CARCINOMA DELLA MAMMELLA Senologia Molinette - C. Coluccia EPIDEMIOLOGIA- DIMENSIONI NUMERICHE del...

Post on 01-May-2015

216 views 2 download

transcript

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

EPIDEMIOLOGIA- DIMENSIONI NUMERICHE del Ca MAMMARIO in ITALIA

Nuovi Casi Anno = 30.000

7-8000 < 50 anni

13-14000 50-70 anni

8-10000 > 70 anni

Tasso Incidenza Anno = 1 %o

Tasso Incidenza Cumulativo = 10 % (2% < 50 anni)

(0-79 anni)

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

EPIDEMIOLOGIA-FATTORI DI RISCHIO

Fattori demografici-sociali

• popolazione occidentali ricche

• classi sociali agiate

• migrazione in Paesi ricchi in età prepubere o pubere

Fattori individuali

• familiarità ad alto rischio

• elevato peso alla nascita

• menarca precoce

• nulliparità

• prima gravidanza tardiva

• mancato allattamento

• menopausa tardiva

Fattori ambientali

• radiazioni ionizzanti (età prepubere/pubere)

• terapie ormonali

• dieta ricca

• scarsa attività fisica

• alcool

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

EPIDEMIOLOGIA - SOPRAVVIVENZA

1978-81 82-85 86-89

1 a. dalla diagnosi 93 94 95

3 a. dalla diagnosi 77 81 84

5 a. dalla diagnosi 65 71 75

NEGLI ULTIMI 5 ANNI E’ STATO REGISTRATO AUMENTO DELL’INCIDENZA

E DIMINUZIONE DELLA MORTALITA’

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

EPIDEMIOLOGIA – DIMINUZIONE MORTALITA’

Aumentata attenzione della donna

Aumento di diagnosi precoce

Attivazione programmi di screening

CAUSE

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

EPIDEMIOLOGIA – PROGRAMMI DI SCREENING

dal 1991 tutte le donne residenti in Piemonte in fascia di età compresa fra

i 49 e i 69 anni sono invitate ad eseguire una mammografia biennale :

-NEGATIVA FOLLOW UP (ripetizione esame dopo 2 anni)

ES. CLINICO

-POSITIVA ECOGRAFIA

AGOASPIRATO

REGIONE PIEMONTE – “PREVENZIONE SERENA”

BENIGNO : FOLLOW UP

SOSP./ MALIGNO : INTERVENTO

Senologia Molinette - C. Coluccia

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

DIAGNOSI

• AUTOESAME: il 60% delle donne scopre da sola di avere un tumore

• ESAME CLINICO: sensibilità < 60%

• MAMMOGRAFIA: > 85 % (sopra i 40 anni)

• ECOGRAFIA: ECO + MX = sensibilità 90%, specificità 98%

• (R.M.)

• (Galattografia)

• (Scintigrafia mammaria)

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

DIAGNOSI

• AGOASPIRATO:

Citologia: benigno o maligno (no infiltrazione)

Microistologia: tipizzazione istologica – fattori prognostici

• GUIDA: clinica, ecografica, mammografica, stereotassi

VALORE PREDITTIVO POSITIVO > 99%

citologia

microistologia

macrobiopsia (Mammotome - ABBI)

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

DIAGNOSI

STADIAZIONE

• Rx TORACE

• ECOGRAFIA ADDOME

• SCINTIGRAFIA OSSEA

APPROFONDIMENTI: TAC – RM - PET

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

DIAGNOSI

• ESAME CLINICO

Lesione palpabileNO

SI’

NEGATIVO

caratteristiche: nodo – tumefazione – addensamento

rapporti con i tessuti circostanti

dimensioni

alterazioni cutanee: (buccia d’arancia, ulcerazione, necrosi…)

capezzolo: secrezione eventuale

stato linfonodale: (ascelle, fosse sopra- sotto claveari…)

SINTESI: NON PALPABILE

PALPABILEbenigno

sospetto (basso, medio, alto)

