Andrea Rolando, Forma Geometria Struttura, Città Studi Edizioni, Novara, 2008 Repertorio delle...

Post on 02-May-2015

217 views 1 download

transcript

Andrea Rolando, Forma Geometria Struttura, Città Studi Edizioni, Novara, 2008

Repertorio delle immagini riportate nel testo

Nota alla consultazione

Questa presentazione serve al solo scopo di consentire la visualizzazione a colori delle immagini di corredo al testo.

Di conseguenza, ulteriori commenti e riferimenti precisi sulle fonti utilizzate sono riportati nelle didascalie e nella bibliografia del testo, al quale si rimanda comunque per la completa comprensione del significato delle immagini.

Figura 1: La conoscenza come sistema ramificato

Figura 2: La natura come wilderness, la ricerca della geometria nella natura

Figura 3: La natura come processo nella traduzione in un progetto architettonico

Figura 4: La natura come processo nella storia della scienza

Figura 5: La natura come processo nella traduzione in un progetto architettonico

Figura 1‑1: Linguaggio iconico nel disegno architettonico

Figura 1‑2: Linguaggio simbolico nel disegno architettonico

Figura 1‑3: Linguaggio iconico nel disegno urbanistico per il Belvedere di Maastricht

Figura 1‑4: Linguaggio simbolico e iconico nel disegno del Piano Regolatore di Torino

Figura 1‑5: Linguaggio simbolico nel disegno urbanistico

Figura 1‑6 Linguaggio iconico e simbolico nel disegno del paesaggio

Figura 1‑7: Disegno iconico e disegno simbolico

Figura 1‑8: La struttura paesistica che regge la forma della città di Amsterdam

Figura 1‑9: Nozione di modello come sistema logico

Figura 1‑10: Nozione di modello inteso come maquette

Figura 1‑11a: Nozione di modello come riferimento da imitare

Figura 1‑11b: Nozione di modello come riferimento da imitare

Figura 1‑12: Modello come luogo di sperimentazione della tecnica costruttiva

Figura 1‑13: Eugène Viollet-Le-Duc, Glacier des Bois et Vallée de Chamonix

Figura 1‑14: Lawrence Halprin, l’ecologia della forma

Figura 1‑15: Augusto Cavallari Murat, tabellazione classificatoria delle volte nervate

Figura 1‑16: Buckminster Fuller e modelli di strutture geodetiche

Figura 1‑17: Gordon Cullen, analisi di leggibilità di un ambito urbano

Figura 1‑18: Ian McHarg, esempio di Overlay Mapping

Figura 1‑19: Laurent Chappis, strutture paesistiche di rilievo e di progetto

Figura 1‑20: Frei Otto, ramificazioni

Figura 1‑21: Mutsuro Sasaki, le sollecitazioni strutturali intese come «flussi»

Figura 1‑22: Jürg Conzett e la forma della passerella di Suransuns sulla Via Mala

Figura 2‑1: Ramificazioni

Figura 2‑2: La natura si piega alle regole della geometria

Figura 2‑3: L’architettura come spazio in continuità con la natura

Figura 2‑4: Frei Otto: Olympia Park a Monaco di Baviera

Figura 2‑4: Richard Buckminster Fuller: Padiglione per l’Expo di Montreal

Figura 2‑5: Strutture ad albero nel progetto di Isozaki a Kitagata

Figura 3‑1a: Naturale e artificiale: l’imitazione della forma della natura

Figura 3‑1: Naturale e artificiale: l’imitazione della forma della natura

Figura 3‑2: La struttura che regge la forma delle nuvole secondo John Ruskin

Figura 3‑3: Assonometria dal basso

Figura 3‑4: Assonometria dal basso ottenuta da modello digitale

Figura 3‑5: Rendering del modello virtuale e costruzione

Figura 3‑6: Modello e costruzione del mercato di Santa Caterina a Barcellona

Figura 3‑7: Strutture ad albero nella chiesa di Sveto e nel Palazzo del Lavoro di Torino

Figura 3‑8: Elementi strutturali come generatori della geometria di una volta a botte

Figura 3‑9: Geometria e struttura nelle volte nervate

Figura 3‑10: Pianta della sala di Vladislao II nel castello di Praga

Figura 3‑11: Pier Luigi Nervi, hangar di Orvieto

Figura 3‑12: Planimetria dell’hangar di Orvieto

Figura 3‑13: Forme geometriche regolari in natura: scheletro di radiolario

Figura 3‑14: La copertura della Great Court al British Museum di Sir Norman Foster

Figura 3‑15: Toyo Ito, il padiglione temporaneo della Serpentine Gallery di Londra

