ALCOL, DROGHE, GUIDA… RIFLESSIONI IN CORSO CORSO DI FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE Assessorato Tutela...

Post on 01-May-2015

220 views 0 download

transcript

ALCOL, DROGHE, GUIDA… RIFLESSIONI IN CORSO

CORSO DI FORMAZIONE  

REGIONE PIEMONTEAssessorato Tutela della Salute e Sanità

Direzione Sanità Pubblica

Biella, 2 dicembre 2006

Dott.ssa Monica Piccoli

Piano Regionale Prevenzione Incidenti Stradali 2005 – 2007 DGR 43 – 2046 del 23.01.2006  

2

Alla ricerca dell’identità

Il giovane spesso ricorre a prove personali e di gruppo che consentono di

“ testare i limiti, di trovare nel confronto con il mondo un contenitore che il sistema di significati della società in cui vive non gli fornisce più in partenza”

(Le Breton, 1995)

3

Studi sull’adolescenza

Gli studi sullo sviluppo affermano che:

a) lo sviluppo si svolge lungo il ciclo di vita

b) l’adolescenza è una fase di transizione importante ma non l’unica;

c) la centralità sul presente: sono possibili modifiche delle traiettorie dello sviluppo intraprese;

d) ruolo attivo del soggetto che percepisce ed interpreta la situazione presente e quella futura.

4

Compiti di sviluppo

Secondo Havinghurst (1952) l’adolescente per diventare

adulto deve raggiungere i seguenti obiettivi:

ricerca e costruzione dell’identità; maturazione della sessualità; allargamento interessi personali e sociali grazie all’ acquisizione del pensiero ipotetico-deduttivo; maggior autonomia rispetto al contesto familiare.

5

Dinamica del rischio

Persona

Ambiente sociale

Ambiente percepito

Comportamenti

(Jessor, Donovan e Costa 1991)

6

Funzioni del rischio

Gli adolescenti agiscono in un contesto non casualmente ma con lo scopo di raggiungere degli obiettivi personalmente significativi.

E’ importante andare oltre alla semplice descrizione del comportamento e cercare di capire il significato che assume per quello specifico adolescente. Il ruolo dei processi percettivi, cognitivi e affettivi è fondamentale nella rappresentazione individuale del rischio che è mediata anche dai valori, feedback, aspettative del contesto in cui il giovane è inserito.

7

Funzione del rischio

Alcune delle funzioni a cui assolvono i comportamenti:

bisogno di autonomiabisogno di affermazione e sperimentazionebisogni di differenziarsi e identificarsibisogno di appartenenza

Questi aspetti sono funzionali alla ricerca dell’identità ed alla definizione del ruolo e delle relazioni sociali.

Lo sviluppo dell’identità è un processo intrapsichico ed eteropsichico.

8

Rischio nella guida

I maschi sono i maggiori implicati: aspetti culturali/sociali ancora dominanti Prendere le distanze: processo di separazione vs autonomia Affermazione di sé: assumere il rischio equivale ad essere capaci e abili Mettersi alla prova: conoscere e sperimentare il proprio valore ed i limiti Provare sensazioni forti: bisogno di emozioni forti Far fronte ai conflitti: fuga dalle difficoltà Trasgressione: meno presenti che in altri comportamenti a rischio Rituali: gioco nel quale le persone scoprono codici culturali, significati e valori comuni

9

Fattori di protezione

Area cognitiva: sviluppare le capacità di previsione e anticipazione, capacità di analisi e sintesi, problem solving, Incrementare il livello di conoscenza dei pericoli e le capacità comunicative.Esperienze scolastiche di successo.

Area emotiva: Favorire l’autoefficacia e l’autocontrollo emozionale. Fornire supporti emotivi e di aiuto.

Area sociale: Presenza di una rete familiare e sociale con cui creare legami. Sviluppare le capacità relazionali. Aspettative positive da parte del contesto. Controllo da parte degli amici.

10

Comunicare

Scambio di messaggi tra due o più personeE’ un processo a cui partecipano con eguale

responsabilità tutti gli attori della comunicazione

E’ un processo circolare, non unidirezionale.Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto ed

uno di relazione

11

Comunicare nel contesto

Il processo comunicativo inteso come scambio relazionale avviene sempre in un contesto comunicativo specifico che possiede una cornice.

