1 Radio e comunicazioni CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI Obiettivi della lezione:...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

transcript

1

Radio e comunicazioni

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

Obiettivi della lezione:1. Strumenti per comunicare;2. Interlocutori;3. Come/cosa/quando comunicare.

2

Le onde radio

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

Le comunicazioni via radio avvengono mediante onde elettromagnetiche

L’onda radio, trasmessa dall’apparato, si diffonde nello spazio, trasportando a distanza l’informazione.

3

Le onde radio

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

Frequenze radio nelle bande VHF ed UHF utilizzate per la segnalazione di un’emergenza da:

-AERONAUTICA CIVILE: 121,50 MHz AM

-AERONAUTICA MILITARE: 243,00 MHz FM

-NAVIGAZIONE IN MARE E FLUVIALE: 156,80MHz FM (canale 16) (in Onda Corta 2182 KHz USB*)

-VEICOLI E PERSONE SU TERRA: 406,00 MHz (EPIRB e SAR*) 406,025 MHz - 406,028 MHz FM

-ARVA (dispositivi di radiolocalizzazione per escursionisti) : 457 KHz (analogica/digitale)

4

Le onde radio

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

QUANDO la comunicazione ordinaria non è possibile…

5

L’apparato ricetrasmittente

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

La batteria di ogni apparato ricetrasmittente permette il funzionamento di tutte le parti della radio.

Il circuito trasmittente genera il segnale radio che si diffonde nello spazio attraverso l’antenna.

Il circuito ricevente capta i segnali radio attraverso l’antenna, permettendo l’ascolto delle comunicazioni in corso.

L’antenna è elemento indispensabile di qualsiasi apparato che utilizzi onde radio.L’antenna è fondamentale per la corretta trasmissione/ricezione dei segnali.L’antenna danneggiata o coperta da ostacoli non permette il corretto funzionamento dell’apparato radio.

6CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

Dopo l’accensione una ricetrasmittente riceve le eventuali comunicazioni in corso.

Se non ci sono comunicazioni la radio rimane in ricezione.Uno speciale silenziatore evita all’operatore l’ascolto del fastidioso fruscio di fondo.

Il silenziatore fa ascoltare solo le comunicazioni quando ci sono, eliminando i disturbi.

Come funziona una radio.

7

Il segnale radio

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

8

Copertura del territorio

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

La radio 1 trasmette una comunicazione:•la radio 2 è vicina alla radio 1 quindi riceve correttamente;•la radio 3 riceve male perché è coperta da un ostacolo(l’ostacolo attenua il segnale che si diffonde con potenza non sufficiente per una corretta ricezione);•la radio 4 non riceve perché, oltre ad essere coperta, è troppo distante dalla radio 1 la cui potenza non è sufficiente.

9

Copertura del territorio

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

10

Il ponte ripetitore

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

Se il territorio su cui si effettuano le comunicazioni è molto vasto, o molto irregolare (con molti ostacoli), si utilizza un ponte ripetitore.

Il ponte ripetitore è composto di 2 parti: una ricevente ed una trasmittente.Tutto quanto ricevuto è istantaneamente trasmesso.

Il ponte ripetitore è posizionato in luoghi elevati, così da essere lontano da ostacoli, per poter ricevere e trasmettere nelle migliori condizioni.

11

Il ponte ripetitore

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

La radio 1 trasmette sul canale del ponte ripetitore

Il ripetitore, che è installato su una altura, non ha ostacoli e riceve chiaramente il segnale;

Nello stesso istante in cui riceve il segnale dalla radio 1, il ponte ripetitore lo ritrasmette (lo “ripete”).

Tutte le radio, anche se coperte o distanti dalla radio 1, ricevono un segnale potente: quello del ripetitore!

12

I canali C.R.I.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

13

I canali C.R.I.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

14

Riassumendo

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

15CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

Riassumendo

16

Riassumendo

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

17CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

Riassumendo

18CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

19

I codici identificativi

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

Ogni radio della C.R.I. (fissa, veicolare, portatile), ha un proprio n. identificativo a 6 cifre, unico in tutta Italia.

14 1 0 5 4

Prime 2 cifredel CAP della Provincia diappartenenza.

0 = sedi fisse1-6 = mezzi mobili7 e 8= radio portatili 9 = codici speciali

N. Progressivo della radio e del mezzo su cui si trova.

Dal n. sopra indicato si può comprendere che la radio è:In provincia di Modena il cui CAP è 41100;Su un mezzo mobile (la terza cifra è 1).

20

I codici identificativi

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

Tutte le radio visualizzano il proprio codice identificativo all’accensione.Al termine di ogni comunicazione, le radio trasmettono, in automatico, il proprio codice identificativo.

41MOSui mezzi mobili i codici sono contenuti in appositi spazi.

10 - 54

21

Chiamare via radio

Chiamata vocale:

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

Identificativo: nome della provincia seguito dalle ultime quattro cifre (due);Modena 10 54 da Modena 50.

