Apparato digerente

Post on 25-Jan-2016

53 views 0 download

description

Apparato digerente. umano. Descrizione a livello elementare mediante immagini e animazione. Se necessario, cliccare a fine diapositiva per passare a successiva. digestione. - PowerPoint PPT Presentation

transcript

Apparato digerente

umano

Se necessario, cliccare a fine diapositiva per passare a successiva

Descrizione a livello elementare mediante immagini e animazione

digestione

Processo fisico chimico che trasformasostanze complesse, introdotte comealimenti, in sostanze semplici, assorbibilidall’organismo e utilizzabili per funzioniplastiche ed energetiche da parte dellecellule dell’organismo stesso.

Sostanze complesse

• Proteine………..amminoacidi

• Carboidrati…….monosaccaridi

• Lipidi…………...acidi grassi e glicerina

Bocca-faringe

Bocca-faringe bolo

chimo

chilo

feci

Nella bocca

• Digestione fisica (denti, lingua)

• Digestione chimica (enzimi salivari)6 ghiandole secernenti la saliva2 parotidi2 sottolinguali2 sottomandibolari

• Amido cotto (+ amilasi) > maltosio

• Azione battericida (+ lisozima)

Amido (cotto):polisaccaride

Disaccaride: maltosio

Enzima:amilasiIdrolisi amido trasformato in maltosio

Sapore, odore, aspetto del cibo stimolano organi di senso;stimoli nervosi da organi di senso inviati

a centri salivatori postia livello del ponte e del midollo allungato:

da questi centri nervosiimpulsi sono inviati alle ghiandole salivari che secernono la saliva

Occhiboccanaso

cibo

Pontemidollo

ghiandole

saliva

memoria

cibo

saliva

• La secrezione salivare è affidata a diverse ghiandole: il 60% viene prodotto dalle ghiandole sottomandibolari, il 30% dalle ghiandole parotidi ed il 5% dalle sublinguali. Esistono inoltre ghiandole salivari minori (5%).

• La quantità di saliva prodotta dalle parotidi aumenta fortemente in seguito ad una forte stimolazione.

• Il liquido secreto dalle ghiandole salivari non presenta sempre le medesime caratteristiche: le parotidi secernono saliva più fluida e ricca di ptialina; le sottomandibolari secernono saliva mista, mentre le sublinguali producono un liquido viscoso, perché ricco di mucina.

Il cibo nella bocca si chiama bolo

Le ghiandole salivari secernono la saliva che contiene un enzima amilasi

che idrolizza parzialmente l’amido cotto in maltosioin ambiente alcalino (pH >7)

il bolo attraversa la faringe e l’esofago e passa nello stomaco

Amido cotto + enzima >>>>> maltosio

Il bolo entra attraverso il cardias nello stomaco e prende nome di chimo

Nello stomaco, ambiente acidificato da HCl, pH <4 , il chimo vienemantenuto in movimento da moti peristatici

e si impregna di succo gastrico* cessa idrolisi degli amidi (essendo acidificato ambiente)

* inizia idrolisi di proteine in polipeptidi mediante enzima pepsina* lipidi rimangono inalterati

* il chimo passa al duodeno attraversando il piloro

Proteine + pepsina >>> polipeptidi

Succo gastrico

• Il pepsinogeno è dato dall'insieme degli enzimi secreti nel lume dello stomaco.

• Questi vengono prodotti sottoforma di precursori inattivi che, per svolgere

a pieno la loro funzione digestiva, devono essere attivati a pepsina.Pepsinogeno (+ HCl) >>> Pepsina

• -L'acido cloridrico denatura le proteine, intervenendo su legami interni e modificando la struttura terziaria (gomitolo...) ne facilita la digestione.

• Fattore intrinseco: glicoproteina secreta dalle mucosa gastrica che, legando la vitamina B12 introdotta con la dieta,

ne consente l'assorbimento a livello dell'ileo° Mucina che lubrifica e protegge da autodigestione

Pepsinogeno (+ acido cloridrico) >>> pepsina + peptide

peptidepepsinaPepsinogeno

Proteina (globulare) (+ acido cloridrico:disaggregante) (+enzima) >peptidi

Succo gastrico

• La sua secrezione è influenzata da varifattori :natura e quantità di cibo,ormoni,stimoli nervosi (vago) provenienti dalmidollo allungato

Dallo stomaco il chimo passa al duodeno attraverso il piloro: si chiama chilo

Nel duodeno giunge attraverso il dotto coledoco la bile, prodotta nel fegato

e immagazzinata nella cistifellea, con azione antifermentativa, alcalinizzante,

emulsionante i lipidi e facilitandone l’assorbimento;nel duodeno giunge attraverso il dotto di Wirsung e Santorini il succo

pancreatico ricco di bicarbonato (alcalinizzante)ed enzimi vari attivi nella idrolisi di proteine, polipeptidi, amidi, saccaridi

vari,lipidi

bileSucco pancreatico

Nell’intestino tenue (duodeno-digiuno-ileo) il chilo viene digerito in ambiente basico

da vari enzimi e i prodotti della digestione attraverso i villi intestinali vengono

assorbiti e trasferiti nei capillari sanguigni e linfatici e quindi entrano nella circolazione sanguigna e linfatica e giungono alle cellule che li utilizzano

Glucidi-amminoacidi

Lipidi…

Nell’intestino tenue avviene la completa digestione e ilsuccessivo assorbimento delle sostanze

ottenute dalla digestione enzimatica

Proteine + enzimi pancreatici-enterici >>>> polipeptidi

Polipeptidi + enzini pancreatici-enterici >>>> amminoacidi

Amidi + enzimi pancreatici-enterici >>> oligosaccaridi

Oligosaccaridi + enzimi pancreatici-enterici >>> disaccaridi

Disaccaridi + maltasi,saccarasi,lattasi >>> monosaccaridi

Lipidi + bile-enzini pancreatici-enterici >>> acidi grassi-glicerolo

Prodotti assorbiti:amminoacidi, monosaccaridi, glicerolo, acidi grassi

Sali minerali, acqua, vitamine :assorbiti senza digestione

Amido+amilasi > maltosio

Maltosio+maltasi > glucosio + glucosio

Lattosio + lattasi > glucosio + galattosio

Saccarosio + saccarasi > glucosio + fruttosio

Proteine-polipeptidi+enzimi

Oligopeptidi+enzimi

amminoacidi

Lipidi+bile emulsionante > microlipidi

Microlipidi + enzima lipasi > acidi grassi + glicerolo

Enzima lipasi

Acidi grassi

glicerolo

Le sostanze non assorbite passano dal tenue al crasso attraverso la valvolatra ileo e cieco:si chiamano feci e subiscono una fermentazione ad opera diflora batterica:può verificarsi assorbimento di acqua, vitamine, Sali minerali

che entrano nella circolazione sanguigna:le feci vengono espulse con ladefecazione attraverso apertura anale regolata da sfintere

AcquaSalivitamine

feci