1.IL DOCENTE REFERENTE DEGLI STUDENTI DEL TUO ISTITUTO In alcuni casi gli studenti non lo conoscono...

Post on 02-May-2015

213 views 0 download

transcript

1. IL DOCENTE REFERENTE DEGLI STUDENTI DEL TUO ISTITUTO

In alcuni casi gli studenti non lo conoscono e dove lo conoscono trovano difficile comunicare con lui.

2. IL COMITATO STUDENTESCO Livello paritario e problemi comuni rendono facile

una comunicazione a livello informale e il raggiungimento di un accordo

Convocazioni formali

QUALI MEZZI PER COMUNICARE CON

QUALI MEZZI PER COMUNICARE CON

3. IL DELEGATO D’ISTITUTO Rapporto personale/informale, interrogazione

orale e scritta

4. IL PRESIDE Comunicazione formale

5. IL COLLEGIO DOCENTI Tramite preside, consiglio d’istituto e professori.

QUALI ALLEANZE PER RAFFORZARE LA COMUNICAZONE?

Comune Ass. umanitarie Provincia S.S. Giornali, radio e Tv

Proposta: creazione di una commissione tra referenti.

LE MIGLIORI AZIONI COMUNICATIVE MESSE IN ATTO DALLA TUA CONSULTA

Tour musicale Incontri, convegni in ostelli della gioventù Informazione sulla sicurezza stradale Giornata dell’arte Giornata della pace Film festival di Milano Giornata della memoria

LE MIGLIORI AZIONI COMUNICATIVE MESSE IN ATTO DALLA TUA CONSULTA

Questionario sulla sicurezza nelle scuole Scambio culturale con l’Ungheria Tavolo di lavoro con i presidi di tutti gli

istituti Giornata dello sport Concerto di fine anno Corso maturandi

NUOVE STRATEGIE PER:

1. AUMENTARNE LA VISIBILITA’ Fare informazione anche nelle scuole

medie Realizzare una bacheca della consulta Sito internet Giornali locali

1. IL DOCENTE REFERENTE DEGLI STUDENTI DEL TUO ISTITUTO

Purtroppo il docente referente è presente solo in 2 casi su 10.

2. IL COMITATO STUDENTESCO Mezzi vari: convocazioni, avvisi in bacheca,

pubblicazioni sul giornalino della scuola o sul sito internet.

QUALI MEZZI PER COMUNICARE CON

QUALI MEZZI PER COMUNICARE CON

3. IL DELEGATO D’ISTITUTO Rapporto personale/informale si comunica

soprattutto tramite e-mail.

4. IL PRESIDE Su appuntamento anche se spesso si verificano

ritardi rispetto all’orario pattuito.

5. IL COLLEGIO DOCENTI Tramite preside, consiglio d’istituto e professori.

QUALI ALLEANZE PER RAFFORZARE LA COMUNICAZONE?

Per avere una comunicazione efficace è necessario mantenere buoni rapporti soprattutto con:

Il preside; La segreteria; I professori; Gli altri studenti

LE MIGLIORI AZIONI COMUNICATIVE MESSE IN ATTO DALLA TUA CONSULTA

Ogni consulta si organizza in modo diverso a seconda delle dimensioni:

CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELEGATI e-mail, catena telefonica, sito internet – proposta:

affidare ad un esperto la creazione di un sistema informatico di invio sms;

assemblea plenaria;DELEGATI STUDENTI assemblea d’istituto, comitato degli studenti; volantini illustrativi delle iniziative; rapporto informale.

LE PEGGIORI ESPERIENZE COMUNICATIVE IN AMBITO

SCOLASTICO

Gli stessi strumenti comunicativi citati al punto precedente possono diventare fallimentari se utilizzati in modo superficiale e/o inadeguato.

NUOVE STRATEGIE PER:1. AUMENTARNE LA VISIBILITA’ Creazione di una commissione pubblicitaria; Presenza di stand della consulta in

manifestazioni pubbliche (es. salone dello studente);

Legare il nome “consulta” a diversi eventi, attività e progetti;

Presentazione ufficiale a tutti gli studenti durante le assemblee d’istituto;

Volantinaggio Creazione di forum e manuali d’uso a modalità

FAQ.

NUOVE STRATEGIE PER:2. RENDERE PIÚ EFFICACE LA SUA AZIONE

ORDINARIA E STRAORDINARIAFar capire che la consulta è uno strumento di tutti

gli studenti e non solo dei delegati;Fornire un sostegno istituzionale a tutti gli studenti

riguardo alle problematiche specifiche di ogni scuola;

Responsabilizzare i delegati e attivare meccanismi di incentivo: es. credito scolastico a coloro che partecipano a più dell’80% delle assemblee plenarie annuali;

Sensibilizzazione formale dei professori affinché sostengano gli studenti impegnati nella consulta.

QUALI MEZZI PER COMUNICARE CON

1. IL DOCENTE REFERENTE DEGLI STUDENTI DEL TUO ISTITUTO:

Rapporto personale;2. IL COMITATO STUDENTESO Convocazione assemblea;3. IL DELEGATO D’ISTITUTO Rapporto diretto;

QUALI MEZZI PER COMUNICARE CON

4. IL PRESIDE Comunicazione scritta (formale);

5. IL COLLEGIO DOCENTI Per il tramite del docente referente che

dovrebbe rappresentare la consulta nel collegio d’istituto.

