Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 9 La...

Post on 03-May-2015

216 views 0 download

transcript

Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni

1

Lezione N° 9

La Gestione

Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni

2

LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI

Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni

3

La Gestione

È rappresentata dal complesso di operazioni, compiute dal fattore umano sul capitale, attraverso le

quali si esplica la funzione di produzione per lo scambio di

mercato, propria dell’impresa.

Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni

4

La gestione come processo

La gestione di qualsiasi impresa si può concepire come un processo articolato in almeno tre fasi:

- PROVVISTA- TRASFORMAZIONE- SCAMBIO.

Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni

5

La Fase della Provvista

La fase della provvista raccoglie tutte le operazioni mediante le quali l'impresa si

approvvigiona dei diversi Fattori Produttivi (FP) necessari per svolgere la sua attività.

Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni

6

La fase della provvista

I FP sono sostanzialmente di due ordini:

fattori a fecondità semplice, che trovano utilizzo in un unico processo produttivo

fattori a fecondità ripetuta, che partecipano a più processi produttivi

Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni

7

La fase del finanziamento ha a che fare con laprovvista di un fattore produttivo particolare,la cui disponibilità condiziona la disponibilità ditutti gli altri: il denaro.

Un finanziatore può immettere i propri capitaliin un’azienda a due diversi titoli:a titolo di proprietà, totale o parziale;a titolo di credito.

La fase del finanziamento

Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni

8

La Fase della Trasformazione

Raccoglie tutte le operazioni attraverso le quali vengono elaborati i FP in prodotti

(PD) che saranno, poi, oggetto di scambio sul mercato.

Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni

9

La fase dello scambio raccoglie tutte le operazioni attraverso le quali l'impresa scambia sui mercati di sbocco i risultati

della fase di trasformazione (produzione).

La Fase dello Scambio

Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni

10

Gestione esterna e gestione interna

Le fasi di provvistaLe fasi di provvista (in senso ampio) e (in senso ampio) e di di scambioscambio

mettono in contatto mettono in contatto l'impresa con l'impresa con l'esternol'esterno,,

ossia con l'ambiente.ossia con l'ambiente.

La La fase di trasformazionefase di trasformazione, invece, è una fase, invece, è una fase

prettamente prettamente internainterna all'impresa all'impresa.. Il nostro modello interpretativo si concentrasulla Gestione Esterna.

Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni

11

La gestione non è rappresentata da un unico grande processo è la

combinazionecombinazione di tanti processi “elementari”, ognuno dei quali è suddiviso

nelle fasi indicate.

Il sistema delle operazioni di gestione

Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni

12

I singoli processi elementari e le operazioni di cui si compongono sono strettamente

collegati nel TempoTempo e nello SpazioSpazio.

Il sistema delle operazioni di gestione

Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni

13

Nel Tempo, in quanto la gestione ha un andamento ciclico (sequenziale).

Nello Spazio, in quanto in ogni istante vengono attivati simultaneamente più processi elementari.

Il sistema delle operazioni di gestione

Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni

14

LA GESTIONE COME SISTEMA DI VALORI

Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni

15

Le operazioni di gestione esterna

Le operazioni di gestione esterna possono essere

osservate sotto due aspetti separati macomplementari:

L’aspetto numerarioL’aspetto numerario L’aspetto economicoL’aspetto economico

Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni

16

Analizzare la gestione sotto il profilo numerario significa considerare le operazioni

di gestione in termini di Movimenti di Movimenti di MonetaMoneta che esse determinano.

I valori numerari

Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni

17

I Movimenti di Moneta possono essere di due ordini:

Uscite

Entrate

I valori numerari

Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni

18

Corrispondono a variazioni diminutive della massa di moneta, ossia a deflussi di deflussi di

monetamoneta dall’impresa.

Si parla di variazioni numerarie Passivevariazioni numerarie Passive.

Le Uscite

Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni

19

Corrispondono a variazioni aumentative della massa di moneta, ossia ad afflussi ad afflussi

di monetadi moneta nell’impresa.

Si parla di variazioni numerarie Attivevariazioni numerarie Attive.