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

DIAGNOSI

MAMMOGRAFIA 1 negativo

2 benigno

3 dubbio prob. benigno

4 dubbio prob. maligno

5 maligno

ECOGRAFIAR U

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

DIAGNOSI

MAMMOGRAFIA

oltre R deve anche indicare:

• Tipo di alterazione: nodo, opacità, addensamento

asimmetria, adenosi sclerosante

microcalcificazioni

• Dimensioni e/o estensione

• Numero delle lesionisia la Mammografia che l’Ecografia devono anche segnalare l’eventuale presenza di linfonodi ascellari sospetti ( eventuale agobiopsia linfonodale)

laterale

mediale

superiore

inferiore

MAMMOGRAFIA:

Individuazione dei

quadranti

Opacità irregolare

Nodo

Opacità stellare

Microcalcificazioni

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

DIAGNOSI

CITOLOGIA 1 non idoneo

2 benigno

3 dubbio prob. benigno

4 dubbio prob. maligno

5 maligno

MICROISTOLOGIAC B

Il B 5 deve anche indicare:

B 5 a = Ca in situ

B 5 b = Ca invasivo

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

DIAGNOSI

• ESAME CLINICO

• ESAME MAMMOGRAFICO ed ECOGRAFICO

• ESAME CITO e/o MICROISTOLOGICO

TRIPLETTA DIAGNOSTICA

Solo a questo punto si può procedere alla programmazione del trattamento terapeutico che è sempre multidisciplinare

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

DIAGNOSI

Tipo istologico

Dimensioni

Orientamento

Eventuale multicentricità multifocalità

Lesioni associate (% in situ)

Margini (distanza dalla lesione)

Grading

Recettori

Fattori prognostici

REQUISITI MINIMI REFERTO ISTOLOGICO

Stato linfonodale

N° tot. linfonodi

N° linf. metastatici

O metastasi

L S.

N° linfonodi

mts

isolate (emboliche)

micrometastasi

massive

Requisito necessario del pezzo di exeresi: ORIENTATO – NON SEZIONATO

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

TRATTAMENTO

• CHIRURGIA e/o TERAPIA MEDICA NEOADIUVANTE

• RADIOTERAPIA (post-operatoria e/o intraoperatoria)

• TERAPIA MEDICA ADIUVANTE (chemio-ormono terapia)

Discussione multidisciplinare della tempistica e della modalità di trattamento

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

TRATTAMENTO CHIRURGICO

CHIRURGIA CONSERVATIVA

CHIRURGIA DEMOLITIVA

(CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA)

MAMMELLA

NO DISSEZIONE ASCELLARE (NO D.A.)

LINFONODO SENTINELLA (L.S.)

DISSEZIONE ASCELLARE RADICALE (D.A.)

ASCELLA

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

TRATTAMENTO CHIRURGICO MAMMELLA

CHIRURGIA DEMOLITIVA = MASTECTOMIA

Halsted : mammella + grande pettorale + piccolo pettorale

Patey : mammella + piccolo pettorale

Madden: mammella

Adenomammectomia exeresi della sola ghiandola risparmiando

cute e complesso areola e capezzolo sottocutanea(AMS):

(AMSPI) : mastectomia skin spearing = exeresi della sola ghiandola

risparmiando la cute ma non il complesso areola e capezzolo

Mastect. nipple-sparing: evoluzione recente della mastectomia che prevede

conservazione dell’areola e del capezzolo con

l’irradiazione di questo complesso (studio in atto)

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

TRATTAMENTO CHIRURGICO MAMMELLA

CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA DOPO MASTECTOMIA

IMMEDIATA: ricostruzione definitiva contemporanea alla mastectomia-

UNICO INTERVENTO

DIFFERITA: posizionamento espansore contemporaneo alla mastectomia

2-3 INTERVENTI

In relazione ai tempi di intervento:

