D1-1346 PE IMST R01 VNT LB2 304 - AUSL di Bologna · condotti flessibili di lunghezza non superiore...

Post on 18-Feb-2019

214 views 0 download

transcript

G

G L M N O

05

04

02

01

Q

Q

S

H

U

07

R

W

DirigenteR01.B.LAB.008

H.310

AccettazioneR01.B.LAB.019

H.250

Corridoio didistribuzione

R01.B.LAB.017H.250

Corridoio didistribuzione

R01.B.LAB.028H.250

FrigoriferiR01.B.LAB.033

H.310

ValidazioneR01.B.LAB.032

H.310

Ormoni 1R01.B.LAB.031

H.310

Ormoni 2R01.B.LAB.030

H.310

Farmaci edroghe

R01.B.LAB.029H.310

UrgenzeBiochimica

ImmunometriaR01.B.LAB.034

H.310

UrgenzaEmatologia

CoagulazioneR01.B.LAB.016

H.310

PreanaliticaBiochimica

ImmunometriaR01.B.LAB.025

H.300

S.i.d.R01.B.LAB.021

H.240

S.i.R01.B.LAB.022

H.240

AccettazioneR01.B.LAB.024

H.270

IngressoR01.B.LAB.023

H.370

Filtro a provadi fumo

R01.B.LAB.018H.250

Q.E.R01.B.LAB.020

H.400Doccia e lava

occhiR01.B.LAB.026

H.250

DepositoR01.B.LAB.027

MONTANTI POSTAPNEUMATICA DA

PIANO BASE

GT 120x80 GT 240x80

Ø250 PREDISPOSIZIONE PERCAPPA CON PORTATA FINO A 1200 m³/h

BP2.R.2

BP2.R.1

COLLARETF VAV. FUNZIONAMENTO

COORDINATO CONPRESSIONE AMBIENTE

BP2.R.3

BP2.R.4

BP2.R.5

STF 200x200

STF 200x200

Giunto Sismicoin telo Olona

A

B

CONDOTTIESISTENTI Ø700

M ESP

N.B. SOPRA LA QUOTA DEL PAVIMENTODEL PIANO ATRIO, DOVRA' ESSEREREALIZZATO LO SPOSTAMENTO DEICANALI "A" E "B" FINO AL RICONGIUNGIMENTOCON QUELLI ESISTENTI.(VEDI TAVOLA SPECIFICA)

Giunto Sismicoin telo Olona

BR 200x120³/h

DR 600x600850m³/h

DM 600x600500m³/h

DM 600x600450m³/h

DM DN160120m³/h

DR 600x600850m³/h

VA Ø100100m³/h

VA Ø10050m³/h

DM DN160200m³/h

DM 600x600500m³/h

DR 600x600450m³/h

DM 600x600480m³/h

DM 600x600480m³/h

DM 600x600480m³/h

DM 600x600480m³/h

DM 600x600480m³/h

DM 600x600480m³/h

DM 600x600480m³/h

DM 600x600480m³/h

DM 600x600480m³/h

DM 600x600480m³/h

DM 600x600400m³/h

DM 600x600450m³/h

DM 600x600300m³/h

BR 400x400600m³/h

DR 600x600500m³/h

DR 600x600500m³/h

DR 600x600500m³/h

DR 600x600500m³/h

DM 600x600300m³/h

DR 600x600750m³/h

DR 600x600750m³/h

DR 600x600750m³/h

DR 600x600750m³/h

BR 400x400600m³/h

VA Ø200150m³/h

VA Ø10050m³/h

DM DN160200m³/h

CM2.R.24150m³/h

CR2.R.14650m³/h

CM2.R.1

CR2.R.24560m³/h

DR 600x600750m³/h

DR 600x600750m³/h

VA Ø10060m³/h

STF 200x200

VA Ø150100m³/h

DR 600x600550m³/h

M= 8950m³/h

R= 9210m³/h

CANALE ABOCCA LIBERA

CON STF PERTRANSITO ARIA

PANNELLI FORELLINATI600X600 SENZA PLENUMPER TRANSITO ARIA IN

LOCALE REI

L M N O PT

IMPIANTO DISTRIBUZIONE ARIACANALE VERTICALE RETTANGOLARE DI MANDATA

CANALE VERTICALE RETTANGOLARE DI RIPRESA

CANALE DI MANDATA ARIA

CANALE DI RIPRESA ARIA

SERRANDA TAGLIAFUOCO CON SERVOCOMANDO

GRIGLIA DI TRANSITO INSTALLATA SULLA PORTA

VALVOLA DI RIPRESA ARIA A SOFFITTO DAI SERVIZI IGIENICI

BOCCHETTA DI RIPRESA ARIA A SEMPLICE ORDINE DI ALETTE FISSE PARALLELE AL LATO MINOREINSTALLATA A SOFFITTO COMPLETA DI SERRANDA DI TARATURA

