2 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 2

Post on 17-May-2015

1,136 views 1 download

description

Corso Comunicare la biblioteca ai tempi del web 2.0

transcript

Comunicare la biblioteca ai tempi del web 2.0

Corso base

31 marzo 2010

2.giornata

Ancora un po’ di blogging

• Creare un articolo inserendo un’immagine• Per divertirvi:

http://strix.org.uk/ransom/http://www.wordle.net/ http://www.txt2pic.com/

• Creare un articolo inserendo un video da You tube (qcs sulle biblioteche?)

• Taggare gli articoli • Che differenza c’è tra tag e categoria?

Mirabilia

• Aggiungere altri blog al blogroll (aiutiamoci tra noi)

• Stelle per tutti ovvero i ratings ( e lo sciopero delle stelline su Amazon)

• Vogliamo la tua opinione ( i sondaggi)Esercitazione:

1. Abilitare i ratings 2. Creare un sondaggio (crea automaticamente nuovo account)

Social bookmarking• Il social bookmarking è un servizio basato

sul web, dove vengono resi disponibili elenchi di segnalibri (bookmark) creati dagli utenti. (Wikipedia, 27 marzo2010)

• I miei preferiti dal mio pc al web• Ma…chi organizza i contenuti? Folksonomie categorizzazione di informazioni generata dagli

utenti mediante l'utilizzo di parole chiave (o tag) scelte liberamente (Wikipedia, 27 marzo2010)

Esercitazione:

• Utilizziamo delicious http://delicious.com/

• Registrazione (yahoo) Web20corso/milanoregione

• Attivare il widget nel blog

• Aggiungere i link e taggarli (non sono ammessi spazi)

• Giochino: chi ti cita?

Look up a URL

RSS • RSS (acronimo di RDF Site Summary ed

anche di Really Simple Syndication) è uno dei più popolari formati per la distribuzione di contenuti Web; è basato su XML, da cui ha ereditato la semplicità, l'estensibilità e la flessibilità. (Wikipedia, 27 marzo 2010)

A cosa servono:• Ci aiutano a gestire

contenuti che consultiamo spesso

• Una volta era la disseminazione selettiva dell’informazione

• Rassegna stampa personalizzata

• Per noi (aggiornamento professionale) per utenti (notizie di interesse)

• Meno invasivi della mail (decido io)

• No spam

Esercitazione:

• Loggarsi in Google reader

http://www.google.it/reader • Aggiungere i feed RSS dei vs blog/delicious• Preparare una selezione di risorse per

l’aggiornamento professionale (taggare/cartella)• Preparare una selezione di risorse utili per gli

utenti (taggare/cartella)• Che differenza c’è tra lettore Feed RSS

condiviso e VRD?

• Non sono un copyright ma un completamento del copyright

• Si basano sull’idea di alcuni diritti riservati

• Dicono chiaramente cosa si può fare dell’opera dall’inizio (non bisogna chiedere permesso a autore)

• Importanti per il library remix

Tipologia di licenza:

1. Attribuzione

2. Non commerciale

3. Condividi nello stesso

modo

1. Non opere derivate

In pratica:

• Sensibilizzazione al tema del copyright in ambito digitale

• Possibilità di filtrare motori di ricerca in base a licenza (uso consapevole nel remix)

• Idee creative…ex: un blog / wiki dove inserire tutti i prodotti licenziati sotto CC (tipo l’officina della biblioteca)

Esercitazione:

• Creare la propria licenza CC

http://creativecommons.org/choose/

• Inserirla nel blog

(widget di testo)

Chat

• Comunicazione real time • Possibilità di inviare anche files, audio etc• Possibilità di cobrowsing• Ho le forze per fare 24/7?

