#CONOSCIAMOCI !!! Incontro di Promozione delle attività e...

Post on 16-Feb-2019

215 views 0 download

transcript

I CENTRI PER LE FAMIGLIE E LA COMUNITÀ

#CONOSCIAMOCI !!!Incontro di Promozione delle attività e servizi dei C.F.C.

P.L.U.S._PIANO LOCALE UNITARIO DEI

SERVIZI ALLA PERSONA

Strumento per la programmazione sociale e sociosanitaria

dell’ambito distrettuale

PLUS

A.S.L

PROVINCIACOMUNI

Che cosa sono i CFC ?

CENTRI PER LE FAMIGLIA E LE COMUNITA’

SEDI e TERRITORI CFC

Alghero

Villanova MonteLeone

OlmedoUri

PutifigariIttiri Banari

Siligo

Bessude

Thiesi

Bonnanaro

Torralba

Bonorva

Pozzomaggiore

Padria

Semestene

MaraCossoine

Giave

Cheremule

Borutta

Romana

MonteleoneR.D.

I centri per le famiglie e la comunità

Come funzionano, cosa offrono, a chi si rivolgono

I Centri per le Famiglie e la Comunità

Equipe multiprofessionale composta da:

• educatori,

• counselor,

• mediatori familiari,

• Psicologi,

• assistenti sociali.

Equipe dei CFC

COSA OFFRONO I CFC

Informazione, ascolto, orientamento a singoli, famiglie e territorio.

Attività di supporto, rinforzo e consulenza al lavoro degli operatori dei Servizi Sociali, Sanitari e Scolastici del Distretto

Famiglie e coppie

che vivono un momento critico legato a: cambiamenti nel ciclo di vita; Dinamiche di coppia;

Gestione e crescita deifigli...

Adulti, giovani, adolescenti,

bambini

che vivono unafase difficile della propria vita e del propriopercorso di crescita; difficoltà nellagestione delleemozioni e/o del comportamento…

Persone non auto

sufficienti e loro familiari

Informazionisul fondo per la non autosufficienza; gestionedegli interventidel progettoHCP; gestionedel RAF Distrettuale...

Istituzioni / organizzazioni

supporto, rinforzo e consulenza al lavoro degli operatori dei S.S., Sanitari e Scolastici, ad associazioni di vario genere e alle cooperative

A CHI SI RIVOLGONO?

Free Powerpoint Templates

Adolescenza

Cosa possiamo fare per voi?

Dal lat. adolescentia, dal verbo adolesco (crescere): incominciare a crescere,periodo di transizione tra

l'infanzia e l'età adulta

Cos’è l’adolescenza ?

E’ una fase della vita di in cui bisogna riorganizzare il rapporto con se stessi, con il proprio corpo e con gli altri affrontando tutta una serie di problematiche connesse a:

• Sviluppo fisico

• Sviluppo sessuale

• Rapporto con i genitori

• Rapporto con i coetanei

• Scuola e lavoro

COMPITI di SVILUPPO

Conoscere e accettare il

proprio corpo: gestire il ruolo

maschile e femminile

Conseguire autonomia nei confronti degli

adulti

Ristrutturare il concetto di sè

L’elemento costante di questa fase della vita è

la ricerca dell’indipendenza

SCATTO di CRESCITA

MATURAZIONE DEI CARATTERI

SESSUALI

rapido e improvviso aumento di altezza e peso

Conoscere e accettare il proprio corpo

Cambiamenti fisiologici rapidi e disarmonici: l’immagine corporea si modifica,

continui adattamenti nella ricerca di una nuova identità personale

maturazione dell’apparato

riproduttore (ovaie nella femmina e

testicoli nel maschio )

sviluppo dei caratteri sessuali

secondari (seno, timbro di voce,

barba, ecc.)

La costruzione dell’identità

“Ci vuole molto tempo prima che le persone trovino la loro faccia. Non sembrano nate con il loro viso, con la loro fronte, con il loro naso, con i loro occhi. Acquistano tutto con l’andare del tempo ed è una cosa lunga, si deve aver pazienza finché non hanno cercato e messo insieme quel che va bene.”

Joseph Roth

Gli adolescenti devono mettere

insieme i pezzi di personalità costruiti

nell’infanzia

STIMA DI SE’

All’interno del concetto di identità entra ingioco quello della stima di sé, cioè il problemadi quanto gli individui amino, accettino erispettino sé stessi come persone.

Nell’infanzia e nella fanciullezza sono soprattutto igenitori e gli insegnanti che influenzano inmodo determinante la stima di sé.

Con il progredire dell’età sono gli amici a influenzare maggiormente la stima di sé.