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

TRATTAMENTO CHIRURGICO MAMMELLA

CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA DOPO MASTECTOMIA

ETEROLOGA: impiego di protesi

AUTOLOGA : lembo di cute/cute + muscolo (toraco-dorsale/ retto-addominale)

In relazione al materiale usato:

MISTA : protesi + lembo

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

TRATTAMENTO CHIRURGICO MAMMELLA

CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA DOPO MASTECTOMIA

STANDARD = RICOSTRUZIONE PROTESICA DIFFERITA

3 TEMPI

1° TEMPO – mastectomia + posizionamento espansore

3° TEMPO – rimodellamento mammella controlaterale

2° TEMPO – sostituzione espansore e protesi definitiva

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

TRATTAMENTO CHIRURGICO MAMMELLA

CHIRURGIA CONSERVATIVA

QUART

TUMORECTOMIA

RESEZIONE

AMPIA

LIMITATA

LIMITATA = BIOPSIA

ALLARGATA

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

TRATTAMENTO CHIRURGICO MAMMELLA

CHIRURGIA CONSERVATIVA

La chirurgia conservativa deve essere effettuata sempre

quando è possibile asportare una porzione di ghiandola

mammaria comprendente il tumore assicurando

l’integrità dei margini

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

TRATTAMENTO CHIRURGICO MAMMELLA

CHIRURGIA CONSERVATIVA

PROBLEMA:

non esiste consenso unanime sulla definizione di integrità dei margini:

•1 cm? 5 mm? 2 mm?

•rapporto col tipo di tumore?

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

TRATTAMENTO CHIRURGICO MAMMELLA

INDICAZIONI ALLA MASTECTOMIA

1- Rapporto dimensioni tumore/mammella tale da impedire la chirurgia conservativa

2- Tumori multipli (multifocali multicentrici)

3- Posizione del tumore (reg. areolare) - relativa

4- Impossibilità di effettuare radioterapia

CHIRURGIA DEMOLITIVA: Mastectomia sec. Madden

corretta non corretta

Senologia Molinette - C. Coluccia

T1c N0T1c N0 CHIRURGIA DEMOLITIVA:

Mastectomia sec. Madden +

posizionamento espansore

Senologia Molinette - C. Coluccia

CHIRURGIA CONSERVATIVA : QUART

non corretta corretta

Senologia Molinette - C. Coluccia

T1c N0 CHIRURGIA CONSERVATIVA:

Resezione ampia

Senologia Molinette - C. Coluccia

CHIRURGIA CONSERVATIVA:

Resezione limitata

Senologia Molinette - C. Coluccia

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

1- Astensione

2- Exeresi solo linfonodo sentinella

3- Dissezione ascellare radicale (D.A.)

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL’ASCELLA

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

ASTENSIONE : nei carcinomi in situ

Ca. lobulare in situ (CLIS)

Ca. duttale in situ (CDIS/DIN)

LIN

< 5 cm.

basso/medio grado

non microinvasione

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL’ASCELLA

ma :

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

EXERESI LINFONODO SENTINELLA

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL’ASCELLA

Ca. in situ

Ca. infiltrante

lobulare pleomorfo

> 5 cm.

duttale alto grado

sospetta microinvasione

T < 3 cm.

T non multicentrici

assenza di adenopatia clinicamente sospetta

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

DISSEZIONE ASCELLARE RADICALE

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL’ASCELLA

Ca. infiltrante T > 3 cm.

T multiplo

Linfonodi clinicamente sospetti e/o

con agoaspirato positivo (L5)

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

BIOPSIA DEL LINFONODO SENTINELLA

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL’ASCELLA

DEFINIZIONE:

Il linfonodo sentinella è il primo linfonodo ( o linfonodi)

che riceve linfa dal tumore

VALORE PREDITTIVO POSITIVO = 97%

VALORE PREDITTIVO NEGATIVO = 95%

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

BIOPSIA DEL LINFONODO SENTINELLA

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL’ASCELLA

INDICAZIONI:

