Claudio Gallerani Presidente COPROB · La strategia industriale: risultati ottenuti Più...

Post on 11-Aug-2020

2 views 0 download

transcript

Claudio GalleraniPresidente COPROB

COPROBuna realtà consolidata al futuro

Una bella storia di cooperazione virtuosa

La nostra storia• COPROB viene costituita il 21 dicembre 1962 per

volontà e intuizione del sen. Giovanni Bersani con il supporto delle cooperative conduzione terreni del CICA (Consorzio Interprovinciale Cooperative Agricole) e di un piccolo gruppo di aziende agricole.

• Gli scarsi mezzi finanziari e nessuna esperienza industriale resero l’inizio molto difficoltoso, ma le difficoltà vennero superate grazie alla passione e alla determinazione del fondatore sulla missione di COPROB: unire i bieticoltori in una cooperativa di produttori di zucchero a Minerbio, nel cuore della provincia Bolognese.

Il fondatore

La nostra missione

A 10 anni dalla riforma OCM zucchero2006, che ha dimezzato glizuccherifici europei, gli unici duezuccherifici italiani in attività nel 2016dei 19 allora esistenti sono i nostri.

COPROB c’è!E vuole ancora crescere

E vuole competere

7

Quale futuro per la nostra bieticoltura?

Quale futuro per il nostro zucchero?

Cosa stiamo facendo?

Quali obiettivi ci poniamo?

9

• Dopo la riforma OCM del 2006 COPROB ha puntato ad una accelerazione della crescita per competere

• COPROB dal 2007 a oggi è più che raddoppiata

10

soci

produzionemercato

2006

11

COPROB50,1%

Pfeifer & Langen49,9%

380.000 ton zucchero=

22% mercato italiano

12

2007: attraverso un’operazione di riassetto societario, lo stabilimento di Pontelongo diventa COPROB al 100% e

nasce così la filiera bieticolo saccarifera cooperativa Veneta

Dove siamo

COPROB ‐ TotaleAzienda agricole   n°4.038Seminati a bietole  ha 33.000

Area Nord PoAziende agricole n° 1.236Seminati a bietole  ha  13.000

Area Sud PoAziende agricole n°2.802Seminati a bietole  ha 20.000

L’evoluzione della base associativa

3.474 3.438 3.728 3.775 3.822 4.017 4.051 4.071 3.926 3.895

61 64629

1.062 1.1831.439 1.607 1.774 1.722 1.726

3.535 3.502 

4.357 

4.837  5.005  5.456  5.658  5.845  5.648  5.621 

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

EMILIA ROM. VENETO Totale

14

La strategia industriale

15

165 MILIONI complessivi dal 2007 al 2015

76 MILIONIMinerbio

69 MILIONIPontelongo

20 MILIONI3 biogas

Programmati 28 ML per il triennio 2016/2018

0

2

4

6

8

10

12

20162017

2018

8,7

1212

16

La strategia industriale: risultati ottenuti

Più competitivi

9.358

12.328

13.028

11.355

10.330

12.730

14.609

13.367

8.000

9.000

10.000

11.000

12.000

13.000

14.000

15.000

2005 2010 2015 2016

tonn

ellate /giorno

Capacità lavorazione giornaliera bietole

bb MI t/d

bb PL t/d

+40%+40%

Nelle annate con bietole «buone» arriviamo a 16.000 t di bietole a Pontelongo e 14.000 t a Minerbio

17

La strategia industriale: risultati ottenuti

1.047

1.347

1.440

1.2521.202

1.452

1.656

1.579

1.000

1.100

1.200

1.300

1.400

1.500

1.600

1.700

2005 2010 2015 2016

tonn

ellate giorno

Produzione giornaliera zucchero

zz MI t/d

zz PL t/d

+40%+40%

18

La strategia industriale: risultati ottenuti

2005 2010 2015 2016MI Smc/tzz 201 188 176 183PL Smc/tzz 279 254 233 235

150

170

190

210

230

250

270

290

Smc/tzz

Consumo metano per t/zucchero

‐20%‐20%

7 Club della bietola

19

Bologna Ovest

Bologna Romagna

Ferrara

Polesine

Padova

Rovigo

Bologna Est

Nel 2014 nascono i club territoriali della bietola per accelerare lo sviluppo della filiera bieticolo saccarifera cooperativa, con un nuovo protagonismo dei soci

