20° incontro. Siamo nel tempo di Quaresima: colore viola.

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

transcript

20° incontro

Siamo nel tempo di

Quaresima:colore viola

abbiamo ascoltato e visto negli incontri precedenti

le parole che Gesù ha detto nell’ultima cena, ripetute dal sacerdote durante la

S.Messa.Ora leggiamo dal Vangelo:

Il primo giorno degli Azzimi, quando si ricordava la

Pasqua, i suoi discepoli gli dissero “Dove vuoi che

andiamo a preparare perché tu possa mangiare la

Pasqua? ”. Allora mandò due dei suoi discepoli dicendo

loro “Andate in città e vi verrà incontro un uomo con

una brocca d’acqua; seguitelo e là dove entrerà dite al

padrone di casa il Maestro dice dov’è la mia stanza,

perché io vi possa mangiare la Pasqua con i miei

discepoli? Egli vi mostrerà al piano superiore una

grande sala con i tappeti, già pronta; là preparate per

noi”. I discepoli andarono e, entrati in città, trovarono

come aveva detto loro e prepararono per la Pasqua.

Venuta la sera, egli giunse con i Dodici.

Ora, mentre erano a mensa e mangiavano, Gesù

disse “In verità vi dico, uno di voi, colui che

mangia con me, mi tradirà”. Allora cominciarono

a rattristarsi e a dirgli uno dopo l’altro “Sono

forse io? ”. Ed egli disse loro “Uno dei Dodici,

colui che intinge con me nel piatto. Il Figlio

dell’uomo se ne va, come sta scritto di lui, ma

guai a quell’uomo dal quale il Figlio dell’uomo è

tradito! Bene per quell’uomo se non fosse mai

nato! ”.

Mentre mangiavano prese il pane e, pronunziata la

benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo

“Prendete, questo è il mio corpo”. Poi prese il calice

e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti. E disse

“Questo è il mio sangue, il sangue dell’alleanza

versato per molti. In verità vi dico che io non berrò

più del frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò

nuovo nel regno di Dio”. E dopo aver cantato

l’inno, uscirono verso il monte degli Ulivi.

la liturgia Eucaristica, cioè la parte che riguarda

l’Eucaristiaè il ricordo delle parole di Gesù in quell’ultima cena,

egli disse:“Fate questo in memoria di

me”.

il sacerdote benedice il pane e il vino e poi ripete le parole che Gesù ha detto :

“Questo è il mio corpo e questo è il mio sangue…”

In questo momento suona la campanellina, e noi se possiamo ci mettiamo

in ginocchio per adorare Gesù che con la preghiera della Consacrazione torna vivo e

vero nell’Eucaristia, mantenendo le parole che aveva detto :

“Io sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo”

C’è una grande festa che unisce sia gli

ebrei che i cristiani, quindi più di2 miliardi di

persone:è la Pasqua

La parola “Pasqua” vuol dire “Passaggio”

Per gli Ebrei ricorda il passaggio del mar Rosso, il passaggio dalla

schiavitù alla libertà,per i cristiani ricorda il passaggio dalla morte alla vita di Gesù, ed il nostro passaggio

da una vita di peccato alla vita senza più peccato, nella grazia di Dio

Padre, come ci ha insegnato Gesù.

Usiamo in questo periodo di Quaresima il colore viola che è

simbolo di penitenza, di conversione ad una vita senza

peccato.Ricordiamo con questi 40 giorni quelli che Gesù ha

passato nel deserto tentato dal diavolo

Adesso formiamo ancorale 2 squadre :

arancioni e verdi

Ogni squadra ha il suoportavoce che dopo aver

consultato gli altri risponderà alle domanda

ogni risposta esatta vale 1 puntoiniziamo con gli arancioni

1)--Come si chiamano?

1--balcone

2– Nazaro e Celso

3– Giacomo e Giovanni

1—Pietro e Paolo

ESATTO

2--Cosa è e quando si indossa?

1--camice

2--stola

3--casula

ESATTOLa indossa il sacerdote durante la S.Messa

3)—Quando suona cosa ci indica ?

1—finisce la S.Messa

2—inizia la S.Messa

3—la consacrazione

ESATTOChe sta entrando il sacerdote ed inizia la

S.Messa

4)—Come si chiama e quando la si usa?

1--epistola

2--pistola

3--stola

ESATTOLa usa il sacerdote quando amministra i sacramenti della comunione insieme al celebrante o quando deve confessare o

quando va in processione (ad esempio in un funerale)

5)- Che libro è e quando si usa?

1--bibbia

2--lezionario

3--dizionario

ESATTOE’ il libro dove vi sono i brani da leggere

durante la S.Messa : la 1° lettura dall’Antico testamento, il Salmo, la 2° lettura dalle lettere degli apostoli, il

Vangelo

6)- Cosa è e cosa contiene?

1--Pisside

2--Calice

3--Patena

ESATTOE’ la Pisside e contiene le Ostie Consacrate, cioè il

Corpo e Sangue di Gesù durante la S.Messa il sacerdote tiene la grande ostia nel piattino o

patena

7—Lo abbiamo visto durante le 40 ore cos’è?

1--ostensorio

2--ampolla

3--pisside

ESATTOE’ l’ostensorio e serve a contenere l’Ostia

Consacrata, cioè il corpo di Gesù da esporre ai fedeli per l’ adorazione

8)–come si chiama e a cosa serve?

1--navata

2--navicella

3--nave

ESATTOE’ la navicella e serve a contenere l’incenso che verrà poi messo nel

turibolo ed acceso

9)– Uno dei tre contiene vino e gli altri due contengono acqua, ma uno per bere e l’altro per lavarsi…cosa

sono ?

1—caraffa e recipienti

2—brocca e bottigliette

3—anfora e ampolline

ESATTOLe ampolline contengono una vin santo e l’altraacqua che saranno messi nel Calice, l’anfora contiene acqua con cui il sacerdote si laverà le mani

10- Chi sa dire cosa sta succedendo a questo signore?

1—Gli stanno lavando la faccia perché era sporca di fango

2—Gesù gli mette del fango sugli occhi e gli ridà la vista

3—Gli mettono del fango in faccia perché non possa più vedere

ESATTOE’ il cieco nato a cui Gesù ridiede la vista

11)—Cosa sta facendo Gesù su questa barca di pescatori?

1– un viaggio

2– pesca

3-calma la tempesta

ESATTOSta ordinando al vento di

fermarsi ed al mare di calmarsi

12)–Cosa sta facendo Gesù?

1– resuscita la figlia di Giairo

2– sta cantando la ninna nanna

3 – sta controllando se dorme

ESATTOSta resuscitando la figlia del centurione Giairo che era

morta

13)–Cosa è successo in questa scena?

1—Stanno facendosi il bagno

2—cercano di prendere la colomba

3—Giovanni battezza Gesù

ESATTOGiovanni battezza Gesù nel Giordano e su di lui discende lo Spirito Santo sotto forma

di colomba

14—Dire il nome delle cose indicate dalle frecce rosse e dalla

freccia gialla

2-sagrestia e ambone

3-confessionali e navata

1-battistero e altare

ESATTO

Concludiamo con la preghiera

Salve Regina