Comunità professionali e dell'interazione 2.0 per lo sviluppo rurale

Post on 29-Nov-2014

512 views 1 download

description

Relazione al Convegno del progetto E-ruralnet, Firenze 13.12.10, "Lo sviluppo della aree rurali: le ITC a supporto della formazione professionale e delle comunità"; Stefano Barbieri, Veneto Agricoltura

transcript

Comunità professionali e dell’interazione 2.0Stefano Barbieri

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

• Veneto Agricoltura, E-learning e Comunità• Perché• Questioni aperte

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

– crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione; – crescita sostenibile: promuovere un'economia più efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e più competitiva; – crescita inclusiva: promuovere un'economia con un alto tasso di occupazione che favorisca la coesione sociale e territoriale.

– il 75% delle persone di età compresa tra 20 e 64 anni deve avere un lavoro; – il 3% del PIL dell'UE deve essere investito in R&S; – i traguardi "20/20/20" in materia di clima/energia devono essere raggiunti– il tasso di abbandono scolastico deve essere inferiore al 10% e almeno il 40% dei giovani deve essere laureato; – 20 milioni di persone in meno devono essere a rischio di povertà.

prio

rità

obie

ttivi

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

Ricerca e sperimentazione agraria e itticaAnalisi economicheGestione aree naturaliEducazione ambientale

Formazione, informazione e divulgazione per il sistema della conoscenza (ogni anno: 60 corsi per consulenti-tecnici, 30 convegni; catalogo editoriale di oltre 100 titoli)

Ente di diritto pubblico economico (l.r. 35/1997)

www.venetoagricoltura.org

Legnaro (Pd)

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

Corsi e-learning blended- “Consulente esperto in condizionalità” (19 edizioni ,oltre 550 formati)

- “Gestione di impresa e business plan” (4 edizioni, 100 formati)

- «Opportunità per l’impresa agricola bio” (2 edizioni, 20 formati)

- «Bioenergie» (1 edizione, 20 formati)

- “RSPP - Sicurezza sul lavoro - moduli A, B1, C ” - Integrazione e-learning (5 edizioni , 130 formati)

In collaborazione con

•Regione del Veneto

Direzione Agroambiente e Servizi per l’agricoltura

Direzione Sistema Informatico

•Facoltà di Scienza della Formazione - Università di Padova

Dal 2006 ad oggi, dicembre 2010

http://elearning.regione.veneto.it/

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

La METODOLOGIA FORMATIVAe-learning blended

Testi

AULA

USCITE DIDATTICHE

Test autovalutazione

Forum discussione

Esercitazioni

I think ...

Yes, but. ...

Why ...?

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

La METODOLOGIA FORMATIVAe-learning blended

Un gruppo limitato (20-25) coordinato da un tutor

Un corso che non si segue a caso ma secondo un preciso calendario

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

Oltre il corso … le Comunità professionali

“…un insieme di persone che condividono le stesse mansioni ed attività (pratiche) e che trovano nella rete un luogo di incontro e scambio in cui condividere le rispettive esperienze e beneficiare delle conoscenze altrui al fine di sviluppare assieme pratiche, soluzioni, conoscenze migliori ”

E-learning: punto di partenza per l’avvio di Comunità professionali che permettono di mantenere nel tempo un sistema di relazioni tra (ex-)studenti/(ex-)docenti

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

http://elearning.regione.veneto.it/

Avvio 7 febbraio 2007 – dicembre 2010 = 560 partecipanti

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

Accumulo di 24 ore di frequenza =

Riconoscimento Aggiornamento Condizionalità (mis 114 PSR Veneto)

In presenzafrequenza a seminari Totale da 16 a 20 ore

On-lineattività equivalenti a un tot da 4 a 8 ore

La Comunità come strumento riconosciuto dalla Regione Veneto per l’aggiornamento dei Consulenti in condizionalità operanti con la Mis 114 del PSR

AttivitàTempo di frequenza

equivalente

Contributo al forum 15 minuti

Documento / foto originale 30 minuti

Test svolto positivamente (60% risposte esatte) 1 ora

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

Comunità professionale sicurezza sul lavoro in agricolturaAvvio 28 ottobre 2009

dicembre 2010 = 181 partecipanti

Comunità Gestione dell’impresa agricola e competitivitàAvvio 25 marzo 2010

dicembre 2010 = 120 partecipanti

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

Comunità degli operatori dello sviluppo rurale

(Diversificazione e agricoltura sociale, Turismo rurale e ReteNatura2000, Comunicare il territorio e le produzioni locali,

