Alunni con Disturbo Specifico di Apprendimento Rilevazione provinciale 2010/11 MINISTERO...

Post on 01-May-2015

214 views 0 download

transcript

Alunni conAlunni conDisturbo Specifico di Disturbo Specifico di ApprendimentoApprendimento

Rilevazione provinciale 2010/11Rilevazione provinciale 2010/11

 

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCAUFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO

DIREZIONE GENERALE

Ufficio VIII- Ufficio Scolastico di Belluno 

Belluno, 28 marzo 2011

A cura di Bruna Codogno e Cristina De CalInterventi educativi - Disagio Scolastico

Ufficio Scolastico Territorial

e di Belluno

Tutte le scuole della provincia

(escluse le scuole

dell’Infanzia)

Rilevazione

Monitoraggio provinciale alunni con Disturbo

Specifico di Apprendimento A.S. 2010/11

• – I numeri • 1 - Alunni con diagnosi di DSA nelle scuole (statali e paritarie)• 2 - Alunni con diagnosi di DSA divisi per genere • 3 - Alunni con diagnosi di DSA divisi per ordine di scuola• 4 - % alunni con diagnosi di DSA rispetto alla popolazione

scolastica• 5 - % su Totale alunni con diagnosi DSA divisi per classi e ordine

scolastico• 6 - % su Totale alunni con diagnosi DSA divisi per ordine

scolastico• 7 - % alunni con diagnosi DSA Secondaria 2° grado divisi per

tipologia scuola• 8 - % diagnosi ULSS o privati • 9 - % indicazioni diagnosi• 10 - % alunni con diagnosi di DSA rispetto alla popolazione

scolastica• 11 - La scuola: alcune azioni messe in atto. La scuola: le azioni

future

Il monitoraggio ha coinvolto

181 scuole (di cui 10 paritarie)

23.323 alunni

I numeri

Primaria94 scuole

9.064 alunni

Secondaria 1°

48 scuole5.705 alunni

Secondaria 2°

39 scuole8.554 alunni

1 - Alunni con diagnosi di DSA nelle scuole (statali e paritarie)

* * Monitoraggio MIUR-Ufficio Scolastico Regionale Monitoraggio MIUR-Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto. Anno Scolastico 2010-11per il Veneto. Anno Scolastico 2010-11A cura del Gruppo di Lavoro Regionale sui D.S.A.A cura del Gruppo di Lavoro Regionale sui D.S.A.

ParitarieTot. Alunni 1004

0% DSA

2 - Alunni con diagnosi di DSA divisi per genere

3 - Alunni con diagnosi di DSA divisi per ordine di scuola

4- % alunni con diagnosi di DSA rispetto alla popolazione scolastica

5- % su Totale alunni con diagnosi DSA divisi per classi e ordine scolastico

6- % su Totale alunni con diagnosi DSA divisi per ordine scolastico

7- % alunni con diagnosi DSA Secondaria 2°divisi per tipologia scuola

8 - % diagnosi ULSS o privati

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170

Art. 3 - La diagnosi dei DSA è effettuata nell'ambito dei trattamenti specialistici già assicurati dal Servizio sanitario nazionale a legislazione vigente […] possibile che la medesima diagnosi sia effettuata da specialisti o strutture accreditate.

9- % indicazioni diagnosi

10- % alunni con diagnosi di DSA rispetto alla popolazione scolastica

11- La scuola: alcune azioni messe in attoDocenti referenti per la dislessia In Veneto sono state proposte negli anni scorsi varie iniziative di formazione che avevano lo scopo di individuare in ogni istituzione scolastica almeno un docente che assumesse il ruolo di referente di istituto per la dislessia e gli altri DSA. N. Istituti con

REF DSA* % Ist con REF*% REF

formato*

BELLUNO 40 83,3 39,3PADOVA 62 48,1 30,8ROVIGO 24 57,1 40,5

TREVISO 82 58,6 39,1

VENEZIA 87 70,2 46,4VERONA 82 60,7 37,9

VICENZA 118 75,6 43,2Veneto 495 64 40

Belluno* Veneto* Concesso uso strumenti compensativi 42 614

87,50% 79,30%

Concordate misure dispensative 37 587

77,10% 75,80%

Att. did supporto orario scolastico 28 358

58,30% 46,30%

Att. did supporto extrascolastico 11 148

22,90% 19,10%

Ins. uso tecn compensative 9 155

18,80% 20,00%

Materiali adattati o facilitati 32 527

66,70% 68,10%

Aiuto fam libri in formato digitale 19 279

39,60% 36,00%

Azioni per DSA formalizzate nel POF 15 214

31,30% 27,60%

La scuola: le azioni future

I REFERENTI PER IL DISAGIO SCOLASTICOInsegnanti formati (E in continua formazione), competenti nell’affrontare la quotidianità d’aula e le difficoltà legate a situazioni particolari, con conoscenze approfondite su aspetti specifici legati all’insegnamento (didattiche speciali, strategie, strumenti,…), informati sulle opportunità presenti nel Territorio (servizi, enti, …) e sulle procedure per accedervi, di supporto ai colleghi e coinvolti attivamente nelle situazioni di disagio scolastico, nelle proprie scuole, attraverso la co-progettazione con i Servizi socio-sanitari e con l’UST

Grazie