T < 2.5-3 cm

LINFONODI ASCELLARI CLINICAMENTE NEGATIVI

NO TUMORI MULTICENTRICI

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

TECNICHE DI IDENTIFICAZIONE

-TRACCIANTE RADIOATTIVO: 99m Tc (0.2 mCi)

% di identificazione 60-94%

-COLORANTE VITALE: patent blue (2-4 cc)

% di identificazione 60-94%

- PUNTO di INOCULO: subdermico

peritumorale

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL’ASCELLA

BIOPSIA DEL LINFONODO SENTINELLA

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

CONFRONTO TRA LE TECNICHE

-RADIOISOTOPO

-COLORANTE VITALE

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL’ASCELLA

BIOPSIA DEL LINFONODO SENTINELLA

VANTAGGI SVANTAGGI

> identificazione aumento costi

strumentazione dedicata

inoculazione 12-24 h prima dell’intervento

necessità della Medicina Nucleare

costo quasi inesistente

nessuna strumentazione

inoculazione 10 m’ prima dell’intervento

< identificazione

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

MOTIVAZIONI

D.A. nei T < 2.5-3 cm

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL’ASCELLA

BIOPSIA DEL LINFONODO SENTINELLA

elevata % di complicanze (30%)

bassa probabilità di interessamento linfonodale (30%)

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL’ASCELLA

BIOPSIA DEL LINFONODO SENTINELLA

N.B.:

La tecnica del linfonodo sentinella rappresenta un’alternativa alla D.A. che deve essere eseguita solo in Centri qualificati che abbiano acquisito sufficiente esperienza specifica, trattino un elevato numero di casi e che mantengano un costante monitoraggio della propria attività, previa chiara informazione alla paziente su rischi, benefici, incertezze

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

TRATTAMENTO - RADIOTERAPIA

INDICAZIONI:

DOPO CHIRURGIA CONSERVATIVA – MAMMELLA RESIDUA: SEMPRE

DOPO MASTECTOMIA – PARETE TORACICA: infiltrazione cute

Ca. infiammatorio

margini infiltrati

IRRADIAZIONE STAZIONI LINFONODALI: > 4 linfonodi interessati

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

TRATTAMENTO - RADIOTERAPIA

NOVITA’:

•DOSI RIDOTTE SULLA MAMMELLA in tumori a basso rischio di recidiva

•IORT: radioterapia intraoperatoria

•BRACHITERAPIA: infissione di fili di Iridio 192

riduzione tempi

riduzione effetti collaterali

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

TRATTAMENTO – CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE

riduzione tempi

riduzione effetti collaterali

INDICAZIONI:

DIMENSIONI: T > 2 cm.

GRADING: G 3

RECETTORI ORMONALI: NEGATIVI

STATO LINFONODALE: POSITIVO

(FATTORI PROGNOSTICI): ?

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

TRATTAMENTO – CHEMIOTERAPIA NEOADIUVANTE

•Ca. infiammatori

•Ca. localmente avanzati in cui la riduzione del volume

permetterebbe una chirurgia conservativa

INDICAZIONI:

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

TRATTAMENTO – ORMONOTERAPIA

INDICAZIONI:

SEMPRE QUANDO I RECETTORI SONO POSITIVI

DISCUTIBILE

Età > 30 anni

Recettori positivi

G 1

T < 1 cm.

rischio minimo (< 10%)

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

TRATTAMENTO – ORMONOTERAPIA

PRINCIPALI CLASSI DI FARMACI

ANTIESTROGENI: TAMOXIFENE (Nolvadex)

TOREMIFENE (Fareston)

INIBITORI AROMATASI: LETROZOLO (Arimidex)

FORMESTANE

ANASTROZOLO (Faslodex)

EXEMESTANE (Aromasin)

LHRH-ANALOGHI: LEUPRORELINA (Decapeptyl)

TRIPTORELINA (Enantone)

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Senologia Molinette - C. Coluccia

TRATTAMENTO – TIMING

STANDARD

CHIRURGIA

CHEMIOTERAPIA

RADIOTERAPIA ORMONOTERAPIA