A limentazione nella R egione CA mpania ASL AV 1 ASL Na5 Regione CAMPANIA Ass. Agricoltura.

Post on 01-May-2015

215 views 0 download

transcript

AAlimentazione nella limentazione nella RRegione egione CACAmpaniampania

ASL AV

1

ASL Na5

Regione CAMPANIAAss. Agricoltura

APPROCCIO APPROCCIO MULTILIVELLOMULTILIVELLO

SCUOLASCUOLA

FAMIGLIFAMIGLIAA

INDUSTRIINDUSTRIAA

SANITÀSANITÀ

Regione CAMPANIAAssessorato all’Agricoltura

Area generale di Coordinamento Sviluppo Attività Settore Primario

Se.SIRCA

Programma Interregionale

“Comunicazione ed Educazione Alimentare”

4284 bambini4284 bambini15 comuni

21 scuole

30 operatori

50 insegnanti

1300 ore: visite

1400 ore: data base

150 ore: formazione

8 convegni scientifici

Progetto ARCAProgetto ARCA

ASL AV

1

ASL Na5

Regione CAMPANIAAss. Agricoltura

Formazione degli insegnanti e dei pediatri

Incontri con famiglieScreening abitudini alimentari e

parametriantropometrici

Programma di educazione

alimentare

Valutazione dell’impatto dell’intervento attraverso una

nuova attività di screening

1122

33ASL AV

1

ASL Na5

Regione CAMPANIAAss. Agricoltura

Peso corporeo

Altezza

Circonferenza addome

METODIMETODI

Questionario

Sovrappeso/obesità: Criteri dell’International Obesity Task Force

(Cole et al. BMJ 2000)

ASL AV

1

ASL Na5

Regione CAMPANIAAss. Agricoltura

Pressione arteriosa

METODIMETODI

Ipertensione: Criteri NHBPEP on High BP in Children and Adolescents

(Pediatrics 2004)

In posizione seduta, dopo 5 minuti a riposo, bracciale di dimensioni adeguate al braccio del piccolo partecipante: tre misurazioni consecutive a 2 minuti di distanza l’una dall’altra. La media delle due ultime misurazioni è stata utilizzata per l’analisi statistica. ASL AV

1

ASL Na5

Regione CAMPANIAAss. Agricoltura

CARATTERISTICHE DEL CAMPIONECARATTERISTICHE DEL CAMPIONE

N

Età (anni)

IMC (kg/m2)

% in sovrappeso

% obesi

C. addome (cm)

PAS (mmHg)

PAD (mmHg)

1984

8.7±1.4

19.3±3.9

27%

21%

66.2±10.9

97.5±13.2

61.4±9.0

Bambini

Media ±DS; Range età 6-11 anni

Bambine

1971

8.7±1.4

19.2±3.8

25%

21%

64.9±10.1

96.5±13.3

60.6±9.4

ASL AV

1

ASL Na5

Regione CAMPANIAAss. Agricoltura

%

anni

Sovrappeso

Obesità

PREVALENZA DI SOVRAPPESO E OBESITÀ IN UN PREVALENZA DI SOVRAPPESO E OBESITÀ IN UN CAMPIONE DI BAMBINI DI ETÀ COMPRESA TRA I CAMPIONE DI BAMBINI DI ETÀ COMPRESA TRA I

6 E GLI 11 ANNI6 E GLI 11 ANNI

ASL AV

1

ASL Na5

Regione CAMPANIAAss. Agricoltura

%

anni

M F

PREVALENZA DI IPERTENSIONE PEDIATRICA IN UN PREVALENZA DI IPERTENSIONE PEDIATRICA IN UN CAMPIONE DI BAMBINI DI ETÀ COMPRESA TRA I 6 CAMPIONE DI BAMBINI DI ETÀ COMPRESA TRA I 6

E GLI 11 ANNIE GLI 11 ANNI

ASL AV

1

ASL Na5

Regione CAMPANIAAss. Agricoltura

ANTROPOMETRIA E PRESSIONE ARTERIOSA: ANTROPOMETRIA E PRESSIONE ARTERIOSA:

CONFRONTO TRA BAMBINI NORMOPESO E CONFRONTO TRA BAMBINI NORMOPESO E

SOVRAPPESOSOVRAPPESO

IMC (kg/m2)

C. Vita (cm)

Waist/Hip

PA sistolica (mmHg)

PA diastolica (mmHg)

