Classi 1A , 1B, 1 C...La storia di Guizzino: In un angolo lontano del mare viveva una famiglia di...

Post on 21-Mar-2021

152 views 1 download

transcript

Classi 1A , 1B, 1 C

Nell’anno scolastico in corso, nelle classi prime, si è

lavorato alla realizzazione di un’ unità didattica inclusiva

dal nome: «Uniti siamo più forti». Si è partiti dalla lettura

in classe del libro «Guizzino», ad essa sono seguiti una

serie di attività e lavori che hanno toccato la maggior

parte delle discipline scolastiche.

La storia di Guizzino:

In un angolo lontano del mare viveva una famiglia di pesciolini tutti rossi.Solo uno era nero come una cozza e nuotava più veloce degli altri. Sichiamava Guizzino. Un brutto giorno un grosso tonno, feroce e moltoaffamato, apparve tra le onde. In un solo boccone ingoiò tutti i pesciolinirossi, solo Guizzino riuscì a fuggire. Nuotò lontano. Era spaventato e sisentì solo e molto triste. Ma il mare era pieno di sorprese e a poco a poco,nuotando fra una meraviglia e l’altra, Guizzino tornò ad essere felice. Videuna medusa piena dei colori dell’arcobaleno; un’aragosta che si muovevacome una ruspa arrugginita; pesci misteriosi che sembravano tirati da filiinvisibili; una foresta di alghe che crescevano da caramelle variopinte;un’anguilla così lunga che, a volte, si dimenticava la coda; e anemoni di mareche ondeggiavano come palme nel vento. Ed ecco che nell’ombra degli scoglie delle alghe scoprì una famiglia di pesciolini rossi proprio come quelli delsuo branco. «Andiamo a nuotare nel sole e a vedere il mondo,» disse felice.«Non si può,» risposero i pesciolini, «i grandi tonni ci mangerebbero». «Manon si può vivere così nella paura,» disse Guizzino «bisogna pur inventarequalcosa ». E Guizzino pensò, pensò a lungo. E improvvisamente disse: «Hotrovato: noi nuoteremo tutti insieme come il più grande pesce del mare». Espiegò che dovevano nuotare tutti insieme vicini, ognuno al suo posto. Equando ebbero imparato a nuotare vicini, disse: «Io sono l’occhio ». Enuotarono nel grande freddo del mattino e nel sole del mezzogiorno, mauniti riuscirono a cacciare i grandi pesci cattivi.

Dopo la lettura del libro si è realizzata con i bambini una piccola

drammatizzazione della storia.

In seguito si è svolta una discussione in classe con i piccoli alunni

nella quale, ogni bambino, ha esternato e scritto, con l’aiuto

dell’insegnante, un proprio pensiero sulla paura e il coraggio.

Sono state realizzate varie schede operative in classe che hanno

avuto come oggetto i pesci. Schede di matematica ed inglese per

esempio.

Sono stati realizzati diversi tipi di pesci con vari materiali: carta

colorata, vecchi cd, tappi di bottiglia.

E’ seguita la realizzazione di vari cartelloni murali.

Il primo step del nostro lavoro è stato colorare il pesciolino

Guizzino (di colore nero) e tanti pesciolini rossi che

rappresentano il resto dei componenti del banco di cui fa parte

Guizzino.

In seguito i bambini hanno disegnato le varie parti della storia

creando delle sequenze utilizzate per la ricostruzione della

storia stessa. Sotto ad ogni sequenza è stata attaccata la

relativa didascalia.

Per completare e arricchire il lavoro sono stati creati tanti

pesciolini con vari materiali di recupero come ad esempio

vecchi cd, trucioli di matite colorate, carta colorata, scatole di

uova (per l’aragosta), fogli di alluminio, tappi di bottiglie.