Perché la comunicazione sia efficace è necessario che ci sia collaborazione tra tutti gli organi di rappresentanzaEnti localiAssociazioni degli studentiAssociazioni culturali e di volontariatoRegioniEnti pubbliciPrivati

QUALI ALLEANZE PER RAFFORZARE LA COMUNICAZONE?

CR - Salone dello studente

- Protocollo d’intesa per i giovani

- Tornei sportivi

- Rappresentata nel collegio dei presidi LC - Assemblea prov. dei rappresentanti di classe VA - Mondo del volontariato

- Campionati europei studenteschi di atletica e nuoto

- Realizzazione di un percorso integrato con ASL e Provincia

LE MIGLIORI AZIONI COMUNICATIVE MESSE IN ATTO DALLA TUA CONSULTA

VA e LO - Emittenti locali, stampa PV e MI - Festa dell’arte, della musica, dello sport MI - Incontri sportivi e culturali CO e BG - Sito internet BS - CD legati al mondo del volontariato CO - Progetto legalità

- Concorsi - Progetto interculturale

BS - Progetto musicale: possibilità di realizzare demo

- “Spazio consulta”

LE MIGLIORI AZIONI COMUNICATIVE MESSE IN ATTO DALLA TUA CONSULTA

BG - Organizzazione eventi musicali

- Attività di sostegno alla pace LO - Contatti con il mondo del volontariato

- Usi e costumi locali

- Coordinamento con C.S.A. e Provincia per la re-distribuzione degli indirizzi degli istituti

superiori Argomenti e attività affrontati a livello regionale Concerti e attività culturali itineranti Attività e manifestazioni sportive a vario livello

LE MIGLIORI AZIONI COMUNICATIVE MESSE IN ATTO DALLA TUA CONSULTA

LE PEGGIORI ESPERIENZE COMUNICATIVE IN AMBITO

SCOLASTICO

Assemblee fallimentari Mancanza di collaborazione tra pari:

“Testimonianza diretta dall’I.P.S.I.A. di Bergamo!!”

NUOVE STRATEGIE PER:

1. AUMENTARNE LA VISIBILITA’ Utilizzare il sito internet Fornire informazioni chiare ed efficaci Curare i rapporti con gli enti locali Potenziare l’organizzazione interna per

rendere più efficaci i collegamenti con l’esterno

Proporre progetti stimolanti e fattibili

2.RENDERNE PIÚ EFFICACE L’AZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA

Sito/forum regionale (mailing list) Convegni e incontri di lavoro periodici Coordinamento strutturato Commissione interRegionale

NUOVE STRATEGIE PER:

Incontri a scadenza regolare; Coordinamento presidenti; Scambi in rete, tra consulte, di esperienze e

momenti significativi

QUALI MEZZI PER COMUNICARE

QUALI ALLEANZE PER RAFFORZARE LA COMUNICAZONE?

C.S.A. Provincia A.s.l. Associazionismo studenti genitori Ogni ente no-profit della provincia

LE MIGLIORI AZIONI COMUNICATIVE MESSE IN ATTO DALLA TUA CONSULTA

BG - Incontri di formazione per esami di Stato

- Volontariato

- Scambi interculturali tra Paesi europei CO - Giornata della pace con viaggio a Palermo

ed incontro con membri dell’ass. “Falcone” MI - Convegno sull’autonomia scolastica

- Analisi sulla situazione edilizia delle scuole lombarde

- Rapporti con enti preposti al trattamento delle problematiche giovanili

LE MIGLIORI AZIONI COMUNICATIVE MESSE IN ATTO DALLA TUA CONSULTA

PV - Questionario sulla sicurezza nelle scuole- Analisi sulla situazione dei trasporti

- Tornei sportivi

- Scambio interculturale con l’Ungheria BS - Giornata dell’arte

- Progetto Babilonia

- Progetto vivi-città

- Giornata per la pace

LE MIGLIORI AZIONI COMUNICATIVE MESSE IN ATTO DALLA TUA CONSULTA

VA - Giornata dell’arte- Informazione sulle disabilità e prevenzione

sanitaria MN - Corso di guida sicura - educazione stradale

- Collaborazione con U.F.E.D.F.: progetto giornalismo e fotografia

LO - Riesame della riforma scolastica- Rilettura dello statuto degli studenti e delle studentesse- Rilettura dello statuto delle consulte.

NUOVE STRATEGIE PER:1. AUMENTARNE LA VISIBILITA’ Grandi eventi pubblici Convegni Eventi culturali, sportivi e musicali2. RENDERE PIÚ EFFICACE LA SUA AZIONE

ORDINARIA E STRAORDINARIA Giornata dell’arte più incisiva se svolta in un

tessuto sociale che comprenda tutte le scuole Creazione di iniziative che riflettano le esigenze

reali degli studenti Sensibilizzazione degli studenti attraverso l’uso

di diversi mezzi di comunicazione