Ciao e benvenuto al corso IL FARMACISTA DATORE DI LAVORO ...€¦ · •Procedure organizzative per...

Post on 05-Aug-2020

1 views 0 download

transcript

ILFARMACISTADATORE DILAVOROAGGIORNAMENTOQUINQUENNALERSPP

Ciaoebenvenutoalcorso

MODULO1Testounicoedestinatari

SALUTEStatodicompletobenesserefisico,mentaleesociale,nonconsistesoloinun’assenzadimalattiaod’infermità

Cominciamoconalcunedefinizioni

Cominciamoconalcunedefinizioni

SICUREZZACondizionidiassenzadirischio,cioèassenzadipossibilieventinegativi

PERICOLOProprietàoqualitàintrinsecadiundeterminatofattoreaventeilpotenzialedicausaredanni

Cominciamoconalcunedefinizioni

RISCHIOProbabilitàdiraggiungimentodellivellopotenzialedidannonellecondizionidiimpiegoodiesposizioneadundeterminatofattoreoagenteoppureallalorocombinazione

Cominciamoconalcunedefinizioni

VALUTAZIONEDEIRISCHIValutazioneglobaleedocumentatadituttiirischiperlasaluteesicurezzadeilavoratoripresentinell’ambitodell’organizzazioneincuiessiprestanolapropriaattività,finalizzataadindividuareleadeguatemisurediprevenzioneediprotezioneeadelaborareilprogrammadellemisureatteagarantireilmiglioramentoneltempodeilivellidisaluteesicurezza

Cominciamoconalcunedefinizioni

T.U.D.Lgs.81/08sullasaluteesicurezza -NormativaMODULO1

T.U.D.Lgs.81/08sullasaluteesicurezzaNORMATIVALanormativainmateriadisicurezzaèilrisultatodiunastratificazionedinorme,moltedellequalididerivazionecomunitaria,emanatenell’arcodiquasisessantaanni.

Partendodall’assolutaprioritàdellamateriadellasicurezzasièperseguitol’obiettivodiprocederealriassettoeallariformadelledisposizioniinmateriadisaluteesicurezzasullavoro.

T.U.D.Lgs.81/08sullasaluteesicurezzaNORMATIVAIlT.U.D.Lgs81/08 èstatoelaboratonelpienorispetto:

• dellafilosofiadelledirettivecomunitarieinmateria

• delDecretoLegislativo19settembre1994,n.626

IlD.Lgs.626/94trovaisuoicapisaldinellaprogrammazionedellasicurezzainazienda,darealizzaretramitelapartecipazionedituttiisoggettidellecomunitàdilavoro.

TestoUnicosullaSicurezza delLavoroLedisposizionicontenutenelDecretoLegislativo81del9aprile2008costituisconol’attuazionedell'art.1dellalegge3agosto2007,n.123,perilriassettoelariformadellenormevigentiinmateriadisaluteesicurezzadellelavoratriciedeilavoratorineiluoghidilavoro,medianteilriordinoeilcoordinamentodellemedesimeinununicotestonormativo(comerecital'art.1comma1delD.Lgs.81/08).

“ILDECRETOSIAPPLICA(art.3)

atuttiisettoridiattività,privatiepubblici,eatutteletipologiedi

rischio…atuttiilavoratorielavoratrici,subordinatieautonomi,nonchéai

soggettiadessiequiparati”.

Definizioni

FORMAZIONEProcessoeducativoattraversoilqualetrasferireailavoratoriedaglialtrisoggettidelsistemadiprevenzioneeprotezioneaziendaleconoscenzeeprocedureutiliallaacquisizionedicompetenzeperlosvolgimentoinsicurezzadeirispettivicompitiinaziendaeallaidentificazione,allariduzioneeallagestionedeirischi

Definizioni

ADDESTRAMENTOComplessodelleattivitàdiretteafareapprendereailavoratoril’usocorrettodiattrezzature,macchine,impianti,sostanze,dispositivi,anchediprotezioneindividuale,eleproceduredilavoro

Definizioni

INFORMAZIONEComplessodelleattivitàdiretteafornireconoscenzeutiliallaidentificazione,allariduzioneeallagestionedeirischiinambientedilavoro

Accordodel21Dicembre2011MODULO1

Accordodel21dicembre2011L'Accordodel21dicembre2011,trailMinistrodellavoroedellepolitichesociali,ilMinistrodellasalute,leRegionieleProvinceautonomediTrentoeBolzanoperlaformazionedeilavoratori,aisensidell'articolo37,comma2,deldecretolegislativo9aprile2008,n.81(GUn.8del11-1-2012).Disciplinaladurata,icontenutiminimielemodalitàdellaformazioneexart.37D.Lgs.81/2008,nonchédell'aggiornamento,deilavoratoriedellelavoratrici.

Ilpercorsoformativosiarticolainduemodulidistinti:1.FormazioneGenerale,diduratanoninferiorealle4ore,pertuttiisettori;2.FormazioneSpecificaaggiuntiva,didurataminimadi4,8o12ore,inbaseallaclassificazionedeisettoriATECO.

Durataminimacomplessivadeicorsidiformazioneperillavoratori•4ore diFormazioneGenerale+4ore diFormazioneSpecificaperisettoridellaclassedirischiobasso:TOTALE8ORE

•4ore diFormazioneGenerale+8ore diFormazioneSpecificaperisettoridellaclassedirischiomedio:TOTALE12ORE

•4orediFormazioneGenerale+12orediFormazioneSpecificaperisettoridellaclassedirischiomedio:TOTALE16ORE

CondizioniparticolariIlavoratoridiaziende,aprescinderedalsettorediappartenenza,chenonsvolganomansionichecomportinolaloropresenza,anchesaltuaria,neirepartiproduttivi,possofrequentareicorsiindividuatiperilrischiobasso

+AGGIORNAMENTOAggiornamentoQuinquennale

Durataminimadi6ore,pertuttietreilivellidirischiosopraindividuati.

ContenutidellaFormazioneSpecifica•Macchine•Attrezzature•Cadutedall'alto

•Rischidiesplosione•Rischichimici•Nebbie- Oli- Fumi- Vapori- Polveri•Etichettatura

•Rischicancerogeni•Rischibiologici•Rischifisici•Rumore•Vibrazione

•Radiazioni

•Ambientidilavoro•Stresslavoro-correlato•Movimentazionemanualecarichi•Movimentazionemerci(apparecchidisollevamento,mezzitrasporto)•Segnaletica•Emergenze•Leproceduredisicurezzaconriferimentoalprofilodirischiospecifico•Procedureesodoeincendi•Procedureorganizzativeperilprimosoccorso•Incidentieinfortunimancati•AltriRischi

TestoUnicosullaSicurezzadelLavoroMODULO1

1maggio2008Ilsupplementoordinarionumero108/L,ilDecretoLegislativonumero81del9Aprile2008vienepubblicatonellaGazzettaUfficialenumero101

15maggio2008Il“TestoUnicosullaSicurezza”entrainvigore

5agosto2009IlD.Lgs.n.106del3Agosto2009- CORRETTIVOvienepubblicatonellaGazzettaUfficialenumero180

20agosto2009IlD.Lgs.n.106del3Agosto2009- CORRETTIVOentrainvigore

D.Lgs.n.81del9aprile2008esmiMODULO1

TestoUnicosullaSicurezzadelLavoroIlDecretoLegislativoconstadi13Titoliperuntotaledi306articolie51allegatitecnici

ABROGATE IN VIGORE

Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo sono state ABROGATE le seguenti norme:• il DPR 27 aprile 1955, n. 547; • il DPR 7 gennaio 1956 n. 164; • il DPR 19 marzo 1956, n. 303, fatta eccezione per l’articolo 64 sulle ispezioni; • il D.Lgs 15 agosto 1991, n. 277; • il D.Lgs 19 settembre 1994, n. 626; • il D.Lgs 14 agosto 1996, n. 493; • il D.Lgs 14 agosto 1996, n. 494; • il D.Lgs 19 agosto 2005, n. 187; • l’articolo 36 bis, commi 1 e 2 del decreto legge 4 luglio 2006 n. 223, convertito

con modificazioni dalla legge 5 agosto 2006 n. 248; • gli articoli: 2, 3, 5, 6 e 7 della legge 3 agosto 2007, n. 123.

