Attività della settimana Dall’ 11/05 al 15/05 · 2020. 5. 11. · Attività della settimana...

Post on 17-Aug-2020

1 views 0 download

transcript

Attività della settimana Dall’ 11/05 al 15/05

Ciao bambini, ecco a voi le proposte che dovrete svolgere…da questa settimana c’è una novità, alcune attività le faremo insieme. Complimenti perché vi state impegnato veramente tanto e noi siamo proprio soddisfatte!!!!!!!!!!!!! Ricordiamo che sul sito del nostro Istituto trovate anche le proposte di religione della maestra Alessandra e di attività motoria di Elena. Buon lavoro!!!!!!!!!

Le vostre maestre

Lunedì 11/05 Matematica: coloro i regoli e completo le frasi (allego scheda). Italiano: dal libro “Dani e bici – letture” ascolta la storia di pagina 52 (Oliver e Pat) e poi rispondi alle domande della pagina 53. Se non riesci, perché non hai la versione digitale del testo, sotto allego la storia che ti farai leggere da un adulto. In seguito completa e leggi tante volte fino a quanto ti senti sicuro/a la pagina 55 (Il mio amico). In questo brano troverai una parolina capricciosa…scoprila e cerchiala in rosso.

Martedì 12/05 Matematica: video lezione lavoreremo sul testo di matematica completare e leggere le pagine 74 e 75. Italiano: Guarda questo video you tube: http://youtu.be/39BWvs7T-7U Poi dal libro “Dani e bici – metodo” completa le pagine 139 – 140 – 141. Geografia: dal libro “Dani e bici – geografia” completa la pagina 49. Arte: crea un bel quadretto primaverile segui le istruzioni della pagina 61 del libro “Dani e bici – letture”. Se non hai colori a dita o acquerelli non preoccuparti usa matite colorate, pastelli a cera o pennarelli.

Mercoledì 13/05

Matematica: I CONTI A MENTE (allego spiegazione in power point). Le addizioni e le sottrazioni che trovate in allegato vanno eseguite sul quaderno BLU.

Italiano: video lezione (lavoreremo sul quaderno rosso). Inglese: VAI AL SITO DEDICATO AL LIBRO “TREETOPS VOLUME 1: https://elt.oup.com/student/newtreetops/level1/?cc=it&selLanguage=it Clicca su “Mouse’s Songs” vai alla colonna “Summer” e ascolta e canta la canzoncina “There’s a bee”. Completa la scheda che ti allego sotto.

Giovedì 14/05

Storia: dal libro “Dani e bici – storia” completa pagina 78 (cerca di fare questo esercizio da solo/a come se fosse una verifica…mettiti alla prova!!!) Italiano: video lezione faremo un dettato insieme sul quaderno rosso. Matematica: video lezione faremo addizioni e sottrazioni a mente (allego scheda).

Venerdì 15/05

Tecnologia: realizzare uno scorcio primaverile con carta da riciclo (vedi video che verrà mandato alla rappresentante dei genitori della classe). Scienze: VIVENTI E NON VIVENTI (allego schede e il materiale per costruire il gioco degli esseri viventi e non viventi…il dado lo avete già). Musica: LE MARACAS (allego spiegazione): procuratevi dei cucchiai di plastica e degli ovetti tipo quelli delle sorpresine e accoppiateli due a due, dentro l’ovetto inserite dei fagioli secchi o dei chicchi di riso e poi con del nastro adesivo fissare i due cucchiai insieme…BUON DIVERTIMENTO!!!

I CONTI A MENTE!

RICORDATE CHE LE VOSTRE DITA

SONO UNA CALCOLATRICE

NATURALE, IMPARIAMO AD

USARLE ANCHE PER FARE LE

OPERAZIONI OLTRE IL 10!

Questa foto di Autore sconosciuto è conces

so in licenza da CC BY-NC-ND

PER ESEGUIRE LE OPERAZIONI CON LE DITA

OLTRE IL 10 PUOI FARE COSI’:

8 + 4 =

-TIENI A MENTE IL PRIMO NUMERO DELL’ADDIZIONE

(SE IL PRIMO NUMERO DELL’ADDIZIONE E’ PIU’ PICCOLO DEL

SECONDO PUOI INVERTIRE I NUMERI 4+8 PUO’ DIVENTARE 8+4 )

88

.

.

