…dalla vecchia valigia di Mario… Concorso promosso da: Comitato Cremasco 60°; Centro ricerca...

Post on 02-May-2015

213 views 0 download

transcript

……dalla vecchia valigia di dalla vecchia valigia di Mario…Mario…

Concorso promosso da: Comitato Cremasco 60°; Centro ricerca “Alfredo Galmozzi” – Crema

e realizzato dalla classe IIIA del Liceo Artistico Munari

Chi è Mario?

La lezione in classe• Mario ci ha mostrato la sua storia fatta di ricordi tristi di

guerra e di esperienze che il dolore non è mai riuscito ad interrompere.

• Marisa, Giorgio, Eugenio (i nostri insegnanti) hanno festeggiato con noi la lezione di un bel racconto di vita.

.Chi è Mario:Mario Maggi nasce a Cremona nel 1916; frequenta il Conservatorio di Piacenza , si diploma in violino nel 1943 al Conservatorio di Atene e partecipa,neodiplomato, ad un concerto dei Berliner al Grande Bretagne di Piazza Sintagma. Continua l’attività musicale negli anni ‘50, mai interrotta nonostante la pesante esperienza nei lagher nazisti.. Lavora come tecnico organologo presso la fabbrica di pianoforti "Anelli" di Cremona. Insegnante presso la Scuola Internazionale di Liuteria, suona la Viola da Brazzo e la Viola da Gamba con la "Camerata di Cremona" ed affianca il M° Ennio Gerelli nel famoso concerto, diffuso in eurovisione da Villa Olmo, a Como nel 1958. Negli anni '60 e '70 si esibisce nei più grandi teatri d'Europa dalla reggia di Versailles a Salisburgo , dal festival di Aix en Provence a quello di Baalbeck ed Atene. Suona la Viola Tenore nella “Incoronazione di Poppea” di Monteverdi allestita dalla RAI con la regia di Franco Zeffirelli. Indimenticabili le esecuzioni alla viola d'amore sostenute da un pubblico attento e numeroso. Riceve , assieme al m° Gianandrea Gavazzeni, un prestigioso riconoscimento dalla città di Baveno. Le diverse conoscenze organologiche , musicali e didattiche lo sollecitano a creare, con la collaborazione dei figli, di liutai ed amici artigiani cremonesi e cremaschi, una straordinaria raccolta di strumenti musicali esposta a Milano, Parma, Baveno, Padova, Viadana, Cremona, Perugia, Merate, Grosseto.L'attività del Museo è documentata in "La Provincia" di Cremona del 13.10.1977;19.2.82; 5.4.82;11.2.85;1,8,88;1.8.98; 17.10.98;"Mondo Padano" 1985 "La domenica Illustrata del Corriere" del 1982;"Il Gazzettino di Padova" 27.71989 Dictionnaire Universel des Luthiers Rene Vannes ed Les Amis de la Musiques, Claude Lebet Tome troisieme"Viole da gamba e da braccio tra le figure sacre delle chiese di Cremona " Santoro, Maggi - "Liutai Italiani di ieri e di oggi dall'ottocento ai giorni nostri G.Nicolini 1982 Ed LAC;"Il Verbano" di Novara14.8.1991;14.9.91;-"La Stampa" 13.9.1989; 11.9.91-"La Gazzetta dei Laghi" 13.9.91; -"Il Giornale di Verbania" 19.9.91;-"Vita Cattolica " 7.8.89;-"La Nazione" di Siena 13.6.98;"Gente viaggi" 1998; è citato dal prestigioso Londinese “Strad; in alcune pubblicazioni Ucraine, ed in una enciclopedia giapponese. Alcuni strumenti sono stati usati in film quali "Stradivari" (gruppo Bema) ottobre 1987"I promessi sposi " RAI 1988Vita di Verdi RAI

Il lungo viaggio dal 1940 al 1945

Il lungo viaggio dal 1940 al 1945

09.05.40 il fronte francese03.03.41 partenza per la campagna di Albania03.05.41 ad Atene 3°Reggimento Artiglieria di Corpo d’Armata08.09.43 catturato dai tedeschi e deportato a Mosbruchdal 30.09.43 al 01.05.45 al campo di Allach –Dachau (Munchen,D)

albania

03.03.41 diario albanese…

Immagini di guerra …

l’amico scrive dall’inferno di Corfù e Cefalonia

Da“ Se questo è un uomo”

di Primo Levi

Voi che vivete sicuriNelle vostre tiepide case,Voi che trovate tornando a seraIl cibo caldo e visi amici:Considerate se questo è un uomo

Che lavora nel fangoChe non conosce paceChe lotta per mezzo paneChe muore per un si o per un no.Considerate se questa è un donna,Senza capelli e senza nomeSenza più forza di ricordareVuoti gli occhi e freddo il gremboCome una rana d’inverno.