ABROGATE INVIGORE

Rimangono IN VIGORE le seguenti norme:• il D. Lgs 334/99 del 17/08/1999; • il DM 10/03/1998; • il D.Lgs 151/01 sulla tutela della maternità; • il D.M. 388/2003 sul Pronto soccorso; • il D.Lgs 66/2003 art. 14 sul Lavoro notturno;

Strutturadel“TestoUnicosullaSicurezzadelLavoro"MODULO1

TITOLOIPRINCIPICOMUNIIlTitoloI(“Disposizionigenerali”)del“TestoUnico”esprimelalogicadell’interventolegislativocontenendo ledisposizionigeneralinecessariamentedaapplicareatutteleimpresedestinatariedelledisposizioni inmateriadisaluteesicurezzasuiluoghidilavoro.

CapoI- DISPOSIZIONIGENERALI

CapoII - SISTEMAISTITUZIONALE

CapoIII- GESTIONEDELLAPREVENZIONENEILUOGHIDILAVORO

SezioneI- MISUREDITUTELAEOBBLIGHI

SezioneII- VALUTAZIONEDEIRISCHI

SezioneIII- SERVIZIODIPREVENZIONEEPROTEZIONE

SezioneIV- FORMAZIONE,INFORMAZIONEEADDESTRAMENTO

SezioneV- SORVEGLIANZASANITARIA

TITOLOIPRINCIPICOMUNI

SezioneVII- CONSULTAZIONEEPARTECIPAZIONEDEIRAPPRESENTANTIDEILAVORATORI

SezioneVIII- DOCUMENTAZIONETECNICOAMMINISTRATIVAESTATISTICHEDEGLIINFORTUNIEDELLEMALATTIEPROFESSIONALI

CapoIV- DISPOSIZIONIPENALI

SezioneI- SANZIONI

SezioneII- DISPOSIZIONIINTEMADIPROCESSOPENALE

All’articolo1“Finalità”ilT.U.S.siapreconl’indicazionedelloscopodelloschemadecreto,individuatonelriordinodellanormativavigenteinmateriadisaluteesicurezzainununicotestonormativo.Scopo,comerimarcatosempredall’articolo1,darealizzaregarantendol’uniformitàdellatuteladellelavoratriciedeilavoratorisulterritorionazionaleattraversoilrispettodeilivelliessenzialidelleprestazioniconcernentiidiritticiviliesociali,ancheconriguardoalledifferenzedigenere,dietàeallacondizionedellelavoratriciedeilavoratoriimmigrati.

TITOLOIILUOGHIDILAVOROCapoI - DISPOSIZIONIGENERALICapoII - SANZIONI

TITOLOIIIUSODELLEATTREZZATUREDILAVOROEDEIDISPOSITIVI DIPROTEZIONEINDIVIDUALECapoI- USODELLEATTREZZATUREDILAVORO

CapoII - USODEIDISPOSITIVIDIPROTEZIONEINDIVIDUALE

CapoIII - IMPIANTIEAPPARECCHIATUREELETTRICHE

CapoIV - SANZIONI

TITOLOIVCANTIERITEMPORANEIOMOBILICapoI - MISUREPERLASALUTEESICUREZZANEICANTIERITEMPORANEIOMOBILI

CapoII - NORMEPERLAPREVENZIONEDEGLIINFORTUNISULLAVORONELLECOSTRUZIONIENEILAVORIINQUOTA

SezioneI- Campodiapplicazione

SezioneII- Disposizionidicaratteregenerale

SezioneIII- Scaviefondazioni

SezioneIV- Ponteggieimpalcatureinlegname

SezioneV- Ponteggifissi

SezioneVI- Ponteggimovibili

SezioneVII- Costruzioniedilizie

SezioneVIII- Demolizioni

CapoIII – SANZIONI

TITOLOVSEGNALETICADISALUTEESICUREZZASULLAVORO

CapoI- DISPOSIZIONIGENERALI

CapoII- SANZIONI

TITOLOVIMOVIMENTAZIONEMANUALEDEICARICHI

CapoI- DISPOSIZIONIGENERALI

CapoII- SANZIONI

TITOLOVIIATTREZZATUREMUNITEDIVIDEOTERMINALICapoI- DISPOSIZIONIGENERALI

CapoII - OBBLIGHIDELDATOREDILAVORO,DEIDIRIGENTIEDEIPREPOSTI

CapoIII - SANZIONI

TITOLOVIIIAGENTIFISICICapoI - DISPOSIZIONIGENERALI

CapoII- PROTEZIONEDEILAVORATORICONTROIRISCHIDIESPOSIZIONEALRUMOREDURANTEILLAVORO

CapoIII- PROTEZIONEDEILAVORATORIDAIRISCHIDIESPOSIZIONEAVIBRAZIONI

CapoIV - PROTEZIONEDEILAVORATORIDAIRISCHIDIESPOSIZIONEACAMPIELETTROMAGNETICI

CapoV – PROTEZIONEDEILAVORATORIDAIRISCHIDIESPOSIZIONEARADIAZIONIOTTICHEARTIFICIALI

CapoVI - SANZIONI

TITOLOIXSOSTANZEPERICOLOSECapoI- PROTEZIONEDAAGENTICHIMICI

CapoII - PROTEZIONEDAAGENTICANCEROGENIEMUTAGENI

SezioneI- Disposizioni generali

SezioneII- Obblighi deldatoredilavoro

SezioneIII- Sorveglianzasanitaria

CapoIII - PROTEZIONEDAIRISCHICONNESSIALL'ESPOSIZIONEALL’AMIANTO

SezioneI- Disposizioni generali

SezioneII- Obblighi deldatoredilavoro

CapoIV - SANZIONI

TITOLOXESPOSIZIONEADAGENTIBIOLOGICICapoI

CapoII- OBBLIGHIDELDATOREDILAVORO

CapoIII- SORVEGLIANZASANITARIA

CapoIV - SANZIONI

TITOLOXbisCONTAMINAZIONISANITARIE

PROTEZIONE DALLE FERITE DA TAGLIO E DA PUNTA NEL SETTORE OSPEDALIERO E SANITARIO

TITOLOXI- PROTEZIONEDAATMOSFEREESPLOSIVECapoI- DISPOSIZIONI GENERALI

CapoII- OBBLIGHIDELDATOREDILAVORO

CapoIII- SANZIONI

TITOLOXII– DISPOSIZIONI INMATERIAPENALEEDIPROCEDURAPENALECapoI- DISPOSIZIONI GENERALI

CapoII- OBBLIGHIDELDATOREDILAVORO

CapoIII- SANZIONI

TITOLOXIII– NORMETRANSITORIEEFINALICapoI- DISPOSIZIONI GENERALI

CapoII- OBBLIGHIDELDATOREDILAVORO

CapoIII- SANZIONI

ITitoliTecnici(TitoliII-XI)ITitolisuccessivialTitoloIcontengonolagranpartedelleDISPOSIZIONIDICARATTERETECNICOcheancoraoggicostituisconoilquadronormativoinmateriadisaluteesicurezzachepertantoverrannoabrogate.Talinorme,inparticolarequelleprevistedalDpr.547/55e303/56(conlemodificheapportatedal626)nelcasodelTitoloII"Luoghidilavoro"edelTitoloIII"AttrezzatureeDpi",sonostateriprodottenegliAllegatitecnici.

MentreilTitoloIVrelativoaicantieriinglobanell’articolatoleprevisionidicarattereorganizzativodelD.Lgs.494/96elemisuretecnichedellaLegge164/55edelDpr547/55.

Isuccessivititoliriprendono,nellamaggiorpartedeicasi,idiversititolidelD.Lgs626/94nell’ambitodelqualeeranostateintrodotte,nelcorsodeglioltredieciannidallasuaemanazione,modificheeintegrazionirelativeagliagentichimici,ailavoriinquota,alrumore,all’amianto,alleatmosfereesplosive.

SonoinoltrestatiinseritinelTestounicoulteriorimisureprevistedaaltridecretilegislatividirecepimentodelledirettivecomunitarie:èilcasodelD.Lgs.493/96relativoallasegnaletica,delD.Lgs187/2005relativoallevibrazioni,delD.Lgs.257/2007relativoaicampielettromagnetici.

