1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste...

Post on 01-May-2015

217 views 1 download

transcript

1

Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia

Romeo Danielis Università degli Studi Trieste

email: danielis@units.it

Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte del WWF.Trieste, 24 ottobre 2008. Stazione Marittima

2

La situazione attuale

Le preoccupanti tendenze nell’Est Europeo

La quota stagnante in Italia Evidenze sparse per il FVGAlcuni paesi europei stanno rafforzando

la ferrovia (Germania)Il ruolo della ferrovia a livello

internazionale

3

Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia.

Pio desiderio o possibilità reale?

4

Analisi per il trasporto delle merci

5

Il costo generalizzato:di breve periodo: costo monetario del

trasporto, tempo di viaggio, puntualità, sicurezza, flessibilità, danni e ammanchi

di medio periodo: la stabilità nei costi, prevedibilità nei tempi, l’organizzazione logistica

L’offerta: qualità, concorrenza, orientamento al cliente

Determinanti della scelta della modalità di trasporto

6

I costi

7

L’attuale struttura dei costi

la strada ha un netto vantaggio di costo generalizzato (privati)

la strada genera più costi esterni (sociali)in alcuni casi la strada è molto meno

efficiente della ferrovia (aree sensibili)i costi della strada sono instabili ed in

rapida crescita (carburante, congestione)

8

L’offerta ferroviaria

9

L’offerta ferroviaria

La ferrovia ha una dimensione “nazionale” mentre il mercato più promettente è quello internazionale

Da un monopolista pubblico ad una graduale pluralità di operatori

Scarso orientamento al cliente Offerta generalista con ingenti sussidi

incrociati Costi di produzione del servizio elevati

10

…rispetto ad un’offerta di trasporto stradale

Con costi molto ridotti ed elevata flessibilità

Molto orientata al clienteFragmentataSussidiataCon scarso rispetto delle regole sulla

sicurezza, portata, tempi di guida, ..

11

Esempi di successo

Tauernschleuse: alternativa ferroviaria per il trasporto passeggeri

13 casi di trasferimento dalla strada alla ferrovia nel trasporto merci in Germania

12

Tauernschleuse

13

14

15

16

17

18

19

Azienda Prodotto Motivazione del trasferimento

Distanza Azienda ferroviari

BASF AG, 67056 Ludwigshafen

Prodotti chimici

minori costi, aumento della competitività, aumento della sicurezza, sicurezza della distribuzione nel medio periodo

Europäisches Netzwerk im Kombinierten Verkehr

Railion Deutschland AG, Rail4chem GmbH, SBB Cargo GmbH, Dillen & Le Jeune Cargo NV, Bayerische Cargo Bahn GmbH

Berentzen Gruppe AG, Stadthagen

Liquori costi, vantaggio nei trasporti interni al gruppo

41 km Mindener Kreisbahnen GmbH (MKB)

Danone Waters Deutschland GmbH, Mainz-Kastel

Acqua minerale Evoluzione del trasporto stradale e protezione ambientale

ca. 700 km

Fret SNCF und Railion Deutschland AG

Dickie Tamiya Modellbau GmbH Sonneberg

Giocattoli costi, rivitalizzazione del trasporto ferroviario nella regione, difesa ambientale

560 km

NTT 2000 GmbH, NeCoSS GmbH, Regentalbahn AG (Arriva) im Auftrag von Pöhland Containerlogistik

Felix Schoeller Holding GmbH & Co. KG, Osnabrück

Cellulosa Costi , affidabilità del trasporto, accettazione sociale

850 km

Railion Deutschland AG

Fritz Winter Eisengießerei GmbH & Co. KG, Stadtallendorf

Materiali per fonderia Minori tempi di trasporto, aumentata sicurezza nelle consegne, miglioramento nella qualità

250 km

Railion Deutschland AG

Allianz pro Schiene e.V. | Reinhardtstraße 18 | 10117 Berlin E info@allianz-pro-schiene.de | W allianz-pro-schiene.de

13 casi di trasferimento dalla strada alla ferrovia nel trasporto merci

20

Azienda Prodotto Motivazione del trasferimento

Distanza Azienda ferroviari

Fromm Plastics GmbH, Kölleda

Nastri e fogli in materiale sintetico

Insufficiente capacità di carico nel trasporto stradale, costi, congestione, danni ambientali

40 km (Kölleda – Güterverkehrszentrum Erfurt), 450 km (bis Hamburg)

