CORSO DI FORMAZIONE IN ECOCARDIOGRAFIA DI BASE PER …siec.zenix.it/Dispense/mat...

Post on 06-Jun-2020

9 views 0 download

transcript

11/2/2016ELEMENTI DI FISIOLOGIA CARDIACA

Dott. Lidia Boccardi

Fellow ANMCO, ESCDocente SIEC SMORRL

Revisione 2015 a cura di P.G.Pino

CORSO DI FORMAZIONE IN ECOCARDIOGRAFIA DI BASE PER AREA TECNICO-INFERMIERISTICA

11-13/2/2015 Roma

IL CUORE COME POMPA IDRAULICA

Il CICLO CARDIACO

Il CICLO CARDIACO avviene in due fasi, che si alternano per tutta la vita

DIASTOLE: il sangue passa dagli atri ai ventricoli, che si riempionoValvole mitrale e tricuspide aperte; valvole aortica e polmonare chiuse

SISTOLE: il cuore si contrae e si svuota in buona parte; il sangue entra in circolo.Valvole mitrale e tricuspide chiuse; valvole aortica e polmonare aperte

Il CICLO CARDIACO

Il CICLO CARDIACO

LA CIRCOLAZIONE

coronarie

carotide

mesenterica

iliaca

succlavia

femorale

renale

bronchiali

ARTERIE

Sistema cavalesuperiore

Sistema cavaleinferiore

VENE

Il SISTEMA CIRCOLATORIO

Nell’iconografia tradizionale le ARTERIE sono rappresentate in rosso e le VENE in

blu, a simboleggiare che le arterie sono i conduttori del sangue ossigenato e le

vene i conduttori del sangue desaturato.

In realtà le ARTERIE identificano i vasi che trasportano il sangue dal cuore agli altri

organi (DIREZIONE CENTRIFUGA) e le VENE i vasi che trasportano il sangue al

cuore (DIREZIONE CENTRIPETA).

Le ARTERIE POLMONARI hanno direzione centrifuga ma trasportano sangue

desaturato, le VENE POLMONARI hanno direzione centripeta ma trasportano

sangue ossigenato.

GRANDE E PICCOLA CIRCOLAZIONE

GRANDE CIRCOLAZIONE 1

Il sangue ossigenato, vienespinto attraverso l’aorta, perraggiungere tutti gli organi(sistole)

GRANDE CIRCOLAZIONE 2

Il sangue desaturato,ritorna al cuoreattraverso le vene cave.

PICCOLA CIRCOLAZIONE 1

Il sangue desaturato, in arrivo dalle vene cave,

passa dall’atrio destro al ventricolo destro

(diastole).

Il sangue desaturato vienepompato (sistole), attrversol’arteria polmonare, neipolmoni, dove si verifica, alivello della membranaalveolo-capillare,l’ossigenazione .

PICCOLA CIRCOLAZIONE 2

Il sangue nuovamenteossigenato raggiunge l’atriosinistro attraverso le quattrovene polmonari

PICCOLA CIRCOLAZIONE 3

Ciclo cardiacos0.4 0.6 0.80.2 10

DiastoleSistole

Eletttrica

Ciclo cardiacos0.4 0.6 0.80.2 10

DiastoleSistole

Pressione Vsx

Eletttrica

80

40

0

120

P (m

mH

g)

Ciclo cardiacos0.4 0.6 0.80.2 10

DiastoleSistole

Pressione Ao

Eletttrica

80

40

0

120

P (m

mH

g) Pressione Vsx

AVoMVC

32Lidia Boccardi 2016

Lidia Boccardi 2016 33

Lidia Boccardi 2016 34

Lidia Boccardi 2016 35

Lidia Boccardi 2016 36

Lidia Boccardi 2016 37

Lidia Boccardi 2016 38

Lidia Boccardi 2016 39

Lidia Boccardi 2016 40

Lidia Boccardi 2016 41

Lidia Boccardi 2016 42

Lidia Boccardi 2016 43

Lidia Boccardi 2016 44

Lidia Boccardi 2016 45

Lidia Boccardi 2016 46

Lidia Boccardi 2016 47

Ciclo cardiaco

Lidia Boccardi 2016 48

s0.4 0.6 0.80.2 10

DiastoleSistole

Pressione Ao

Eletttrica

80

40

0

120

P (m

mH

g) Pressione Vsx

AVoMVC

Ciclo cardiaco

Lidia Boccardi 2016 49

s0.4 0.6 0.80.2 10

DiastoleSistole

Pressione Ao

Eletttrica

80

40

0

120

P (m

mH

g) Pressione Vsx

AVCMVO

Ejection IVRTICTAVo

MVC

Ciclo cardiaco

Lidia Boccardi 2016 50

s0.4 0.6 0.80.2 10

DiastoleSistole

Pressione Ao

Eletttrica

80

40

0

120

P (m

mH

g) Pressione Vsx

AVCMVO

Ejection IVRTICTAVo

MVC

Ciclo cardiacos0.4 0.6 0.80.2 10

DiastoleSistole

Pressione Ao

Eletttrica

80

40

0

120

P (m

mH

g)

Pressione Asx

Rapid Filling

Slow filling

Atrial Filling

Ejection IVRTICT

Pressione Vsx

51

52Lidia Boccardi 2016

53Lidia Boccardi 2016

54Lidia Boccardi 2016

55Lidia Boccardi 2016

Lidia Boccardi 2016 56

Circolo polmonare

Pressione Aortica

Pressione Polmonare

Syyed et al Chest 2008

CIRCOLO POLMONARE

STUDIO DEL CIRCOLO POLMONARE

PAP PVR PCWP/LVEDP

PRE CARICO POST CARICO

Hill NS, Circ Heart Fail, 2011

RIEPILOGHIAMO….s0.4 0.6 0.80.2 10

DiastoleSistole

Pressione Ao

Eletttrica

80

40

0

120

P (m

mH

g)

Pressione Asx/dx

Rapid Filling

Slow filling

Atrial Filling

Ejection IVRTICT

Pressione Vsx

RIEPILOGHIAMO….s0.4 0.6 0.80.2 10

DiastoleSistole

Pressione Ao

Eletttrica

80

40

0

120

P (m

mH

g)

Pressione Asx/dx

Rapid Filling

Slow filling

Atrial Filling

Ejection IVRTICT

Pressione Vsx

RIEPILOGHIAMO….s0.4 0.6 0.80.2 10

Eletttrica

80

40

0

120

P (m

mH

g) Pressione Vsx