Concetti di base sull’informatica - CNRstaff.icar.cnr.it/.../uploads/2018/03/Lezione_3.pdf · Il...

Post on 11-Aug-2020

1 views 0 download

transcript

Concetti di base sull’informatica

Laboratorio Informatico di Base

2

Reti informatiche RetiinformaticheUna rete è un complesso insieme di sistemi dielaborazione connessi tra loro tramite collegamenti fisici(lineetelefoniche,cavi,ecc.)alfinedicondividererisorse.Conrisorsacondivisacisiriferisceadundispositivofisico(stampante, scanner,ecc.)oppureaelementi informativi(file,programmi,archivi),chepossonoessereutilizzatidapiùutentigraziealfattodiesserecollegatiapiùcomputer.

Reti informatiche Telematica

Uso delle tecnologie informatiche nell’ambito delletelecomunicazioniTrasmissionediinformazioniadistanzamediantel’usodisistemiinformatici.

Telematica

Telecomunicazione Informatica

3

4

Reti informatiche TipidiretiinformaticheInbaseall’estensionegeograficasiidentificano:- LAN(LocalAreaNetwork)- WAN(WideAreaNetwork)- MAN(MetropolitanAreaNetwork)

In generale il funzionamento di una rete si basasull’architetturaclient/server.Un tipo di architettura alternativo è rappresentato dalleretiPeertoPeer(P2P),oretiparitetiche.

Wireless (WLAN)

5

Reti informatiche Architetturaclient/serverI client sono programmi dotati di interfaccia utente, checonsentonodiusufruiredeiservizidellarete,richiedendodatiedelaborazionialserver;I server offrono servizi sulla rete, mantengono dati eprogrammi occupandosi di effettuare elaborazioni etrasmissionisurichiesta.

Laboratorio Informatico di Base - A.A. 2015/2016 6

Reti informatiche ComunicazionenelleretiinformaticheLacomunicazionesuunaretepuòavvenireinduemodi:- Commutazionedicircuito- Commutazionedipacchetto

7

Reti informatiche CommutazionedicircuitoLacommutazionedicircuitoèunmetododiconnessionein cui si crea un canale fisico dedicato e temporaneo tramittenteedestinatario.Il canale risulta occupato per tutta la durata dellacomunicazione.Laretetelefonicapubblica(PSTNPublic Switched Telephone Network)èlapiùdiffusareteacommutazionedicircuito.

8

Reti informatiche CommutazionedipacchettoLacommutazionedipacchettoèunmetodochesuddividelabandatrasmissivadiuncanaletradiversiutilizzatoriesoloperiltempostrettamentenecessario.Ogni messaggio viene suddiviso in tanti pacchettinumeratididimensioniridotte.Ognipacchettoètrasmessoseparatamenteepercorreunastradadiversaperarrivarealdestinatario.

9

La rete Internet LareteinformaticapiùconosciutaèlareteINTERNET.Èunareteadestensionemondialechemetteadisposizionedei suoiutentiinformazioni,fileematerialidivariotiposottoformadipagineipertestuali.La sua antenata, creata per ragioni di natura militari, si chiamavaARPANET.Ilsuofunzionamentosibasasuregolepredefinite(protocollidirete).IlprotocolloprincipalesucuisibasaèilTCP/IP(TrasmissionControlProtocol/InternetProtocol).Utilizzalacommutazionedipacchetto.

10

La rete Internet La commutazione di pacchetto richiede che ogni PCcollegato su Internet abbia un indirizzo univoco:l’indirizzoIP.È un indirizzo numerico formato da quattro byte (4sequenze di 8 cifre binarie). È solitamente rappresentatoinformadecimale,comesequenzadiquattronumerida0a255separatidaunpunto.

Adesempio:160.97.43.81

Il DNS (Domain Name Service) si occupa di tradurre gliindirizzi numerici in indirizzi simbolici, più semplici daricordarepergliutenti.

11

La rete Internet Con ilDNSognihost (computer) della rete può avereunnome(domainname).160.97.43.81 http://www.laboratorioinformaticodibase.it

Il DNS divide la rete in settori denominati domini, a loro volta suddivisi in sottodomini, ecc. La parte di indirizzo più a destra indica il dominio più alto nella gerarchia (Top Level Domain). Le sigle dei TLD sono fissate a livello internazionale. Nei primi anni di sviluppo del DNS i primi domini furono: .edu, .com, .gov, .mil, .net,.org

12

La rete Internet IservizidiInternetIprincipaliservizidiInternetsono:IlWorldWideWeb(WWW)IlFileTransferProtocol(FTP)Lapostaelettronica(e-mail)LechatlineImotoridiricercaIgruppididiscussione(newgroup)