Datoredilavoro->Dirigenti->Preposti->Lavoratori•RSPP- Servizioprevenzioneeprotezionerischi

•Medicocompetente

•Rappresentantedeilavoratoriperlasicurezza

•Squadraantincendio

•Squadradiprimosoccorso

DestinatariMODULO1

Destinataridiobblighisoggettiasanzioni (PenalieAmministrative)

DatorediLavoro Dirigente Preposto Lavoratore

MedicocompetenteProgettisti,fabbricanti,Fornitorieistallatori

Appaltatorielavoratoriautonomi

Destinataridicompitinonsoggettiasanzioni(PenalieAmministrative)

ServiziodiProtezioneePrevenzione

Rappresentantedeilavoratoriperlasicurezza

Squadraprevenzioneincendi

SquadraevacuazioneSquadraprontosoccorso esalvataggio

TestoUnicoDatoredilavoroMODULO1

DatorediLavoroArt.2”Definizioni”lett.B

Ilsoggettotitolaredelrapportodilavoroconillavoratoreo,comunque,ilsoggettoche,secondoiltipoel’assettodell’organizzazionenelcuiambitoillavoratoreprestalapropriaattività,halaresponsabilitàdell’organizzazionestessaodell’unita'produttivainquantoesercitaipoteridecisionaliedispesa.

DatorediLavoroNellePubblicheAmministrazioni[…],perdatoredilavorosiintendeildirigentealqualespettanoipoteridigestione,ovvero,ilfunzionariononaventequalificadirigenziale,neisolicasiincuiquest’ultimosiaprepostoadunufficioaventeautonomiagestionale,individuatodall’organodiverticedellesingoleamministrazionitenendocontodell’ubicazioneedell’ambitofunzionaledegliufficineiqualivienesvoltal’attività,edotatodiautonomipoteridecisionaliedispesa.Incasodiomessaindividuazione,odiindividuazionenonconformeaicriterisopraindicati,ildatoredilavorocoincideconl’organodiverticemedesimo.

QualisonoiprincipalicompitidelDatorediLavoro?OrganizzazionedellaSicurezza(nominadelmedico,delRSPP,dellasquadradigestionedelleemergenze)

Valutazionedituttiirischi

Formazione– Informazione– Addestramentodeilavoratori(compresidirigentiepreposti)

NOTA:art.17- D.lgs.81/2008- Obblighideldatoredilavoronondelegabiliart.18– D.lgs.81/2008Obblighideldatoredilavoroedeldirigente

ObblighiIndelegabilidelDatorediLavoroElaboraildocumentodivalutazionedeirischiDesignailResponsabiledelServiziodiProtezioneePrevenzioneRischiasanzioniPenalieAmministrativemoltopesantimaunsuoerrorepuòportareaconseguenzemoltopiùgravicomeadesempiolachiusuradell'azienda.

TestoUnicoeD.Lgs.626/94AdifferenzadiquantostatuitonelDecretoLegislativo19settembre1994,n.626,nelT.U.D.Lgs81/08sièsceltodidistinguereinduediversiarticoligliobblighideldatoredilavoroedeldirigente.All’art.17,sonostatiindividuatigliobblighinondelegabilideldatoredilavoroAll’Art.18gliobblighidelegabilialdirigente.

ObblighinondelegabiliperilDatorediLavoroIldatorediLavorononpuòdelegareleseguentiattività:

Lavalutazionedeirischiconlaconseguenteelaborazionedeldocumentoprevistodall’art.28(“Oggettodellavalutazionedeirischi”).

Ladesignazionedelresponsabiledelserviziodiprevenzioneeprotezionedairischi.

NOVITÀ:LanominadelRSPPnondevepiùesseretrasmessaadautoritàcompetente,maildocumentodeveessereconservatointernamenteall’azienda.

IlDatorediLavoroeDirigente•AdempiegliobblighidiFORMAZIONE

•NominailMEDICOCOMPETENTE

•FornisceiDispositividiProtezione(DPI)

•ConvocalaRIUNIONEPERIODICAinunitàproduttive>15dip.

•Siassicurachesoloilavoratoriidoneipossanosvolgeremansioniconrischiparticolari

•Comunicaconleistituzioniinmateriadisicurezza

•Richiedeilrispettodellenormespecifiche

•Designailavoratoriconparticolariincarichidisicurezza(antincendio,primosoccorsoetc)

•FornisceinformazionialSPPealMCsunaturadeirischi,organizzazione,impianti/processi,ecc.).

ObblighidelegabilialDirigenteIndividuatiebendefinitidall’art.18“Obblighideldatoredilavoroedeldirigente”,chetrovaspecificacorrispondenzanell’art.4deldecretolegislativo19settembre1994,n.626.

TestoUnicoDirigenteMODULO1

DirigenteArt.2”Definizioni”lett.D

Personache,inragionedellecompetenzeprofessionaliedipoterigerarchiciefunzionaliadeguatiallanaturadell’incaricoconferitogli,attualedirettivedeldatoredilavoroorganizzandol’attivitàlavorativaevigilandosudiessa.

TestoUnico- Art.18“Obblighideldatoredilavoroedeldirigente”

Comma1

Ildatoredilavoro,cheesercitaleattivitàdicuiall’articolo3,eidirigenti,cheorganizzanoedirigonolestesseattivitàsecondoleattribuzioniecompetenzeadessiconferite,devono:

a)nominareilmedicocompetenteperl’effettuazionedellasorveglianzasanitarianeicasiprevistidalpresentedecretolegislativo.(Arrestodadueaquattromesioconl’ammendada1.500a6.000euro)

b)designarepreventivamenteilavoratoriincaricatidell’attuazionedellemisurediprevenzioneincendielottaantincendio,dievacuazionedeiluoghidilavoroincasodipericolograveeimmediato,disalvataggio,diprimosoccorsoe,comunque,digestionedell’emergenza;

c)nell’affidareicompitiailavoratori,tenerecontodellecapacitàedellecondizionideglistessiinrapportoallalorosaluteeallasicurezza;(Arrestodadueaquattromesioconl’ammendada1.200a5.200euro)

TestoUnico- Art.18“Obblighideldatoredilavoroedeldirigente”

d)fornireailavoratoriinecessarieidoneidispositividiprotezioneindividuale,sentitoilresponsabiledelserviziodiprevenzioneeprotezioneeilmedicocompetente,ovepresente;(Arrestodadueaquattromesioconl’ammendada1.500a6.000euro)

e)prenderelemisureappropriateaffinchésoltantoilavoratorichehannoricevutoadeguateistruzioniespecificoaddestramentoaccedanoallezonecheliespongonoadunrischiograveespecifico;(Arrestodadueaquattromesioconl’ammendada1.200a5.200euro)

f)richiederel’osservanzadapartedeisingolilavoratoridellenormevigenti,nonchédelledisposizioniaziendaliinmateriadisicurezzaediigienedellavoroediusodeimezzidiprotezionecollettiviedeidispositividiprotezioneindividualimessialorodisposizione;(Arrestodadueaquattromesioconl’ammendada1.200a5.200)

g)inviareilavoratoriallavisitamedicaentrolescadenzeprevistedalprogrammadisorveglianzasanitariaerichiederealmedicocompetentel’osservanzadegliobblighiprevistiasuocariconelpresentedecreto;(Ammendada2.000a4.000euro)

TestoUnico- Art.18“Obblighideldatoredilavoroedeldirigente”

g-bis)neicasidisorveglianzasanitariadicuiall’articolo41,comunicaretempestivamentealmedicocompetentelacessazionedelrapportodilavoro;(Sanzioneamministrativapecuniariada500a1.800euro)

h)adottarelemisureperilcontrollodellesituazionidirischioincasodiemergenzaedareistruzioniaffinchéilavoratori,incasodipericolograve,immediatoedinevitabile,abbandoninoilpostodilavoroolazonapericolosa;

i)informareilpiùprestopossibileilavoratoriespostialrischiodiunpericolograveeimmediatocircailrischiostessoeledisposizionipreseodaprendereinmateriadiprotezione;

l)adempiereagliobblighidiinformazione,formazioneeaddestramentodicuiagliarticoli36e37;

m)astenersi,salvoeccezionedebitamentemotivatadaesigenzeditutela dellasaluteesicurezza,dalrichiedereailavoratoridiriprenderelaloro attivitàinunasituazionedilavoroincuipersisteunpericologravee immediato;

TestoUnico- Art.18“Obblighideldatoredilavoroedeldirigente”n)consentireailavoratoridiverificare,medianteilrappresentantedeilavoratoriperlasicurezza,l’applicazionedellemisuredisicurezzaediprotezionedellasalute;(Ammendada2.000a4.000euro)

o)consegnaretempestivamentealrappresentantedeilavoratoriperlasicurezza,surichiestadiquestieperl'espletamentodellasuafunzione,copiadeldocumentodicuiall'articolo17,comma1,letteraa),anchesusupportoinformaticocomeprevistodall'articolo53,comma5,nonchéconsentirealmedesimorappresentantediaccedereaidatidicuiallaletterar);ildocumentoèconsultatoesclusivamenteinazienda;(Arrestodadueaquattromesioconl’ammendada750a4.000euro)

p)elaborareildocumentodicuiall’articolo26,comma3,anchesusupportoinformaticocomeprevistodall’articolo53,comma5,e,surichiestadiquestieperl’espletamentodellasuafunzione,consegnarnetempestivamentecopiaairappresentantideilavoratoriperlasicurezza.Ildocumentoèconsultatoesclusivamenteinazienda.(Ammendada2.000a4.000euro)