Nel 2014 nascono i club territoriali della bietola per accelerare lo sviluppo della filiera bieticolo saccarifera cooperativa, con un nuovo protagonismo dei soci

Ettari B-lanciati

20

BONETTI MASSIMO

15,38 t/ha

MACCAFERRI LUIGI

12,5 t/ha

DAL POZZO STEFANO

14,91 t/ha

BROGNARA ALESSANDRO

14,94 t/ha

GRIGOLETTO GIANPIETRO

10,19 t/ha

BOGGIAN GIANCARLO

14,58 t/ha

DOVESI MASSIMO

14,65 t/ha

SOC.AGR. BORTOLAN

16,39 t/ha

SOC. AGR. MARSILIO

11,22 t/ha

MASSARENTI GABRIELE

15,51 t/ha

RIZZI ANGELO

12,68 t/ha

BONETTI MASSIMO

12,19 t/ha

DALL’OLIO MATTIA

16,23 t/ha

BERTAGGIA GIANNANTONIO

10,75 t/ha

ROSSI ALBINO

12,23 t/ha

GUZZETTI FABIO

8,66 t/ha

La crescita di produzione di zucchero per ettaro è possibile: 50% in piùLa crescita di produzione di zucchero per ettaro è possibile: 50% in più

22 sagre territoriali

21

Castelmassa

Vigarano Mainarda Copparo

Adria

Piove di Sacco

Trecenta

Masi TorelloMasi S. Giacomo

Este

MontagnanaLendinara

PortomaggioreCrevalcore

S. Matteo della Decima

Santa Viola Castel S. Pietro Terme

Budrio

Maddalena di Cazzano

Altedo

Minerbio

Baricella

Per testimoniare tutti i perché del mantenimento della produzione di zucchero 100% italiano: valori ambientali, economici e di sicurezza alimentare. 

Per testimoniare tutti i perché del mantenimento della produzione di zucchero 100% italiano: valori ambientali, economici e di sicurezza alimentare. 

I volontari dei Club Territoriali condividono la fiducia e credono in una

nuova bieticoltura di precisione

Negli ettari B-lanciati è stata applicata una nuova bieticoltura ottenendo una produzione di 10-12 ton di zucchero per ettaro

BIETICOLTURA 4.01. genetica2. tecnica3. precisione4. cooperazione

23

Passione per il lavoro ben fatto Fiducia nella Cooperativa

La comunicazione ai soci

OBIETTIVI AREA AGRICOLA

27

30.000 ‐ 33.000 ettari bietole

10 ‐ 12 ton zucchero per ettaro

Produzione Sostenibilità economica e ambientale

Soddisfazione Soddisfazione dei soci

A gennaio nuovo piano operativo servizi agricoli

A giugno piano di raccolta comunicato ai soci

OBIETTIVI AREA INDUSTRIALE

28

300.000 ‐ 330.000 ton zucchero 

150.000 – 160.000 ton zucchero per fabbrica

CompetitivitàInnovazione

Diversificazione

Vogliamo fare quello che serve ai nostri clienti

Implementazione del SGS 18001 Le nostre certificazioni

• ISO 9001del Gruppo COPROB

• ISO 22005 9001del Gruppo COPROB

• International Food Standard (IFS) degli stabilimenti di Minerbio e Pontelongo

• ISO 14001 degli stabilimenti produttivi e degli impianti biogas

• Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD dello zucchero sfuso

• OHSAS 18001 dello stabilimento e della sede di Minerbio (Settembre 2016 )

Le nostre certificazioni: prossimi passi

• Estensione del Certificato OHSAS 18001 con lo stabilimento di Pontelongo (Marzo 2017)

• Red Cert 2 dello stabilimento di Minerbio (Settembre 2018).

• Estensione del Certificato OHSAS 18001 ai Depositi di Argelato, Finale Emilia, Porto Viro e Ostellato (Settembre 2018).

Per la salvaguardia e lo sviluppo della filiera

dello zucchero

made in Italy

GRAZIE