ANCORA OGGI SI TENDE A DIVIDERE IL SAPERE IN DUE RAMI PRINCIPALI: LA CULTURA SCIENTIFICA

Post on 05-Jan-2016

29 views 0 download

description

ANCORA OGGI SI TENDE A DIVIDERE IL SAPERE IN DUE RAMI PRINCIPALI: LA CULTURA SCIENTIFICA E QUELLA UMANISTICA, DENOMINATE DA CHARLES SNOW IN UN SUO FAMOSO SAGGIO "LE DUE CULTURE". SPESSO SI DISCUTE DELLA LORO NETTA SEPARAZIONE, DEL PREVALERE DELL’UNA SULL’ALTRA - PowerPoint PPT Presentation

transcript

ANCORA OGGI SI TENDEA DIVIDERE IL SAPERE IN DUE RAMI PRINCIPALI: LA CULTURA SCIENTIFICA E QUELLA UMANISTICA, DENOMINATE DACHARLES SNOW IN UN SUO FAMOSO SAGGIO

"LE DUE CULTURE".

SPESSO SI DISCUTE DELLA LORO NETTA

SEPARAZIONE,DEL PREVALERE DELL’UNA

SULL’ALTRAOD ANCHE SULLA LORO

INCOMPATIBILITA' CHE SEMBRA IN QUEST’EPOCA

FARSI SEMPREPIU' ACCENTUATA.

SCIENZIATI E LETTERATI SI CONTENDONO IL TITOLO DI CULTURA PER ECCELLENZA, COSI' AGLI STUDENTI

NON VIENE PROPOSTA UNA FORMAZIONE CULTURALE COMPLETA, MA SPESSO VENGONO INDIRIZZATI VERSO UN RAMO O L'ALTRO DEL SAPERE.QUASI A CREARNE UNA COMPETIZIONE.

TUTTAVIA, ANCHE SE NON E' COSI' EVIDENTE, L'UOMO TENDE

PER SUA NATURA, SEGUENDO UN ISTINTO INCONSCIO, AD UNIRE LE

DUE CULTUREQUASI A VOLER COMPORREUN FRATTURA INNATURALE.

C'E' UN LEGAME PROFONDO CHE LEGA TRA LORO

CULTURA UMANISTICA E CULTURA SCIENTIFICA: LO POSSIAMO TROVARE

NELL’ESPERIENZA DELL'ARTE.L’ARTE CHE RAPPRESENTA,

CHE RACCONTA,CHE TRADUCE,CHE TRADISCE,

CHE SPERIMENTA,CHE RICERCA.

L’ARTE DELL’UOMO CHE ATTRAVERSOO DENTRO UN LINGUAGGIO

VUOL DOMINARE LA NATURAO IL PROPRIO IO.

L'ARTE NELLE SUE VARIE FORME ED ESPERIENZE STORICHE

E' UNA DISCIPLINA PARTICOLARE,CHE NELL'USO DI LINGUAGGI SPECIFICI

E SOVRAPPOSTI SI SERVE DI CALCOLI ED ELEMENTI

MATEMATICI, IL PIU' DELLE VOLTE INCONSAPEVOLMENTE.

L'ARTISTA SI PREFIGGE LO SCOPO DI RAPPRESENTARE UNA PARTE

DELLA REALTA',CONCRETA O ASTRATTA,

ESTERIORE O INTERIORE CHE SIA,E IL SUO ESTRO CREATIVO

LO CONDUCEA TRASMETTERE EMOZIONI,

SENTIMENTI, O COME ACCADEVA DI FREQUENTE NEL

RINASCIMENTO, MESSAGGI FILOSOFICI, SERVENDOSI DI

FIGURE PROPRIE DELLA MATEMATICA.

SI POTRBBE COSI' DEFINIRE L'ARTE COME UNA SPECIE DI "TERRITORIO PONTE" TRA LE DUE CULTURE.

MA NON UN MODO PER TRANSITAREDA UNA PARTE ALL’ALTRA

BENSI’ PER UNIRLECON UN SENSO COMUNE.