TestoUnico- Art.18“Obblighideldatoredilavoroedeldirigente”q)prendereappropriatiprovvedimenti perevitarechelemisuretecnicheadottatepossanocausarerischiperlasalutedellapopolazione odeteriorarel'ambienteesternoverificandoperiodicamentelaperduranteassenzadirischio;(Arresto dadueaquattromesioconl’ammendada1.200a5.200euro)

r)comunicareinviatelematicaall’INAILeall’IPSEMA,nonchéperlorotramite,alsistemainformativonazionaleperlaprevenzioneneiluoghidilavorodicuiall’articolo8,entro48oredallaricezionedelcertificatomedico,afinistatisticieinformativi, idatieleinformazioni relativiagliinfortuni sullavorochecomportino l’assenzadallavorodialmenoungiorno, esclusoquellodell’eventoe,afiniassicurativi,quellirelativiagliinfortuni sullavorochecomportino un’assenzadallavorosuperioreatregiorni; l’obbligo dicomunicazionedegliinfortuni sullavorochecomportinoun’assenzadallavorosuperioreatregiorni siconsideracomunqueassoltopermezzodelladenunciadicuiall’articolo53deltestounicodelledisposizioniperl’assicurazioneobbligatoriacontrogliinfortuni sullavoroelemalattieprofessionali,dicuialdecretodelPresidentedellaRepubblica30giugno 1965,n.1124;

(Sanzioneamministrativapecuniariada500a1.800euroconriferimentoagliinfortuni superioriaungiorno)

(Sanzioneamministrativapecuniariada1.000a4.500conriferimentoagliinfortuni superiori aitregiorni)

TestoUnico- Art.18“Obblighideldatoredilavoroedeldirigente”s)consultareilrappresentantedeilavoratoriperlasicurezzanelleipotesidicuiall’articolo50;(Ammendada2.000a4.000euro)

t)adottarelemisurenecessarieaifinidellaprevenzione incendiedell’evacuazionedeiluoghidilavoro,nonchéperilcasodipericolograveeimmediato,secondoledisposizionidicuiall’articolo43.Talimisuredevonoessereadeguateallanaturadell’attività,alledimensionidell’aziendaodell’unitàproduttiva,ealnumerodellepersonepresenti;

u)nell’ambitodellosvolgimentodiattivitàinregimediappaltoedisubappalto,munireilavoratoridiappositatesseradiriconoscimento,corredatadifotografia,contenentelegeneralitàdellavoratoreel’indicazionedeldatoredilavoro;

v)nelleunitàproduttiveconpiùdi15lavoratori,convocarelariunioneperiodicadicuiall’articolo35;(Ammendada2.000a4.000euro)

TestoUnico- Art.18“Obblighideldatoredilavoroedeldirigente”z)aggiornarelemisurediprevenzioneinrelazioneaimutamentiorganizzativieproduttivichehannorilevanzaaifinidellasaluteesicurezzadellavoro,oinrelazionealgradodievoluzionedellatecnicadellaprevenzioneedellaprotezione;(Arrestodadueaquattromesioconl’ammendada1.500a6.000euro)

aa)comunicareinviatelematicaall’INAILeall’IPSEMA,nonchéperlorotramite,alsistemainformativonazionaleperlaprevenzioneneiluoghidilavorodicuiall’articolo8,incasodinuovaelezioneodesignazione,inominativideirappresentantideilavoratoriperlasicurezza;infasediprimaapplicazionel’obbligodicuiallapresenteletterariguardainominativideirappresentantideilavoratorigiàelettiodesignati;(Sanzioneamministrativapecuniariada100a500euro)

bb)vigilareaffinchéilavoratoriperiqualivigel’obbligodisorveglianzasanitarianonsianoadibitiallamansionelavorativaspecificasenzailprescrittogiudiziodiidoneità.(Sanzioneamministrativapecuniariada1.000a4.500euro)

TestoUnico- Art.18“Obblighideldatoredilavoroedeldirigente”Comma1bis

L’obbligodicuiallaletterar),delcomma1,delpresentearticolorelativoallacomunicazioneafinistatisticideidatirelativiagliinfortunichecomportanol’assenzadallavorodialmenoungiorno,esclusoquellodell’evento,decorredallascadenzadelterminediseimesidall’adozionedeldecretointerministerialedicuiall’articolo8,comma4;

TestoUnico- Art.18“Obblighideldatoredilavoroedeldirigente”Comma2

Ildatoredilavoroforniscealserviziodiprevenzioneeprotezioneedalmedicocompetenteinformazioniinmeritoa:

a)lanaturadeirischi;

b)l’organizzazionedellavoro,laprogrammazioneel’attuazionedellemisurepreventiveeprotettive;

c)ladescrizionedegliimpiantiedeiprocessiproduttivi;

d)idatidicuialcomma1,letterarequellirelativiallemalattieprofessionali;

e)iprovvedimentiadottatidagliorganidivigilanza.(Sanzioneamministrativapecuniariada1.000a4.500euro)

TestoUnico- Art.18“Obblighideldatoredilavoroedeldirigente”Comma3bis

IlDatorediLavoroeiDirigentisonotenutialtresìavigilareinordineall’adempimentodegliobblighidicuiagliarticoli19,20,22,23,24e25,fermarestandol’esclusivaresponsabilitàdeisoggettiobbligatiaisensideimedesimiarticoliqualoralamancataattuazionedeipredettiobblighisiaaddebitabileunicamenteaglistessienonsiariscontrabileundifettodivigilanzadeldatoredilavoroedeidirigenti.

DelegadifunzioniIlT.U.recepiscequindigliorientamentigiurisprudenzialiconsolidati

L’articolo16,introducenell’ordinamentogiuridicounadefinizionelegaledelladelegadifunzionidapartedeldatoredilavoro.

Art.16“DelegadiFunzioni”->stabiliscelecaratteristicheimprescindibilidelladelega:

a)cheessarisultidaattoscrittorecantedatacerta;

b)cheildelegatoposseggatutti irequisitidiprofessionalitàedesperienzarichiestidallaspecificanaturadellefunzionidelegate;

c)cheessaattribuiscaaldelegatotuttiipoteridiorganizzazione,gestioneecontrollorichiestidallaspecificanaturadellefunzionidelegate;

d)cheessaattribuiscaaldelegatol'autonomiadispesanecessariaallosvolgimentodellefunzionidelegate;

e)cheladelegasiaaccettatadaldelegatoperiscritto.

Comma2- Alladelegadicuialcomma1deveesseredataadeguataetempestivapubblicità.

Comma3- Ladelegadifunzioninonescludel’obbligodivigilareincapoaldatoredilavoroinordinealcorrettoespletamentodapartedeldelegatodellefunzionitrasferite.

Lavigilanzasiesplicaancheattraversoisistemidiverificaecontrollodicuiall’art.30,comma4.

DelegadifunzioniArticolo299

L’art.299“Eserciziodifattodipoteridirettivi”

1.Leposizionidigaranziarelativeaisoggettidicuiall’articolo2,comma1,lettereb),d)ede)*,

GRAVANOaltresìSUCOLUIilquale,PURSPROVVISTODIREGOLAREINVESTITURA,ESERCITIINCONCRETOipoterigiuridiciriferitiaciascunodeisoggettiividefiniti.

*Art.2“Definizioni”- Comma1,

b)Datoredilavoro

d)Dirigente

e)Preposto

DACONSIDERAREANCHEL’art.299“Eserciziodifattodipoteridirettivi”,che“suggerisce”vivamentedirealizzareunsistemadideleghecoerenteconlarealestrutturaorganizzativadell’azienda.

DelegadifunzioniArticolo30

Art.30“Modellidiorganizzazioneedigestione”

Comma4.Ilmodelloorganizzativodevealtresìprevedereunidoneosistemadicontrollosull’attuazionedelmedesimomodelloesulmantenimentoneltempodellecondizionidiidoneitàdellemisureadottate.

Ilriesameel’eventualemodificadelmodelloorganizzativodevonoessereadottati,quando

sianoscoperteviolazionisignificativedellenormerelativeallaprevenzionedegliinfortunieall’igienesullavoro,ovveroinoccasionedimutamentinell’organizzazioneenell’attivitàinrelazionealprogressoscientificoetecnologico.

