COME ORGANIZZARE IL MONITORAGGIO E IL TUTORAGGIO Unità formativa 8.1 Ruoli e profili professionali...

Post on 01-May-2015

214 views 1 download

transcript

COME ORGANIZZARE IL MONITORAGGIO E IL TUTORAGGIO

Unità formativa 8.1

Ruoli e profili professionali per il monitoraggio e il tutoraggio

Come organizzare il monitoraggio e il tutoraggio

Il monitoraggio di un progetto di mobilità

L’attività di monitoraggio è un insieme di azioni contrassegnate da notevole complessità.

L’oggetto del monitoraggio è molteplice e le professionalità e competenze richieste per realizzarlo differenti.

La Commissione UE mantiene per il monitoraggio un’impostazione fortemente focalizzata sul

controllo dell’avanzamento finanziario e realizzativo.

Come organizzare il monitoraggio e il tutoraggio

Il monitoraggio, come la valutazione, si applica a tutti i livelli della programmazione

comunitaria.

l’ “oggetto” posto sotto osservazione è costituito:

• dai risultati attesi;• dalle modifiche in corso d’opera;• dall’osservanza degli standard di qualità e dei

parametri fisici e finanziari di realizzazione.

Come organizzare il monitoraggio e il tutoraggio

Il tratto saliente della valutazione è l’elaborazione di un giudizio

si basa sulla mole informativa fornita dal monitoraggio;

è finalizzato a dare le risposte fondamentali alle esigenze informative dei soggetti interessati alla valutazione.

Come organizzare il monitoraggioe il tutoraggio

Il duplice oggetto del monitoraggioin un progetto di mobilità transnazionale

(E’ contraddistinto da due principali oggetti di monitoraggio e valutazione):

output principale del progetto, ossia i percorsi di mobilità effettuati all’estero e i risultati da essi prodotti;

il processo progettuale nel suo complesso, includendo attività, esiti, organizzazione e gestione.

Come organizzare il monitoraggio e il tutoraggio

I ruoli principali identificabili per una corretta realizzazione dell’attività di monitoraggio sono:

IL MONITORING MANAGER;

IL TUTOR DELL’ORGANISMO DI INVIO;

IL TUTOR DELL’ORGANISMO OSPITANTE;

IL TUTOR AZIENDALE.

Come organizzare il monitoraggio e il tutoraggio

MONITORING MANAGER:

si occupa dell’impostazione generale del monitoraggio e della sua realizzazione, curando la predisposizione della strumentazione, coordinando il lavoro dei tutor, realizzando attività di rilevazione delle informazioni e producendo la reportistica stabilita.

TUTOR DELL’ORGANISMO DI INVIO:

si occupa, possibilmente fin dalla fase di selezione, di tenere i contatti con i tirocinanti e con i tutor in loco. Può anche accompagnare i beneficiari durante lo svolgimento della mobilità, oppure svolgere parte della sua azione a distanza.

Come organizzare il monitoraggio e il tutoraggio

TUTOR DELL’ORGANISMO OSPITANTE:

è di norma collegato al partner estero che assicura l’interfaccia fra l’ente di invio e l’azienda dove si svolge l’esperienza. Questo tutor si occupa di accogliere i partecipanti, di assisterli per le questioni logistiche, di inserirli nelle realtà lavorative, di affrontare eventuali situazioni problematiche.

TUTOR AZIENDALE:

è la persona incaricata dall’azienda di seguire il tirocinante e di assisterlo perchè gli obiettivi formativi concordati con l’organismo di invio vengano raggiunti.

Come organizzare il monitoraggio e il tutoraggio

I tutor accompagnano i tirocinanti, contribuendo a:

progettare gestirecontrollare

la trasmissione delle conoscenze, capacità e abilità oggetto dell’esperienza.

Come organizzare il monitoraggio e il tutoraggio

Contenuto

Contenuti e caratteristiche del monitoraggio di un progetto di mobilità.

L’oggetto del monitoraggio. Caratteristiche di un piano di monitoraggio. I ruoli per il monitoraggio. Le competenze dei tutor. Specificità dei tutor VETPRO.