CONSEGUIRE AUTONOMIA

La famiglia

Uno dei compiti di sviluppo piùimportanti in questa età è quellodi svincolarsi dai genitori, ossiadi allontanarsi e distaccarsi daloro per giungere una pienaindividuazione di sé

In questa fase possono generarsi tensioni e conflitti.I conflitti sono naturali e normali: il figlio avanzacrescenti richieste di autonomia nei confronti deigenitori, questi esitano a rinunciare al controlloesercitato fino a quel momento

In quest'anno di cambiamenti si è trasformato anche il miorapporto con i genitori, il quale si è tutt'altro che solidificato: imiei sbalzi d'umore e la mia crescita interiore, infatti, hannocompromesso molto il già complicato dialogo con i miei.In questo periodo mi è molto difficile parlare con lorotranquillamente: lo scontro ideologico è sempre inevitabile!Pensiamo in modi totalmente differenti e, spesso, la loroesperienza gli impedisce di ricordare quanto, anche loro allamia età, desideravano essere indipendenti dalla famigliae, più di ogni altra cosa, volevano abbandonare l'immaginedella bambina con il ciuccio in bocca! Ed è una cosainsopportabile perché sembra che non si accorganodella tua crescita e che non l'apprezzino.

AMICIZIAGli AMICI diventano fondamentali. Ci si sente sostenuti emotivamentedagli amici.Aumenta il tempo trascorso fuori casa.

Far parte di un gruppo rafforza l’autostima, ci si sente più forti perchénon più soli.

Il gruppo conferisce un’identità e senso di appartenenza, aiutando, diconseguenza, ad emanciparsi dalla famiglia

Rischi del Gruppo

Protetti dal gruppo, ci si sente forti e si possono commettere azioni sconsiderate, a volte contrarie ai propri principi, per sensazione di onnipotenza o per

paura di contraddire il gruppo e rimanere soli.

Quando gli organi genitali iniziano a funzionare, negli adolescenti cominciano a manifestarsi sensazioni di attrazione fisica verso altri

soggetti che possono sfociare in:

rapporto sessuale

pratiche di autoerotismo (masturbazione)

SESSUALITA’

I COMPORTAMENTI A RISCHIOnon sono necessariamente una conseguenza di malesseri e carenze, ma

sono messi in atto per rispondere in qualche modo ai compiti di sviluppo

• FUMO

• USO DI DROGHE

• ALCOL

• DIETE ESAGERATE

• RICERCA DEL RISCHIO ESTREMO

• RAPPORTI SESSUALI NON PROTETTI O SESSUALITA’ IMPROPRIA

I COMPORTAMENTI A RISCHIO – PERCHÈ

• SEMBRARE ADULTI

• AFFERMARE LA PROPRIA AUTONOMIA

• IDENTIFICARSI col gruppo

• DIFFERENZIARSI dagli adulti

• AFFERMARESI E SPERIMENTARSI

• TRASGREDIRE E SUPERARE I LIMITI

• ESPLORARE SENSAZIONI NUOVE

• DIMOSTRARE LA PROPRIA CAPACITÀ AL CONTROLLO

Ho 15 anni e la mia adolescenza fino a

questo punto ha avuto delle fasi molto

diverse, alcuni giorni sono molto triste e

mi passa la voglia di vivere, perché

vado male a scuola, perché il ragazzo

che mi piace sta con un'altra, perché

litigo con i miei genitori o con le mie

amiche, invece ci sono altri giorni in cui

va tutto bene, sono felice e mi sembra

"di essere sulla luna".

Come contattarci e/o seguire le nostre attività

ed iniziative……

Come accedere?

• Recandosi direttamente presso i CFC nei giorni di apertura al pubblico;

• Su appuntamento preso telefonicamente contattando i numeri del CFC oppure il Segretariato Centralizzato;

• Inviando una mail di richiesta;

• Compilando il modulo online presente nella pagina www.plusalghero.it

I servizi sono totalmente gratuiti

Come contattarci e/o seguire le nostre attività

ed iniziative……

Ufficio di Piano Segretariato Sociale Centralizzato

Piazza Santa Maria, 27Bonorva (SS)

Tel. e Fax 079.867799

Mail: udp.plusalghero@gmail.com

www.plusalghero.it

C.F.C. BONORVAVia A. Sanna (ex Asilo Nido)

Telefono: 079.865074cfcbonorva.plusalghero@gmail.c

om

C.F.C. ITTIRIc/o Ospedale Alivesi, piano terra

Telefono: 079.4453190-1-2cfcittiri.plusalghero@gmail.com

C.F.C. THIESIVia Alessandro Manzoni, 9

Telefono: 337.1024728cfcthiesi.plusalghero@gmail.com

C.F.C. ALGHEROComplesso Lo Quarter,

Largo San FrancescoTelefono: 335.1289958

cfcalghero.plusalghero@gmail.com

Segretariato Sociale

Centralizzato800 332 333

Pagine e approfondimenti

Centri per le Famiglie e la Comunità

Plus Alghero

PLUS Informazioni dal territorio

Riviste di raccolta notizie

FAMIGLIE E COMUNITA’

Informazioni ed esperienze sulle famiglie, le retisociali, le comunità che si organizzano e laprogettazione dal basso

POLITICHE SOCIALI

Idee di società, esperienze riuscite e ricerca di soluzioni