ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO · SOCIAL TEAM CAFFAREL Di che cosa si tratta: Analizzare la presenza...

Post on 17-Aug-2020

3 views 0 download

transcript

ALTERNANZA

SCUOLA-LAVORO

PROPOSTA PER LE CLASSI IV

Innanzitutto….

Ritengo preferibile, o almeno accettabile, per me

svolgere i miei compiti relativi all’Alternanza anche nel

corso dell’anno scolastico oppure solamente durante

l’estate?

SI’ : POSSO ADERIRE AD UNO DEI PROGETTI PROPOSTI,

tutti della durata all’incirca di 80 ore

NO: SCELGO DI SVOLGERE 80 ORE, ALL’INCIRCA, IN UNA

STRUTTURA OSPITANTE NEL CORSO DELL’ESTATE

Se ho risposto SI’ alla domanda

precedente…

POSSO SCEGLIERE, A SECONDA

DELLE MIE INCLINAZIONI E DEI

MIEI INTERESSI, FRA I SEGUENTI

PROGETTI:

HEADSHOTNEWS Di che cosa si tratta: «Headshotnews» è un giornale on line realizzato da un gruppo di allievi

di questo liceo, attualmente frequentanti la classe quinta, i quali accompagneranno la nuova

redazione del giornale nei primi momenti del suo lavoro. Il giornale è rivolto agli studenti e,

in genere, ai giovani del pinerolese. Ecco un «assaggio» degli argomenti trattati: Torino

comics 2017, Il rapporto fra gli italiani e lo sport: il sondaggio, Suggerimento per il

weekend, Parkour: intervista a Nicolò Lerda, Nuovi metodi di insegnamento al Curie, League

of Legend…

Ente ospitante: Eco del Chisone

A chi è rivolto: 7-8 «giornalisti» , 3 «informatici», per curare e migliorare il sito e gestire la

presenza sui social.

Dove si svolge il progetto: a casa, a scuola, talvolta presso l’Eco del Chisone (riunioni

mensili).

SOCIAL TEAM CAFFAREL

Di che cosa si tratta:

Analizzare la presenza dell’azienda sui social network

Suggerire nuove modalità di presenza sui social network

Organizzazione di un evento per un lancio pubblicitario

Ente ospitante: Caffarel di Luserna San Giovanni

A chi è rivolto: 16 ragazzi delle classi iV

Dove si svolge il progetto: a casa, a scuola, talvolta presso la Caffarel(riunioni mensili).

Accendi l’evento……

Di che cosa si tratta: Breve corso di formazione. Organizzazione di eventi –

incontri, conferenze, laboratori, mostre- sul tema del «consumo sostenibile».

Ente ospitante: Comune di Cavour.

A chi è rivolto: 2-3 allievi per ciascuno dei licei di Pinerolo e Saluzzo.

Dove si svolge il progetto: a Cavour

Titolo: CESMAP - Centro studi e Museo

d’arte preistorica

Di che cosa si tratta: Corso di formazione per guide museali

Ente ospitante: CESMAP - Pinerolo

A chi è rivolto: studenti classi terze e quarte

Dove si svolge il progetto: CESMAP - Pinerolo

Titolo: E.E.E. Extreme Energy Events - La

Scienza nelle Scuole

Di che cosa si tratta: Il progetto coinvolge 52 scuole in Italia e consiste in un

vero e proprio esperimento volto a monitorare I raggi cosmici in remoto,

raccogliere e analizzare i dati secondo le istruzioni che vengono presentate ai

docenti e poi agli studenti.

Ente ospitante: LiceoCurie per conto del Centro Fermi - Roma

A chi è rivolto: studenti classi terze e quarte

Dove si svolge il progetto: LiceoCurie

Titolo: a spasso per Pinerolo

Di che cosa si tratta:

Ente ospitante: Diocesi

A chi è rivolto:

Dove si svolge il progetto:

Alternanza scuola – lavoro

Museo Scienze Naturali Mario Strani -

INFORMATICA

Di che cosa si tratta: -Attività di perfezionamento del nuovo sito

-Pubblicazione di nuove informazioni

-Gestione di alcune funzionalità di siti di enti «satellite» del Museo

•-8/10 ore di riunioni periodiche con il comitato del museo delle scienze

•-30/40 ore da svolgersi in parte autonomamente “a progetto” con autocertificazione del

lavoro svolto e in parte con lezioni del tutor in presenza a scuola.

Si tratterebbe di lavorare con i linguaggi del Web: HTML, CSS, WordPress, FTP (per la

pubblicazione dei contenuti), non sono richieste particolari competenze specifiche ma la

provenienza da classi delle scienze applicate sarebbe preferibile

Ente ospitante: Museo Scienze Naturali «Mario Strani»

A chi è rivolto: 3 o 4 studenti

Dove si svolge il progetto: Museo Scienze Naturali «Mario Strani» -Liceo Curie

Di che cosa si tratta:

Classificare gli strumenti in base al loro ambito d’uso

Capire che cosa erano ed a cosa servivano

Smontare lo strumento e ripulire le varie parti

Identificare le parti mancanti e, se possibile, ricostruirle

Provare l’apparato

Compilare una scheda dello strumento

Compilare la pagina web del museo relativa alla nuova acquisizione

Rendere fruibili online le informazioni relative agli strumenti mediante schede, fotografie e video

Ente ospitante: Museo Scienze Naturali «Mario Strani»

A chi è rivolto: 3 o 4 studenti

Dove si svolge il progetto: Museo Scienze Naturali «Mario Strani» -Liceo Curie

Alternanza scuola – lavoroMuseo Scienze Naturali Mario

Strani –RESTAURO STRUMENTI ANTICHI

Matematica e Fisica...sui testi originali

Di che cosa si tratta:

Ente ospitante:

A chi è rivolto:

Dove si svolge il progetto:

Se ho risposto NO alla domanda precedente…

Devo compilare con attenzione il questionario proposto,

tenendo conto delle mie inclinazioni e dei miei interessi,

affinché possa essere abbinato ad una struttura

ospitante.

Posso suggerire una struttura disposta ad ospitare me o

anche altri miei compagni.

Grazie per l’attenzioneIl Comitato scientifico