Figura 3‑16: Schema generatore della forma della Serpentine Gallery di Londra

Figura 3‑17: Schema strutturale del padiglione della Serpentine Gallery a Londra

Figura 3‑18: Geometrie latenti nel progetto del nuovo stadio di Pechino

Figura 3‑19: Copertura della cantina Ceretto di Castiglione Falletto

Figura 3‑20: Copertura del Planetario all’Osservatorio di Greenwich

Figura 3‑21: Il ponte sul Basento a Potenza di Sergio Musmeci

Figura 3‑22: Progetto parametrico per i magazzini Selfridges di Glasgow

Figura 4‑1: La struttura che regge la forma della città di Boston

Figura 4‑2: La struttura che regge l’immagine della città di Lione

Figura 4‑3: Le strutture che definiscono il paesaggio delle infrastrutture

Figura 4‑4: Struttura topografica per la lettura della forma urbana di Arco di Trento

Figura 4‑5: Rilievo urbano di un ambito di margine ad Arco di Trento

Figura 4‑6: Analisi trasformazionali di crani di animali preistorici

Figura 4‑7: La rete dell’alta velocità ferroviaria modifica l’immagine dell’Europa

Figura 4‑8: La struttura che regge la forma di Londra

Figura 4‑9: Il traffico telefonico cellulare come parametro per analisi urbanistiche

Figura 4‑10: Spaccato assonometrico del paesaggio della Bessa Biellese

Figura 4‑11: Edi Consolo, la struttura geometrica regge la forma del paesaggio

Figura 4‑12: La struttura che regge la forma della città di Torino

Figura 4‑13: Le principali strutture del paesaggio urbano di Torino

Figura 4‑14: Struttura del paesaggio dell’agro presso Cesena

Figura 4‑15: La struttura geomorfologica del paesaggio delle risaie

Figura 4‑16: L’architettura riverbera alla scala urbana nei portici torinesi

Figura 4‑17: Le strutture del paesaggio nei vigneti della bassa Valle d’Aosta

Figura 4‑18: Struttura del paesaggio olandese della Randstad

Figura 4‑19: La struttura geometrica della Randstad olandese

Figura 4‑20: Le strutture paesistiche tra Torino e Milano

Figura 4‑21: Paesaggio delle infrastrutture: Torino-Milano

http://www.netdiap.polimi.it/mi-to/

Figura 4‑22: Sea Ranch Condominium, schizzo interpretativo

Figura 4‑23: Sea Ranch Condominium, vedute

Figura 4‑24: I venti dominanti strutturano il paesaggio del Sea Ranch

Per quanto riguarda il vasto repertorio disponibile sulla rete internet:per la visualizzazione in forma di grafo (ramificazione) della struttura che regge l’immagine dei siti web:www.aharef.info/static/htmlgraph/

per l’approfondimento delle caratteristiche geometriche dei poliedri: www.mathcurve.com/polyedres/polyedres.shtmlper la comprensione dei parametri fondamentali delle curve complesse con riferimento alle NURBS:devworld.apple.com/dev/techsupport/develop/issue25/schneider.html

per le questioni filosofiche legate all’ambiente:wds.bologna.enea.it/annali/ANNALI-di-Filosofia-Ambientale-2003.pdf, in particolare il saggio di Fausto Borrelli, Alle radici della crisi ambientale, ricco di utili riferimenti.

per la comprensione delle forme del paesaggio: Atlante dei tipi geografici, edito dall’Istituto Geografico Militare di Firenze all’indirizzo www.igmi.org/Pages/indice.htmlIl noto filmato di Pierpaolo Pasolini sulla «Forma della città» www.raiclicktv.it/raiclickpc/secure/folder.srv?id=1923#

per la lettura del paesaggio antropizzato (in particolare per quello delle risaie vercellesi, delle Langhe e del Monferrato), si vedano i documenti che è possibile scaricare dal sito, dove si trovano utili informazioni sulle metodologie di lettura e interpretazione del paesaggio anche ai fini di un corretto approccio progettuale:

www.regione.piemonte.it/sit/argomenti/pianifica/pubblic/guide.htm

per la rappresentazione di analisi urbanistiche basate sulle nuove tecnologie di comunicazione, basate su sistemi gps e gsm:

http://senseable.mit.edu/

per la visualizzazione della Nuova Carta dell’Olanda, che riporta in modo dinamico tutte le trasformazioni del suo territorio:

www.nieuwekaart.nl/

per una rappresentazione innovativa delle dinamiche dell’urbanizzazione e del conseguente consumo di suolo:

www.regionalworkbench.org/databank/project_files/24/sandagmorph.htm

Ulteriori riferimenti disponibili su: http://www.andrearolando.ithttp://corsi.metid.polimi.it