Paesaggio e architettura rurale)

Avvio 16 dicembre 2009 dicembre 2010 = 435 partecipanti

Comunità delle bioenergieAvvio 23 giugno 2010

dicembre 2010 = 190 partecipanti

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

PERCHE’

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

L’agricoltore è “libero” di scegliere l’agenzia di consulenzase sceglie una agenzia accreditata può avere il rimborso dell’80% del costo sostenuto (PSR mis 114)

I consulenti, così come tutte le “agenzie” informativo-formativesono in competizione

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

Aspetti positivi:

più attenzione ai bisogni delle imprese

Pericoli: - dispersione di risorse umane e finanziarie, - mancanza di coordinamento,- sterile competizione

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

web 1.0 web 2.0

Il web si è modificato … e ha modificato radicalmente le modalità di costruzione e diffusione della conoscenza

Il web è stato ed è una delle più performanti innovazioni …

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

Le opportunità di acquisizione e diffusione della conoscenza si moltiplicano, si interconnettono e sono sempre più aperte

is

PROSUMER

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

E’ importante promuovere

- La libera circolazione della conoscenza

- Una crescita professionale basata su processi collaborativi

- La valorizzazione delle esperienze maturate sul lavoro

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

Un Sistemadella conoscenza

- aperto (2.0)

-fortemente connesso

- altamente professionale

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

Utilizzare canali comunicativi e aggregativi diversi, congiuntamente

Attività in presenza (corsi, seminari, eventi, ecc.)

Attività on-line (Sito Web, Blog, FB, Twitter, Linkedin …. tecnologie mobilphone)

Produzioni cartacee (manuali, schede, ecc.) e multimediali (DVD)

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

Oggi non è più sufficiente “comunicare” (e così anche “informare” o “formare”) verso una utenza più o meno indistinta o più o meno conosciuta,

ma è opportuno

“dialogare” (con gli stakeholders)

“condividere” (dati, conoscenze, documenti, esperienze)

“aggregare” (comunità professionali, gruppi di interesse).

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

http://www.agchat.org/ MissionEmpower farmers and ranchers to connect communities through social media platforms.

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

https://www.linkedin.com

70 milioni di utenti nel mondo

1 milione in Italia(da pochi mesi anche versione in lingua italiana)

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

http://www.slideshare.net

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

http://www.imagelinenetwork.com/network.cfm

Data inizio 2001 – Oggi (dicembre 2010): 100.840 iscritti (ultimi 30 gg 1.561, 52 /gg) - 23% agricoltori

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

QUESTIONI APERTE

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

digital dividegenerazionale … competenze …

Politiche di alfabetizzazione e formazione digitale

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

Banda larga

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

AGENDA DIGITALE EUROPEA Internet per tutti

20202013

100% copertura ≥30Mbps

100% copertura

50% famiglie

≥100Mbps

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

… ogni euro di investimento nel settore ICT genera unincremento sul PIL nazionale pari ad 1,45 euro …

Politiche per investimenti e progetti web 2.0 nelle imprese(infrastrutture, marketing, formazione, reti di imprese …)

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

Superare la competizione individuale,l’autarchia

Generare fiducia

Politiche di parternariato, di rete

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

Politiche di semplificazione, digitalizzazione della PA, formazione, motivazione

Ritrosia dei funzionari pubblici alla partecipazione 2.0

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

Nuova professionalità … nuovi lavori

Facilitatore di Comunità

Social marketing 2.0

Politiche per la formazione e per l’imprenditoria digitale

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

37

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

La fatica di una vita 2.0 …

http://kapma.wordpress.com

Non è facile essere agricoltore: ogni giorno sveglia alle 5 ... per aggiornare il mio blog, .. aggiornare Linkedin, controllare la mia community …

Comunità professionali e dell’interazione 2.0 - Stefano Barbieri

Convegno e-ruralnet , Firenze 13.12.10

Stefano Barbieri

Settore Divulgazione Tecnica ,Formazione Professionale ed Educazione NaturalisticaVia Roma 34 – 35020 Legnaro (Pd) – tel 049-8293947 stefano.barbieri@venetoagricoltura.org

Per rimanere in contatto:

http://www.reterurale.it

Consulenza - Forum: Quali servizi per una nuova agricoltura