+ All Categories
Home > Government & Nonprofit > Comunicare la cooperazione - Raccontare la propria esperienza 2

Comunicare la cooperazione - Raccontare la propria esperienza 2

Date post: 21-Jan-2018
Category:
Upload: nicola-rabbi
View: 159 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
15
Comunicare la cooperazione Raccontare la propria esperienza Corso di formazione per volontari del servizio civile Focsiv Bologna 13.10.2016
Transcript

Comunicare la cooperazione

Raccontare la propria esperienza

Corso di formazione per volontari

del servizio civile Focsiv

Bologna 13.10.2016

Perché comunicare la propria esperienza

• Una società basata

sull’informazione,

invasa

dall’informazione

• Una società complessa

che rimane difficile da

interpretare nonostante tutto

• L’informazione rimane

comunque irrinunciabile

• La cultura del fare (del “bene”)

spesso svaluta la cultura

del dire, dell’informare

• La mancanza in Italia

della media literacy

• La cultura degli italiani,

il loro uso dei media

• Definizioni:

informazione e comunicazione

• Definizioni:

pubblicità e propaganda

• Il potere dei media

– Plasmare le coscienze

– Formare l’opinione pubblica

– Creare pregiudizi o eliminarli

La cassetta degli attrezzi per comunicareScrivere

• La scrittura rimane lo strumento per comunicare più

diffuso e importante anche con il digitale

• Si inizia con alcune domande: Scrivo per me o per gli altri?

Che cosa voglio raccontare?

Che genere di scritto voglio fare

(diario, fiction, servizio giornalistico …)

Dove sarà pubblicato?

• A partire da queste risposte si comincia a scrivere

• La scrittura imparata a scuola, l’uso delle parole

• La scrittura giornalistica: una tecnica comoda per ogni

occasione

Fotografare

• La facilità di uno scatto

• La soggettività delle foto

• Social photography

• Il dolore degli altri

• Rispetto della privacy

• Gli errori più comuni

quando si ritaglia la realtà

• Il mio maestro si chiama Instagram

Cheese and click: ecco i volontari in Africa

Li tocco o non li tocco?

Filmare

• Un racconto immediato ma pieno di problemi tecnici

• Le solite domande prima di registrare

• Gli errori più comuni

• L’intervista,

i particolari

• L’importanza

dell’audio, i rumori

• La dolce casa

di Udval

e Munhbaatar

Testimoniare

• È importante testimoniare, perché l’opinione pubblica è

poco informata in tema di esteri e problemi dello

sviluppo, di educazione alla mondialità, sa poco di

sociale

• I cittadini del mondo

• La piccola missionaria

di Kerala

• Il corpo di Flavio

Il blog del Focsiv

Comunicare il servizio civile

•Testimonianze dal’Africa

•Testimonianze dall’Italia

Analisi dei testi

Analizziamo, attraverso un lavoro in piccoli gruppi, i singoli testi valutando il

contenuto, le immagini, le testimonianze, il tono e la tecnica di scrittura.

Simulazione

• La tecnica dell’intervista:

i tempi, l’ambiente, la preparazione, la privacy, i problemi

etici

• Proviamo ad intervistarci (simulazione in aula)

Bibliografia e sitografia

• Luisa Carrada, Lavoro, dunque scrivo! Creare testi che funzionano

per carta e schermi, Bologna, Zanichelli, 2012

• Ryszard Kapuscinki, In viaggio con Erodoto, Milano, Feltrinelli, 2005

• Martha Nussbaum, Non per profitto. Perché le democrazie hanno

bisogno della cultura umanistica, Bologna, Il Mulino, 2013

• Susan Sontag, Davanti al dolore degli altri, Mondadori, Milano 2003

• Tiziano Terzani, Buonanotte, signor Lenin, Milano, Longanesi, 1992

• Augusto Valeriani, Twitter Factor, Bari, Laterza, 2011

• Focsiv

• GlobalVoices Italia

• Info-cooperazione

• Misna, Missionary International Service News Agency

• Volontari per lo sviluppo


Recommended