2015-04-15_gazzettadiparma

Post on 10-Apr-2017

98 views 0 download

transcript

Gazzetta di Parma (ITA)

  Paese: it

Pagina: 12

Readership: 188000

Diffusione: 33074

  Tipo media: Stampa locale

Autore: n.d

  15 Maggio 2015  

This article is intended for personal and internal information only. Reproduction or distribution is prohibited.

Page 1 / 1

GAZZE77 DI PARMA

Gazzetta di Parma (ITA)

15 Maggio 2015

Paese: it

Pagina: 12

Readership: 188000

Diffusione: 33074

Tipo media: Stampa locale

Autore: n.d

)t1 .LIÌU-itUtt.tt e i. i tLt u'L- u-iittiitt• tLt-L

di Asiago risalenti al primo conf111(t) mondiale

La vera storia delle alici in salsa piccante. Dal 1906.Laoienrla ttco rronsern' ra PIÙ artico de set-

toro, pramiota per o rio storicilb in occanio

ne de 151Y' .lnrri'ersarij de l'UnitÙr d'la io, è

tra i protagonistI risi Ibm La Gronde Gierro

ci Latta' e de Io pintolc decicato ai cercato-

cc repert bel ci della [5tiO Guerra MondIa-

le, in on-co su canale fttl STtJRlk Il io flii3-

•;io alle ore 2130

Lennozione de la ricerca viene .ogi oondi'jina

cci ruigliaa pesano o ocr lcaiunirili sponso

unIte in rrnscrc 00101 slor-che Un potr mania tat-

to ci ricordi e preo ore imoragni rauchiuso in La

GPONDEGUERRA EiILAUA, due nuucepub-

bir000ion cOl I luntronoqinllactre nro.-curzfflte il

pliflro .canllitln mondiale, a rarità olinrentare dei

suldat al I unte. Aulor ccl a ricerca sono O o-

nonni Dalle tuo re o Oronli ti Denene-o, ap

ponsionati di utero ccci t'atomI itrpiogot calionerosi nano o iccrcatcn ciii campo.

Noi due libd 'oungnnn proni in enorme centinaia

ci barallol e scoteletto rnoenuto Ira le lrncee

celi arco alpino. amara oqgi ben zinib I tra i bo-

schi ci Veneta, Frerrine e Friuli.Tra qjesti. d'crerse scalo a, ancora ben conner-

note, ci RZZOLI EMANUELL OPA che non

nonno crealizzacra no o lo classiche alci in sai

sa picnanle. ma pare condimento al ponccoro

o arìlipauti Sponon questa irduotra accampo

gnnoa i suo barattai con llustraa OtI gratrcho di

buon pregio, che enalla'ncio l'eroismo de nel-

coli, con un -occhio d riguardo per i ttersaglod,

qii Alp ti e la Marina. La .izoo i Emanuel i

-ci Parma ha onagp sto celle sue ceniez-ori di

olio il Generale Calorrn Corltondanto Suprc

mo de l'Fsercito baratro rio ranie il p nme corrf I-

tcjnrondiole

Si rlport alto li sceurle i )rlocijrall rrtroocrmentr

rincrcnrili uIPaILoriolrll dì Iiubgo:

berlorrcarratih

Arto in 00100 pocante della rinomato iriduotnaRiti-oli Fo -i lue i Si pl-'onrda o duo turoru-

t oen le ao-guanti misure. ra destrai mm I-tO

SI 25 (a o alctrar) mm 1)5 61 20 Le Prhci in

naso Pocanru Ricci coro il prodotto classicoce irin Gb lo dai 1000 a teq ms or da 00

citorrarreo sono laoorotncarlganalmenle e mes

sea ranLirozicrre in bon prima di cenere I cItate

e cantenionate nello carctterstirro e stoica atto

-carala .c oratla dello Salsa picoaole è la mer-

te pren oso da non anse' stola inni stata ocrtto

nia nco tramandata a sse al prinogento col-

la lan-gIra 'unico a conoscere le -con cc i terr-

PI d cottiro d ogni ingracierte a porte iquido

odIo salsa l'la bolla) la cii corrrposizi000 r ma

sto segreta per oenlo ami, cene bucato mcilu-

raro paroe moni in botl t ngr-oche pr ma har

no contenulo del marsala. Per Gr si che le do-

ni nmangano ori nnintem ortn ingrediente "rene

prepa rata a mano a pesata irom ire m'dà di nisu

tu iutt'allro che canoniche. tialtani d barrette di

tono onrrisponconti od uno groromotoro natcrral

monto con usciuta colo dcl Froc ccntc. La fuocoInc ano dolo orCo o doiloopozio, l'acouratr lavo

raziorso e il minrJz oso conoggin dogli ingrocien

ti tarrno di cassIo salsa una coloro per paat pii

raltinati, ancer oggi approsarute canne una delle

spocblità tipiche nella cosimo ital ano.

