01. E una banca dati che raccoglie la contabilità relativa ai diversi debitori dello Stato per le...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

transcript

01

01

E’ una banca dati che raccoglie la contabilità relativa ai diversi debitori dello Stato per le fasi giuridiche delle entrate: accertamento, riscossione e versamento;

E’ uno strumento di supporto all’attività di controllo operata dalle Ragionerie Provinciali e dagli Uffici Centrali di Bilancio per la contabilità relativa alle entrate;

E’ la fonte primaria di dati per la redazione annuale del conto consuntivo delle Entrate;

Cos’è il sistema informativo delle EntrateCos’è il sistema informativo delle Entrate

01

Consente l’esercizio delle funzioni di controllo successivo e riscontro contabile da parte delle Ragionerie provinciali;

Consente di predisporre il conto consuntivo parte Entrate;

Consente l’elaborazione e successiva aggregazione dei dati contabili da rappresentare ai Dipartimenti del MEF, agli ispettorati della RGS e alla Corte dei Conti per proprie finalità istituzionali;

A cosa serve il sistema informativo delle EntrateA cosa serve il sistema informativo delle Entrate

01

Come funziona il Sistema Informativo EntrateCome funziona il Sistema Informativo Entrate

ESTERNO

FLUSSO TELEMATICO

DI DATICONTABILIIN INPUT

Flu

sso in

form

ativo

in O

utp

ut

INTERNO

01

SIE: Provenienza del flusso di dati in INPUT SIE: Provenienza del flusso di dati in INPUT e loro classificazionee loro classificazione

Regione Siciliana

Monopoli

Banca d’ItaliaAgenzia delle

Dogane

Agenzia delle entrate

Sistema Informativo

Entrate I.G.P.B.I.G.P.B.

Predispone l’elenco dei capitoli di entrata con le

relative articolazioni

I.G.I.C.S.Ufficio VII°

I.G.I.C.S.Ufficio VII°

Supervisiona le procedure di automazione e gestisce

il corretto inserimento del flusso esterno di dati contabili

nel sistema informativo

01

SIE: Flusso e notizie contabili in INPUTSIE: Flusso e notizie contabili in INPUT

Agenzia delle entrateFlusso Telematico

Agenzia delle DoganeFlusso Telematico

Banca d’ItaliaFlusso Telematico

Regione SiciliaFlusso differito

MonopoliFlusso differito

• Versamenti diretti ed ex SAC (MOD F23)• Versamenti Unificati: struttura di gestione (MOD F24)• Notizie Ruoli

• Notizie degli Uffici doganali di accertamenti e Riscossione

• Versato erariale;• Parifica del versato

• Notizie di accertamento

• Quietanze di versamento devoluti alla regione siciliana

01

SIE: Inserimento in INPUT di dati contabiliSIE: Inserimento in INPUT di dati contabili

Le Ragionerie provinciali e gli UCB si occupano dell’inserimento nel sistema della contabilità relativa alle entrate non acquisita in maniera diretta tramite flusso ma disponibile solo in formato cartaceo.

INSERIMENTOMANUALE

01

SIE: Destinazione interna del flusso informativoSIE: Destinazione interna del flusso informativo

Dipartimento IV Ufficio VI

I.G.E.P.A

Dipartimento I I.G.R.U.E.

Dipartimenti Politiche

Fiscali

I.G.O.P.

I.G.P.B.

Sistema Informativo

I.G.I.C.S.Ufficio VII°

Gestisce e supervisiona le corrette procedure di

elaborazione dei dati introdotti nel sistema

01

SIE: Destinazione SIE: Destinazione esternaesterna del flusso informativo del flusso informativo

Agenzia del Demanio

Agenzia delle Entrate

Regione Sicilia

Corte dei Conti

Banca d’Italia.

Sistema Informativo

I.G.I.C.S.Ufficio VII°

Gestisce e supervisiona le corrette procedure di

elaborazione dei dati introdotti nel sistema

01

numero e denominazione dei capitoli di entrata; residui al primo gennaio movimenti contabili dell’esercizio: accertamenti, riscossioni, versamenti;

prospetto generale delle riscossioni e dei versamenti relativi ad ogni singolo capo di entrata;

prospetto generale delle riscossioni e dei versamenti relativi ad ogni singolo capo di entrata;

conto consuntivo delle entrate relative ad ogni singolo capo di entrata;

Le principali informazioni trasmesseLe principali informazioni trasmessetramite il flusso informativotramite il flusso informativo

01

Obsolescenza, inadeguatezza, scarsa integrazione e flessibilità delle attuali applicazioni informatiche

Vincoli operativi legati alla postazione fisica di lavoro (installazione emulatore 3270);

Basso livello di fruibilità delle informazioni;

Carenza di strumenti di ausilio all’attività operativa;

Integrazione con sistemi R.G.S. e con enti esterni non ottimizzata o non esistente

Limiti dell’attuale sistema Limiti dell’attuale sistema informativo delle entrate (SIRGS)informativo delle entrate (SIRGS)

01

Creare un sistema informativo in ambiente web tramite

browser; Organizzare i processi secondo le regole vigenti e modalità

uniformi; Riorganizzare la gestione in un’ottica di federalismo e

devoluzione; Razionalizzazione degli scambi di dati con organismi interni

ed esterni; Fornire strumenti di supporto per la semplificazione dei

compiti delle RPS e UCB;

Nuovo Sistema Informativo Entrate: Nuovo Sistema Informativo Entrate: Obiettivi operativiObiettivi operativi

01

Tasso di crescita ciclo entrate per la classe Tasso di crescita ciclo entrate per la classe ““struttura di gestione”, struttura di gestione”,

confronto primo trimestre annualità 2006-2007confronto primo trimestre annualità 2006-2007

9,02 9,08

7,28

0,00

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

6,00

7,00

8,00

9,00

10,00

ACCERTATO RISCOSSO VERSATO

01