13

La rete Internet IlWorldWideWebÈformatodamilionididocumenti(pagine)ipertestualitralorocollegatitramiteLink.Le pagine Web sono scritte tramite il linguaggio HTML(HypterTextMarkupLanguage).Il codiceHTMLviene interpretatodaibrowserusatidagliutenti. Per permettere i passaggi ipertestuali sono statisviluppati gli URL (Uniform Resource Locator), es.:www.unical.itil funzionamento del WWW è permesso dal protocolloHTTP(HyperTextTransferProtocol)

La Rete Internet

15

La rete Internet IlWorldWideWebIpertesto:insiemedidocumentidinaturatestualeoanchedi diverso tipo (ipermedia) collegati in maniera logicatramite parole chiave (link), che permettono una letturanon lineare, ma reticolare decisa dal lettore in base allesueesigenze.

16

La rete Internet IlWorldWideWebPerchiarire!!

Internet=WorldWideWeb

Internet è la parte fisica della rete, il WWW indical’insieme dei documenti e delle informazioni residisponibiliecollegatitradiloro.

17

La rete Internet FileTransferProtocolÈ il protocollo che permette di trasferire file da uncomputer all’altro, accedendo ad archivi pubblici (FTPanonimo)oppureprivati(FTPconaccount).

DownloadUpload

18

La rete Internet Postaelettronica

Consente di scambiare messaggi e qualsiasi tipo didocumento (allegati) in formato elettronico tra soggettidistantitraloro.

Unindirizzoe-mailècosìstrutturato:nomeutente@nomeprovider

SMPT (SimpleMailTransferProtocol)ePOP3 (PostOfficeProtocol3)sono,rispettivamente,iprotocolliperspedireericeveremessaggidipostaelettronica.

19

La rete Internet Postaelettronica:formatodeimessaggi

• A:(Destinatario)

• Cc:(copiaconforme)

• Ccn:(copiaconformenascosta)

• From:(mittente)

• Sender:(indirizzodelmittente)

• Oggettodelmessaggio

• Testodelmessaggio

• Attachment:foto,suoni,documenti,ecc.

20

La rete Internet Postaelettronica:vantaggiesvantaggi

Vantaggidellapostaelettronica:

• Possibilitàdiallegarefilediqualsiasitipo• Velocitàdiconsegna

• Economicità(rispettoallapostaordinaria)

Svantaggidellapostaelettronica:

• UtilizzataperveicolareSPAM;

• UtilizzataperdiffondereVirus

• Assenzadigaranziesullaricezione,minoreriservatezza

• Nonpuòsostituireunaraccomandata(amenochenonsiusiunaPEC)

21

La rete Internet Motoridiricerca

Imotoridi ricerca sono software che aiutanogli utenti atrovarele informazionipresentineidocumentidelWorldWideWeb.Effettuano, tramite programmi chiamati spider, unmonitoraggioautomaticoecostantedellerisorsepresentiinrete,indicizzandositiepagineWeb.Attraverso semplici interfacce consentono agli utenti diimpostarericercheinbaseacriteridiricercapersonali.Il motore restituisce i risultati ordinati per rilevanza econgruenzarispettoaquantocercato.

22

La rete Internet Motoridiricerca

La ricerca può essere effettuata digitando nell’appositamascheraparolechiave,oppureun’interafrasedelimitatadaapici.Es.:“dispensainformatica”Alcunimotoriconsentono,perraffinarelaricerca,l’usodiappositisimbolicome:+,-,*Per restringere il campo di ricerca si possono usare glioperatorilogicibooleaniAND,OR,NOT.

Funzionamento dei motori dei ricerca

u  acquisizione delle pagine: gli spiders seguono i link delle pagine già presenti nel database ed archiviano le nuove pagine recuperate

u  indicizzazione delle pagine: avviene in modo automatico e si basa, generalmente, sul full-text, sui campi delle pagine HTML e sui metatag. I metatag sono delle informazioni che vengono inserite, dall’autore, nell’intestazione delle pagine Web.

u  interrogazione: da parte dell’utente

u  presentazione dei risultati: in base a tecniche statistiche

Tipo di ricerche offerte dai motori

u  Ricerca semplice e/o avanzata u  Ricerca per parola, frase, stringa u  Possibilità di limitare la ricerca per:

§  tipo di documento (testo, immagine, MP3, video, etc.) §  lingua del documento §  formato del documento (HTML, PDF, Word, etc.) §  data §  campo §  dominio §  ricerca di link ad una determinata URL §  ricerca di pagine simili

Funzionalità di google

u  2 maschere di ricerca: semplice, avanzata u  ricerca Web, immagini, gruppi (newsgroup),

directory u  ricerca semplice

§  ricerca limitata a Web/Italia §  opzione Mi sento fortunato!

u  ricerca avanzata: §  ALL/AND, frase, ANY/OR, NOT §  limiti per:

