Convegno del 5 novembre

Post on 31-Mar-2016

216 views 1 download

description

PPT Sul percorso effettuato dai ragazzi delle quinte a.s. 2008/2009

transcript

“Ha sparate mezzejorne” una tradizione di Lanciano

Anna Maria Sala • classi quinte di scuola primaria “Principe di Piemonte”

• D.D. 2° Circolo LancianoSangro Aventino

Come prima fase le classi sono state accompagnate in Piazza per assistere allo sparo di Mezzogiorno e lì hanno incontrato anche il signore Pio Fiore, l’autore del botto e lo hanno invitato a scuola.L’uscita ha avuto la funzione di dare la giusta motivazione a tutti per svolgere l’attività e soprattutto per documentare con il video e con le fotografie la tradizione.

Nella seconda fase i ragazzi hanno conosciuto la poesia di Cesare Fagiani. Fruita alla LIM si è giunti all’analisi del testo dialettale. quindi alla conoscenza del valore storico e antropologico di tale tradizione.

Poesia di Cesare Fagiani “Ha sparate mezzejorne”

La terza fase è stata quella di ulteriore ricerca di dati con l’intervista al signo Pio Fiore, ma si è conclusa con la rielaborazione delle informazioni raccolte tramite la realizzazione di video e di presentazioniQuindi i ragazzi hanno conosciuto e usato software per rielaborare le notizie e realizzare video e presentazioni.In quest’ultima fase gli allievi hanno predisposto la storia della tradizione, che hanno raccontato con la propria voce usando audacity e ricostruito i vari momenti vissuti riassemblando le fotografie, I testi e riutilizzando l’intervista effettuata come veri giornalisti.

Il ruolo degli studenti

Gli allievi hanno sperimentato,osservato, ricercato, scoperto,analizzato e raccolto i dati attraverso le uscite e la conoscenza dei documenti;  hanno imparato ad usato software specifici; digitalizzato il materiale studiato e raccolto; riutilizzato ciò che hanno ricercato, scoperto e documentato;condiviso, collaborato e progettato file di documentazione, assemblando file di testo, di immagini e audio;infine hanno riflettuto sugli elaborati multimediali costruiti e sulle conoscenze acquisite.

Il ruolo del docenteIl docente ha predisposto le situazioni, ha colto le difficoltà, ha facilitato gli apprendimenti, affinchè dalle informazioni gli allievi arrivassero alla loro formazione. L’uso dei mezzi della comunicazione e tecnologici ha consentito di perseguire gli obiettivi tramite una didattica integrata in un ambiente di apprendimento innovato . Infine il docente ha condiviso il percorso effettuato tramite la pubblicazione dei prodotti multimediali sul Blog “Un treno che unisce”

Materiali e linkIl Blog http://untrenocheunisce.blogspot.com/