinnesto M26 di melo.

A B C

PROPAGAZIONE PER GERMOGLI ASCELLARI

16.2 MICROPROPAGAZIONE

8

Figura 16.7Dosaggi di citochinine e auxine in relazione alle esigenze (emissione di germogli o radici oppure alla produzione di callo) della coltura in vitro.

ORGANOGENESI

16.2 MICROPROPAGAZIONE

9

ORGANOGENESI

Figura 16.8Processi di caulogenesi e rizogenesi a partire, rispettivamente, da callo di ginestrino (organogenesi indiretta) (A) e da tessuti fogliari di melo (organogenesi diretta) (B) (foto: A. Standardi).

A

B

16.2 MICROPROPAGAZIONE

10

Figura 16.9Fasi dell’embriogenesi somatica.

EMBRIOGENESI

16.2 MICROPROPAGAZIONE

11

EMBRIOGENESI

Figura 16.10Formazioni embrioidiche riconducibili agli stadi a sfera, cuore e torpedo.

16.2 MICROPROPAGAZIONE

12

Figura 16.11aFasi dell’embriogenesi somatica in carota.

EMBRIOGENESI

A

B

Figura 16.11bCallo con strutture embrioidiche (A) ed embrione somatico maturo di erba medica (B).

16.2 MICROPROPAGAZIONE

13

Figura 16.12Coltura di calli su piastra Petri (A)e particolari di espianto in fase di formazione del callo (B) e di callo in fase di proliferazione (C).

A

B C

16.3 COLTURE DI CALLIE SOSPENSIONI

CELLULARI

14

Figura 16.13Sospensione cellulare: beuta con sospensione liquida (A), piastra con sospensione concentrata (B) e particolare degli aggregati cellulari del callo (C).

A

B

C

16.3 COLTURE DI CALLIE SOSPENSIONI

CELLULARI

15

Figura 16.14Fasi per l’ottenimento di colture cellulari in sospensione(modificata da: E.F. George, 1993).

16.3 COLTURE DI CALLIE SOSPENSIONI

CELLULARI

16

Figura 16.15Curva di crescitadi una sospensione cellulare.

16.3 COLTURE DI CALLIE SOSPENSIONI

CELLULARI

17

Figura 16.16Strutture di alcaloidi biologicamente attivi e piante che li producono (fonte: T.M. Kutchan, 1995).

METABOLITI SECONDARI

16.3 COLTURE DI CALLIE SOSPENSIONI

CELLULARI

18

Tabella 16.1Varianti somaclonali isolatein mais ed erba medica.

16.4 VARIAZIONE SOMACLONALE

19

Figura 16.17Ottenimento di calli chimericie rigenerazione di mutanti.

16.4 VARIAZIONE SOMACLONALE

20

Figura 16.18Livello di variabilità genetica nelle piante rigenerate in relazione al tipo di espianto.

16.4 VARIAZIONE SOMACLONALE

21

Tabella 16.2Varianti somaclonali riguardanti la resistenza a stress biotici originatisi durante la colturain vitro nelle piante da frutto(modificato da: F.A. Hammershlag, 1992).

16.4 VARIAZIONE SOMACLONALE

22

Figura 16.19(A) Uniformità dei profili RAPD generati con il primer OP-P7 impiegando DNA genomico isolato dalle plantule rigenerate mediante ABP e subcololturate per 12 mesi.(B-G) Variabilità dei profili RAPD generati da diversi primer 10-mer impiegando DNA genomico isolato da alcune delle plantule rigenerate mediante ISE.

A

B C D

E F G

16.4 VARIAZIONE SOMACLONALE

23

16.5 EMBRYO RESCUE:RECUPERO IN VITRO DI

EMBRIONI

Figura 16.20Embryo rescue:esempio di recupero in vitro di embrioni di Poa

pratensisindotti in vivo mediante trattamenti auxinici.

24

16.5 IBRIDAZIONE SOMATICAMEDIANTE FUSIONE DI

PROTOPLASTI

Figura 16.21Schema di ibridazione somatica: isolamento e fusione dei protoplasti,riconoscimento degli eterocarionti, proliferazione del calloe rigenerazione delle piante anfidiploidi.

25

Figura 16.22Rappresentazione schematica dei prodotti di fusione ottenibili con l’ibridazione somatica.

16.5 IBRIDAZIONE SOMATICAMEDIANTE FUSIONE DI

PROTOPLASTI

26

Figura 16.23Ibridazione somatica tra M. sativa eM. arborea usando protoplasti isolati da callo o sospensione cellulare e protoplasti isolati da mesofillo fogliare.(A-D) fusione dei protoplasti;(E) protoplasti da mesofillo;(F) protoplasti da callo;(G) prodotto di fusione con fluorescenzarossa (cloroplasti) e giallo-verde (FITC);(H) microcallo;(I) plantula rigenerata;(L) analisi isoenzimatica delle esterasi nelle linee parentali e nell’ibrido somatico(foto: S. Arcioni).

A B C D

E F G

H

I L

16.5 IBRIDAZIONE SOMATICAMEDIANTE FUSIONE DI

PROTOPLASTI

27

Tabella 16.3Condizioni di reazione per l’isolamento di protoplasti in tabacco e nei cereali.

16.5 IBRIDAZIONE SOMATICAMEDIANTE FUSIONE DI

PROTOPLASTI

28

COLTURE IN VITROF. K. SKOOG E T. MURASHIGE

Figura 16.24Folke K. Skoog (1908-

2001).

16.5 IBRIDAZIONE SOMATICAMEDIANTE FUSIONE DI

PROTOPLASTI

29

16.6 OTTENIMENTO DI APLOIDI MEDIANTE

ANDROGENESI E GINOGENESIFigura 16.25Rappresentazione schematica della coltura di antere per l’ottenimento di piante omozigoti.