Meditate che questo è stato:Vi comando queste parole. Scolpitele nel vostro cuoreStando in casa andando per via,Coricandovi, alzandovi; Ripetetele ai vostri figli.

O vi si sfaccia la casa,La malattia vi impedisca,I vostri nati torcano il viso da voi.

“Spero che ti potrò confidare tutto, come non ho mai potuto fare con nessuno e spero che

sarai per me un gran sostegno”

Dal diario di Anna Frank, 12 giugno 1942

Dal “Diario di Gusen”del pittore Aldo Carpi 1886 - 1973

Atene 1942-1943

Italiano in Grecia (Pireo 1942 – Vittorio Sereni)

Prima sera d’Atene, esteso addio

dei convogli che filano ai tuoi lembi(1)

colmi di strazio nel lungo semibuio.

Come un cordoglio(2)

ho lasciato l’estate sulle curve(3)

e mare e deserto è il domani

senza più stagioni.

Europa Europa che mi guardi

scendere inerme ed assorto in un mio

esile mito tra le schiere dei bruti,

sono un tuo figlio in fuga che non sa

nemico se non la propria tristezza

di laghi di fronde dietro i passi

perduti.,

Sono vestito di polvere e sole

Vado a dannarmi a insabbiarmi per anni

Lembi: bordi del porto; parte della giornata

Cordoglio: dolore, lutto, pena

Sulle curve: paesaggio collinare del suo paese)

Mario è caporalmaggiore al 3° reggimento artiglieria di Corpo d’Armata

Dalla caserma in Odos Patission visita la città …

I due turisti in divisa, barbari invasori, leggono l’orazione funebre di Pericle incisa sul Monumento al Milite Ignoto Greco

In piazza Syntagma con “l’alleato amico” Mario osserva il cambio della guardia degli Evzones davanti al Palazzo

Reale

Syntagmatos

Mario sale all’Acropoli: le antiche ferite inferte del generale veneto Morosini e

dal turco infedele rinnovano cupi precedenti di guerra

E dal cilindro del prestigiatore apparve …una succosa cipolla rossa

Vita al Lager

Il block era composto da una zona notte (la camerata vera e propria) e il Tagesraum (zona giorno) nella quale viveva il capo baracca: questi, di incerte origini balcaniche era di carattere non sempre nevrotico: intransigente sulle regole spesso alzava le mani.

E’ strano come io mi sia dimenticato del suo nome, forse per la soggezione sicuramente giustificata dalla mia condizione: il Blockältester (l’anziano della baracca)sembrava avermi preso in simpatia e mi permetteva dimantenere la mia importante attività di orologiaio Uhrmacher

reparaturen

era per “merito suo” che mi capitava di sonare il violino ai raduni delle guardie mostrando spesso abilità nei giochi di prestigio e di ipnosi, ben collaudati questi nelle lontane notti di bagordi con gli amici cremonesi di Piazza San Paolo. Il compenso era spesso solo un danke accennato; a volte si poteva rimediare qualche rimasuglio della mensa per sopire quella fame incontenibile che la quotidiana minestra di rape svedesi certamente non calmava.

… da tempo controllavo quel filare di sottili e profumati steli verdi al limitare del block …

…la terra grassa era giornalmente inumidita e concimata dal kapò con cure amorevoli…

…ero solo… ero solo quel pomeriggio quando con un balzo afferrai il ciuffo d’erba e mi ritrovai tra le mani una enorme cipolla rossa.

… mi prese un’ansia e una angoscia profonda…potevo essere punito, in che modo? Erano vere

o false quelle assurde voci sul Krematorium?…nascosi la cipolla tra le pieghe della giubba e

poi sotto il materasso: attesi tutta la notte che finisse la fila interminabile dei compagni di baracca al bugliolo delle urine…

…finalmente, sotto la coperta, addentai il frutto saporito, sapeva di terra ma profumava di casa…

…il più straordinario ed insolito pasto della mia vita!