DIFFUSORE QUADRATO DI MANDATA ARIA A LANCIO ELICOIDALE CON DEFLETTORIREGOLABILI IN ACCIAIO

BATTERIA DI POST-RISCALDAMENTO AD ACQUACODIFICA: n1= Identificativo UTA di Alimentazione n2= Identificativo Piano di Ubicazione (B; R; A; 2; 3 )

n3= Numerazione Progressiva

SILENZIATORE RETTILINEO A SETTI FONOASSORBENTI

R

M

DIFFUSORE AD EFFETTO ELICOIDALE, CON ALETTE FISSE, PLENUM E PIASTRA 600x600

DIFFUSORE FORELLINATO 600x600

CANALE CIRCOLARE FLESSIBILE ARIA

PORTINA DI ISPEZIONE CANALE (POSIZIONE INDICATIVA) CON SPORTELLO DI CHIUSURA A

TENUTA CON GUARNIZIONI E DISPOSITIVI DI SERRAGGIO. DIMENSIONI SECONDO UNI EN 12097

CASSETTA DI RIDUZIONE DI VELOCITÀ E REGOLAZIONE DI PORTATA. TIPO REP3 PRODUZIONE VOLTA OSIMILARE

CRCM

SPECIFICHE IMPIANTO DISTRIBUZIONE ARIA- TUTTI I CANALI SONO IN LAMIERA DI ACCIAIO ZINCATO CON CLASSE DI TENUTA B SECONDO LE UNI12237. SPESSORI COME DA

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO.- LE DIMENSIONI DELLE UNITA' DI TRATTAMENTO ARIA SONO INDICATIVE; GLI ALLACCIAMENTI IDRAULICI ALLE DIVERSE SEZIONI

DOVRANNO ESSERE STABILITI NEL CORSO DEI LAVORI IN FUNZIONE DELLE DIMENSIONI ESECUTIVE DELLE UTA.- TUTTI I CANALI SONO DOTATI DI SPORTELLI DI ISPEZIONE IN CONFORMITÀ A NORMA UNI EN 12097/2007- IL DIAMETRO DELL'ATTACCO AL DIFFUSORE E' INDICATIVO. DEVE ESSERE VERIFICATO IN FUNZIONE DEL MODELLO DEI

DIFFUSORI INSTALLATI.- SALVO DIVERSA INDICAZIONE TUTTI I COLLEGAMENTI AGLI ELEMENTI TERMINALI DI IMPIANTO VERRANNO EFFETTUATI MEDIANTE

CONDOTTI FLESSIBILI DI LUNGHEZZA NON SUPERIORE A 5 VOLTE IL DIAMETRO DEL RACCORDO. COME PRESCRITTO DAL D.M. 31/03/2003 "REQUISITI DI REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI COSTITUENTI LE CONDOTTE DI DISTRIBUZIONE E RIPRESA

DELL'ARIA DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO E VENTILAZIONE".- LE CAMERE DI RACCORDO DEI DIFFUSORI SONO CORREDATE DI SERRANDA DI TARATURA SULL'ATTACCO.- LE BATTERIE DI POSTRISCALDAMENTO SONO CORREDATE DI SERRANDA DI REGOLAZIONE MANUALE.- PREVEDERE STAFFAGGI ANTISISMICI REALIZZATI CON BINARI IN ACCIAIO ZINCATO.- L'ACRONIMO PIC (PUNTO INFERIORE CANALE) INDICA LA QUOTA DI INSTALLAZIONE IN mm DAL PAVIMENTO FINITO. AL PIANO

SECONDO PER PAVIMENTO FINITO SI INTENDE QUOTA +12.94, ESTRADOSSO PAVIMENTO GALLEGGIANTE.- LE CASSETTE DI RIDUZIONE SONO DIMENSIONATE PER PERDITA DI CARICO MASSIMA 100 Pa COMPRENSIVA DEL SILENZIATORE A

CORREDO.- L'ISOLAMENTO (COIBENTAZIONE) È CONTINUO ANCHE IN CORRISPONDENZA DELLE GIUNZIONI DEI CANALI. SARÀ REALIZZATO

CON UNA FASCIA DELLO STESSO MATERIALE.