F. cardiaca (b/min)

Normopeso

N=2261

16.5±0.1

59.3±0.2

0.88±0.01

93.7±0.3

58.9±0.2

81.4±0.2

Sovrappeso

N=2033

22.6±0.1*

73.1±0.2*

0.92±0.01*

100.4±0.3*

62.6±0.2*

82.8±0.3*

M±E.S.; * P<0.0001, ANCOVA, corretto per età

ASL AV

1

ASL Na5

Regione CAMPANIAAss. Agricoltura

RISCHIO RELATIVO DI IPERTENSIONE PEDIATRICA RISCHIO RELATIVO DI IPERTENSIONE PEDIATRICA IN BASE AL GRADO DI SOVRAPPESO IN BAMBINI IN BASE AL GRADO DI SOVRAPPESO IN BAMBINI

DI ETÀ COMPRESA TRA I 6 E GLI 11 ANNIDI ETÀ COMPRESA TRA I 6 E GLI 11 ANNI

Rischio Relativo e I.C. 95%;

Corretto per età, sesso, attività fisica, obesità/sovrappeso dei genitori e livello di istruzione dei genitori

ASL AV

1

ASL Na5

Regione CAMPANIAAss. Agricoltura

RISCHIO RELATIVO DI IPERTENSIONE RISCHIO RELATIVO DI IPERTENSIONE PEDIATRICA IN BASE ALLA ADIPOSITÀ PEDIATRICA IN BASE ALLA ADIPOSITÀ

ADDOMINALE IN BAMBINI DI ETÀ 6-11 ANNIADDOMINALE IN BAMBINI DI ETÀ 6-11 ANNI

Percentile di circonferenza addominaleRischio Relativo e I.C. 95%;

Corretto per età, sesso, attività fisica, obesità/sovrappeso dei genitori e livello di istruzione dei genitori

ASL AV

1

ASL Na5

Regione CAMPANIAAss. Agricoltura

PRESSIONE ARTERIOSA IN BAMBINI CON

IMC >90° PERCENTILE IN BASE ALLA

DISTRIBUZIONE DEL GRASSO CORPOREO

N

M /F (%)

Età (anni)

IMC (kg/m2)

C. Ombelicale (cm)

<90° PC >90° PC92

50/50

8.8±1.4

25.9±2.1

75.2±5.9

91

50/50

8.8±1.4

25.9±2.1

84.3±6.3

M±DS

mm/Hg

C. Ombelicale <90° PC

C. Ombelicale >90° PC

Media e IC 95%; P<0.001, ANCOVA corretta per età,

sesso, attività fisica, familiarità per obesità

PASPAS

PAPADD

Circonferenza Ombelicale

ABITUDINI ALIMENTARI NEL ABITUDINI ALIMENTARI NEL CAMPIONE IN ESAMECAMPIONE IN ESAME

CONSUMO DI CARNICONSUMO DI CARNI

ASL AV

1

ASL Na5

Regione CAMPANIAAss. Agricoltura

CONSUMO DI SNACK CONSUMO DI SNACK DOLCIDOLCI

ASL AV

1

ASL Na5

Regione CAMPANIAAss. Agricoltura

USO DELL’OLIO DI OLIVA PER FRITTURE USO DELL’OLIO DI OLIVA PER FRITTURE CASALINGHE: UN ESEMPIO DI REALTÀ CASALINGHE: UN ESEMPIO DI REALTÀ

LOCALE LOCALE

ASL AV

1

ASL Na5

Regione CAMPANIAAss. Agricoltura

Aree urbane Aree rurali

EFFETTO DI UNA SANA ALIMENTAZIONE EFFETTO DI UNA SANA ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA SULL’ADIPOSITÀ MEDITERRANEA SULL’ADIPOSITÀ

TOTALETOTALE

P=0.01 (corretto per età)

Punteggio Dieta

Ind

ice

di m

assa

cor

por

ea (

Kg/

m2 )

ASL AV

1

ASL Na5

Regione CAMPANIAAss. Agricoltura

EFFETTO DI UNA SANA ALIMENTAZIONE EFFETTO DI UNA SANA ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA SULL’ADIPOSITÀ MEDITERRANEA SULL’ADIPOSITÀ

DISTRETTUALEDISTRETTUALE

P=0.01 (corretto per età)

Punteggio Dieta

Cir

con

fere

nza

Vit

a (c

m)

ASL AV

1

ASL Na5

Regione CAMPANIAAss. Agricoltura

EFFETTO DI UNA SANA ALIMENTAZIONE EFFETTO DI UNA SANA ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA SULLA PRESSIONE MEDITERRANEA SULLA PRESSIONE

ARTERIOSA ARTERIOSA

Punteggio Dieta

P=0.01 (corretto per età)

Pre

ssio

ne

sist

olic

a (m

mH

g)

ASL AV

1

ASL Na5

Regione CAMPANIAAss. Agricoltura

UNA “BELLA” UNA “BELLA” COLAZIONE O UNA COLAZIONE O UNA

“BUONA” COLAZIONE ?“BUONA” COLAZIONE ?