TestoUnicoPrepostoMODULO1

PrepostoPersonache,inragionedellecompetenzeprofessionalieneilimitidipoterigerarchiciefunzionaliadeguatiallanaturadell’incaricoconferitogli,sovrintendeallaattivitàlavorativaegarantiscel’attuazionedelledirettivericevute,controllandonelacorrettaesecuzionedapartedeilavoratoriedesercitandounfunzionalepoteridiiniziativa

IlPrepostoIlPrepostoèunafiguragiàpresenteneidecretiDPRn.547/1955eDPRn.303/1956.

ConilD.Lgs626/94ilprepostoèunafigura“trascurata”,anchesenonalivellodisentenze.

IlTestounicoharegolatoinmodoorganicoehadefinitoinmodochiaroilruolodiquestafiguradelinenandounprecisospaziogiuridico.

IlPrepostoAll’internodelTestounicocosìvienedelineatalafiguradelpreposto:

•Individuazionedelruolo(art.2comma1lett.e)

•Definizionedeiobblighichedevesvolgere(art.19)

•Definizionedelleinfrazioniedellerelativesanzioni,distintedallealtrefigure(art.56)

•Laprevisioneesplicitadelpreposto“difatto”(art.299)

•Contenutiminimidellasuaformazione(art.37comma7)

IlPrepostoLafunzionecheglivieneconferitaall’internodell’ambitodilavoroèdi:•Sovrintendere

•Garantirel’attuazioneAlfinedicontrollarelacorrettacondottadeilavoratoriintervenendonellaFASEOPERATIVAd’attuazionedellasicurezza,rimanendocomunquesottopostoalDatorediLavoroosuodelegato.

Chisonoipreposti?Devonoesserenominati?IlD.Lgs.81/08conl’art.299prendeattochedelpreposto“difatto”,riconoscibiledalruoloedalleattivitàchesvolgeall’internodell’organizzazione.

L’art.299“Eserciziodifattodipoteridirettivi”Comma1- Leposizionidigaranziarelativeaisoggettidicuiall’articolo2,comma1,lettereb),d)ede),gravanoaltresìsucoluiilquale,pursprovvistodiregolareinvestitura,esercitiinconcretoipoterigiuridiciriferitiaciascunodeisoggettiividefiniti.

Qualisonolefunzioniaziendalichericoprono ilruolodipreposto?Indipendentechesianoinvestiteformalmenteoperché“difatto”lefunzionipossonoessere:Capo-squadra,Capo-ufficio,Capo-sala,Capo-magazzino,Capo-officina.IlCoordinadiungruppodilavorotalvoltaèancheilcollegapiùespertoopiùanziano.Secondolagiurisprudenzaancoraattualecheliindividuacomesoggetti“piùespertietecnicamentecompetentiecapaci,debbonoadoperarealfinediprevenireirischi,ponendoinesserelanecessariadiligenza,periziaeprudenza”.

Obblighidelpreposto(Art.19Testounico)• Sovrintendeevigilasull’attivitàdeilavoratori

• Verificachesoloilavoratoriadeguatamenteformatieseguanomansionirischiose

• Verificachesianoimpiegaticorrettamenteidispositividiprotezione

• Segnalaaldatoredilavoroeventuali inefficienzedeimezzidiprotezione

• Frequentaappositicorsidiformazione

• Informailavoratoridipericoligraviodimmediati

• Rischiafinoa1.200€diammenda

Obblighidelpreposto(Art.19Testounico)Sidevonoaggiungerealtriobblighidisorveglianzaspecificieoperativiprevistida:TitoloIV“Cantieritemporaneiomobili”CapoII“Normeperlaprevenzionedegliinfortunisullavoronellecostruzionieneilavoriinquota”

Articolo123SezioneIV“Ponteggieimpalcatureinlegname”Art.123“Montaggioesmontaggiodelleopereprovvisionali”1.Ilmontaggioelosmontaggiodelleopereprovvisionalidevonoessereeseguitisottoladirettasorveglianzadiunprepostoailavori.

Art.136“Montaggioesmontaggio”SezioneV“Ponteggifissi”

6.Ildatoredilavoroassicuracheiponteggisianomontati,smontatiotrasformatisottoladirettasorveglianzadiunpreposto,aregolad’arteeconformementealPi.M.U.S.*,adoperadilavoratorichehannoricevutounaformazione**adeguataemirataalleoperazionipreviste.

*:Pianodimontaggio,usoesmontaggio

**:Comma7Art136

Art.19“Obblighidelpreposto”a)sovrintendereevigilaresullaosservanzadapartedeisingolilavoratorideiloroobblighidilegge,nonchédelledisposizioniaziendaliinmateriadisaluteesicurezzasullavoroediusodeimezzidiprotezionecollettiviedeidispositividiprotezioneindividualemessialorodisposizionee,incasodipersistenzadellainosservanza,informareilorosuperioridiretti;

b)verificareaffinchésoltantoilavoratorichehannoricevutoadeguateistruzioniaccedanoallezonecheliespongonoadun rischiograveespecifico;

c)richiederel'osservanzadellemisureperilcontrollodellesituazionidirischioincasodiemergenzaedareistruzioniaffinchéilavoratori,incasodipericolograve,immediatoeinevitabile,abbandoninoilpostodilavoroolazonapericolosa;

d)informareilpiu'prestopossibileilavoratoriespostialrischiodiunpericolograveeimmediatocircailrischiostessoe ledisposizionipreseodaprendereinmateriadiprotezione;

e)astenersi,salvoeccezionidebitamentemotivate,dalrichiedereailavoratoridiriprenderelaloroattivitàinunasituazionedilavoroincuipersisteunpericolograveedimmediato;

f)segnalaretempestivamentealdatoredilavorooaldirigentesialedeficienzedeimezziedelleattrezzaturedilavoroedei DPI,siaognialtracondizionedipericolochesiverifichiduranteillavoro,dellequalivengaaconoscenzasullabasedellaformazionericevuta;

g)frequentareappositicorsidiformazionesecondoquantoprevistodall’art.37.

f)segnalaretempestivamentealdatoredilavorooaldirigentesialedeficienzedeimezziedelleattrezzaturedilavoroedei DPI,siaognialtracondizionedipericolochesiverifichiduranteillavoro,dellequalivengaaconoscenzasullabasedellaformazionericevuta;

Art.20“ObblighideiLavoratori”ILPREPOSTOCOMEPOTENZIALEDESTINATARIODELLESEGNALAZIONEDEILAVORATORI

2.Ilavoratoridevonoinparticolare

c)utilizzarecorrettamenteleattrezzaturedilavoro,lesostanzeeipreparatipericolosi,imezziditrasporto,nonchéidispositivi disicurezza;

d)utilizzareinmodoappropriato idispositivi diprotezionemessialorodisposizione;

e)segnalareimmediatamentealDatorediLavoro,alDirigenteoalPreposto

ledeficienzedeimezziedeidispositivi dicuialleletterec)ed),nonché qualsiasieventualecondizione dipericolodicuivenganoaconoscenza,adoperandosi direttamente,incasodiurgenza,nell’ambitodellepropriecompetenzeepossibilitàefattosalvol’obbligodicuiallaletteraf)pereliminareoridurrelesituazionidipericolograveeincombente,dandonenotiziaalrappresentantedeilavoratoriperlasicurezza

f)nonrimuovereomodificaresenzaautorizzazione idispositivi disicurezzaodisegnalazioneodicontrollo;

Art.37“Formazionedeilavoratoriedeilororappresentanti”(Importantenovitàrispettoalla626/94)

7.Idirigentieiprepostiricevono,acuradeldatoredilavoroeinazienda,un’adeguataespecificaformazioneeunaggiornamentoperiodicoinrelazioneaipropricompitiinmateriadisaluteesicurezzadellavoro.

Icontenutidellaformazionedicuialpresentecommacomprendono:

a)principalisoggetticoinvoltieirelativiobblighi;

b)definizioneeindividuazionedeifattoridirischio;

c)valutazionedeirischi;

d)individuazionedellemisuretecniche,organizzativeeproceduralidiprevenzioneeprotezione.

TestoUnicoLavoratoreMODULO1

LavoratorePersonacheprestailpropriolavoroalledipendenzediundatoredilavoro,esclusigliaddettiaiservizidomesticiefamiliari,conrapportodilavorosubordinatoanchespeciale

TestoUnicoeD.Lgs.626/94AifinidelledisposizionidelT.U.dellasicurezzasullavorochecosasiintendeperLavoratore?