ALL

UMIN

IOSO

LO P

ER P

OSA

ALL

'EST

ERN

O

FINITURAMATERIALE

NON COIBENTATO

-NON COIBENTATO

-

FINITURAMATERIALE

CANALE DI MANDATA

SPECIFICA COIBENTAZIONI IMPIANTO DISTRIBUZIONE ARIA

CANALE DI RIPRESA

PRESA ARIA ESTERNA

NON COIBENTATOESPULSIONE

IN LOCALI CLIMATIZZATI E CAVEDI NON AFFACCIATISULL'ESTERNO NÉ CONFINANTICON LOCALI NON RISCALDATI

IN LOCALI NON RISCALDATI, LOCALI TECNICI,IN ESTERNO, CAVEDI CON UN LATO

AFFACCIATO SULL'ESTERNO O CONFINANTICON LOCALI NON RISCALDATI

MATERASSINA DI LANAMINERALE Sp.30mmCON CARTA KRAFT

MATERASSINA DI LANAMINERALE Sp.30mmCON CARTA KRAFT

LASTRA DI POLIETILENESp. 10mm

PROGETTO IMPIANTI MECCANICI

LABORATORI D'ANALISI

R01

RIALZATO

IMPIANTO DI VENTILAZIONE - QUADRANTE 2

D1-1346_PE_IMST_R01_VNT_LB2_304_D

12/12/2013 1:50

12/11/2013 PT

21/11/2013 PT

12/12/2013 PT

Comm. D11346

Edificio

Formato

Tipo

Sistema

DA A

PPRO

VARE

PREL

IMIN

ARE

COST

RUTT

IVO

R01A1+PPVE

AS B

UILT

C

C

D

D

E

E

F

F

B

B

G

G

L

L

M

M

N

N

O

O

0505

0404

P

02

01

0606

A

A

Q

QI

S T

H

U

07

R

W

X

Y

Y

Key Plan

Quadrante1

Quadrante 2

VEDI PARTICOLARI 1 E 2

PARTICOLARE 1 - Scala 1:50

PARTICOLARE 2 - Scala 1:50

CONSEGNAVERIFICA/VALIDAZIONE/APPROVAZIONE

DATA E PROT. DATA E PROT.

TIMBRI E FIRME DI ATTESTAZIONE DELLA VERIFICA/VALIDAZIONE

SPAZIO RISERVATO PER APPROVAZIONE TITOLO EDILIZIO

CONSULENTE PROGETTO IMPIANTI ELETTRICICONSULENTE PROGETTO IMPIANTI MECCANICI

COORDINATORE SICUREZZA FASE ESECUZIONE

PROGETTO ARCHITETTONICO E COORDINAMENTO CONSULENTE PROGETTO STRUTTURALE

PRESIDIO:

EDIFICIO:

PIANO:

TITOLO ELABORATO:

ARCHIVIO USL N.: DATA: REFERENTE AMMINISTRATIVO:

ARCHIVIO N.:MOD02 PsqB01 ADT

Rev. 5 del 01/03/2013

AGGIORNAMENTI

SOSTITUISCE IL N.

SOSTITUITO DAL N.

1

2

CODICE PROG.

DIREZIONE LAVORI

CODICE EDIFICIO

AZIENDA USL

TECNICO PATRIMONIALE

N. 237 del 24/07/2012

(Ing. Francesco Rainaldi)

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

DI BOLOGNA

DELEGATO CON DELIBERA

DIRETTORE GENERALE

Dott. Francesco Ripa di Meana

RESPONSABILE UO Servizi

PROPRIETA'

Progettazione Edile e Antincendio

Ing. Franco Emiliani

RESPONSABILE PROCEDIMENTO

N° PROGR.

SCALA:

D1-1346

PROCEDURA RISTRETTA N.18 /2012 CONCESSIONE, PER LA PROGETTAZIONE

DEFINITIVA, ESECUTIVA E GESTIONE DEL NUOVO LABORATORIO ANALISI

OSPEDALE MAGGIORE DI BOLOGNA

GEMMO S.p.a.36057 Arcugnano, VicenzaViale Industria, 2

N° ELABORATO / NOME FILE:

L+ PARTNERS S.r.l.20145 MilanoVia Alberto Da Giussano, 21

Dott. Arch. Roberto Lapi

Società concessionaria: Il Legale RappresentanteDott. Ing. Massimo Nathan Nossan

STEP S.r.l.44123 FerraraV. Pontegradella, 87

Dott. Ing. Paolo Trapella

40138 BolognaV. Provaglia, 9

Ing. Filippo Manaresi

STEP S.r.l.44123 FerraraV. Pontegradella, 87

Dott. Ing. Paolo Trapella

OSPEDALE MAGGIORE DI BOLOGNA

COORDINATORE SICUREZZA FASE PROGETTAZIONE

L+ PARTNERS S.r.l.20145 MilanoVia Alberto Da Giussano, 21

Geom. Luca Oppici

3

Rev. Data Redatto

PROGETTO ESECUTIVO