COME ABBIAMO FATTO QUALCOSA DI SPECIALE :...

Post on 17-Jun-2020

2 views 0 download

transcript

Come KTM e Dallara hanno progettato e costruito la nuova vettura stradale KTM X-bow

usando i prodotti PTC

COME ABBIAMO FATTO

QUALCOSA DI SPECIALE :

LA KTM X-BOW

Luca Pignacca

Dallara Automobili - Chief Designer

Dallara – PTC Test drive event

Varano de’ Melegari

Circuito Riccardo Paletti – 13/09/12

DALLARA

AUTOMOBILI

fondata da Gian Paolo Dallara nel 1972

180 dipendenti (70 laureati)

fatturato medio 2008-12 : 40 M€

leader mondiale vetture monoposto “commerciali”

prodotti principali :

Indycar,Indy Pro,F3, GP3, GP2 , Renault WS 3.5 , Grand Am (2008)

engineering partner di :

Ferrari , Honda , Toyota , AUDI , Maserati , VW , Porsche , Alfa Romeo

2 gallerie del vento :

1 x 40 50 %

1 x 50 60%

Le sfide dello sviluppo prodotto Per definizione siamo un’azienda “da competizione” le corse sono il nostro DNA

I campionati definiscono le tempistiche

nessun controllo sulle principali scadenze

(non possiamo spostare la 500 miglia di Indianapolis ad Agosto)

Ciclo di vita prodotto “ultraveloce”

normalmente 9 mesi da inizio progetto a prima gara

Dobbiamo essere super flessibili e super reattivi

Non c’è tempo per i prototipi : la prima vettura costruita sarà la prima della sua serie ad andare in pista

Normalmente da 30 a 90 vetture per ogni serie

Lo sviluppo in galleria del vento è la chiave per il successo

Più prove possibile progettazione parametrica ,associatività , etc

I prodotti PTC soddisfano a pieno le nostre esigenze

Il processo di progettazione

Vetture da corsa

Regolamento tecnico

Lay-out vettura

Sviluppo aerodinamico

Prove in galleria del vento e CFD

Dinamica del veicolo

La miglior prestazione con quel tipo di gomme

Progettazione vettura

Modellazione 3D ,disegni 2D, analisi strutturale, etc

Costruzione vettura

Vetture stradali

Lay-out di stile

Requisiti di omologazione

Lay-out vettura

Sviluppo aerodinamico e revisione stile

Prove in galleria vento e CFD

Dinamica del veicolo

La migliore e la più sicura prestazione con quel tipo di gomme

Comfort

Progettazione vettura

Modellazione 3D ,disegni 2D, analisi strutturale , etc

Costruzione vettura

La squadra X-bow

Capo commessa : KTM (Mattighofen - Austria) Pro/ENGINEER

Stilista : KISKA (Salisburgo - Austria) Alias

Partner per l’omologazione : TÜV (Monaco – Germania)

Progettazione e costruzione prototipi : Dallara (Italia) Pro/ENGINEER

Sviluppo aerodinamico : Dallara (Italia) Pro/ENGINEER

Dinamica del veicolo : Dallara (Italia)

Supporto tecnico installazione motopropulsore : IAV (Gifhorn – Germany) Pro/ENGINEER

Costruzione vetture : KTM

Diversi partners di progettazione in diverse località

I prodotti PTC in Dallara Pro/ENGINEER : 1993 (versione 12)

Pro/INTRALINK : 1998

Wind Chill (Ufficio Tecnico) : 2008

Wind Chill (Company) : 2010

CREO : 2012

Prodotti utilizzati

Mathcad Pro/ENGINEER / Creo Moduli speciali

– MCAD » Interactive Surfacing (ISDX), Advanced Rendering (ARX),

Advanced Assembly (AAX) , Behavioural Modeling (BMX) – CAM

» Prismatic & Multi-surface Milling – CAE

» Pro/ENGINEER Mechanica, Mechanism. Pro/INTRALINK Wind Chill

Cosa Dallara può fornire

Lay-out / concetto

Sviluppo aerodinamico

Simulazione della dinamica del veicolo

Progettazione

Costruzione prototipi

Sviluppo e validazione su strada e pista

Le milestones Primo approccio tra KTM e Dallara gennaio 2006

Partenza ufficiale del progetto aprile 2006

Prima prova in galleria del vento luglio 2006

Primo telaio novembre 2006

Inizio sviluppo su strada e pista febbraio 2007

Lancio vettura marzo 2007 – fiera di Ginevra

KTM decide la produzione di serie della X-Bow aprile 2007

Produzione prime 100 vetture primavera 2008

L’inizio del progetto X-bow

Il sogno dell’ing. Dallara la ME2

KTM la X-Bow

Stesso sogno !

Stessa passione !!

Stessa idea !!!

Dai primi bozzetti di KISKA …….