D.Lgs.626/94Art.2“Definizioni”lett.A)“Lavoratore:personacheprestailpropriolavoroalledipendenzediundatoredilavoro,esclusigliaddettiaiservizidomesticiefamiliari,conrapportodilavorosubordinatoanchespeciale.”

TestoUnicoArt.2“Definizioni”lett.A)“Perlavoratoresiintendequellapersonache,indipendentementedallatipologiacontrattuale,svolgeun'attivitàlavorativanell'ambitodell'organizzazionediundatoredilavoropubblicooprivato,conosenzaretribuzione,anchealsolofinediapprendereunmestiere,un'arteounaprofessione,esclusigliaddettiaiservizidomesticiefamiliari.”

Insintesi…IlLavoratore,indipendentementedallatipologiacontrattuale,conosenzaretribuzione,svolgeattivitàlavorativainun’organizzazionepubblicaoprivata.Mantenutal’esclusionedegliaddettiaiservizidomesticiefamiliari (es.Badanti).

ObblighidelLavoratoreArticolo20Comma1

Ognilavoratoredeveprendersicuradellapropriasaluteesicurezzaediquelladellealtrepersonepresentisulluogodilavoro,sucuiricadonoglieffettidellesueazionioomissioni,conformemente

• allasuaformazione,

• alleistruzionie

• aimezzifornitidaldatoredilavoro.

ObblighidelLavoratoreArticolo20Comma2

2.Ilavoratoridevonoinparticolare:

a)contribuire, insiemealdatoredilavoro,aidirigentieaipreposti,all’adempimentodegliobblighiprevistiatuteladella saluteesicurezzasuiluoghidilavoro;

b)osservareledisposizioniele istruzioniimpartite

• daldatoredilavoro,

• daidirigentie

• daipreposti,

aifinidellaprotezionecollettivaedindividuale;

c)utilizzarecorrettamente leattrezzaturedilavoro,lesostanzeelemiscele pericolose, imezziditrasporto,nonchéidispositividisicurezza;

d)utilizzare inmodoappropriatoidispositividiprotezionemessialorodisposizione;

ObblighidelLavoratoreArticolo20Comma2

e)SEGNALAREIMMEDIATAMENTE

• aldatoredilavoro,aldirigenteo

• alpreposto

- ledeficienzedeimezziedeidispositivi dicuialleletterec)ed),nonché

- qualsiasi eventualecondizionedipericolodicuivenganoaconoscenza,

adoperandosi direttamente,incasodiurgenza,nell’ambito dellepropriecompetenzeepossibilità efattosalvol’obbligo di cuiallaletteraf)pereliminareoridurrelesituazionidipericolo graveeincombente, dandonenotiziaalrappresentantedeilavoratoriperlasicurezza;

f)nonrimuovereomodificaresenzaautorizzazioneidispositivi disicurezzaodisegnalazioneodicontrollo;

g)noncompieredipropriainiziativaoperazioniomanovrechenon sonodilorocompetenzaovverochepossono comprometterelasicurezzapropriaodialtrilavoratori;

h)partecipareaiprogrammidiformazioneediaddestramentoorganizzatidaldatoredilavoro;

i)sottoporsiaicontrollisanitariprevistidalpresentedecretolegislativoocomunquedisposti dal medicocompetente.

ObblighidelLavoratoreArticolo20Comma3

Ilavoratoridiaziendechesvolgonoattivitàinregimediappaltoosubappalto,devonoesporreappositatesseradiriconoscimento,corredatadifotografia,contenentelegeneralitàdellavoratoreel’indicazionedeldatoredilavoro.Taleobbligogravaancheincapoailavoratoriautonomicheesercitanodirettamentelapropriaattivitànelmedesimoluogodilavoro,iqualisonotenutiaprovvederviperproprioconto.

SanzioniperilLavoratoreArt.59comma1lett.a)

Arrestofino a1mesee/oAmmendada€220a€658

Art.20Comma2Lett.b),c),d),e)f)g),h),i).

b)Osservareledisposizione eleistruzioni.

c)Utilizzocorettodiattrezzature,sostanze,preparati,mezziditrasporto,dispositivi disicurezza

d)UtilizzocorrettodeiDPI

e)Segnalazioneimmediataadatore/dirigente/preposto dideficienze/pericoli

f)Nonrimuovereomodificaredispositivi disicurezza

g)Noncompiereazioninondicompetenza

h)Partecipareaiprogrammidiformazione

i)Sottoporsiaicontrollisanitari.

Art.43Comma3: Ilavoratorinonpossono, senonpergiustificatomotivo,rifiutareladesignazione allasquadragestioneemergenze

SanzioniperilLavoratoreArt.59comma1lett.b)

Sanzioneamministrativapecuniariada€55a€330

Art.20Comma3

Esposizionetesseradiriconoscimento.

L'organizzazionedellaprevenzioneinazienda

RSPP

Dirigenti, preposti

Lavoratori e loro RLS

Imprese esterne

appaltatrici

Medico competente

Datore di Lavoro

Enti di controllo SPISAL, VVF, …

Consulenti Laboratori

Fornitori DPI, macchinario, sostanze ch.

TestoUnicoIlServiziodiPrevenzioneeProtezioneSezioneIIIMODULO1

IlServiziodiPrevenzioneeProtezione

ServiziodiPrevenzioneeProtezionedairischi(articolo2lett.l):“insiemedellepersone,sistemiemezziesterniointerniall’aziendafinalizzatiall’attivitàdiprevenzioneeprotezionedairischiprofessionaliperilavoratori”([…]D.Lgs626/94“[…]nell’azienda,ovverounitàproduttiva”).

IlServiziodiPrevenzioneeProtezioneResponsabileeaddetti:designatidalDatorediLavoro

• costituitodanumeroadeguatodipersoneinpossessodellecapacitànecessarie,mezziadeguatietemposufficiente

• puòessereinternooesternoall’Azienda

• nellepiccoleaziendeildatorediLavoropuòsvolgereicompitidelSPPpreviaformazioneeverifica

• ilDatorediLavoropuòavvalersidipersoneesterneall’aziendainpossessodelleconoscenzeprofessionalinecessarieperintegrarel’azionediprevenzioneeprotezione

Articolo34Svolgimentodirettodapartedeldatoredilavorodeicompitidiprevenzioneeprotezionedairischi

1.Salvocheneicasidicuiall’articolo31,comma6,ildatoredilavoropuòsvolgeredirettamenteicompitipropridelserviziodiprevenzioneeprotezionedairischi,diprimosoccorso,nonchédiprevenzioneincendiedievacuazione,nelleipotesiprevistenell’ALLEGATOIIdandonepreventivainformazionealrappresentantedeilavoratoriperlasicurezzaedallecondizionidicuiaicommisuccessivi.

ALLEGATOII - CASIINCUIE’CONSENTITOLOSVOLGIMENTODIRETTODAPARTEDELDATOREDILAVORODEICOMPITIDIPREVENZIONEEPROTEZIONEDEIRISCHI

1.Aziendeartigianeeindustriali(1)......finoa30lavoratori2.Aziendeagricoleezootecniche........ finoa30lavoratori3.Aziendedellapesca.......................... finoa20lavoratori4.Altreaziende..................................... finoa200lavoratori

(1)Escluseleaziendeindustrialidicuiall’art.1deldecretodelPresidentedellaRepubblica17maggio1988,n.175,esuccessivemodifiche,soggetteall’obbligodidichiarazioneonotificaaisensidegliarticoli4e6deldecretostesso,lecentralitermoelettriche,gliimpiantiedilaboratorinucleari,leaziendeestrattiveealtreattivitàminerarie,leaziendeperlafabbricazioneedildepositoseparatodiesplosivi,polveriemunizioni,lestrutturediricoveroecurasiapubblichesiaprivate.Ildatoredilavorocheintendesvolgereicompitidicuialcomma1,devefrequentarecorsidiformazione,didurataminimadi16oreemassimadi48ore,adeguatiallanaturadeirischipresentisulluogodilavoroerelativialleattivitàlavorative.…èaltresìtenutoafrequentarecorsidiaggiornamentonelrispettodiquantoprevistonell’Accordodicuialprecedentecomma(7ore,10ore,14oreogni5anni)