NEL PERCORSO FORMATIVO,SPECIE IN QUELLO NOSTRO DEL MONDO OCCIDENTALE,

LE DUE CULTURE SONO TENUTE SEPARATE.MA LE TROVIAMO STRETTAMENTE LEGATE NELL'AMBITO

DELLA COMUNICAZIONE: PRODUZIONE DI SEGNI, PERCEZIONE E DESCRIZIONE

DELLA REALTA'.

LA DEFINIZIONE (PARZIALE) DI ARTE APPENA DATA, IN ALCUNI CASI E' FACILMENTE LEGGIBILE, COME IN

DIPINTI, IN SCULTURE, IN ARCHITETTURE, ED ANCHE IN OPERE MUSICALI, IN CUI LE FORME E LE TEORIE GEOMETRICHE SONO USATE IN MODO EVIDENTE.

IN ALTRI CASI LE LEGGI MATEMATICHE SONO NASCOSTE ALL'INTERNO DELL'OPERA O DELL’ATTO CREATIVO,

A VOLTE ANCOR PRIMA DI ESSERE STATE SCOPERTE DA STUDIOSI E SCIENZIATI, OVVERO DI ESSERE STATE

"DEFINITE"...

E’ QUEST’ULTIMA DIMENSIONE DELL’ARTEE DEL SUO AGIRE

CHE INTENDIAMO QUI AFFRONTARE.E PER FARLO

UN ESEMPIO IN QUESTO SENSO E' RAPPRESENTATO DALLA RECENTE ELABORAZIONE

DELLA TEORIA DEI FRATTALI.

I FRATTALI SONO FIGURE GEOMETRICHE IN CUI UN MOTIVO IDENTICO SI RIPETE SU SCALA

CONTINUAMENTE RIDOTTA.QUESTE FIGURE SE INGRANDITE, PERMETTONO DI

OTTENERE FORME RICORRENTI E AD OGNI INGRANDIMENTO RIVELANO NUOVI DETTAGLI.

I FRATTALI IL CUI ASPETTO TEORICO

E’ STATO ELABORATO IN MODO COMPIUTO

PER LA PRIMA VOLTA DA MANDELBROTNEL 1975

SONO FIGURE GEOMETRICHEIN CUI UN MOTIVO IDENTICO

SI RIPETE ALL'INFINITOSU SCALA CONTINUAMENTE RIDOTTA.

QUESTE FIGURE SE INGRANDITE, PERMETTONO DI OTTENERE FORME RICORRENTI E AD OGNI

INGRANDIMENTO RIVELANO NUOVI DETTAGLI.

A DIFFERENZA DI OGNI ALTRAFIGURA GEOMETRICA NOTA,

I FRATTALI QUANDO SONO INGRANDITI,PER LORO PROPRIETA’, ANZICHE' PERDERE

DETTAGLIOSI ARRICCHISCONO DI NUOVI PARTICOLARI.

TUTTI I FRATTALI SONO ACCOMUNATIDA QUATTRO PROPRIETA':

1) AUTOSIMILARITA': SONO COMPOSTI DALL'UNIONE DI UN INSIEME DI PARTI CHE INGRANDITE DI UN CERTO

FATTORE RIPRODUCONO TUTTO IL FRATTALE STESSO;

CIOE' SONO UN UNIONE DI COPIE DI LORO STESSI, SU DIVERSA SCALA.

2) STRUTTURA FINE: QUESTA RIVELA SEMPRE NUOVI DETTAGLI AD OGNI INGRANDIMENTO.

3) IRREGOLARITA': NON E' POSSIBILE DESCRIVERE I FRATTALI COME LUOGHI DI PUNTI CHE SODDISFANO SEMPLICI CONDIZIONI GEOMETRICHE O ANALITICHE.