…… alla prima forma di KISKA .

stile&aero&dinamicaveicolo&progettazione

stile

aero

CFD

Prove in

galleria

del vento

stile&aero&dinamicaveicolo&progettazione

Dinamica

del veicolo ADAMS

stile&aero&dinamicaveicolo&progettazione

progettazione

stile&aero&dinamicaveicolo&progettazione

stile

aero

Dinamica

del veicolo

progettazione

Diverse discipline si fondono in una creatura la KTM X-bow

• Emozione stile e guida

• Vettura “pura”

• Prestazioni da togliere il fiato

• Comfort e sicurezza

stile&aero&dinamicaveicolo&progettazione

Progettazione sospensioni

Animazione da “Mechanism” inviluppo movimento

controllo interferenze

verifica della cinematica

pre-processing per analisi

strutturale

Analisi strutturale con

Pro/ENGINEER Mechanica

Mozzo anteriore

Bilanciere anteriore

Progettazione sospensioni

Progettazione monoscocca

Definizione geometria 3D

Analisi strutturale

Definizione laminato in composito

Definizione modelli e stampi

Monocoque design

Definizione geometria 3D

Analisi strutturale

Definizione laminato in composito

Definizione modelli e stampi

Monocoque design

lower shell – ply book page

upper shell – ply book page

lower shell

flattened patches

Definizione geometria 3D

Analisi strutturale

Definizione laminato in composito

Definizione modelli e stampi

Monocoque design

COMPLETE PATTERN FRONT MOULDS

LOWER MOULD

SIDE MOULD

REAR MOULDS

DASH MOULDS

UPPER MOULD

Definizione geometria 3D

Analisi strutturale

Definizione laminato in composito

Definizione modelli e stampi

Traliccio posteriore

definizione geometria 3D

analisi strutturale

definizione fusioni

definizione cantiere di saldatura

Flange superiori in fusione

(stesso pezzo DX e SX)

Nodo SX in fusione

Nodo DX in fusione

KT721200.asm Elemento trasversale estruso

Rami long. superiori estrusi

(stesso pezzo DX e SX)

Ramo longitudinale inferiore in fusione

(stesso grezzo,lavorazione diversa DX e SX)

Traliccio posteriore

definizione geometria 3D

analisi strutturale

definizione fusioni

definizione cantiere di saldatura

Traliccio posteriore

Nodo DX lavorato Anima interna DX

Nodo DX grezzo

Nodo DX : modello di riferimento

(senza sformi e raggi)

definizione geometria 3D

analisi strutturale

definizione fusioni

definizione cantiere di saldatura

Traliccio posteriore

definizione geometria 3D

analisi strutturale

definizione fusioni

definizione cantiere

di saldatura

Carrozzeria

Superfici di stile : KISKA Alias

Sviluppo aerodinamico : Dallara Pro/ENGINEER - Fluent

Revisione superfici di stile : KISKA Alias

Ingegnerizzazione componenti : Dallara Pro/ENGINEER

Carrozzeria modello galleria in scala 40%

velocità di prova 130 km/h

più di 200 prove diverse

100 ore di prova

29 analisi vettura completa CFD(50M celle)

carico totale ~ 200 kg @ 200 km/h

Superfici di stile : KISKA Alias

Sviluppo aerodinamico : Dallara Pro/ENGINEER - Fluent

Revisione superfici di stile : KISKA Alias

Ingegnerizzazione componenti : Dallara Pro/ENGINEER

Carrozzeria

Superfici di stile : KISKA Alias

Sviluppo aerodinamico : Dallara Pro/ENGINEER - Fluent

Revisione superfici di stile : KISKA Alias

Ingegnerizzazione componenti : Dallara Pro/ENGINEER

SECTIO

N A-A

SECTION

B-B

SECTION

C-C

Carrozzeria

Superfici di stile : KISKA Alias

Sviluppo aerodinamico : Dallara Pro/ENGINEER - Fluent

Revisione superfici di stile : KISKA Alias

Ingegnerizzazione componenti : Dallara Pro/ENGINEER

Complessivo vettura ~ 1500 componenti (senza motore e cambio)

uso estensivo di “SIMPLIFIED REPS”

MASTER REP

tutti i componenti (grezzi , anime ,

riferimenti ,)

CAR BOM

tutti i componenti in distinta base

Diverse BOM REPS per diverse

versioni di vettura

CAR DMU

Digital Mock Up

Geometry REP

La KTM X-BOW

È una delle poche

vetture al mondo

Progettate al 100%

con PRO/ENGINEER

Complessivo vettura

Dalla passione vera all’emozione pura

da 0 a 100 km/h in meno di 4 secondi

750 kg : peso a secco

200 kg di carico aerodinamico (deportanza) a 200 km/h

1.5 g : accelerazione laterale e decelerazione longitudinale

3 secondi più veloce di quasi tutte le supercars su una pista di media velocità

carattere da vettura da corsa

confortevole da guidare

omologazione stradale per vetture prodotte in piccola serie

Grazie per l’attenzione e piacevole visione del film