30

Figura 16.26Modelli di sviluppodella microsporafino alla formazione di un proembrione androgenetico.

16.6 OTTENIMENTO DI APLOIDI MEDIANTE

ANDROGENESI E GINOGENESI

31

Figura 16.27Tipi di morfogenesi:differenziazione diretta e indiretta di piante aploidi a partire dal proembrione androgenetico.

16.6 OTTENIMENTO DI APLOIDI MEDIANTE

ANDROGENESI E GINOGENESI

32

Figura 16.28Rappresentazione schematicadi una spighetta (A); struttura fioraletipica delle graminacee con in evidenzaantere e pistillo (B).

A

B

16.6 OTTENIMENTO DI APLOIDI MEDIANTE

ANDROGENESI E GINOGENESI

33

Figura 16.29Sviluppo dei boccioli fiorali (A) in relazione agli eventi della microsporogenesi (B) in peperone: tetrade di microspore, polline immaturo uni, bi e trinucleato maturo.

16.6 OTTENIMENTO DI APLOIDI MEDIANTE

ANDROGENESI E GINOGENESI

34

Tabella 16.4Costituzione di alcuni substrati di coltura idonei per l’induzione(m-l) androgenetica delle spore, la rigenerazione (m-R) e il mantenimento (m-M) delle plantule androgenetiche.

16.6 OTTENIMENTO DI APLOIDI MEDIANTE

ANDROGENESI E GINOGENESI

35

Figura 16.30Processo di androgenesiin peperone:(A) microspora uninucleata;(B) microspora binucleata (con nucleo vegetativo e generativo);(C) microspora trinucleata;(D) microspora tetranucleata (con soli nuclei vegetativi);(E) microspora plurinucleata (con un nucleo generativo);(F) proembrione (sono visibili le pareti cellulari);(G-I) antere con calli e plantule in rigenerazione;(L) plantule aploidi;(M) piante diploidizzate;(N) metafase aploide;(O) metafase diploide.

A B C D

E F G H

I L

M N

O

16.6 OTTENIMENTO DI APLOIDI MEDIANTE

ANDROGENESI E GINOGENESI

36

Figura 16.31Processo di androgenesi in loietto:(A) porzione di antera con microspore;(B) microspora matura;(C-D) microspora bi- e tetranucleata(V = nuclei vegetativi);(E) microspora plurinucleata con due nuclei generativi (G);(F) proembrioni entro l’antera;(G) proembrioni con parete cellulare ricostituita (W);(H) antera con calli in formazione;(I) antere con strutture proembrionali;(L) embrione androgenetico;(M) callo in fase di rizogenesi;(N) particolare dell’apice radicale;(O) emissione del germoglio;(P) plantula rigenerata;(Q) plantula albina;(R) metafase aploide (n=x=7).

G

A B C D

E F HG

I L M N

O RP Q

16.6 OTTENIMENTO DI APLOIDI MEDIANTE

ANDROGENESI E GINOGENESI

37

Figura 16.32(A) Cariotipo di una pianta aploide androgenetica (3200 X);(B) cariotipo di una pianta diaploide androgenetica (3200 X) costituiti, rispettivamente, da 10 cromosomi metacentrici o sub-metacentrici e due cromosomi acrocentrici; uno degli acrocentrici presenta un satellite, mentre uno dei sub-metacentrici è molto più lungo dei restanti del corredo(la freccia indica il satellite).

A

B

16.6 OTTENIMENTO DI APLOIDI MEDIANTE

ANDROGENESI E GINOGENESI

38

Figura 16.33Pianta diaploide di peperone alla maturazione dei

frutti;(B-C) differenze nella dimensione e nella forma dei

fruttitra genotipi donatori e diaploidi;(D-G) variabilità del numero, della forma e della

dimensionedei semi riscontrata nei frutti delle piante diaploidi.

A B C

D E F G

16.6 OTTENIMENTO DI APLOIDI MEDIANTE

ANDROGENESI E GINOGENESI

39

Tabella 16.5Schema di costituzione di una varietà di frumento impiegando la coltura di antere(H deriva dal termine inglese haploid).

16.6 OTTENIMENTO DI APLOIDI MEDIANTE

ANDROGENESI E GINOGENESI

40

Tabella 16.6Principali risultati ottenuti con la colturadi antere nelle specie arboree.

16.6 OTTENIMENTO DI APLOIDI MEDIANTE

ANDROGENESI E GINOGENESI

41

16.7 SEME SINTETICO

Figura 16.34(A) Embrione somatico maturo di erba medica; (B) Embrione incapsulato in alginato di sodio(seme sintetico).

A

B

42

Figura 16.35Confronto tra embriogenesi somatica e

zigotica.

16.7 SEME SINTETICO

43

Figura 16.36Protocollo di incapsulamento di materiale di propagazione rappresentato da microtalee ed embrioni somatici(fonte: M. Micheli).

16.7 SEME SINTETICO

44

Figura 16.37Propaguli bipolari e unipolari ottenuti in vitro per la produzione di seme sintetico: (A) embrione somatico di finocchio (Foeniculum vulgare); (B) bulbillo di giglio (Lilium longiflorum Thumb.); (C) microtalea ascellare del portainnesto M26 di melo (foto: M. Micheli).

16.7 SEME SINTETICO

45

Tabella 16.7Elenco delle specie dove sono stati impiegati propaguli vegetatividerivati in vitro di natura non embrioidica per l’ottenimento di semi sintetici.

16.7 SEME SINTETICO