Erfurter Industriebahn GmbH (EIB), NeCoSS GmbH

Josera Erbacher GmbH & Co. Betriebs KG, Kleinheubach

Carbonato di calcio

Protezione ambientale

263 km

Stock-Transport (Inhaber: Michael Stock)

Dr. Ing. h.c. F. Porsche AG, Stuttgart

Componenti automobilistici per Boxster e Cayenne

Crescita nei volumi di produzione, costo del trasporto stradale, congestione stradale

759 km (bis Lübeck-Travemünde) 1906 km (bis Uusikaupunki)

Railion Deutschland AG

Schütz GmbH & Co. KGaA, Selters

Barre d’acciaio Migliore organizzazione delle partenze e maggiori portata della ferrovia

12,9 Kilometer (zwischen Raubach und Selters), 130 km (zwischen Selters und Finnentrop)

Westerwaldbahn GmbH (im Auftrag der Railion Deutschland AG) und Railion Deutschland AG

Compagnie de St.-Gobain, Aachen

Soda per la produzione del vetro

Migliore utilizzo del raccordo ferroviario pre-esistente, maggiore sicurezza della merce, bilancio ambientale

570 km

Regiobahn Bitterfeld Berlin GmbH (RBB), Veolia Cargo Deutschland GmbH

Warsteiner Brauerei Haus Cramer KG, Warstein

Malto (ferrovia), Birra, bevande, vuoti (trasporto combinato)

congestione, protezione ambientale, vantaggi di prezzo

ca. 60 km

Westfälische Landes-Eisenbahn GmbH (WLE)

Deutsche Woolworth GmbH & Co. OHG, Frankfurt/M

Prodotti tessili Minori costi di trasporto, puntualità, maggiore pianificabilità e affidabilità nei tempi di trasporto

3.000 km

Railog GmbH (im Auftrag von Birkart)

Allianz pro Schiene e.V. | Reinhardtstraße 18 | 10117 Berlin E info@allianz-pro-schiene.de | W allianz-pro-schiene.de

13 casi di trasferimento dalla strada alla ferrovia nel trasporto merci

21

13 casi di successo. Fattori determinanti

Prodotti ingombranti, ma non solo (bevande, giocattoli)

Distanza variabile (stabilimento-porto) non necessariamente lunga

Molteplici aziende ferroviare, non solo DB Vantaggi dichiarati: maggiori portate, minori

costi, maggiore affidabilità nei tempi, migliore pianificazione, strade meno congestionate e minore inquinamento nei pressi dello stabilimento

Spesso raccordi propri

22

Come trasferire il traffico dalla strada alla ferrovia

Si può fare!!

… alcune linee guida

23

Capire gli obiettivi degli attori coinvolti

Consumatori: massimizzare la propria utilità privata

Aziende: massimizzare i propri profittiSocietà: massimizzare il benessere

sociale contemperando mobilità, sicurezza, qualità ambientale, risparmio energetico, ecc..

Società: definito un livello di benessere, minimizzare il costo totale del trasporto

24

Prerequisito politico-regolamentare

Un orientamento politico con obiettivi chiari ed espliciti

Una politica degli investimenti pubblici coerente con gli obiettivi. Eccesso di investimenti pubblici. Non

servono genericamente infrastrutture, servono infrastrutture coerenti con gli obiettivi

25

Politiche necessarie

Correggere i fallimenti di mercato: Esternalità: internalizzare i costi esterniBeni pubblici: imputare i costi infrastrutturali

in base al costo generato (modello tedesco)Economie di scala: introdurre in modo

opportuno sussidi al trasporto ferroviarioGuidare il mercato:

Politica dei trasporti: introdurre incentivi\disincentivi efficienti e stabili per perseguire gli obiettivi desiderati

26

Politiche necessarie

Stimolare un miglioramento dell’offerta ferroviaria: efficienza, diritti del cliente, qualità del servizio

Qualità dell’offerta stradale: in particolare frammentazione, ritorni a vuoto, rispetto delle regole

27

Grazie dell’ascolto!

28

Evoluzione della distribuzione modale in Europa

29

Il trasporto stradale in Europa

30

Evoluzione del traffico viaggiatori e merci: Trenitalia

31

Il trasporto ferrivioario in Germania

32

Il trasporto ferriviario nel mondo

33

La percezione dell’intermodalità ferroviaria

Indagine su 96 PMI del FVG, Marche e Lazio. L’IF impiega 5 giorni in più L’IF costa il 3,4% in più L’IF comporta rischi di danni e ammanchi del

5% in più L’IF comporta rischi di ritardo del 23% in più L’IF è meno flessibile L’IF è meno frequente

34

Mobilità casa-lavoro