§  lingua §  tipo di file (HTML, PDF, post-script, Word, Excell, PowerPoint, RTF) §  data §  campo §  dominio

§  cerca pagine simili §  cerca i link ad una pagina

Esempi di ricerca

Esempi di ricerca

Esempi di ricerca

Esempi di ricerca

Esempi di ricerca

Esempi di ricerca

32

La rete Internet IntranetedExtranet

SonoentramberetiusateinambitoprivatocheutilizzanolamedesimatecnologiadellareteInternet(TCP/IP).Una Intranet è una rete utilizzata all’interno di unaorganizzazioneoimpresaperlacomunicazioneel’accessoalleinformazioniaziendali.Una Extranet connette l’azienda con partner, fornitori,clienti e altri utenti esterni autorizzati, al fine dicondividerecataloghi,prodotti, informazioni,ecc.AvoltevieneindicataconlasiglaVPN(VirtualPrivateNetwork).

33

Sicurezza dei dati

Leminacceallasicurezzadeidatipossonoprovenireda:• Problemihardwaree/osoftware;• Erroridegliutenti;•  Az ioni i l legal i d i agent i esterni o interniall’organizzazione;• Problemidinaturaelettrica;• Problemiditelecomunicazione.

Assicurarelasicurezzadeidatisignificagarantire:

• Lariservatezza• L’integrità• Ladisponibilità• L’usoproprio

34

Sicurezza dei dati Autenticazione

Nei siti che fanno uso di protocolli per garantire lasicurezza (siti protetti), gli utenti devono autenticarsitramiteunaccount(nomeutente+password).Una buona password deve essere composta da lettere,numeri e caratteri speciali, non facilmente associabileall’utenteeallasuavitaprivata,compostadaalmenoottocaratteri.Gli account a servizi diversi devono avere passworddiverse. Inoltre le password non devono essere trascrittesucartaedevonoesseresostituitefrequentemente.

35

Sicurezza dei dati BackupConilterminebackupsi intendeeffettuarelacopiaperfettadei dati di sistema e dei documenti più importanti susupportiesterni(Hdesterni,unitàdirete,CD/DVD,memorieUSB,ecc.).Nel caso di incidenti e/o malfunzionamenti hardware osoftwaresipotrannoripristinareidaticonun’operazionedirestore.Sipossonoeseguiretretipidibackup:• Completo:copiatuttiifileintegralmente;• Incrementale:copiasoloifilemodificatidall’ultimobackupcompletooincrementale,conservandopiùversionidiunfile;•  Differenziale: copia tutti i file modificati dall’ultimocompleto,conservandosololaversionepiùrecentedeifile.

36

Sicurezza dei dati Firewall(murotagliafuoco)

Dispositivo hardware, o semplicemente software, con ilcompito di filtrare le informazioni che transitano sul“confine telematico” tra un computer (o una rete) e ilmondoesterno.

I pacchetti di dati in ingresso e in uscita da una rete (ocomputer)vengonoanalizzatidalFirewallinbasearegolepredefinite dall’utente, bloccando tentativi di accesso alsistemadapartediagentinonautorizzati.

37

Sicurezza dei dati Crittografia

Lacrittografiaèunascienzanataperscopimilitarichesioccupadeimetodiperrendereunmessaggioleggibilesoloallegittimodestinatario,nascondendoloaglialtri.Sibasasualgoritmiechiavidicifraturachetrasformanoiltesto in chiaro (plaintext) in testo cifrato (ciphertext) eviceversa.

38

Sicurezza dei dati Virus

Un virus è un programma contenente istruzioni dannosechesiattivaediffondeall’insaputadell’utente.Unavoltaattivopuòdanneggiare,cancellareomodificaredatieapplicazioni,auto-inviarsitramitee-mail,copiarsiinaltri file, ridurre lo spazio su disco, rallentare ilfunzionamento del computer esaurendo le risorse disistema,ecc.Ivirusfannopartedellacategoriadeimalware, insiemeaWorm, Trojan, spyware, backdoor, dialer, rootkit, hoax,hijacker.

39

Sicurezza dei dati Virus

Perlimitarelepossibilitàdiessereinfettatibisogna:• Usareunprogrammaantiviruscostantementeaggiornatoingradodiproteggereilsistemaintemporeale;

•  Evitare di eseguire file o installare programmi diprovenienzasconosciutaosospetta;

•  Non aprire e-mail da mittenti sconosciuti, né eseguireallegatiade-mailtipo.exe,.com,.vbs,ecc.

• Affiancareall’antivirus,l’usodiunfirewall(presenteinWindows)prevenendoaccessiindesiderati.

40

ICT nella vita quotidiana Applicazioninellavitadituttiigiorni

• E-banking• E-government

• Telemedicina

• Telelavoro• E-commerce

• E-learning