r I(

I11Ccrrnterinre s shnr'do pnricrttccrr dein Riortoli

Emonue i & la Si troIa di Estratto di Pnmrdure

- gsnmnhiln nel arato oli n,rnitti cNn cii' I sierso-

gliere rItratto a contro è no Io ormi 00 qje lo pro

nenle o albe conTezioni cinici della FAIT lFab-

bica Slnent stentano Torno), cui è comur

-cuo dnegnalo per intorc e nella classica ozio

ne della corsa, tipico di 100515 corpo del ese-

cito taliono La ocorpooe del saldato -che teorie

nce da tonc.o -cci 1090 e ma noerta per le roma

girni piihhl cloro ne l'epica, e rende bene l'idea

cd moimonlo. Il barattoo colI aziooda pormer

ne riporta le medsg e ottor ute ole note enposr-

lItii, Il SUI 0oetu d'oro i c.050ki iii Oli jIìlU -

non Partito nell 31-3 oli scnlla 3/arca depos

trito di tsbbneo Sul tonco in ri rovo è pre serbo il

rio elio "loire' Dir-ensioni oiaouetronr"r 75 al-

Icona 105

la1 -

Rr-mnidrps'o

ConIazione prodotta da A 200 i Eroonaolli h O

Sul capercho è preserie la scriba: '.hntocoro

Tripo ", unitamente ab rpruduzono della ban

o eranabaucoche suen-oa sj portone sul io no-

sud-io-o. La ditta pannnensa è usata già ainpionen

tc tradata ne pr mo volume d quosta ricerca. Ta

le conIca ane tieintrc tra le 'pabiottiche', e r ccr-

cri a campagna d espnnnicne ont005ertal coi

Ro3io Esercito ital ano. L'a notare qJaim -oggi

cisl possa merav giare di ironIe ai itro'canen-

ta di queste piofariza tra io tincoo -coi frodo a

no, la realtà che so -cccl potessero con somare

coll'ornI pnsro n primo linea è aiqoonto nnrpren-

conto, tjtto'vacucslo a:cnca tatui rogo atncn

te a truppo in 'sto grozo a sontraiti slipo riti non

il Go-certo Non è ore oso che si hall di ai monti

ciqurstotr pnvatomeoto io ssidatr. appuro ape

cli cito pacchi ci IronIe la asnooazion e da fa-

o ii od di mii tori Dimensioni dame ro 75 mm,

olezzo 25.

Aliri Trento Trieste, fl z'o Eroonuo li & C Coi

bordo è presente a scolo: 'Onnoggio attua Ec

tel anno Genernie Corrono', Misure' norr 05 -

51. GoccIa centezi000 b considerata dai colle

zion oti pa oottcst'. alati oeta -gralico è eerten e

lo propagando innngg trito sta ican-cacuto i1 si

città irredenle fiorito o 'trioste

Un approtondinenic o parte merlo qucota

lozione d aic Ne lartono 1371 l'ormai or

ziane reduce callo Pr ma Guerra Li ordii-

le I/orco Arnhr-osin Inno-is s.r ir-ogh

che lo videro combotteuto coi proprio

reparto La zona, denorrrinata Morcoi.

L':-trirriarou( __:;i

L,'orier'cila CiJotoiri

o passi nei e oicinoncedi Passo Veazeira in lei-

itoria Tranl no Coi 091 dodre d posi onora un

cippo commerroralvo lo tali d'armo cho -o ci

cero prctagomnistcr Nei ante mesi d guerra io i

neo di contatto tra la nni e .150lroongaric inni-

stesa proprio sui pascal de lite conirne t'a è due

ozion -caronme mo ncsntto di tuci ero il -giovane

Anbrosn I coà riparo dici o ad in grande abe-

te, e" ta'ido conidi asso'e coipio Latuna iella

bottoghc e successi-vi bombardamant boltemno

palmo a pamo qscnd pascoli, oolpcndo pii "al

Io I iegeiale A atte ce lo guerra solo un mise

ro ceppo comico cm ocbvggo minaccia a deordo

ci cuelhrisoerano salvotn-g 310, e tu propr a duran-

te i a-con di pssinanarrorto dello apide che nel

1071 L.o teso ronlrtui in piccolo baratto ad alci

peccai, prodotte data ditta A zzol Enuanuel &

O li reporta, o'ziorrrenm gàs000ialo del conto

cIa, s ora n'iantcnuIo i ottimo condizioni. canl'èche i -'occhio soidalo s rovo ala dIta a'.'onuo

sede in qie di Parma, perchè entranoo a br par

Io del museo 'i alostro. Non passarono molli

-giorn cheg eredi tibia' de la tabh'ico partrcano

allo 'roila dei 'Altopiano -ci Asiago, per contatto

re personalmente i do atone di -suoi p cco -o no

irnipoftante pezzod stc'ia DranIo 'enooziortan

tc iincontra ad Ar-ubras 1 ''enrne colssegnata urna

peiganuena attestarte tacquinzisne -ce cin'eiio.

il dacunenro è luiora 'snodo prasso 'olbargo

3001110 dai nipote chc sorto io s'csso nonne dei

anno, Marco. Epi ricorda quent iatt, come pure

io ils la dei -tue ndastris parmens che porsaro

no in dune uno-gran quanlità di soatalettruconle-

zicnote sa nnndeic simile a que -s cinlribuito -cu-

monto corlhita "Jna bollo atona mcii morta Mar

co - oncire se per qualche mese ocesamo sr-a-

toloSa d o ici sparsa PC' torta la cosa" Lo n-ot zia

fao in brave ten'ipo i m dei 'Aitopioria do Got

te Gon'rrjrri. e non Iuiona poabi i rvcupemant che

sopiscono al rirosoouoiota ai rnra1loi ben con

ner-'ali da spedire ai rispetti-i prsd000r, magari

in cambio -o un risI-o penio Cern Ora che cEcI-

tio'anente la permuts oso una rinomata ndostria

pmdilr-ce di po at si rio rpotita asIno degli

orni Soltanto no non ioerchi nereoio reperti

5011101 orrrra passai a nig sr cito nessuno è 09

311ml gioItir d darcene 000teurna.

Page 1 / 1

This article is intended for personal and internal information only. Reproduction or distribution is prohibited.Rizzoli Emanuelli