IMC

C. Addome

PA sistolica

PA diastolica

Fanno colazione

(82%)

19.3±0.1

65.5±0.2

96.5±0.2

60.4±0.2

Non fanno colazione

(15%)

20.2±0.2*

68.0±0.4*

99.8±0.6*

61.9±0.4** P=0.001, corretto per età

ASL AV

1

ASL Na5

Regione CAMPANIAAss. Agricoltura

Creazione di un ambulatorio specialistico per la diagnosi e la prevenzione dell’obesità infantile

Progetto ARCA: Fase 2 Progetto ARCA: Fase 2 EDUCAZIONE EDUCAZIONE ALIMENTAREALIMENTARE

QUALE EDUCAZIONE ?

L’educazione alimentare può essere anche un

momento ricreativo!

ASL AV

1

ASL Na5

Regione CAMPANIAAss. Agricoltura

ASL AV

1

ASL Na5

Regione CAMPANIAAss. Agricoltura

L’educazione alimentare in piazza

Progetto MELAMANGIO

MELAMANGIO

ASL Avellino 2 (Dr A. De Filippo, Dr C. Casullo); Regione CAMPANIA, Assessorato Agricoltura, STAP Alimentazione AV (Dr U. Fiorentino, Dr F. Alvino)

Montoro Inferiore (AV), 2 aprile 2004

Solofra (AV), 8 giugno 2004

UNA PIRAMIDE IN PIAZZA

PASSEGGIARE IN CITTÀ

GIOCHI E SPORT

FRUTTA PER TUTTI

MELAMANGIO

ASL Avellino 2 (Dr A. De Filippo, Dr C. Casullo); Regione CAMPANIA, Assessorato Agricoltura, STAP Alimentazione AV (Dr U. Fiorentino, Dr F. Alvino)

UNA PIRAMIDE IN PIAZZA

MELAMANGIO

ASL Avellino 2 (Dr A. De Filippo, Dr C. Casullo); Regione CAMPANIA, Assessorato Agricoltura, STAP Alimentazione AV (Dr U. Fiorentino, Dr F. Alvino)

PASSEGGIARE IN CITTÀ

MELAMANGIO

ASL Avellino 2 (Dr A. De Filippo, Dr C. Casullo); Regione CAMPANIA, Assessorato Agricoltura, STAP Alimentazione AV (Dr U. Fiorentino, Dr F. Alvino)

GIOCHI E SPORT

MELAMANGIO

ASL Avellino 2 (Dr A. De Filippo, Dr C. Casullo); Regione CAMPANIA, Assessorato Agricoltura, STAP Alimentazione AV (Dr U. Fiorentino, Dr F. Alvino)

MELAMANGIO FRUTTA PER TUTTI

ASL Avellino 2 (Dr A. De Filippo, Dr C. Casullo); Regione CAMPANIA, Assessorato Agricoltura, STAP Alimentazione AV (Dr U. Fiorentino, Dr F. Alvino)

UNA CITTÀ PER LA SCIENZA

I MUSEI DIDATTICI DI AVELLINO

Monteforte: l'agricoltura ecocompatibile vista dai ragazzi.

Istituto Comprensivo S. Aurigemma, Monteforte Irpino (AV)

Istituto Comprensivo S. Aurigemma

Monteforte: l'agricoltura ecocompatibile vista dai ragazzi

Il DNA: 50 anni di storia.

Istituto Tecnico Agrario "De Sanctis", Avellino

Ist. Tecnico Agrario "De Sanctis“

Il DNA: 50 anni di storia

La "lettura" degli alimenti con gli organi di senso.

Istituto Professionale Alberghiero di Stato "Rossi Doria", Avellino

Ist. Alberghiero "Rossi Doria"

La "lettura" degli alimenti con gli organi di senso

Il Supermercato Didattico.

Scuola Media Statale "Solimena", Avellino.

Scuola Media "Solimena”

Il Supermercato Didattico

Regione Campania, Assessorato all’ Agricoltura: M.

Bianco, F. Alvino, M. Ferrante, U. Fiorentino

Epidemiologia e Genetica delle Popolazioni, ISA, CNR: G.

Barba, L. Bruno, P. Russo, A. Siani, E. Troiano, A. Venezia

Azienda Sanitaria Locale Avellino 1: V. Cavalli, P. Corvino,

L. Delli Paoli, T. Del Viscovo, A. Donatiello, I. Giusto, E.

Pennarola, M. Prudente, A. Rabuano, M.A. Ternulli

Azienda Sanitaria Locale Avellino 2: G. Amatucci, C.

Casullo, L. Curto, C. D’Avanzo, A. Di Filippo

Azienda Sanitaria Locale Napoli 5: M. R. Izzo, M. Viti

STAFF PROGETTO ARCA