Le Entrate

Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni

20

In un’accezione più ampia, l’aspetto monetario fa

riferimento ..Alla liquidità ;A tutte le tipologie di debiti e crediti,

compresi i debiti e crediti derivanti da operazioni di finanziamento esterno.

In questo senso, per indicare l’aspetto originario di osservazione delle operazioni di gestione, si parla di ASPETTO FINANZIARIO

Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni

21

Valori finanziari

Comprendono:

Valori numerariValori numerari – certi, – assimilati – Presunti

Crediti e debiti di finanziamentoCrediti e debiti di finanziamento

Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni

22

Valori Numerari

Si distingue fra:

Valori Numerari Certi Certi fanno riferimento ad entrate ed uscite di moneta contante

Valori Numerari Assimilati Assimilati fanno riferimento ad entrate ed uscite differite nel tempo

Valori Numerari Presunti Presunti fanno riferimento ad entrate ed uscite gravate da un notevole grado di incertezza.

Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni

23

Le operazioni della “fase di provvista”fase di provvista” danno luogo a variazioni numerarie Passive

Le operazioni della “fase di scambio”“fase di scambio” generano variazioni numerarie Attive.

Sotto il profilo Numerario

Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni

24

Analizzare la gestione sotto il profilo economico significa considerare le

operazioni di gestione in termini del loro contributo alla produzione di ricchezzaproduzione di ricchezza.

I valori Economici

Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni

25

Due tipologie di valori:

COSTI che sono i valori assegnati ai fattori produttivi (FP) e che esprimono variazioni economiche negative

RICAVI che sono i valori assegnati ai prodotti (PD) e che esprimono variazioni economiche positive

I valori Economici

Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni

26

Corrispondono a ricchezza destinata a essereimpiegata, “distrutta”, “sacrificata”, nel

processoproduttivo

concorrono negativamentenegativamente alla produzione diricchezza (var. ec. neg.)

I valori Economici: i Costi

Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni

27

Corrispondono a ricchezza che viene creata, “rigenerata” “riprodotta”, grazie al processo

produttivo

concorrono positivamentepositivamente alla produzione diricchezza (var. ec. pos.)

I valori Economici: i Ricavi

Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni

28

La sommatoria dei valori di Costo e di Ricavo esprime il RedditoReddito

Il Reddito si configura come il risultato Il Reddito si configura come il risultato netto, espresso in termini di valore netto, espresso in termini di valore monetario, dell’attività produttiva monetario, dell’attività produttiva

svolta dall’impresa.svolta dall’impresa.

I valori Economici

Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni

29

Aspetto economico della gestione

RICAVI D’ESERCIZIO > COSTI D’ESERCIZIO

UTILE D’ESERCIZIO

RICAVI D’ESERCIZIO < COSTI D’ESERCIZIO

PERDITA D’ESERCIZIO

Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni

30

Valori economici

Di reddito (costi e ricavi)

Di capitale (capitale proprio e sue variazioni nette).

Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni

31

Le operazioni della “fase di provvista”fase di provvista” danno luogo a variazioni economiche Negative

Le operazioni della “fase di scambio”“fase di scambio” generano variazioni economiche Positive.

Sotto il profilo Economico

Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni

32

osservare la gestione nell’aspetto numerarionell’aspetto numerario significa guardare a cosa accade alla massa monetaria dell’impresa.

osservare la gestione nell’aspetto economiconell’aspetto economico significa prescindere dai movimenti di moneta e guardare a cosa accade al processo di produzione della ricchezza alla base dell’attività dell’impresa.

Relazioni fra valori numerari ed economici

Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni

33

l’impresa deve ricercare un costante equilibrio fra i flussi monetari in uscita equilibrio fra i flussi monetari in uscita ed i flussi monetari in entrataed i flussi monetari in entrata.

l’impresa deve cercare di realizzare realizzare l’eccedenza dei ricavi sui costil’eccedenza dei ricavi sui costi, dando vita ad un processo produttivo che generi e non distrugga ricchezza.

Le due principali problematiche