4) DIMENSIONI DI AUTOSIMILARITA' MAGGIORI DELLA DIMENSIONE TOPOLOGICA:

NONOSTANTE SIAMO IN GRADO, SENZA LA PRETESA DI RAPPRESENTARE INFINITE TRASFORMAZIONI PER LE

QUALI SI CONSERVA IL PARTICOLARE MOTIVO GEOMETRICO DI RAPPRESENTARE I FRATTALI IN

UNO SPAZIO CONVENZIONALE A DUE O TRE DIMENSIONI, LA LORO DIMENSIONE NON E' INTERA (MOTIVO PER CUI IL LORO NOME E' STATO FATTO

DERIVARE DAL LATINO FRACTUS=ROTTO, SPEZZATO).

LA LUNGHEZZA DI UN FRATTALE VARIA COL VARIARE DELLE ITERAZIONI ALLE QUALI E' STATO

SOTTOPOSTO.

ALCUNI FRATTALI IN NATURA

UN ESEMPIO RICAVABILEDALLE RECENTI ESPERIENZE STORICHE

NEL CAMPO DELL'ARTE FIGURATIVACHE CONFERMA QUESTE NOSTRE CONSIDERAZIONI

E' RAPPRESENTATODALLA PRODUZIONE ARTISTICA

DELL'ARTISTA AMERICANOJACKSON POLLOCK.

JACKSON POLLOCK (1912-1956)DOPO ESPERIENZE FIGURATIVE

SI FA TRAVOLGERE DALL'USO RITMICO DEL COLORE E DAL SUO SENSO DI INDIPENDENZA.

LA TECNICA CHE LO HA RESO FAMOSOE' LA PITTURA SPONTANEA CON CUI FACEVA COLARE

IL COLORE DIRETTAMENTE SULLE TELE STESE SUL PAVIMENTO DEL SUO STUDIO.

LA SUA TECNICA CHIAMATA DRIPPING STA ALLA BASE DEL MOVIMENTO DELL'ACTION PAINTING.

NEL SUO GESTO ARTISTICO NON SI SERVE DELLA SOLA MANO, MA DI TUTTO IL SUO CORPO.

JACKSON POLLOCK ALL'OPERA

POLLOCK DICE DI SE:

"NON DIPINGO SUL CAVALLETTO.SUL PAVIMENTO MI SENTO PIU' VICINO AL DIPINTO,

QUASI COME FOSSI PARTE DI LUI.POSSO CAMMINARCI ATTORNO,

LAVORARCI DA TUTTI E QUATTRO I LATI,ED ESSERCI LETTERALMENTE DENTRO."

"A PENNELLO E TAVOLA PREFERISCO BASTONCINI,CAZZUOLE, COLTELLI, E LASCIAR COLARE IL COLORE.

A VOLTE USO UN IMPASTO DI SABBIA,VETRI E ALTRI MATERIALI."

"QUANDO SONO DENTRO ALLA TELANON SONO PIENAMENTE CONSAPEVOLE

DI QUELLO CHE FACCIO.SOLO DOPO UNA PRESA DI COSCIENZA MI RENDO

CONTODI QUELLO CHE HO REALIZZATO.IL DIPINTO VIVE DI VITA PROPRIA.

IO CERCO DI FARLO USCIRE MANTENENDO SEMPRE IL CONTATTO CON ESSO.

C'E' UNA PURA ARMONIA, UNO SCAMBIO DI DARE E AVERE, ED IL QUADRO COSI' RIESCE BENE."

Alcuni dipinti di Jackson Pollock

POLLOCK NEGAVA L'ESISTENZA DEL CASO. AVEVA UN'IDEA PRECISA SULL'ASPETTO DELL'OPERA.

PER OTTENERLO SI SERVIVADEL SUO CORPO, SU CUI AVEVA IL CONTROLLO, E DEL

COLORE, DELLA FORZA DI GRAVITA', DELLA CAPACITA' ASSORBENTE DELLA TELA.ERA L'UNIONE DEL CONTROLLABILE

E DELL'INCONTROLLABILE.SI MUOVEVA ATTORNO ALLE TELE SPRUZZANDO,

SPATOLANDO, SGOCCIOLANDO, COLANDO,IN UNA DANZA CHE SI FERMAVA SOLO QUANDO

RAGGIUNGEVA CIO'CHE VOLEVA IN ORIGINE VEDERE.