CompitidelSPP(Testounicoart.33)a)Individuazionedeifattoridirischio,valutazionedeirischieall’individuazionedellemisureperlasicurezzaelasalubritàdegliambientidilavoro;

b)elaborare,perquantodicompetenza,lemisurepreventiveeprotettive;

c)elaborareleproceduredisicurezzaperlevarieattivitàaziendali;

d)proporreiprogrammidiinformazioneeformazionedeilavoratori;

e)parteciparealleconsultazioniinmateriadituteladellasaluteesicurezzasullavoro,nonchéallariunioneperiodicadicuiall’articolo35;

f)afornireailavoratorileinformazioni

IlServiziodiPrevenzioneèutilizzatodalDatorediLavoroComma1

a)Individuazionedeifattoridirischio,valutazionedeirischieall’individuazione dellemisureperlasicurezzaelasalubritàdegliambientidilavoro;

b)elaborare,perquantodicompetenza,lemisurepreventiveeprotettive;

c)elaborareleproceduredisicurezzaperlevarieattivitàaziendali;

d)proporreiprogrammidiinformazioneeformazionedei lavoratori;

e)parteciparealleconsultazioniinmateriadituteladellasaluteesicurezzasullavoro,nonchéallariunioneperiodicadicuiall’articolo35;

f)afornireailavoratorileinformazioni

IlServiziodiPrevenzioneèutilizzatodalDatorediLavoroComma3

“Ilserviziodiprevenzioneeprotezioneèutilizzatodaldatoredilavoro”

CollaborazionetecnicaconildatoredilavorochedevefornirealSPPinformazionisullanaturadeirischi,organizzazionedellavoro,descrizionedegliimpiantiedeiprocessi,datisuinfortuniemalattieprofessionali,prescrizionidegliorganidivigilanza)erilevantiresponsabilitàinterminidicrescitadellaculturadellasicurezzainazienda

IlResponsabiledelserviziodiprevenzioneeprotezione

«responsabiledelserviziodiprevenzioneeprotezione»:personainpossessodellecapacitàedeirequisitiprofessionaliprevisti,designatadaldatoredilavoro,acuirisponde,percoordinareilserviziodiprevenzioneeprotezionedairischi.

L’RSPPpuòessereunafigurainternaoesterna

TestoUnicoIlRappresentantedeiLavoratoriperlaSicurezzaMODULO1

IlRappresentantedeiLavoratoriperlaSicurezza

Art.9- Tuteladellasaluteedell’integritàfisica

Ilavoratori,mediantelororappresentanze,hannodirittodicontrollarel’applicazionedellenormeperlaprevenzionedegliinfortuniedellemalattieprofessionaliedipromuoverelaricerca,l’elaborazioneel’attuazionedituttelemisureidoneeatutelarelalorosaluteel’integritàfisica.

IlRappresentantedeiLavoratoriperlaSicurezzavienenominatodaiLavoratoriIlRappresentantedeiLavoratoriperlaSicurezzaèlapersonachepuòfaremoltonelmigliorarelagestionedellasaluteesicurezzadeilavoratori,ossiadichièsempreacontattoconilpericolo.

Art.47:RappresentantedeiLavoratoriperlaSicurezza(RLS)1.Istituitoalivelloterritorialeodicomparto,aziendaleedisitoproduttivo.L’elezioneavvienesecondolemodalitàdicuialcomma6.

2.Intutteleaziende,ounitàproduttive,èelettoodesignatoilRLS.Rielettoogni3anni:accordoInterconfederaledel18/06/2009

3.Nelleaziendeounitàproduttivecheoccupanofinoa15lavoratoriilrappresentantedeilavoratoriperlasicurezzaèdinormaelettodirettamentedailavoratoriallorointernooppureèindividuatoperpiùaziendenell’ambitoterritorialeodelcompartoproduttivosecondoquantoprevistodall’art.48

4.Nelleaziendeounitàproduttiveconpiùdi15lavoratoriilrappresentantedeilavoratoriperlasicurezzaèelettoodesignatodailavoratorinell’ambitodellerappresentanzesindacaliinazienda.Inassenzaditalirappresentanze,ilrappresentanteèelettodailavoratoridellaaziendaallorointerno

7.Inognicasoilnumerominimodeirappresentantidicuialcomma2èilseguente:

a)UNrappresentantenelleaziendeovverounitàproduttivesinoa200lavoratori;b)TRErappresentantinelleaziendeovverounitàproduttiveda201a1.000lavoratori;c)SEIrappresentantiintutte lealtreaziendeounitàproduttiveoltrei1.000lavoratori.Intalaziendeilnumerodeirappresentantièaumentatonellamisuraindividuatadagliaccordiinterconfederaliodallacontrattazionecollettiva.

Art.50:AttribuzionidelRLS1.Fattosalvoquantostabilitoinsededicontrattazionecollettiva,ilrappresentantedeilavoratoriperlasicurezza:

a)Accedereailuoghidilavoro;b)Consultatopreventivamenteperlavalutazionedeirischi;c)ConsultatonelladesignazionedelRSPPedeiASPPealleattivitàprevenzioneincendi,prontosoccorso,evacuazione,emedicocompetente.d)Consultatoinmeritoallaformazionee)Riceveinformazionisullavalutazionedeirischiedellemisurediprevenzionef)Riceveinformazionidaiservizidivigilanza;g)Riceveformazioneadeguata(art.37)h)Promuovel’elaborazione,l’individuazioneel’attuazionedellemisurediprevenzioneidoneeatutelarelasaluteel’integritàfisicadeilavoratorii)Formulaosservazioniinoccasionedivisiteeverificheeffettuatedalleautoritàcompetenti,dallequaliè,dinorma,sentito.l)Partecipaallariunioneperiodicadicuiall’art.35m)Faproposteinmeritoallaattivitàdiprevenzionen)Avverteilresponsabiledell’aziendadeirischiindividuatidurantel’attivitào)Puòfarericorsoalleautoritàcompetentiqualoraritengachelemisurediprevenzioneeprotezionedairischinonsianoidonee

Art.50:AttribuzionidelRLS2.Ilrappresentantedeilavoratoriperlasicurezzadevedisporredeltemponecessario allosvolgimentodell’incaricoSENZAPERDITADIRETRIBUZIONE,nonchédeimezziedeglispazinecessariperl’eserciziodellefunzioniedellefacoltàriconosciutegli,anchetramitel’accessoaidati,dicuiall’art.18,comma1,letterar),contenutiinapplicazioniinformatiche.Nonpuòsubirepregiudizioalcunoacausadellesvolgimentodellapropriaattivitàeneisuoiconfrontisiapplicanolestesse tuteleprevistedallaleggeperlerappresentanzesindacali.3.Lemodalitàperl’eserciziodellefunzionidicuialcomma1sonostabilite insededicontrattazionecollettivanazionale.4.Ilrappresentantedeilavoratoriperlasicurezza,susuarichiestaeperl’espletamento dellasuafunzione,ricevecopiadeldocumentodicuiall’articolo17,comma1,letteraa).(ossiailDocumentodiValutazionedeirischi)5.Irappresentantideilavoratoriperlasicurezzadeilavoratoririspettivamente deldatoredilavorocommittenteedelle impreseappaltatrici,sulororichiestaeperl’espletamento dellalorofunzione,ricevonocopiadeldocumentodivalutazionedeirischidicuiall’articolo26,comma3.).(ossiailDUVRIilDocumentodiValutazionedeirischiInterferenti)

Art.50:AttribuzionidelRLS6.Ilrappresentantedeilavoratoriperlasicurezzaètenutoalrispettodelledisposizionidicuialdecretolegislativo30giugno2003,n.196(decretosullaprivacy) edelsegretoindustrialerelativamentealleinformazionicontenuteneldocumentodivalutazionedeirischieneldocumentodivalutazionedeirischidicuiall’articolo26,comma3,nonchéalsegretoinordineaiprocessilavoratividicuivengonoaconoscenzanell’eserciziodellefunzioni.

7.L’eserciziodellefunzionidirappresentantedeilavoratoriperlasicurezzaÈINCOMPATIBILEconlanominadiresponsabileoaddettoalserviziodiprevenzioneeprotezione.

TestoUnicoIlMedicoCompetenteMODULO1

IlMedicoCompetente«MedicoCompetente»:medicoinpossessodispecificirequisiti,checollaboraconildatoredilavoroaifinidellavalutazionedeirischiedeffettualasorveglianzasanitariadeilavoratori,attraversovisitepreventiveeperiodichepermonitorarelostatodisalutedeilavoratori.

IlMedicoCompetenteIlDatorediLavorodevenominareilMedicoCompetenteperl’effettuazionedellasorveglianzasanitarianeicasiprevistidalD.Lgs.81/2008einbaseairisultatidellavalutazionedeirischi(arrestodadueaquattromesioammendada1.644,00a6.576,00euro).

