Comunicare la ricerca con i Social Media

Post on 13-Jun-2015

1,763 views 0 download

description

Intervento presentato al convegno "Comunicre la ricerca" tenutosi il 3 e 4 giugno 2009 presso la Sapienza Università di Roma

transcript

Comunicare la ricerca con i social media:

dall’accesso ai risultati alle strategie di coinvolgimento

Davide Bennato

Università di Catania

dbennato@unict.it

www.tecnoetica.it

Davide Bennato

Comunicare la ricerca | Roma 3-4/6/2009

Introduzione

• La scienza sociale prossima ventura

• Il nuovo spazio della ricerca sociale

• Conseguenze e qualche esempio

Davide Bennato

Comunicare la ricerca | Roma 3-4/6/2009

Digital Ethnography: The Machine is Us/ing Us

http://www.youtube.com/watch?v=NLlGopyXT_g

Davide Bennato

Comunicare la ricerca | Roma 3-4/6/2009

La scienza sociale prossima ventura

• La scienza 2.0� Termine che sta prendendo piede nelle scienze fisico-naturali

� L’uso di piattaforme web 2.0 per facilitare il lavoro del ricercatore

� Un profondo rinnovamento del metodo scientifico grazie alle nuove forme di raccolta e analisi di enormi quantità di dati

• Il cambiamento delle scienze sociali� Lo spazio sociale nato dalla collisione tra i comportamenti mediati e il

tracciamento di queste attività

� Uno spazio epistemico tra la sociologia, l’economia e l’informatica

� Social informatics

� Sociocybernetics

� Webscience

� Network science

� Computational sociology

Davide Bennato

Comunicare la ricerca | Roma 3-4/6/2009

Sociology and complexity science

http://en.wikipedia.org/wiki/Sociology_and_complexity_science

Davide Bennato

Comunicare la ricerca | Roma 3-4/6/2009

Il nuovo spazio della ricerca sociale

• Nuove metodologie� La crescita del datamining e del textmining

� L’uso delle websurvey: dalle CATI alle CAWI

� Lo sviluppo di nuove strategie di ricerca: online focus groups, webanswering, digital ethnography

• Nuovi fenomeni sociali sotto analisi� La circolazione delle opinioni

� I modelli di relazione sociale sul web

� La reputazione online

• Nuovi pubblici di riferimento� I soggetti sociali diventano oggetto di ricerca

� Professionisti di diversi settori (HCI, web design, SEO)

� Utenti avanzati delle piattaforme digitali, semplici appassionati

Davide Bennato

Comunicare la ricerca | Roma 3-4/6/2009

Conseguenze e qualche esempio

• Come cambia la comunicazione della ricerca sociale:

� L’uso sistematico di internet

� Un linguaggio meno specialistico

� Non è solo un momento finale

� L’uso di diversi media per comunicare con diversi pubblici

� Il prevalere dell’immagine sulla parola

� La condivisione dei dataset (open data)

Collective intelligence: la collaborazione nella costruzione

degli strumenti di rilevazione

Davide Bennato

Comunicare la ricerca | Roma 3-4/6/2009

Diario aperto

http://www.diarioaperto.it/blog/

Davide Bennato

Comunicare la ricerca | Roma 3-4/6/2009

Tecnoetica: sociologia di Facebookhttp://www.tecnoetica.it/2008/10/25/sociologia-di-facebook-ovvero-perche-facebook-ha-cosi-tanto-successo/

Datasharing: condivisione dei dataset

Davide Bennato

Comunicare la ricerca | Roma 3-4/6/2009

Data.gov

http://www.data.gov/

Davide Bennato

Comunicare la ricerca | Roma 3-4/6/2009

Pew Internet Data Tools

http://www.pewinternet.org/Data-Tools.aspx

Video: uso di clip per presentare risultati di ricerche

Davide Bennato

Comunicare la ricerca | Roma 3-4/6/2009

Videolectures.net

http://videolectures.net/eccs08_watts_ss2/

Davide Bennato

Comunicare la ricerca | Roma 3-4/6/2009

A quantitative and qualitative research report into attitudes, behaviours and use

http://www.ofcom.org.uk/advice/media_literacy/medlitpub/medlitpubrss/socialnetworking

Immagini: visualizzazione dei risultati in formato grafico

Davide Bennato

Comunicare la ricerca | Roma 3-4/6/2009

Emotionally vague

http://www.emotionallyvague.com/

Flickr: Scott Beale / Laughing Squid http://laughingsquid.com/

Skype

davide.bennato

Blog

www.tecnoetica.it

www.puntobeta.net

www.processiculturali.it

Socialmedia

http://www.linkedin.com/in/davidebennato

http://twitter.com/tecnoetica

http://friendfeed.com/davidebennato