SONO STATI GLI STUDI A POSTERIORI, OLTRE VENT'ANNI DOPO LA USA MORTE, DI TAYLOR,

MICOLICH E JONAS, CHE HANNO ANALIZZATO LA NATURA DELLA TECNICA DI POLLOCK SCOPRENDO

CHE ALCUNE OPERE PRESENTANO LE STESSE CARATTERISTICHE DEI FRATTALI,

ANZI, CHE ASSOMIGLIANO SEMPRE PIU' A FRATTALI CON IL PASSARE DEL TEMPO E COL PROGREDIRE

DELLA SUA CARRIERA.NEI LORO STUDI IPOTIZZANOCHE IN QUALCHE MODO POLLOCK POTESSE ESSERE

CONSAPEVOLEDELLE CARATTERISTICHE DEL MOTO CAOTICO E

STESSE TENTANDO DI RICREARE QUANTO PERCEPIVA COME UNA PERFETTA

RAPPRESENTAZIONE DEL CAOS MATEMATICO. SIAMO DIECI ANNI PRIMA CHE LA STESSA TEORIA

DEL CAOS FOSSE SCOPERTA ED OLTRE VENT'ANNI PRIMA DELLA TEORIZZAZIONE DEI FRATTALI.

LA SUA SCOMPARSAAVVENUTA NEL PIENO DELL'ATTIVITA',

HA FATTO SI' CHE NON TUTTA LA SUA OPERA FOSSE "ACCADEMICAMENTE" CATALOGATA.

NEL 2003 SONO STATI TROVATI IN UN ARMADIO 24 TRA DIPINTI E DISEGNI.

E' IN CORSO UN DIBATTITOPER STABILIRE SE SIANO EFFETTIVAMENTE OPERA DI

POLLOCK. IMPORTANTE E' IL PARERE DI STORICI, CRITICI, STUDIOSI DELLA SUA OPERA,

MA ALCUNI FISICI SI SONO CHIESTI SE L'ANALISI DEI FRATTALI SIA UTILIZZABILE PER AUTENTICARE LE

OPERE.

L'ANALISI FIN QUI FATTA RIBADISCE CHE L'ESPERIENZA DI POLLOCK NON E' UN CASO, MA UN ESEMPIO DELLA PRESENZA INNATA DI CIO'

CHE SARA' IN SEGUITO DENOMINATA TEORIA DEI FRATTALI.MA COSI' COME IN NATURA SONO PRESENTI DIVERSI FENOMENI

INSCRIVIBILI ALL'INTERNO DI QUESTA TEORIA (VALE PER IL MICROMONDO DELLE FELCI E DELLE CONCHIGLIE, FINO AD ALCUNI

FENOMENI DELL'UNIVERSO), COSI' POLLOCK TRAE LE PROPRIE IMMAGINI DIRETTAMENTE DALL'INCONSCIO, OVVERO DALLA SUA

"NATURA". NEL DIVENTARE PARTE DEL DIPINTO NON SEGUE UN'ISPIRAZIONE FUORI DA SE. MA RICONOSCENDO NEL RISULTATO

FINALE CIO' CHE GIA' PERCEPIVA DAL DI DENTRO. NELLA SUA MENTE PROFONDA SI ORIGINANO QUEGLI ELEMENTI ASTRATTI VIVI DI UNA

PROPRIA GEOMETRIA CHE LA PSICANALISI FA NASCERE DALL'INCONSCIO/SUBCONSCIO, COME SE IN REALTA' TUTTO

PRODUCESSE UNA COSCIENZA SUPERIORE, COME SE IL SUO AGIRE SEMBRASSE UNO STATO DI ALLUCINAZIONE PER NULLA CAUSATO

DALL'USO DI DROGHE.

A CURA DI: FEDERICA GELATI, LUCIA PULEO, FRANCESCA TABLONI, CECILIA CATELLANI, ANDREA ZACCHINO E SIMONE CROTTI. 4° B LICEO SPALLANZANI