Lasorveglianzasanitariaèeffettuatadalmedicocompetente:

neicasiprevistidallanormativavigente,dalleindicazionifornitedallaCommissioneconsultiva.

qualoraillavoratorenefacciarichiestaelastessasiaritenutadalmedicocompetentecorrelataairischilavorativi.

GliObblighidelmedicocompetente- Art.25TestoUnico

Collaboraall'individuazionedeirischi

Programmaedeffettualasorveglianzasanitaria

Istituisce,aggiornaecustodisce,sottolapropriaresponsabilità,unacartellasanitariaedirischioperognilavoratoresottopostoasorveglianzasanitaria

Fornisceinformazioniailavoratoriinmeritoairischiedallavisitasanitaria

Elaborastatistiche sullasorveglianzasanitaria

Visitagliambientidilavoroalmenounavoltaall’annooacadenzadiversa

Partecipaallaprogrammazionedell’esposizione deilavoratoriadeterminati rischi

Rischiafinoa4.000€ diammenda

Cos’èlaSorveglianzaSanitaria?Insiemedegliattimedici,finalizzatiallatuteladellostatodisaluteesicurezzadeilavoratori,inrelazioneall’ambientedilavoro,aifattoridirischioprofessionalieallemodalitàdisvolgimentodell’attivitàlavorativa;

IlMedicoCompetenteArt.25.CompitidelMedicoCompetente

CollaboraconilDatoredilavoroeconilServiziodiPrevenzioneeProtezioneallavalutazionedeirischi,ancheaifinidellaprogrammazione,ovenecessario,dellasorveglianza,sanitariaallaPredisposizionedell’attuazionedellemisureperlatuteladellasaluteedell’integritàpsico-fisicadeilavoratori,all’attivitàdiformazioneeinformazioneneiconfrontideilavoratori,perlapartedicompetenza,eallaorganizzazionedelserviziodiprimosoccorsoconsiderandoiparticolaritipidilavorazioneedesposizioneelepeculiarimodalitàorganizzativedellavoro.Collaborainoltreallaattuazioneevalorizzazionediprogrammivolontaridi“promozionedellasalute”,secondoiprincipidellaresponsabilitàsociale;

ProgrammaedeffettualasorveglianzasanitariadicuiSezioneIV“Sorveglianzasanitaria”art.41attraversoprotocollisanitaridefinitiinfunzionedeirischispecificietenendoinconsiderazionegliindirizziscientificipiùavanzati;

Esprimeigiudizidiidoneitàallamansionespecificaallavoro;

Consegnaallavoratore,allacessazionedelrapportodilavoro,copiadellacartellasanitariaedirischio,eglifornisceleinformazioninecessarierelativeallaconservazionedellamedesima;

IlMedicoCompetenteFornisceinformazioniailavoratorisulsignificatodellasorveglianzasanitariadicuiall’art41earichiestadellostesso,glirilasciacopiadelladocumentazione;

Comunicaperiscritto,inoccasionidellariunioneperiodicaalDatorediLavoroalRSPPealRLSirisultatianonimicolletividellasorveglianzasanitariaeffettuatefornisceindicazionisulsignificatodidettirisultatiaifinidell’attuazionedellemisureperlatutelaedellaintegritàpsico-fisicadeilavoratori;

VisitagliambientidilavoroALMENOUNAVOLTAL’ANNOaCADENZADIVERSAchestabilisceinbaseallavalutazionedeirischi;

Partecipaallaprogrammazionedelcontrollodell’esposizionedeilavoratoriicuirisultatiglisonoforniticontempestivitàaifinidellavalutazionedelrischioedellasorveglianzasanitaria;

Comunica,medianteautocertificazione,ilpossessodeititolierequisitidicuiall’articolo38alMinisterodellavoro,dellasaluteedellepolitichesocialientroilterminediseimesidalladatadientratainvigoredelpresentedecreto.

SorveglianzasanitariaArt.41SorveglianzaSanitaria2.Lasorveglianzasanitariacomprende:

a)visitamedicapreventivaintesaaconstatarel’assenzadicontroindicazioniallavorocuiillavoratoree'destinatoalfinedivalutarelasuaidoneitàallamansionespecifica;

b)visitamedicaperiodicapercontrollarelostatodisalutedeilavoratoriedesprimereilgiudiziodiidoneitàallamansionespecifica.Laperiodicitàditali accertamenti,qualoranonprevistadallarelativanormativa,vienestabilita,dinorma,inunavoltal’anno.Taleperiodicitàpuòassumerecadenzadiversa,stabilita dalmedicocompetenteinfunzionedellavalutazionedelrischio.[…];

c)visitamedicasurichiestadellavoratore,qualorasiaritenutadalmedicocompetentecorrelataairischiprofessionalioallesuecondizionidisalute,suscettibilidipeggioramentoacausadell’attivitàlavorativasvolta,alfinediesprimereilgiudiziodiidoneitàallamansionespecifica;

d)visitamedicainoccasionedelcambiodellamansioneondeverificarel’idoneitàallamansione;

Sorveglianzasanitariae)visitamedicaallacessazionedelrapportodilavoroneicasiprevistidallanormativavigente;

e-bis)visitamedicapreventivainfasepreassuntiva

e-ter)visitamedicaprecedenteallaripresadellavoro,aseguitodiassenzapermotividisalutediduratasuperioreaisessantagiornicontinuativi,alfinediverificarel’idoneitàallamansione.

Levisitepreventivepossonoeffettuarsisusceltadeldatoredilavoro,dalmedicocompetenteodaidipartimentidiprevenzionedelleASL.

3.Levisitemedichedicuialcomma2nonpossonoessereeffettuate:

b)peraccertarestatidigravidanza;

c)neglialtricasivietatidallanormativavigente.

4.Levisitemedichedicuialcomma2,acuraespesedeldatoredilavoro,comprendonogliesamicliniciebiologicieindaginidiagnostichemiratialrischioritenutinecessaridalmedicocompetente.

SorveglianzasanitariaNeicasiedallecondizioniprevistedall’ordinamento,levisitedicuialcomma2,letterea),b)ed)sonoaltresìfinalizzate allaverificadiassenzadicondizionidialcoldipendenzaediassunzionedisostanzepsicotropeestupefacenti.Entro il31dicembre2009vengonorivisitatelecondizionielemodalitàperl’accertamentodellatossicoealcoldipendenza.

5.Gliesitidellavisitamedicadevonoessereallegatiallacartellasanitariaedirischiodicuiall’articolo25,comma1, lettera

c),secondo irequisitiminimicontenuti nell’Allegato3Aepredispostasuformatocartaceooinformatizzato,secondoquantoprevistodall’articolo53.

6.Ilmedicocompetente,sullabasedellerisultanzedellevisitemedichedicuialcomma2,esprimeunodeiseguentigiudizi(scrittieconsegnatiallavoratoreedaldatoredilavoratore)relativiallamansionespecifica:

a)idoneità

b)idoneitàparziale,temporaneaopermanente,conprescrizioniolimitazioni;

c)inidoneitàtemporanea;

d)inidoneitàpermanente.

7.Nelcasodiespressionedelgiudiziodiinidoneitàtemporaneavannoprecisatiilimititemporalidivalidità.

8.Deigiudizidicuialcomma6,ilmedicocompetenteinformaperiscrittoildatoredilavoroeillavoratore.Abrogato(inseritinelcomma6)

9.Avversiigiudizidelmedicocompetente,ivicompresiquelliformulatiinfasepreassuntiva,èammessoricorso,entrotrentagiornidalladatadicomunicazionedelgiudiziomedesimo,all'organodivigilanzaterritorialmentecompetentechedispone,dopoeventualiulterioriaccertamenti,laconferma,lamodificaolarevocadelgiudiziostesso.

TestoUnicoGestionedelleEmergenzeSezioneVIMODULO1

GestionedelleEmergenze•VengonodesignatipreventivamentedalDLeincaricatidifarrispettareleprescrizioniantincendio,primosoccorsoegestioneemergenze

•DevonoessereistruitieattrezzatidalDL

•Nonpossonorifiutarelanomina(senonpergiustificatomotivo)ehannol’obbligodisottoporsiallaformazione(Arrestofinoa1meseoAmmendada€200a€600)

AddettialProntoSoccorsoRequisitieformazioneconmodalitàdifferenziatepertipologiadiaziende;formazionesvoltadapersonalemedicoedeveessereripetutaogni3anni•GruppoA: 16ore;•GruppiBeC:12ore;

Addettiantincendio

Rischiobasso:corsoA,4ore;Rischiomedio:corsoB,8ore;Rischioelevato:corsoC,16ore;

Grazieperl’attenzione