Il 3 marzo del 1941 Mario raggiunge l’Albania

Il 28 ottobre 1940 Mussolini attacca la Grecia superando il confine con l’Albania: i greci non solo resistono ma addirittura occupano circa un terzo del territorio albanese. Combattimenti feroci si svolgono nella valle del Kalamas, nell'Epiro, nella zona di Conia e sulle alture di di Giannina e del Pindo.

Il 18 novembre Mussolini dichiara”…spezzeremo le reni alla Grecia” e chiede rinforzi ad Hitler che attacca la Grecia attraversando la Bulgaria e la Iugoslavia

Il 30/4.41-I Tedeschi occupano Atene e successivamente il Peloponneso

Nel Marzo del ’41, Mario parte da Bari verso Durazzo con la Motonave Donizetti

Nel Marzo del ’41, quando Mario arriva in Albania, le battaglie più aspre sono già avvenute: Berat, Kalcicrè, Laitiza, Trebescines, Monastir, Punta Nord, quota 731 sono luoghi dove la battaglia è stata stata più cruenta.

Trova la forza di scherzare con i commilitoni sui politici responsabili di tanto sfacelo

Mario ricorda il forte odore di cadavere, misto al sentore di resina e fumo, proveniente da antiche foreste di latifoglie consumate dal fuoco.

Ai superstiti non resta che pregare

Il diploma di violino nel 1943

Il Conservatorio non era lontano, avrei ripassato mentalmente quei trilli e note doppie facendo il tratto a piedi sino a Piazza Omonia.

All’esame finale di esecuzione con il violino portavo Paganini: il Capriccio in La minore. Un modo per parlare degli Italiani, della loro arte e delle loro virtù pacifiche, nonostante tutto.

Fu un successo, lo ricordo con un po' di presunzione.

“ èpese calà; crima ine iòs apò Mussolini”(ha suonato bene, peccato che sia figlio di

Mussolini”)

disse tra i denti il Presidente della Commissione esaminatrice;

questi sorrise divertito e imbarazzato quando io risentito risposi:

“Ime ios apò matera e patera” (io sono figlio solo di mia madre e mio padre)

Adottai e mi feci adottare da una famiglia greca: i Ferigo. Il padre Joseph, accordatore di pianoforti, la madre e due figli: una amicizia fatta di affetti ma anche di pagnotte e scatolette di cibo.Una esperienza comune molto forte che si rinnovò nel 1974 quando ritornai ad Atene per il Festival con la Camerata di Cremona

La lettera dal Lager

La lettera inviata da Mario al padre arriverà solo nel… 2001 per l’interessamento di un

solerte impiegato ministeriale

MariaLa “ragazza” di

Mario e

futura compagna

Donna che cuce di Giambattista Marino

È strale, è stral, non agoquel ch’opra in suo lavoro,nova Aracne d’amor, colei ch’adoro;onde, mentre il bel lino orna e trapunge,di mille punte il cor mi passa e punge.Misero! e quel sì vagosanguigno fil che tira,tronca, annoda, assottiglia, attorce e girala bella man gradita,è il fil de la mia vita

Maria una vita da sarta:

tanti abiti per rinnovare l’emozione di un matrimonio

rimandato a momenti di pace

Mario e Mario due amici: l’uno artigliere l’altro fante

…l’uno violinista , l’altro trombettista

Mario Galeotti scrive dalle isole greche … Corfù… Cefalonia

A guerra finita, Mario Galeotti racconterà all’amico la tragica resistenza degli italiani a Cefalonia, l’orrore dei plotoni di esecuzione alla “casetta rossa”, la fuga, la cattura, l’umiliazione e la fortuna di essere risparmiato alla pena capitale solo perché giudicato buon musicante.

Musica di guerra

Mario suona tra le macerie…

…con i compagni di sventura…

…in sale da ballo…

…ed su selciati

umidi di nafta

…a Radio Atene…

…al Gran Bretagne, quartier generale

delle truppe del terzo

Reich,in Piazza

Syntagma ad Atene (1943)

Mario conosce e suona con alcuni elementi dei Berliner Philharmoniker in un vibrante concerto in cui la Fantasia in fa minore per pianoforte a 4 mani e il Divertissement à l'Hongroise per due pianoforti di Schubert sembrano contrastare con il cupo avvicinarsi della disfatta e della deportazione.