In questo modo l’ambulanza 10 54 sente che è destinatario della chiamata, presta attenzione alla comunicazione e sa che a chiamare è la sede di Carpi.

AVANTI Modena 50 – (Modena 10 54 in ASCOLTO).L’ambulanza 10 54 comunica alla sede che è in ascolto.

ATTENDI Modena 50L’ambulanza 10 54 comunica che è necessario differire la comunicazione.

COMUNICAZIONE di Modena 50

RICEVUTO Modena 50In questo modo è chiaro ad entrambi gli operatori che il messaggio è stato

ricevuto in modo chiaro.

22

LA COMUNICAZIONE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

CHIARE:Enfatizzare o gridare può solopeggiorare la comprensione del messaggio!

Bisogna sempre ricordare che la radio è una “risorsa scarsa”, dove una sola conversazione è possibile. Per questo, le comunicazioni dovranno essere:

PRIVACY:La radio va sempre considerata ascoltabile da terzi.

PERTINENTI:Prima di trasmettere, PENSARE a ciòche si deve dire!

BREVI:Solo UNO alla volta può parlare!

ESAURIENTI:ChiCosaDoveQuandoPerché

23

Chiamare via radio

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

Per formulare una domanda. Tempo stimato per l’arrivo in un determinato luogo.

Per confermare la corretta ricezione del messaggio;

Per concludere una conversazione.

24

Chiamare via radio

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

Per rispondere Sì ad una domanda che ci viene posta.

Per rispondere NO ad una domanda che ci viene posta.

Per comunicare al corrispondente che può procedere con il messaggio.

Per comunicare al corrispondente che deve attendere poiché si è occupati.

25

Alfabeto fonetico

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

Alfabeto internazionale di tipo “fonetico” che associa ad ogni lettera una parola convenuta.

E’ utile per rendere comprensibili nomi dalla pronuncia incerta.

26CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

Chiamare via radio

27

La chiamata selettiva

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

Sfruttando il n. identificativo di ogni radio, si può allertare una singola radio, in funzione sullo stesso canale, senza necessità di chiamarla “a voce”, con la chiamata “selettiva”.

1. Si compone sulla tastiera il n. della radio da allertare;

1. Si preme il pulsante di “chiamata selettiva” presente su ogni apparecchio, la radio emetterà una sequenza di toni musicali, simili a quelli del telefono, che servono per chiamare la radio desiderata.

1. La radio chiamata inizia a squillare e visualizza sullo schermo il n. della radio che ha inviato la chiamata;

1. La radio chiamata continua a squillare finché l’operatore non trasmette a voce, così da confermare il ricevimento dell’allerta ed ascoltare la comunicazione per la quale è stato allertato.

28CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

29

Codici assegnazione servizio utilizzati da CO 118

Codice VERDE: Intervento valutato NON CRITICO. Si definisce non critico un servizio che, con ragionevole certezza, non ha necessità di essere espletato in tempi brevi;

Codice GIALLO: Intervento valutato MEDIAMENTE CRITICO che necessita di un soccorso immediato, un intervento non differibile;

Codice GIALLO AUTORIZZATO: Intervento valutato MEDIAMENTE CRITICO ma che per distanza e/o dubbi, autorizza l’autista, in caso di necessità, ad utilizzare segnalatori luminosi ed acustici durante il percorso;

Codice ROSSO: Intervento MOLTO CRITICO, è un intervento di EMERGENZA, se possibile è inviato il medico.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

30

Codice VERDE:

Codice GIALLO:

Codice GIALLO AUTORIZZATO:

Codice ROSSO:

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

C01 TraumaticaC02 CardiocircolatoriaC03 RespiratoriaC04 NeurologicaC05 PsichiatricaC06 NeoplasticaC07 TossicologicaC08 MetabolicaC09 Gastroenterologica

C10 UrologicaC11 OculisticaC12 OtorinolaringoiatricaC13 DermatologicaC14 Ostetrico-ginecologicaC15 Infettiva

C19 Altra patologiaC20 Patologia non identificata

S StradaP Esercizio PubblicoY Impianto SportivoK CasaL Impianto LavoroQ ScuoleZ Altri luoghi

L’assegnazione di un servizio SIERRA CHARLIE UNO GIALLO corrisponde a?

Codici assegnazione servizio utilizzati da CO 118

31

Codici di servizio utilizzati verso la CO 118

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

Codici di rientro dal luogo dell’intevento

Codice 1 Paziente da ospedalizzare non grave;

Codice 2 Paziente da ospedalizzare grave;

Codice 3 Paziente da ospedalizzare con estrema urgenza, con funzioni

vitali compromesse;

Codice 4 Paziente deceduto;

Rifiuto di ricovero.

MO 10 53 Partita per il Giallo

MO 10 53 Sul posto

MO 10 53 Carica un codice …..

MO 10 53 Finale il PS Carpi

MO 10 53 Rientra in codice 5 (mezzo operativo disponibile per altri servizi).

MO 10 53 In sede.

32CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI