2° incontro - Corso AICA-Rotary per AFOL presso centro FP Pertini, Seregno

Post on 21-Jan-2018

152 views 1 download

transcript

Pierfranco Ravotto – p.ravotto@aicanet.it

1

Sandro Pertini (Seregno)

5 luglio 2017

Strumenti per attività collaborative

2

Ancora

sui temi di ieri

Questionari

Questionari

Questionari

Questionari

Esercitazione 1

Da completare e

provare

https://goo.gl/MpvP5M

Test con Google Form

Esercitazione 2

Da riempire e

provare

https://padlet.com/ravotto/nostrikahoot

Inserire link in Padlet

4/7

Il percorso formativo

5/7

10/7

11/7

Strumenti per lezioni interattive

Kahoot!, Google form, Padlet, QR code, G. Shortener

Strumenti per attività collaborative

Google documents, Coggle, Padlet

Strumenti per produzione di risorse did.

Blendspace, Atavist, Apowersoft, YouTube

Strumenti di progettazione didattica

Moodle/Edmodo/Classroom/WeSchool, Impari, Quizlet

12

Programma 2° incontro

2° incontro Strumenti per lezioni interattive

Analisi dei lavori di ieri e

conclusione delle

esercitazioni (1 ora)

Presentazione dei lavori

Discussione

Lezione (1 ora) • Motivazioni a favore dell’attivismo pedagogico

• Strumenti per la collaborazione:

- Documenti Google

- Coggle per la realizzazione di mappe mentali

- Padlet per l’aggregazione di risorse

Attività laboratoriale

(1 ½ ore)

• Produzione di una mappa mentale (Coggle)

• Produzione un’aggregazione di contenuti (Padlet)

• Inserimento in un Documento condiviso

Analisi dei lavori svolti e

discussione (½ ora)

Presentazione dei lavori

Discussione

13

Attivismo

pedagogico

14

Quattro classi

15

Quattro classi

16

Quattro classi

17

Sono cambiati la società e il lavoro

18

Dal modello Tayloristico-Fordista

19

… al Googleplex e ai Fablab

20

… al Googleplex e ai Fablab

21

Un doppio cambiamento

Cambiare

tecnologia

Cambiare

metodologia

22

Cambiare

tecnologia

Cambiare

metodologia

Cambiare

metodologia

Cambiare

tecnologia

Un doppio cambiamento

23

Cambiare

tecnologia

Cambiare

metodologia

Cambiare

metodologia

Cambiare

tecnologia

Un doppio cambiamento

24

Le competenze del 21° secolo

A study for the World

Economic Forum.New

Vision for Education:

Unlocking the Potential

of Technology

25

Cambiare paradigma

Chiusa

Solida

Individualista

Grigia

Aperta

Liquida

Collaborativa

Colorata

Luogo di studio Luogo del fare

26

Il digitale aiuta

• Dispositivi mobili e multimediali

• Possibilità di accesso a risorse esterne alla classe

• Ambienti e strumenti per la collaborazione

• Strumenti di comunicazione

• Strumenti per la produzione di documenti, immagini,

audio, video, simulazioni, test, …

27

Strumenti

di collaborazione

28

Le attività degli studenti

CollegeDegrees360 - By - SA

29

Google Drive - Cartelle

Organizzare

l’ambiente

30

Google Drive - Upload di file

Caricare file

31

Google Drive - Documenti

32

Coggle: mappe mentali

33

Coggle: registrazione

Con account Google

34

Coggle: versione free

35

Coggle: le mappe

36

Coggle: creare una mappa

37

Coggle: creare una mappa

Click sul +

per

aggiungere

un ramo

38

Coggle: creare una mappa

Click col tasto

destro su un

nodo

39

Coggle: un esempio

https://goo.gl/mscgbQ

40

Coggle: la cronologia

41

Una bacheca su cui attaccare post-it

Padlet

Un aggregatore di risorse

42

Esercitazione

43

• Producete una mappa mentale per una delle

vostre classi del prossimo anno

• Abbreviatene l’indirizzo

• Producete il QR Code

• Inserite il vostro nome con l’indirizzo abbreviato e

il QR Code nel file (Google documenti)

https://goo.gl/a3u5TX

Esercitazione 3

44

• Producete un breve percorso didattico con

Padlet per una delle vostre classi del

prossimo anno

• Inserite il link nello stesso documento

dell'esercizio 3

Esercitazione 4

CreativeCommons: Attribution – Share alike.

Siete liberi di utilizzare, modificare e distribuire questa presentazione a patto che citiate l’autore originario e

che manteniate gli stessi diritti sul prodotto risultante.

www.rivistabricks.it

45

www.faredidattica.it

www.aicanet.it