Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.

Post on 01-May-2015

216 views 0 download

transcript

Assessorato Politiche per la Salute

a cura di Clara Curcetti17 marzo 2010

Assessorato Politiche per la Salute

Alcuni datiAlcuni dati

Un fenomeno sempre più stabile, come testimoniano le ricongiunzioni familiari e conseguentemente la crescita della componente femminile, pari al 50,1%

Anche in Emilia-Romagna continua l’aumento dei cittadini residenti stranieri:

289.013 nel 2005 (6,9%); 421.509 nel 2009 (9,7%)

Assessorato Politiche per la Salute

Non solo …Non solo …

Nel decennio 1998-2008 l’incremento della natalità in Emilia-Romagna è stato del 36,9%; la popolazione è tornata a crescere anche grazie alle famiglie straniere immigrate (il 25% dei nuovi nati ha la mamma straniera)Un tasso di occupazione della popolazione straniera in Emilia-Romagna intorno al 70%Nella scuola, l’Emilia-Romagna ha il primato italiano di incidenza percentuale di alunni stranieri iscritti: in media il 12,7% (contro il 7% a livello nazionale). Il 40% di questi bambini è nato in Italia

Assessorato Politiche per la Salute

E ancora …E ancora …

Il 4,2% degli stranieri gode di uno stato giuridico forte: hanno un permesso di soggiorno di lungo periodo 96.027 immigrati (erano 72.552 tre anni prima)Aumentano i residenti stranieri comunitari: nel 2006 erano 43.467, sono diventati 83.768Aumentano i casi di ottenimento della cittadinanza italiana: 1.114 nel 2004; 3.521 nel 2006I matrimoni misti erano 1.984 nel 2004, nel 2006 diventano 2.218 (15% del totale)

L’apporto dei lavoratori immigrati alla creazione di ricchezza in Emilia-Romagna (PIL)(PIL) è stato nel 2006 pari all’11,3% del totale; nel 2005 era del 10,8%

Assessorato Politiche per la Salute

Le Politiche per l’integrazioneLe Politiche per l’integrazione

La normativaLa normativa

La Legge Regionale n. 5/2004 per l’integrazione sociale dei cittadini stranieri è la prima in Italia nel suo genere ed è imperniata sulla parità dei diritti e dei doveri e su un accesso universalistico al sistema dei servizi di welfareI programmi triennali quali strumenti di programmazione trasversale:

2006-20082006-2008 2009-20112009-2011

Assessorato Politiche per la Salute

… … nel Programma 2009-2011 c’è il nel Programma 2009-2011 c’è il tema della coesione socialetema della coesione sociale

Le prioritàLe priorità

Promuovere l’apprendimento della lingua italiana: grazie ad un Accordo tra Regione e Ministero solidarietà sociale (2007) e 9 Piani provinciali sono state raggiunte circa 7.500 persone Promuovere competenze interculturali: definizione di specifiche qualifiche professionali regionaliMigliorare la qualità informativa su immigrazione e intercultura: sottoscritto un Protocollo d’Intesa con l’Ordine dei giornalisti e soggetti pubblici e privati della comunicazione

Assessorato Politiche per la Salute

La rete dei servizi sanitari in Emilia-La rete dei servizi sanitari in Emilia-RomagnaRomagnaSi è sviluppato un nuovo sistema di cura capace di

dare risposte ai bisogni complessi delle persone e delle famiglie immigrateNelle Aziende USL ed in particolare negli oltre 200 “Spazi donne immigrate e loro bambini”, sono garantiti, in un’ottica interculturale, un servizio di accoglienza, consulenza specialistica e attivazione dei percorsi sanitari, soprattutto nel percorso nascita

Alcuni datiAlcuni dati

Nel 2007, 41.873 le donne straniere che hanno avuto almeno un accesso ai consultori per problemi ostetrico-ginecologiciIn particolare, le donne straniere in gravidanza prese in carico sono state 7.933

Nel 2007 si sono rivolte ai consultori per contraccezione 6.385 donne straniere

Assessorato Politiche per la Salute

… … curare l’informazione e l’orientamento curare l’informazione e l’orientamento ai serviziai servizi

“La crescita e la cura dei bambini nel primo anno di vita – Guida per la mamma ed il papà”Opuscolo in 12 lingue (2008)“La contraccezione: conoscere per scegliere”Opuscolo in 8 lingue (2008)“Per loro è meglio” – Prevenzione della morte improvvisa del lattanteOpuscolo in 12 lingue (2006)

“Genitori più” - Prendiamoci più cura della loro vita (adesione a campagna nazionale)

Assessorato Politiche per la Saluteindietro

Assessorato Politiche per la Saluteindietro

Assessorato Politiche per la Saluteindietro

Assessorato Politiche per la Saluteindietro

Assessorato Politiche per la Salute

ConclusioniConclusioni

La Regione Emilia-Romagna ha avviato un sistema di politiche che promuovono la convivenza tra nativi e migranti, fondate sulla ricerca di un nuovo patto di cittadinanza di:

Diritti:Diritti: educazione, lavoro, sicurezza sociale, partecipazione

Doveri:Doveri: comprensione e rispetto delle leggi e dei valori civici caratterizzanti la comunità regionale

Una coesione sociale che non si realizza in Una coesione sociale che non si realizza in modo spontaneo.modo spontaneo.

E su questo aspetto, l’attenzione e la E su questo aspetto, l’attenzione e la disponibilità della Regione resterà costante disponibilità della Regione resterà costante

nei prossimi anninei prossimi anni