Alcuni elementi della cornice:• Chi è l’altro per me? • Chi sono io per l’altro?• Quali sono le aspettative reciproche?• Quali sono gli obiettivi dell’incontro ?• Dove avviene l’incontro ?

12

Comunicazione verbale e non verbale

Molto di ciò che noi comunichiamo avviene attraverso il non verbale:

• sguardo• mimica facciale• spazio tra gli interlocutori• contatto fisico• indizi vocali: volume, ritmo, tono• corpo: postura, gesti• comportamenti e atteggiamenti

13

Comunicare: un’arte

La pragmatica della comunicazione umana ci ha fornito alcuni importanti assiomi per condurre con efficacia la comunicazione:• Ogni comportamento è comunicazione• L’interazione è simmetrica o complementare?• Qual’è la punteggiatura che desideriamo dare?• Quanta attenzione poniamo al registro analogico?

Gli adolescenti sono molto attenti a queste dimensioni soprattutto quando i contenuti che si stanno veicolando possiedono un profondo risvolto

personale. 

14

Comunicare: un bisogno

• Dalle ricerche emerge il desiderio ed il bisogno dei giovani di comunicare sugli aspetti legati al rischio: le informazioni sono considerate limitate.

• I giovani desiderano dialogare su questi temi con adulti competenti ed esperti e con testimonial. Può risultare più semplice affrontare certi temi in quanto il coinvolgimento emotivo, proprio dei familiari, spesso può essere un vincolo ad una comunicazione trasparente.

• La presenza del fattore “desiderabilità sociale” è comunque da tener presente, soprattutto all’interno di un gruppo.

15

I vissuti

Pur essendo degli esperti, i vissuti legati ad esperienze personali o professionali sono comunque in agguato!

Atteggiamenti paternalistici o normativi possono condurre al rifiuto della comunicazione o ad atteggiamenti passivi e riluttanti.

I giovani chiedono principalmente di comunicare e dunque di essere attori del processo. Ruolo che spesso non riescono ad avere in famiglia o a scuola nelle interazioni.

L’ascolto sembra essere un vero problema per gli adulti!

16

linguaggio non adeguato eccesso di informazioni

giudizi e valutazioni negative

atteggiamenti di superiorità

ascolto poco empatico

distanza fisica e psicologica

manipolazione / controllo

Gli stop

17

Coinvolgimento e interazione Essenzialità e scorrevolezza Utilizzo di canali diversi (visivo, uditivo,

cinesico ) Concretezza Vicinanza e apertura Esempi e racconti Osservare con attenzione i feedback Monitorare la motivazione e sostenerla Favorire una dinamica di gruppo costruttiva

I via libera

18

Specificità

Nella comunicazione con i giovani è necessario ricordarsi che:

• Le capacità di anticipazione e prevenzione sono ridotte

• Può esserci un forte ancoraggio ad informazioni ricevute dai pari

• Bisogno di differenziarsi ed opporsi al mondo adulto

• Percezione delle regole e dei limiti spesso connotate negativamente

• Elevata tensione verso le emozioni forti e nuove

• Importanza attribuita alla dimensione gruppale• Costante ricerca di una identità

19

Le aspettative di ruolo

Qual è il nostro ruolo ?Il ruolo è definito non solo da ciò che facciamo ma anche dal tipo di relazioni che instauriamo.Per comunicare in modo efficace e’ importante essere consapevoli delle aspettative dei partner

di ruoloe delle caratteristiche specifiche degli attori

della comunicazione.

20

• Competenza sui contenuti e sulla relazione• Facilitatori alla comprensione profonda• Apertura • Coerenza• Capacità di ascolto e assenza di giudizio• Stimoli e prospettive nuove• Qualcuno che creda in loro• Incoraggiamento

Cosa si aspettano da noi

21

Stili comunicativi

• Autoritario: focus sul controllo

• Permissivo: focus sul supporto

• Autorevole : equilibrio tra controllo e supporto

22

Una sfida perenne

Comunicare con i giovani è veramente una sfida per noi

adulti.

Rimaniamo spesso spiazzati di fronte alle loro domande, o

ai loro silenzi.

Hanno la capacità di smuovere molti vissuti profondi che

nel tempo avevamo rimosso, emozioni dirompenti anche

opposte.

Una buona consapevolezza di quella che è stata la nostra

adolescenza può permetterci di gestire meglio le

dinamiche comunicative e la relazione con i ragazzi.