88APRI TANTE DITA QUANTE INDICATE DAL

SECONDO NUMERO DELL’ADDIZIONE.

8+4=

COMINCIA A CONTARE DAL

NUMERO 8 CHE HAI TENUTO

A MENTE E VAI AVANTI

CONTANDO SULLE DITA CHE

HAI APERTO!

.

PROVIAMO CON ALTRE ADDIZIONI

11 + 6 =

8 + 7 =

7 + 6 =

4 + 11 =

E CON LA SOTTRAZIONE?

SI FA ESATTAMENTE NELLO STESSO MODO, SOLO

CHE DOVREMO CONTARE ALL’INDIETRO

15 – 5 =

-TENGO A MENTE IL PRIMO NUMERO DELLA SOTTRAZIONE

15

15

APRO TANTE DITA QUANTE INDICATE DAL SECONDO

NUMERO DELLA SOTTRAZIONE

12 13 15 – 5 =

14

11

10 COMINCIA A CONTARE DAL NUMERO

15 CHE HAI TENUTO A MENTE E

VAI INDIETRO CONTANDO SULLE DITA

CHE HAI APERTO!

.

PROVIAMO CON ALTRE SOTTRAZIONI

14 - 6 =

18 - 7 =

12 - 6 =

16 - 9 =

Ques

ta fot

o di

Autor

e sco

BRAVISSIMI!!!

Questa foto di Autore sconosciuto

è concesso in licenza da CC BY-

SA

Calcola:

9 + 1 =

3 + 8 =

6 + 1 =

4 + 7 =

9 + 0 =

3 + 7 =

2 + 5 =

4 + 1 =

10 + 2 =

11 + 1 =

6 + 6 =

5 + 3 =

1 + 1 =

8 + 4 =

6 + 1 =

9 + 2 =

Calcola:

E NON VIVENTI

Noi siamo circondati da tante, tante cose…

Tutti coloro che hanno bisogno di acqua, cibo ed aria per vivere sono detti

Esseri viventi: le persone,

gli animali e le piante.

Guardate questi video…

Esseri non viventi: gli oggetti

costruiti dall’uomo, le pietre, le

montagne, il sole, il vento…

https://youtu.be/NxZSlet5EZQ ( esseri viventi e non viventi)

https://youtu.be/M_lRdFKyWII ( differenze esseri viventi e non viventi)

quello che possiamo osservare è che gli esseri viventi compiono delle azioni che i non viventi non possono fare: nascono si nutrono crescono si riproducono muoiono

compiono cioè, quello che viene chiamato CICLO VITALE O CICLO DELLA VITA

guardate…

ciclo vitale piante https://youtu.be/TeE0IhOBQrc

ciclo vitale animali https://youtu.be/dFnyh1GY73k

gli esseri non viventi, invece, possono essere non viventi artificiali, cioè costruiti dall’uomo (la

macchina, una matita, una sedia, la casa…) oppure essere non viventi naturali, che non nascono, non

muoiono ma possono essere modificati dalla natura stessa…(la montagna può rompersi e franare, le

nuvole possono cambiare forma, un sasso può essere levigato dal vento o dall’acqua…).

Disegna due esseri viventi Ritaglia e incolla due immagini di esseri viventi

Disegna due non viventi Ritaglia e incolla due non viventi

DIVENTERÁ ............

Questa PALLINA diventerà un PALLONE? SI NO

Questo BAMBINO diventerà un UOMO? SI NO

Questo SEMINO diventerà una PIANTA? SI NO

Questo CHIODINO diventerà un CHIODONE? SI NO

Questo GATTINO diventerà un GATTONE? SI NO

Questa ROTELLINA diventerà un ROTELLONA? SI NO

GIOCHIAMO!

Allego il materiale per costruire il gioco degli esseri viventi e non viventi… Ritagliare le tesserine ed incollarle su un foglio grande oppure su un cartone, mettendole a forma di chiocciola e scegliete due oggetti come segnalini.

Come si gioca? Lanciate il dado, si avanza di tante caselle quante ne indica il punteggio del dado e, osservando il disegno, dovrete dire se si tratta di un essere vivente o non vivente. Chi risponde esattamente, continua il gioco; chi sbaglia perde un turno. Altre regole potete inventarle voi! Buon divertimento! Maestra Francesca

Questo è un esempio di disposizione delle tessere…

Scanned by CamScanner

Scanned by CamScanner

Scanned by CamScanner