Ma:• Necessità di training• Linee guida

(http://www.aib.it/aib/cen/ifla/srwdigref.htm)• Orari • Non bisogna creare false aspettative nell’utente

Esercitazione:

• Attivare la chat nel blog

• Widget > Meebo

• Iscriversi a Meebo

http://www.meebo.com/

• Incollare Html

• Verificare mail

• Loggarsi a Meebo

• Pronti?Ns account: corsoweb20/milano regione

Condividere immagini

Alcune idee:

• Narrare una storia per immagini

• Gara di upload (chi ha più contatti/commenti vince)

• Le note come risorsa educativa

• Imparare dai tag degli utenti

• Ci facciamo guardare anche da chi non varca la nostra soglia

• Valorizzazione delle collezioni storiche

http://www.flickr.com/

Buone pratiche

Esercitazione:

• Attivare il widget di Flickr nel vostro blog

• Sottoscrivere uno degli album della LOChttp://www.flickr.com/photos/library_of_congress

Slidesharehttp://www.slideshare.net/

• Lo you tube dei ppt

• Permette di rendere accessibili (e scaricabili) le presentazioni in un canale

• Possibilità di inserire dell'audio

• Facilità di embedding

• Possibilità di condividere, commentare, giudicare

• Creazione gruppi

Esercitazione:

• Creare un post con una presentazione a vostra scelta tratta da Slideshare

(potete cercare tra le parole chiave)

• A proposito: le slides sono qui

http://www.slideshare.net/Biblioragazzi

Facebook

• Sito di social network creato nel 2004 da Zuckerberg

• 400 milioni di utenti (fonte FB inserzioni)

• In Italia Osservatorio FB

• Non è l'unico ma sicuramente

è il più popolare (Ning)

http://biblioteca20.ning.com/

Facebook as a Library tool: Perceived v. Actual Use

• Usato per marketing e promozione, pubblicare annunci e foto, essere dove gli utenti sono

• La letteratura in materia è scarsa, si limita a come usare/come lo ho usato

• Mancano contributi utenti forse perchè non sanno cosa possono fare (no policy)

• Il problema del target: forse è il più democratico perchè rappresenta l'ascesa della borghesia in rete (Boccia Artieri)

• Mancano i dati sulla valutazione• Secondo lo studio per il momento non incoraggia la

conversazione ma la promozione e il marketing

Profilo personale, Gruppo o Pagina?

• La pagina permette di : Entrare nei risultati dei motori Essere visibili anche ai non registrati Strumento insights per vedere chi ci

visita Meno invasivo dei gruppi

Che differenza c'è con una pagina web tradizionale?

I 3 livelli (o 4) secondo Gentilini

1) Default ovvero creo una pagina standard e la riempio di contenuti (ex:Archiginnasio)

2) Sfrutto le applicazioni gratis (ex:Dams Torino)

3) Scrivo le mie applicazioni (ex: Sala Borsa)

4) Mi trasporto in Facebook (ex:National Library Board, Singapore)

Twitter• Microblogging (max 140 caratteri)

• Facilità caricamento da telefonini (giornalismo indipendente)

• Cinguettii leggibili da tutti sino a che non modifico impostazioni

• Vedo chi mi segue e seguo chi mi interessa

• Una volta pubblicato è per sempre

Uso in biblioteca?

Dublin City Public Libraries

La scrittura al tempo dei 140 caratteri?

Biblioteca 2.0 niente paura • Sono tutti canali aggiuntivi, una volta c'era solo il libro

adesso anche i fumetti e il multimedia, una volta c'era il web adesso anche blog, Flickr etc

• Il web 2.0 fa parte della cassetta degli attrezzi del bibliotecario

• Sono strumenti per potenziare e non sostituire i canali tradizionali

• Potere agli utenti che ci possono commentare in luogo pubblico (siamo pronti?)

