Acqua

Post on 21-Nov-2014

8,602 views 3 download

description

Percorso sulle caratteristiche fisiche dell'acqua nella scuola primaria

transcript

L’acqua e le sue

trasformazioni

Progetto per un curricolo verticaleScuola Primaria classe II B Paradiso B

Indice:

La forma dell’acquaI passaggi di stato -> liquefazione solidificazione evaporazione condensazione

BREVE SINTESI

Sono state previste attività pratiche e sperimentali relative

ai fenomeni e alle proprietà dell’acqua, con l’intento di far

nascere negli alunni curiosità e domande alle quali loro stessi

sapranno trovare una spiegazione.

INDICAZIONI METODOLOGICHE

L’attività didattica è stata organizzata in u.a. non troppo lunghe, suscitando interesse e

motivazione prima di affrontare l’argomento da trattare.

Ogni attività si è svolta seguendo il metodo della ricerca-azione

sperimentando direttamente o in laboratorio e attraverso

esercitazioni pratiche e non.

EVENTUALI CARATTERISTICHE

INTERDISCIPLINARIGeografia, italiano,

matematica.

RISORSE UTILIZZATELaboratorio di scienze,

strumenti e materiali semplici.

Fasi di lavoro- Brain-storming- sviluppo dei contenuti tramite ricerca- lettura individuale e collettiva- discussioni- Osservazioni dirette sul territorio- documentari- esperimenti (descrizione individuale del fenomeno, confronto delle descrizioni e discussione collettiva, concettualizzazione)- esperimenti con l’acqua, - proprietà fisiche dell’acqua (volume,

forma) 

 Strumenti:testi, libri, riviste, materiali poveri, becker graduati, lenti d’ingrandimento, microscopio, macchina fotografica, computer, schede ….  Uscite sul territorio:• visita alla Fossa Maestra• osservazione del fiume Magra , del mare e

della costa da Montemarcello e Campocecina.

RISULTATI ATTESI IN TERMINI DI COMPETENZE

Acquisizione e consapevolezza di un atteggiamento scientifico

attraverso la scoperta delle proprietà e dei fenomeni

dell’acqua.

VALUTAZIONI PREVISTE La valutazione è prevista al termine di ogni proposta didattica, strettamente

connessa con l’attività svolta in modo da costituire la conclusione del lavoro. Sono state predisposte prove quali:

quesiti a scelta multipla, interventi orali. Inoltre sono state valutate la capacità di

formulare ipotesi e discriminare i fenomeni osservati.

NUCLEI CONCETTUALI(Ipotesi individuali - discussioni collettive – esperimenti – verifiche)

Che cos’è l’acqua?Dove si trova l’acqua?Com’è l’acqua?A cosa serve l’acqua?A cosa mi fa pensare l’acqua?Che forma ha l’acqua?Il ciclo dell’acqua,I passaggi di stato dell’acqua.

Esperimento: la forma dell’acqua

Abbiamo utilizzato bottiglie di forma

diversa

Abbiamo versato in un bicchiere un po’ di

tempera verde

Abbiamo aggiunto dell’acqua fino a

riempire il bicchiere

Abbiamo mescolato e….

L’acqua è diventata verde

Abbiamo riempito altri quattro bicchieri con la tempera rossa, gialla, azzurra e arancione

Nei cinque bicchieri l’acqua raggiungeva lo

stesso livello

Abbiamo versato l’acqua diversamente colorata in ciascuna

bottiglia

Abbiamo capito che l’acqua ha preso la forma delle bottiglie in cui l’abbiamo messa e che, pur avendo versato la stessa quantità di acqua, il livello raggiunto non è lo stesso.

Passaggi di stato

Esperimento: liquefazione

Abbiamo messo del ghiaccio, che si era formato lungo le pareti del freezer, in una vaschetta di stagnola.

Abbiamo ricoperto la vaschetta con un foglio di alluminio. Che cosa accadrà al ghiaccio?

Dopo circa 15 minuti abbiamo osservato che il ghiaccio era tutto sciolto

Esperimento: solidificazione

Come si farà a riavere il ghiaccio nella vaschetta?

Abbiamo messo di nuovo la vaschetta con l’acqua nel

freezer e dopo circa 2 ore si è formato il ghiaccio

Evaporazione

Esperimento 1

Abbiamo riempito con la stessa quantità d’acqua un bicchiere e una ciotola.

Abbiamo segnato con un pennarello il livello dell’acqua nei recipienti. Li abbiamo messi scoperti sul davanzale della nostra aula al sole. Che cosa succederà all’acqua?

Dopo un giorno il livello dell’acqua si è abbassato di pochissimo

Dopo alcuni giorni il livello dell’acqua è sceso ancora un po’

Dopo giorni il livello dell’acqua della ciotola si è molto abbassato rispetto a quello del bicchiere

Nei recipienti non c’è più acqua. Abbiamo scoperto che, con il calore del sole, l’acqua evapora

Evaporazione

Esperimento 2Asciugherà prima il fazzoletto

steso al sole o quello steso all’ombra?

Abbiamo immerso nell’acqua due fazzoletti uguali, li abbiamo tolti e li abbiamo strizzati bene

Ne abbiamo steso uno all’ombra e uno al sole.

Abbiamo osservato che si è asciugato prima il fazzoletto steso al sole perché i suoi raggi lo colpiscono direttamente

TEMPERATURA TEMPO DI EVAPORAZIONE

All’ombra 2 ore

Al sole 15 minuti

Abbiamo registrato ciò che è successo

Evaporazione / condensazione

Esperimento 3

Se metto al fuoco una pentola d’acqua, che cosa succederà?

La maestra ha versato l’acqua in un misurino da mezzo litro

Ha travasato l’acqua nella pentola, l’ha chiusa con il coperchio e l’ha messa sul fornello acceso

La maestra ha tolto il coperchio e abbiamo osservato, uno alla volta, il vapore che saliva e le bollicine nella pentola che diventavano sempre più grandi. L’acqua stava bollendo

Abbiamo capito che con il calore l’acqua evapora, si trasforma cioè in vapore e sale verso l’alto. Più vapore si trova nell’aria , più questa diventa umida.

Nella parte interna del coperchio c’erano tante gocce d’acqua che sono immediatamente cadute nella pentola

Abbiamo capito che il vapore caldo, a contatto del coperchio più freddo, si condensa , cioè, si trasforma nuovamente in acqua