3 aspetti base del 3d tecniche di modellazione digitale – computer 3d

Post on 01-Jul-2015

202 views 0 download

description

aspetti base del 3d modeling

transcript

Tecniche di modellazione

digitale – computer 3d

Docente: Daniele Francaviglia

Accademia di belle arte g. B. Cignaroli

a.a. 2014-1015

COSA è LA GRAFICA 3D?

• “è quel ramo della grafica che racchiude nozioni,

tecniche e strumenti il cui utilizzo ha il fine di generare

degli oggetti tridimensionali, interagire con essi e

visualizzarli tramite molteplici metodologie.”

Tecniche di modellazione digitale – computer 3d_ a.a 2014-15

CAMPI DI APPLICAZIONE

• PRATICAMENTE QUALUNQUE:

• INGEGNERIA, ARCHITETTURA, DESIGN, ARTE, CINEMA,

TEATRO, COSTUME,GRAFICA, SCULTURA, PITTURA, ECC…

Tecniche di modellazione digitale – computer 3d_ a.a 2014-15

PROCESSI PER LA CREAZIONE DI UN

IMMAGINE 3D/ ANIMAZIONE

• Modellazione: creazione dei modelli 3D,

• Texturing: assegnazione delle proprietà fisiche e materiali,

• Lighting: assegnazione delle luci,

• Rendering e Compositing: processo attraverso il quale si

genera/compone dalla scena 3D un'immagine 2D.

Tecniche di modellazione digitale – computer 3d_ a.a 2014-15

CREATIVITÀTecniche di modellazione digitale – computer 3d_ a.a 2014-15

PROCESSI PER LA CREAZIONE DI UN

IMMAGINE 3D/ ANIMAZIONE

TIPOLOGIE MODELLAZIONE

• MODELLAZIONE SOLIDA (classica modellazione 3d)

• MODELLAZIONE PARAMETRICA (modellazione con parametri fisici)

• MODELLAZIONE PROCEDURALE (modellazione generata in maniera automatica attraverso dei software)

• MODELLAZIONE CONTROLLATA (attraverso strumenti di rilievo)• Queste tre categorie consentono di racchiudere tutti gli oggetti realizzati tramite l'inserimento

dei parametri/proprietà per la creazione, manuali o non, con o senza l'ausilio di strumenti software/hardware necessari.

• ALL’INTERNO DI TALI DISTINZIONI I SEGUENTI OGGETTI:

• primitivi, derivanti da operazioni booleane, derivanti da spline, derivanti da operazioni estrusione e/o rivoluzione, nurbs, modellazione poligonale, superfici di suddivisione, mappe di scostamento, scansione 3D, fotogrammetria. Ecc…

TIPOLOGIE MODELLAZIONE

Elementi base della modellazione

poligonale

• È BASATO SULLE 3

DIMENSIONI

•X, Y , Z

Elementi base della modellazione

poligonale: IL POLIGONO

• L'informazione/elemento base della modellazione

poligonale è il “poligono”, il quale è a sua volta

composto dai seguenti componenti fondamentali:

vertice, spigolo, faccia, normale:

Elementi base della modellazione

poligonale: IL POLIGONO

•- il vertice è l'elemento che

identifica un punto nello spazio 3D,

- lo spigolo è l'elemento che

connette 2 vertici,

- la faccia è l'elemento planare

racchiuso da almeno 3 spigoli,

- la normale è il vettore

perpendicolare alla faccia.

Elementi base della modellazione

poligonale: IL POLIGONO

Elementi base della modellazione

poligonale: IL POLIGONO

SOLIDO

• È una forma TRIDIMENSIONA nello spazio cartesiano

generata attraverso un calcolo matematico

• QUADRATO – ESTRUSIONE – CUBO!

LA SUDDIVISIONE DELLE SUPERFICI

• tramite le superfici di suddivisione, si riesce a

generare delle geometrie scalabili, controllabili

con dei parametri di definizione. L'aggiunta di

nuovi vertici, spigoli, e poligoni segue un preciso

set di regole, che ne determinano il risultato finale

LA SUDDIVISIONE DELLE SUPERFICI

LA SUDDIVISIONE DELLE SUPERFICI

LA SUDDIVISIONE DELLE SUPERFICI

LA CREAZIONE DELL’ELEMENTO 3D

1) creazione di una primitiva 3D, che si adatti nel volume e nelle forme grezze all’oggetto finale da riprodurre, per poi manipolarlo tramite selezione di vertici e facce che consentano l’approssimazione all’oggetto finale stesso e con l’aggiunta di ulteriori primitive che ne aumentino il dettaglio;

2) definizione di un percorso (spline) che individui il perimetro dell’oggetto o la sua sezione, a partire dal quale effettuare un’estrusione o rivoluzione che darà vita all’oggetto 3D;

3) creazione di un semplice poligono o selezione di poligoni, a partire dal quale creare un reticolo che abbia le sembianze dell’oggetto da riprodurre.