• È il regno della sperimentazione (ma senza prescindere dalla valutazione) per cui devono sempre essere collegati a scopi ben precisi e policy note

...ma attenzione• Applicazioni web 2.0 passano dal proprio pc al Web

con una serie di vantaggi ma anche di problemi legati alla privacy e alla persistenza del dato

• È solo uno strumento che non può rappresentare la complessità del sistema biblioteca

• Quale è il modello economico che sostiene questi servizi gratuiti? Economia del dono ma profilazione fortissima e alienazione di una parte dei dati

• Time consuming deve essere compito istituzionale• Social overload o rilanciare il messaggio in tanti

canali per tanti utenti diversi?• L'esclusione degli anziani

What's hot for 2010

• Facebook

• Smartphone

• Mash up

• Ebook

• Twitter

• Google Wave

• Open source

• Discovery not search

• Privacy

• User instruction

• Collaborazione

• Personalizzazione

• Social media policy

• Valutazione

Le biblioteche:

• Si doteranno di social media policies legate alla mission della biblioteca

• Svilupperanno strumenti di valutazione delle tecnologie e avranno il coraggio di abbandonare ciò che non funziona e dire abbiamo fatto un errore

• Istruiranno all'uso critico e creativo dei nuovi media

• Le sfide saranno educazione e valutazione

• Andremo oltre l'idea che if you bulid it they will come ma ci butteremo in mezzo alla strada...

Benvenuti nel

http://www.slainte.org.uk/slainte2/index.html

Esercitazione finale

Biblioteca 2.0 in pratica

Riprogettare un servizio o crearne uno nuovo pensando al 2.0 e usando gli

strumenti a disposizione

Traccia:

• Scegliere il servizio• Elencare i punti di forza/debolezza dell’erogazione

tradizionale• Elencare i punti di forza/debolezza della versione 2.0• Creare uno slogan• Creare una policy del servizio legata alla mission• Stabilire chi se ne devo occupare e per quanto tempo• Stabilire nel dettaglio le modalità di organizzazione

interna e di erogazione• Convincere l’amministrazione a finanziarlo o sostenerlo• Creare una pagina nel blog dove viene descritto il

servizio

Se siete a corto di idee:

• Condivisione, promozione e miglioramento collezioni di immagini

• Addestramento del personale e incentivo alla collaborazione

• Miglioramento dei flussi comunicativi• Ottenere e aggregare informazioni da altre

biblioteche• Parlare di libri andando oltre i libri• E molto altro su Library Success Wiki

(http://www.libsuccess.org)dove potrete inviare le vostre buone pratiche di biblioteca

Per continuare a apprendere:

• L'autoformazione ovvero 23 things http://plcmcl2-things.blogspot.com/

Credits:• Predictions for Social Technologies & Libraries in 2010 / Michael Stephens

(10 November, 2009) http://www.alatechsource.org/blog/2009/11/predictions-for-social-technologies-libraries-in-2010.html

• Facebook Applicazioni per Biblioteche / Virginia Gentilini (24 gennaio 2010) http://nonbibliofili.splinder.com/post/22104603

• Web 2.0 and library services for young adults: an introduction for librarians /Ivan Chew (December 2008) http://www.ifla.org/en/publications/web-20-and-library-services-for-young-adults

• Facebook as a Library tool: Perceived v. Actual Use / Terra B. Jacobson (preprint) http://www.ala.org/ala/mgrps/divs/acrl/publications/crljournal/preprints/crl-088.pdf

• Social media libraries and web 2.0: how American Libraries are using new tools for public relations and to attract new users- Second survey / Curtis R. Rodgers, (November 2009) http://www.slideshare.net/crr29061/social-media-libraries-and-web-20-how-american-libraries-are-using-new-tools-for-public-relations-and-to-attract-new-users-second-survey-november-2009

• A guide to using web 2.0 in libraries / Chartered Institu of Library and Information Professionals in Scotland and Scottishi Library and Information Council http://www.slainte.org.uk/files/pdf/web2/Web2GuidelinesFinal.pdf

38

Grazie!

Ghost track

Ci metto la faccia…

Un sondaggio sul corso